<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove motorizzazioni per il Q5 (ma anche per la Allroad).. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuove motorizzazioni per il Q5 (ma anche per la Allroad)..

zeusbimba ha scritto:
diabolic ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Sì ma guarda che il TDI 170CV costa di più al momento dell'acquisto (ben 4.230? in più del TFSI 180CV) e quindi anche se consuma meno raggiungi il punto di pareggio infinitamente più in là (credo di non dire sbagliato se ipotizzo 300.000km o più)..per non parlare del rischio di problemi al DPF per chi percorre pochi km..in definitiva la gente dovrebbe svegliarsi e ricominciare a comprare il diesel solo se c'è una reale esigenza e non per moda..poi finchè questo non avviene tanto meglio per me che così non salgono i prezzi e non diminuiscono gli sconti sulle motorizzazioni a benzina.. :D ;)
Non credo che sia solo la moda dei diesel, il motore diesel ha molta coppia ai bassi ,risulta anche piu' divertente dei benzina, e poi su mezzi di una certa stazza credo che la motorizzazione diesel calzi a pennello, poi certamente se uno guarda anche il portafoglio allora non ha senso comperare una q5 basta una tucson che costa molto meno e fa lo stesso servizio :?

L'ultima riga potevi risparmiartela....... che senso ha??? allora tutti i marchi premium non hanno senso???? :?
Non potevo risparmiarlmela invece; non sono io che ho parlato di costi, allora se si parla di costi i ragionamenti cambiano, e allora si compera qualcosa di meno appariscente e meno di moda.................la mia frase ha esattamente lo stesso senso di chi scrive di comperare un'audi e pensare che si possa risparmiare qualche euro se compera una motorizzazione piuttosto che un'altra; i marchi premium non hanno senso se si guarda al risparmio giustissimo...............
 
Tourillo ha scritto:
diabolic ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Sì ma guarda che il TDI 170CV costa di più al momento dell'acquisto (ben 4.230? in più del TFSI 180CV) e quindi anche se consuma meno raggiungi il punto di pareggio infinitamente più in là (credo di non dire sbagliato se ipotizzo 300.000km o più)..per non parlare del rischio di problemi al DPF per chi percorre pochi km..in definitiva la gente dovrebbe svegliarsi e ricominciare a comprare il diesel solo se c'è una reale esigenza e non per moda..poi finchè questo non avviene tanto meglio per me che così non salgono i prezzi e non diminuiscono gli sconti sulle motorizzazioni a benzina.. :D ;)
Non credo che sia solo la moda dei diesel, il motore diesel ha molta coppia ai bassi ,risulta anche piu' divertente dei benzina, e poi su mezzi di una certa stazza credo che la motorizzazione diesel calzi a pennello, poi certamente se uno guarda anche il portafoglio allora non ha senso comperare una q5 basta una tucson che costa molto meno e fa lo stesso servizio :?
Beh ma guarda che un Q5 pesa poi solo 2 tonnellate ed ha una sezione frontale molto più contenuta di un SUVvone..il 2.0TFSI ha una bella spinta..35Kgm se non erro..son poi solo 5 Kgm in meno del TDI..poi li eroga fin già quasi dal minimo..
be se vuoi un consiglio provale tutte e due le versioni e vedi quello che piu' si avvicina alle tue esigenze, sai tante volte i numeri non sono tutto meglio "toccare" con mano le cose...............
 
diabolic ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Sì ma guarda che il TDI 170CV costa di più al momento dell'acquisto (ben 4.230? in più del TFSI 180CV) e quindi anche se consuma meno raggiungi il punto di pareggio infinitamente più in là (credo di non dire sbagliato se ipotizzo 300.000km o più)..per non parlare del rischio di problemi al DPF per chi percorre pochi km..in definitiva la gente dovrebbe svegliarsi e ricominciare a comprare il diesel solo se c'è una reale esigenza e non per moda..poi finchè questo non avviene tanto meglio per me che così non salgono i prezzi e non diminuiscono gli sconti sulle motorizzazioni a benzina.. :D ;)
Non credo che sia solo la moda dei diesel, il motore diesel ha molta coppia ai bassi ,risulta anche piu' divertente dei benzina, e poi su mezzi di una certa stazza credo che la motorizzazione diesel calzi a pennello, poi certamente se uno guarda anche il portafoglio allora non ha senso comperare una q5 basta una tucson che costa molto meno e fa lo stesso servizio :?

