<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove voci..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuove voci.....

Praticamente passeremo da fiat ricarrozzate a WV-Audi clone.

Dal punto di vista dell'Alfista duro e puro, nulla di nuovo. Se non la perdita, ulteriore, dell'italianità del marchio.

Certo che se WV sapesse recuperare alcune peculiarità come la TP ed una certa impostazione meccanica....ma siamo sicuri che lo farà?

Per me no.
 
franco58pv ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io credo che il gruppo vw nel mondo goda di maggior fiducia da parte degli automobilisti rispetto a fiat.. .
esatto ! questo è il problema di fiat , non è credibile....vw lo è e per di + in italia è di gran moda

vero.

a torto o ragione che sia (per me a ragione), è vero
 
S-edge ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Alla fine un'Alfa sotto VW sarà sempre e solo trazione anteriore,non avrà il 2.0 M-Jet II ma il 2.0 TDI,non avrà il 1.4 T-Jet Multiair ma avrà il 1.4 TSI,non avrà il 1750 TBi ma avrà il 1.8 TSI...non avrà il pianale C-Evo ma quello della Golf-Octavia-A3-Leon-Passat-TT e forse me ne scordo qualcuna,non avrà l'E-Q2 ma il differenziale elettronico dell'Audi A1. Non so...ma davvero ne vale la pena?

Io penso invece che dal segmento D in su saranno a TP e TI, visto che l'obbiettivo dichiarato è la BMW. E la cosa avrebbe anche una logica industriale:

- VW linea "economica"
-Audi lusso sportivo
- Alfa sportivo

E fare una TP da un pianale Audi è molto semplice.

Premesso che i pianali Audi sono TA, sono anni che cercano di fare di SEAT un marchio sportivo e, a parte un paio di risultati nei rally, il marchio ora sta lì-lì per chiudere bottega. ALFA con VAG ha solo da perdere, diventerebbe un'altra SEAT mangiata dalla Skoda.

E perderebbe quel poco che ancora ha: i migliori motori sotto i 2,0l, le tecnologie elettroniche, le qualità meccaniche nonché l'italianità. Per guadagnare cosa?

Anzitutto Seat, pur essendo vicina alla chiusura, vende tre volte più di Alfa :rolleyes:

Ora, Seat propone sul mercato delle vetture che in pista vanno praticamente come quelle del biscione e costano pure (al netto degli sconti) quasi gli stessi soldi, ma non può certo vantare il blasone Alfa Romeo...di conseguenza se per ogni cliente Alfa ce ne sono tre Seat, il motivo non può che essere ricercato nel maggior apprezzamento che "a livello di gruppo" VW riscuote rispetto a FGA :rolleyes: il che fa sospettare che pur ricarrozzando la Polo, la Golf e la Passat, un'Alfa "made in VW" possa fare volumi molto maggiori di quelli che attualmente fa Seat, e cioè nell'ordine delle 450.000/550.000 unità per anno. Quindi, fermo restando che l'Alfista vuole ben altro, la sopravvivenza sotto VW sarebbe quasi certamente assicurata, al contrario di quanto avviene oggi in Fiat...poi se arrivassero pure i pianali Audi convertiti a TP i motori longitudinali etc etc ci sarebbe, come si diceva prima, di che accontentare anche i puiù esigenti :D

migliori motori, eccellenza tecnologica? in Fiat?!? in quale dimensione parallela? :shock: :rolleyes: :lol:

italianità? :shock: con la Maserati che ricarrozza la 300C :evil: la Lancia che praticamente è la filiale europea della Chrysler :evil: e chi più ne ha più ne metta :cry: ma per piacere! :evil:
 
fpaol68 ha scritto:
Riporto testuale da autoblog:

Al di là della notizia, che ormai comincia a diventare insistente, mi piace sottolineare la considerazione dell'articolista su come la fiat ha fino adesso, ed a maggior ragione in futuro, gestito e considerato Alfa!

Credo che il tema sia più generale rispetto alla discussione se la WW possa o meno indovinare qualche modello per l'Alfa:

Qual è la missione industriale, tecnologica ed occupazionale del nostro Paese?

