diabolic ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Sì ma guarda che il TDI 170CV costa di più al momento dell'acquisto (ben 4.230? in più del TFSI 180CV) e quindi anche se consuma meno raggiungi il punto di pareggio infinitamente più in là (credo di non dire sbagliato se ipotizzo 300.000km o più)..per non parlare del rischio di problemi al DPF per chi percorre pochi km..in definitiva la gente dovrebbe svegliarsi e ricominciare a comprare il diesel solo se c'è una reale esigenza e non per moda..poi finchè questo non avviene tanto meglio per me che così non salgono i prezzi e non diminuiscono gli sconti sulle motorizzazioni a benzina..
Non credo che sia solo la moda dei diesel, il motore diesel ha molta coppia ai bassi ,risulta anche piu' divertente dei benzina, e poi su mezzi di una certa stazza credo che la motorizzazione diesel calzi a pennello, poi certamente se uno guarda anche il portafoglio allora non ha senso comperare una q5 basta una tucson che costa molto meno e fa lo stesso servizio :?
Senz'altro su un Suv è più appagante la coppia di un diesel, visto che una guida sportiva col motore che frulla in alto non è proprio consona al tipo di mezzo. L'esigenza di un diesel su un Suv (ovviamente non consideriamo Cayenne, X5 e X6 M, ML AMG), deriva dal piacere di guida, non dall' eventuale punto di pareggio. Il maggior esborso verrà ampiamente compensato al momento della rivendita, quindi il benzina sarebbe da considerare come usato, semmai.