Crediamo che il nostro innegabile know-how e la nostra invidiabile tradizione in campo automobilistico debbano avere un futuro o no?
Il nostro design, la nostra tecnologia motoristica hanno ancora senso e dignità o lasciamo perdere tutto e ci facciamo colonizzare tornando al periodo prerisorgimentale? Siamo dalla parte di Mazzini e di Cattaneo o siamo borbonici e papalini?
I nostri figli avranno una autonomia decisionale o diventeranno tutti camerieri e bagnini? Saremo conosciuti per la Ferrari o per chitarra e mandolino?

Diamoci queste risposte senza ipocrisia, ma non illudiamoci che se dovesse arrivare uno straniero questo sia spinto da spiriti francescani ed umanitari: chi colonizza sfrutta fin che può ed in caso di bisogno conta solo dove uno ha la testa.
E' successo così in tutte le vendite all'estero, si potrebbero citare innumerevoli casi, e così continuerà ad essere.
Avete pensato cosa sarebbe oggi dell'industria italiana se FIAT avesse venduto a GM, come TUTTI (politici, sindacalisti, giornali) ineluttabilmente sentenziavano all'epoca della crisi e del put?
Poi è venuto un Marchionne (che peraltro oggi non saprei bene come e dove collocare) che ha dimostrato che esisteva un'altra via, quella del prodotto e della innovazione.

Come andrà a finire non lo so, razionalmente non si può non constatare che il livello etico, professionale e civile sia ai minimi storici; la mia è forse una speranza, un auspicio che quella parte buona che ancora esiste possa compiere il miracolo e possiamo riacquisire un minimo di dignità.
Però non nascondiamoci dietro ad un dito, e chiamiamo le cose con il loro nome.
Di un'Alfa tedesca e di una LANCIA che cambia marchio a seconda del posto in cui è venduta non sappiamo che farcene.

Saluti.
 
SediciValvole ha scritto:
S-edge ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Alla fine un'Alfa sotto VW sarà sempre e solo trazione anteriore,non avrà il 2.0 M-Jet II ma il 2.0 TDI,non avrà il 1.4 T-Jet Multiair ma avrà il 1.4 TSI,non avrà il 1750 TBi ma avrà il 1.8 TSI...non avrà il pianale C-Evo ma quello della Golf-Octavia-A3-Leon-Passat-TT e forse me ne scordo qualcuna,non avrà l'E-Q2 ma il differenziale elettronico dell'Audi A1. Non so...ma davvero ne vale la pena?

Io penso invece che dal segmento D in su saranno a TP e TI, visto che l'obbiettivo dichiarato è la BMW. E la cosa avrebbe anche una logica industriale:

- VW linea "economica"
-Audi lusso sportivo
- Alfa sportivo

E fare una TP da un pianale Audi è molto semplice.

Premesso che i pianali Audi sono TA, sono anni che cercano di fare di SEAT un marchio sportivo e, a parte un paio di risultati nei rally, il marchio ora sta lì-lì per chiudere bottega. ALFA con VAG ha solo da perdere, diventerebbe un'altra SEAT mangiata dalla Skoda.

E perderebbe quel poco che ancora ha: i migliori motori sotto i 2,0l, le tecnologie elettroniche, le qualità meccaniche nonché l'italianità. Per guadagnare cosa?
Ma io ti dirò di più! Guarda cosa sta sfornando Tata con la Jaguar...guarda che salto di qualità,dalla Focus ricarrozzata (a mò di Lancia Delta) alla XJ nuova o anche la stupenda XF con tanto di design stupendo e trazione posteriore. Ecco....paradossalmente ho più fiducia un un'AlfaRomeo sotto il controllo della Tata!!!

Ma magari! Tata con Jaguar sta facendo un ottimo lavoro, almeno per ora...anche Ford tuttavia aveva ben fatto, bisogna riconoscerlo: l'unico vero sbaglio è stata la x-type, che dell'esclusività Jaguar manteneva relativamente poco, pur essendo nel complesso una buona vettura...non era in realtà una Mondeo ricarrozzata come dice ( a sproposito) qualcuno, e anche con il V6 da 2 litri rimaneva molto fluida e piacevole da guidare...certo ha pesato molto l'abbandono della TP, cosa che un cliente tradizionalmente "conservatorista" come quello Jaguar non poteva mandar giù...e infatti l'unico dubbio che mi viene vedendo la XF e la nuova XJ sta proprio nel fatto che il nuovo corso stilistico possa non essere "capito" dagli appassionati del marchio...in caso contrario dovranno cercarsi una nuova clientela, e potrebbero pure farcela viste le qualità delle vetture...ho provato recentemente la XF (3 litri diesel) e ne sono rimasto meravigliato, non pensavo che da Tata potesse uscire qualcosa di simile...anzi forse dopo la S-Type in famiglia potremmo decidere di scegliere la XF :D
 
Su Panorama Auto c'è un confronto fra Jaguar XF,BMW Serie5,Mercedes Classe E e Lexus (non mi ricordo la sigla,mi pare GS) la Jaguar è una spanna sopra sia nell'estetica che negli interni...non prendetevela a male ma la Serie5 è uscita l'ultima ed è già vecchia!
VW con Seat ha avuto soldi e tecnologia a valanga per poterla trasformare in un'anti Alfa,hanno preso anche il designer della 156-147 e cosa c'hanno fatto uscire? La Seat Cordoba coi fari della 156!!!! E questa sarebbe l'Anti Alfa? O quello specie di essere indefinito chiamato Toledo che sulla carta doveva essere l'ammiraglia? Almeno la Croma un senso ce l'ha! Seat campa solo di Ibiza,il resto è pari allo 0,è un marchio che vende più di Alfa? L'Alfa se vendesse la Punto-Evo la supererebbe! Dico io con tutto il know how tecnologico che c'è nel gruppo e i designer comprati dalla nostra nazione a quest'ora Seat poteva essere davvero l'anti BMW per eccellenza! Un marchio che vuole diventare sportivo davvero non pensa a vendere l'Ibiza 1.2 ne tantomeno una vecchia Audi A4 rimarchiata (con tutta la bontà del progetto ma è sempre una macchina passata!). Guardate i giapponesi,creano brand ad hoc (Infinity-Lexus,Shion,Acura) per creare delle nicchie da contrapporre seriamente alle premium,l'avrebbe DOVUTO fare pure VW con la Seat e invece mi ritrovo una gamma Skoda davvero competitiva e con dei prodotti belli e appaganti,allora perchè la Superb è marchiata Skoda e non Seat? Perchè l'Octavia RS è Skoda e non Seat? Perchè lo Yeti è Skoda? Cioè le macchine più belle le riservano al marchio "low cost"??? E secondo voi un gruppo che riesce a fare questi errori (oltre ad una Bugatti da oltre 1000cv che se le vede suonate dalla Ferrari in pista) sarebbe in grado di prendere l'Alfa metterci la trazione posteriore e portarla a livello della BMW? io non ci credo,forse è più probabile che la Fiat riesca a prendere l'Abarth e creare 2 vetture che di appeal e desiderabilità ne hanno quanto 4 Seat Exeo messe assieme. Così come credo di più in una Tata che è passato dal produre macchine low cost ad occuparsi di uno dei più prestigiosi marchi mondiali e si sta impegnando al 101% affinchè questo si porti a livello della migliore concorrenza. Tata ha tutto lo stimolo di accettare una sfida e tentare di tutto per vincerla,ha in mano un marchio prestigioso di lusso e un marchio prestigioso sportivo completerebbe il progetto senza avere conflitti interni anzi!
 
A quel punto con un'Alfa indiana la Fiat si può concentrare su Lancia e portare l'Abarth a livello dell'Alfa attuale...quindi da semplice tuner a marchio sportivo del gruppo Fiat nella gamma medio-bassa. E magari quell'Alfa indiana a riavere la sua vecchia sede ad Arese.
 
SediciValvole ha scritto:
S-edge ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Alla fine un'Alfa sotto VW sarà sempre e solo trazione anteriore,non avrà il 2.0 M-Jet II ma il 2.0 TDI,non avrà il 1.4 T-Jet Multiair ma avrà il 1.4 TSI,non avrà il 1750 TBi ma avrà il 1.8 TSI...non avrà il pianale C-Evo ma quello della Golf-Octavia-A3-Leon-Passat-TT e forse me ne scordo qualcuna,non avrà l'E-Q2 ma il differenziale elettronico dell'Audi A1. Non so...ma davvero ne vale la pena?

Io penso invece che dal segmento D in su saranno a TP e TI, visto che l'obbiettivo dichiarato è la BMW. E la cosa avrebbe anche una logica industriale:

- VW linea "economica"
-Audi lusso sportivo
- Alfa sportivo

E fare una TP da un pianale Audi è molto semplice.

Premesso che i pianali Audi sono TA, sono anni che cercano di fare di SEAT un marchio sportivo e, a parte un paio di risultati nei rally, il marchio ora sta lì-lì per chiudere bottega. ALFA con VAG ha solo da perdere, diventerebbe un'altra SEAT mangiata dalla Skoda.

E perderebbe quel poco che ancora ha: i migliori motori sotto i 2,0l, le tecnologie elettroniche, le qualità meccaniche nonché l'italianità. Per guadagnare cosa?
Ma io ti dirò di più! Guarda cosa sta sfornando Tata con la Jaguar...guarda che salto di qualità,dalla Focus ricarrozzata (a mò di Lancia Delta) alla XJ nuova o anche la stupenda XF con tanto di design stupendo e trazione posteriore. Ecco....paradossalmente ho più fiducia un un'AlfaRomeo sotto il controllo della Tata!!!

questi pero' non sono modelli della gestione Tata,ma di quella precedente Ford...
 
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Alla fine un'Alfa sotto VW sarà sempre e solo trazione anteriore,non avrà il 2.0 M-Jet II ma il 2.0 TDI,non avrà il 1.4 T-Jet Multiair ma avrà il 1.4 TSI,non avrà il 1750 TBi ma avrà il 1.8 TSI...non avrà il pianale C-Evo ma quello della Golf-Octavia-A3-Leon-Passat-TT e forse me ne scordo qualcuna,non avrà l'E-Q2 ma il differenziale elettronico dell'Audi A1. Non so...ma davvero ne vale la pena?

Io penso invece che dal segmento D in su saranno a TP e TI, visto che l'obbiettivo dichiarato è la BMW. E la cosa avrebbe anche una logica industriale:

- VW linea "economica"
-Audi lusso sportivo
- Alfa sportivo

E fare una TP da un pianale Audi è molto semplice.
E se pensassero di orientare Audi su di un piano anti mercedes e Alfa a fare l'anti BMW?
E' fantascienza?
Sveglia sveglia!!!
Non ti preoccupare dormo solo quando sono a letto.
Le offese non dovrebbero far parte delle discussioni su questo forum ;)
 
Vedo che vi siete spostati a discutere dell'ipotesi della vendita di Alfa Romeo su questo thread e allora copio e incollo il mio modesto contributo dal thread "Spin off Fiat..."

Non costa nulla, quindi provo a lavorare di fantasia:

1 ) FIAT è alle prese con l?operazione Chrysler: necessita di ingenti risorse finanziarie e deve ripensare al proprio portafoglio marchi (oggi ne ha forse troppi?);

2) la gestione FIAT di Alfa Romeo si è fin qui dimostrata fallimentare sia dal punto di vista dei volumi/quote di mercato che dei profitti;

3) nonostante quanto detto al punto 2 il marchio Alfa Romeo ha ancora un patrimonio di estimatori in tutto il mondo e quindi il marchio ha un valore (teorico) assai elevato;

4) non senza dubbi e esitazioni (pensando all?eventualità che l?acquirente riesca nell?impresa di rilanciare AR, facendone fare una figuraccia a FIAT stessa?) Marchionne decide di vendere l?Alfa, trovando in VW un compratore con (tanti) bei soldi pronti.

Ipotizziamo quindi che la vendita si faccia. Diciamo nel corso del 2011.

Vedo i seguenti punti critici (limitandomi solo ai principali?)

1) Sarebbe fondamentale posizionare sin dall?inizio in modo corretto il marchio all?interno della galassia VW e lanciare solo prodotti coerenti con questo posizionamento. Si ipotizza di fare di Alfa Romeo l?anti BMW spostando Audi un po? più sul versante lusso (ovvero più contro Mercedes e Lexus). Quindi, tanto per fare un esempio delle conseguenze, fra qualche anno sarebbe l?Alfa a correre a Le Mans al posto di Audi?

2) Occorrerebbe mantenere un qualche legame tra AR e l?Italia (meglio ancora con Milano). VW non era interessata a Pomigliano ma magari potrebbe pensare di tenere ?qualcosa? in Italia (ad Arese oppure nel Torinese - vedi la recente acquisizione di Giugiaro). Quel qualcosa può essere un Centro Stile + un Centro Progettazione + un bel Museo Alfa Romeo??? Una vera e propria fabbrica temo sarebbe più difficile?

3) occorrerebbe dare continuità alla vendita di Mito e Giulietta. Ma questi due modelli sono le versioni AR derivate da e in stretta sinergia produttiva con le Fiat Punto e Bravo. Impossibile pensare che vengano prodotte così come sono oggi da VW. Impossibile pure che si decida di farle morire anzitempo. VW potrebbe iniziare lanciando altri tipi di vetture (le sportive, la segmento D, forse persino una segmento E?) continuando a vendere Mito e Giulietta made in Fiat? Oppure (ma è una soluzione molto più problematica) Fiat continuerebbe a vendere Mito e Giulietta e in parallelo VW inizierebbe a vendere le nuove Alfa.

4) Infine servirebbe ovviamente una nuova rete di concessionari (solo una parte degli attuali dealers AR sono monomarca, molti vendono anche Fiat e Lancia).

Si potrebbe fantasticare ancora per ore? ma mi fermo sperando di non avervi annoiato. ;)
 
SediciValvole ha scritto:
Su Panorama Auto c'è un confronto fra Jaguar XF,BMW Serie5,Mercedes Classe E e Lexus (non mi ricordo la sigla,mi pare GS) la Jaguar è una spanna sopra sia nell'estetica che negli interni...non prendetevela a male ma la Serie5 è uscita l'ultima ed è già vecchia!
VW con Seat ha avuto soldi e tecnologia a valanga per poterla trasformare in un'anti Alfa,hanno preso anche il designer della 156-147 e cosa c'hanno fatto uscire? La Seat Cordoba coi fari della 156!!!! E questa sarebbe l'Anti Alfa? O quello specie di essere indefinito chiamato Toledo che sulla carta doveva essere l'ammiraglia? Almeno la Croma un senso ce l'ha! Seat campa solo di Ibiza,il resto è pari allo 0,è un marchio che vende più di Alfa? L'Alfa se vendesse la Punto-Evo la supererebbe! Dico io con tutto il know how tecnologico che c'è nel gruppo e i designer comprati dalla nostra nazione a quest'ora Seat poteva essere davvero l'anti BMW per eccellenza! Un marchio che vuole diventare sportivo davvero non pensa a vendere l'Ibiza 1.2 ne tantomeno una vecchia Audi A4 rimarchiata (con tutta la bontà del progetto ma è sempre una macchina passata!). Guardate i giapponesi,creano brand ad hoc (Infinity-Lexus,Shion,Acura) per creare delle nicchie da contrapporre seriamente alle premium,l'avrebbe DOVUTO fare pure VW con la Seat e invece mi ritrovo una gamma Skoda davvero competitiva e con dei prodotti belli e appaganti,allora perchè la Superb è marchiata Skoda e non Seat? Perchè l'Octavia RS è Skoda e non Seat? Perchè lo Yeti è Skoda? Cioè le macchine più belle le riservano al marchio "low cost"??? E secondo voi un gruppo che riesce a fare questi errori (oltre ad una Bugatti da oltre 1000cv che se le vede suonate dalla Ferrari in pista) sarebbe in grado di prendere l'Alfa metterci la trazione posteriore e portarla a livello della BMW? io non ci credo,forse è più probabile che la Fiat riesca a prendere l'Abarth e creare 2 vetture che di appeal e desiderabilità ne hanno quanto 4 Seat Exeo messe assieme. Così come credo di più in una Tata che è passato dal produre macchine low cost ad occuparsi di uno dei più prestigiosi marchi mondiali e si sta impegnando al 101% affinchè questo si porti a livello della migliore concorrenza. Tata ha tutto lo stimolo di accettare una sfida e tentare di tutto per vincerla,ha in mano un marchio prestigioso di lusso e un marchio prestigioso sportivo completerebbe il progetto senza avere conflitti interni anzi!
Alla fiat fuori dai nostri confini non ci crede praticamente nessuno... è questo il problema... inoltre non è da dare per scontato che vw faccia gli stessi errori fatti con seat (marchio comunque senza storia e senza nome) anche con ar.
Secondo me è + facile che alfa campi con vw poi se farano audi ricarrozzate non degne del suo nome continuero' ad evitarle.. io personalmente.. qui parlo della sopravvivenza del marchio (visto che l'azioenda non esiste + da 25 anni grazie pria ad IRI poi a FIAT)... inoltre secondo me non ci sarebbe nessuna concorrenza in casa perche i soldi vanno sempre a vw e concentrerà le forze nel marchio che man mano va avanti conviene di + come del resto avviene un pò in tutta l'industria. Tipo con questo si fanno affari e vendite? Bene si tiene... Con questo? Non si fa una pippa...fuori! ....
 
gentle-man ha scritto:
Vedo che vi siete spostati a discutere dell'ipotesi della vendita di Alfa Romeo su questo thread e allora copio e incollo il mio modesto contributo dal thread "Spin off Fiat..."

Non costa nulla, quindi provo a lavorare di fantasia:

1 ) FIAT è alle prese con l?operazione Chrysler: necessita di ingenti risorse finanziarie e deve ripensare al proprio portafoglio marchi (oggi ne ha forse troppi?);

2) la gestione FIAT di Alfa Romeo si è fin qui dimostrata fallimentare sia dal punto di vista dei volumi/quote di mercato che dei profitti;

3) nonostante quanto detto al punto 2 il marchio Alfa Romeo ha ancora un patrimonio di estimatori in tutto il mondo e quindi il marchio ha un valore (teorico) assai elevato;

4) non senza dubbi e esitazioni (pensando all?eventualità che l?acquirente riesca nell?impresa di rilanciare AR, facendone fare una figuraccia a FIAT stessa?) Marchionne decide di vendere l?Alfa, trovando in VW un compratore con (tanti) bei soldi pronti.

Ipotizziamo quindi che la vendita si faccia. Diciamo nel corso del 2011.

Vedo i seguenti punti critici (limitandomi solo ai principali?)

1) Sarebbe fondamentale posizionare sin dall?inizio in modo corretto il marchio all?interno della galassia VW e lanciare solo prodotti coerenti con questo posizionamento. Si ipotizza di fare di Alfa Romeo l?anti BMW spostando Audi un po? più sul versante lusso (ovvero più contro Mercedes e Lexus). Quindi, tanto per fare un esempio delle conseguenze, fra qualche anno sarebbe l?Alfa a correre a Le Mans al posto di Audi?

2) Occorrerebbe mantenere un qualche legame tra AR e l?Italia (meglio ancora con Milano). VW non era interessata a Pomigliano ma magari potrebbe pensare di tenere ?qualcosa? in Italia (ad Arese oppure nel Torinese - vedi la recente acquisizione di Giugiaro). Quel qualcosa può essere un Centro Stile + un Centro Progettazione + un bel Museo Alfa Romeo??? Una vera e propria fabbrica temo sarebbe più difficile?

3) occorrerebbe dare continuità alla vendita di Mito e Giulietta. Ma questi due modelli sono le versioni AR derivate da e in stretta sinergia produttiva con le Fiat Punto e Bravo. Impossibile pensare che vengano prodotte così come sono oggi da VW. Impossibile pure che si decida di farle morire anzitempo. VW potrebbe iniziare lanciando altri tipi di vetture (le sportive, la segmento D, forse persino una segmento E?) continuando a vendere Mito e Giulietta made in Fiat? Oppure (ma è una soluzione molto più problematica) Fiat continuerebbe a vendere Mito e Giulietta e in parallelo VW inizierebbe a vendere le nuove Alfa.

4) Infine servirebbe ovviamente una nuova rete di concessionari (solo una parte degli attuali dealers AR sono monomarca, molti vendono anche Fiat e Lancia).

Si potrebbe fantasticare ancora per ore? ma mi fermo sperando di non avervi annoiato. ;)
Bah... il tuo ragionamento non lo vedo affatto sbagliato... Per il marchio AR sarebbe già un pò meglio così.
 
SediciValvole ha scritto:
Su Panorama Auto c'è un confronto fra Jaguar XF,BMW Serie5,Mercedes Classe E e Lexus (non mi ricordo la sigla,mi pare GS) la Jaguar è una spanna sopra sia nell'estetica che negli interni...non prendetevela a male ma la Serie5 è uscita l'ultima ed è già vecchia!
VW con Seat ha avuto soldi e tecnologia a valanga per poterla trasformare in un'anti Alfa,hanno preso anche il designer della 156-147 e cosa c'hanno fatto uscire? La Seat Cordoba coi fari della 156!!!! E questa sarebbe l'Anti Alfa? O quello specie di essere indefinito chiamato Toledo che sulla carta doveva essere l'ammiraglia? Almeno la Croma un senso ce l'ha! Seat campa solo di Ibiza,il resto è pari allo 0,è un marchio che vende più di Alfa? L'Alfa se vendesse la Punto-Evo la supererebbe! Dico io con tutto il know how tecnologico che c'è nel gruppo e i designer comprati dalla nostra nazione a quest'ora Seat poteva essere davvero l'anti BMW per eccellenza! Un marchio che vuole diventare sportivo davvero non pensa a vendere l'Ibiza 1.2 ne tantomeno una vecchia Audi A4 rimarchiata (con tutta la bontà del progetto ma è sempre una macchina passata!). Guardate i giapponesi,creano brand ad hoc (Infinity-Lexus,Shion,Acura) per creare delle nicchie da contrapporre seriamente alle premium,l'avrebbe DOVUTO fare pure VW con la Seat e invece mi ritrovo una gamma Skoda davvero competitiva e con dei prodotti belli e appaganti,allora perchè la Superb è marchiata Skoda e non Seat? Perchè l'Octavia RS è Skoda e non Seat? Perchè lo Yeti è Skoda? Cioè le macchine più belle le riservano al marchio "low cost"??? E secondo voi un gruppo che riesce a fare questi errori (oltre ad una Bugatti da oltre 1000cv che se le vede suonate dalla Ferrari in pista) sarebbe in grado di prendere l'Alfa metterci la trazione posteriore e portarla a livello della BMW? io non ci credo,forse è più probabile che la Fiat riesca a prendere l'Abarth e creare 2 vetture che di appeal e desiderabilità ne hanno quanto 4 Seat Exeo messe assieme. Così come credo di più in una Tata che è passato dal produre macchine low cost ad occuparsi di uno dei più prestigiosi marchi mondiali e si sta impegnando al 101% affinchè questo si porti a livello della migliore concorrenza. Tata ha tutto lo stimolo di accettare una sfida e tentare di tutto per vincerla,ha in mano un marchio prestigioso di lusso e un marchio prestigioso sportivo completerebbe il progetto senza avere conflitti interni anzi!
Che Seat sia il marchio debole di VW è vero così come è altrettanto vero che i risultati di vendita siano al di sotto delle attese.
Comunque vende circa 300.000 vetture, circa il triplo di Alfa....
 
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Su Panorama Auto c'è un confronto fra Jaguar XF,BMW Serie5,Mercedes Classe E e Lexus (non mi ricordo la sigla,mi pare GS) la Jaguar è una spanna sopra sia nell'estetica che negli interni...non prendetevela a male ma la Serie5 è uscita l'ultima ed è già vecchia!
VW con Seat ha avuto soldi e tecnologia a valanga per poterla trasformare in un'anti Alfa,hanno preso anche il designer della 156-147 e cosa c'hanno fatto uscire? La Seat Cordoba coi fari della 156!!!! E questa sarebbe l'Anti Alfa? O quello specie di essere indefinito chiamato Toledo che sulla carta doveva essere l'ammiraglia? Almeno la Croma un senso ce l'ha! Seat campa solo di Ibiza,il resto è pari allo 0,è un marchio che vende più di Alfa? L'Alfa se vendesse la Punto-Evo la supererebbe! Dico io con tutto il know how tecnologico che c'è nel gruppo e i designer comprati dalla nostra nazione a quest'ora Seat poteva essere davvero l'anti BMW per eccellenza! Un marchio che vuole diventare sportivo davvero non pensa a vendere l'Ibiza 1.2 ne tantomeno una vecchia Audi A4 rimarchiata (con tutta la bontà del progetto ma è sempre una macchina passata!). Guardate i giapponesi,creano brand ad hoc (Infinity-Lexus,Shion,Acura) per creare delle nicchie da contrapporre seriamente alle premium,l'avrebbe DOVUTO fare pure VW con la Seat e invece mi ritrovo una gamma Skoda davvero competitiva e con dei prodotti belli e appaganti,allora perchè la Superb è marchiata Skoda e non Seat? Perchè l'Octavia RS è Skoda e non Seat? Perchè lo Yeti è Skoda? Cioè le macchine più belle le riservano al marchio "low cost"??? E secondo voi un gruppo che riesce a fare questi errori (oltre ad una Bugatti da oltre 1000cv che se le vede suonate dalla Ferrari in pista) sarebbe in grado di prendere l'Alfa metterci la trazione posteriore e portarla a livello della BMW? io non ci credo,forse è più probabile che la Fiat riesca a prendere l'Abarth e creare 2 vetture che di appeal e desiderabilità ne hanno quanto 4 Seat Exeo messe assieme. Così come credo di più in una Tata che è passato dal produre macchine low cost ad occuparsi di uno dei più prestigiosi marchi mondiali e si sta impegnando al 101% affinchè questo si porti a livello della migliore concorrenza. Tata ha tutto lo stimolo di accettare una sfida e tentare di tutto per vincerla,ha in mano un marchio prestigioso di lusso e un marchio prestigioso sportivo completerebbe il progetto senza avere conflitti interni anzi!
Che Seat sia il marchio debole di VW è vero così come è altrettanto vero che i risultati di vendita siano al di sotto delle attese.
Comunque vende circa 300.000 vetture, circa il triplo di Alfa....
specifica,vende circa 250000 Ibiza il restante 50000 tutto il resto della gamma (ho esagerato ma la realtà dovrebbe avvicinarsi a quello che ho detto) così come l'Alfa campa di MiTo e forse comincerà a vendere qualche Giulietta.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Certo che se WV sapesse recuperare alcune peculiarità come la TP ed una certa impostazione meccanica....ma siamo sicuri che lo farà?

Per me no.

Probabilmente non lo farà, apparte qualche modello speciale...ma è così determinante oggi? No, oggi no...se facessero quello che si dice ovvero, nella migliore delle ipotesi, delle AlfAudi "sportive", beh, avremmo un prodotto molto valido, nel contesto automobilistico attuale...l'alfista duro e puro è, ahime, fuori tempo massimo, nel senso che oggi, a certi prezzi il cliente vuole tutto, comprese finiture, materiali, etc...e certi requisiti di prestazione dinamica possono essere attualmente soddisfatti con svariati schemi tecnici, tenendo conto che le macchine attuali sono comunque irrimediabilmente diverse da quelle di anni fà, c'è poco da fare...non scordiamoci comunque che Audi ha, dal D in sù, quadrilateri, alluminio, motore longitudinali, etc...roba di classe mondiale, non schifezzuole...
 
Back
Alto