Senz'altro su un Suv è più appagante la coppia di un diesel, visto che una guida sportiva col motore che frulla in alto non è proprio consona al tipo di mezzo. L'esigenza di un diesel su un Suv (ovviamente non consideriamo Cayenne, X5 e X6 M, ML AMG), deriva dal piacere di guida, non dall' eventuale punto di pareggio. Il maggior esborso verrà ampiamente compensato al momento della rivendita, quindi il benzina sarebbe da considerare come usato, semmai.
 
renexx ha scritto:
diabolic ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Sì ma guarda che il TDI 170CV costa di più al momento dell'acquisto (ben 4.230? in più del TFSI 180CV) e quindi anche se consuma meno raggiungi il punto di pareggio infinitamente più in là (credo di non dire sbagliato se ipotizzo 300.000km o più)..per non parlare del rischio di problemi al DPF per chi percorre pochi km..in definitiva la gente dovrebbe svegliarsi e ricominciare a comprare il diesel solo se c'è una reale esigenza e non per moda..poi finchè questo non avviene tanto meglio per me che così non salgono i prezzi e non diminuiscono gli sconti sulle motorizzazioni a benzina.. :D ;)
Non credo che sia solo la moda dei diesel, il motore diesel ha molta coppia ai bassi ,risulta anche piu' divertente dei benzina, e poi su mezzi di una certa stazza credo che la motorizzazione diesel calzi a pennello, poi certamente se uno guarda anche il portafoglio allora non ha senso comperare una q5 basta una tucson che costa molto meno e fa lo stesso servizio :?

Senz'altro su un Suv è più appagante la coppia di un diesel, visto che una guida sportiva col motore che frulla in alto non è proprio consona al tipo di mezzo. L'esigenza di un diesel su un Suv (ovviamente non consideriamo Cayenne, X5 e X6 M, ML AMG), deriva dal piacere di guida, non dall' eventuale punto di pareggio. Il maggior esborso verrà ampiamente compensato al momento della rivendita, quindi il benzina sarebbe da considerare come usato, semmai.
Nah...ad ottobre il Touareg fa 3 anni e finora ha solo 25.000km..se non fosse che il benzina più piccolo era il 3.6 FSI e che costava 55.000? l'avrei preso a benzina il Touareg..per chi fa poca strada come me non ha senso il diesel..anche sui mezzi pesanti..vado solo a rischiare di avere problemi col DPF e quindi per evitarli devo mettere gasolio speciale che costa come oro e allora va a farsi bendire il risparmio del diesel..poi comunque io ho una guida molto da "motore sempre in tiro"..quindi l'elasticità del diesel non è che mi serva poi a molto..anzi..forse mi troverei meglio con un turbo-benzina..comunque guardate che anche se un motore ha 5Kgm in meno di coppia non è che fa automaticamente più schifo..ci mettono una toppa con i rapporti del cambio e il finale al ponte..ricordatevi che il motore non è in presa diretta con le ruote!.. :D
 
Tourillo ha scritto:
renexx ha scritto:
diabolic ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Sì ma guarda che il TDI 170CV costa di più al momento dell'acquisto (ben 4.230? in più del TFSI 180CV) e quindi anche se consuma meno raggiungi il punto di pareggio infinitamente più in là (credo di non dire sbagliato se ipotizzo 300.000km o più)..per non parlare del rischio di problemi al DPF per chi percorre pochi km..in definitiva la gente dovrebbe svegliarsi e ricominciare a comprare il diesel solo se c'è una reale esigenza e non per moda..poi finchè questo non avviene tanto meglio per me che così non salgono i prezzi e non diminuiscono gli sconti sulle motorizzazioni a benzina.. :D ;)
Non credo che sia solo la moda dei diesel, il motore diesel ha molta coppia ai bassi ,risulta anche piu' divertente dei benzina, e poi su mezzi di una certa stazza credo che la motorizzazione diesel calzi a pennello, poi certamente se uno guarda anche il portafoglio allora non ha senso comperare una q5 basta una tucson che costa molto meno e fa lo stesso servizio :?

Senz'altro su un Suv è più appagante la coppia di un diesel, visto che una guida sportiva col motore che frulla in alto non è proprio consona al tipo di mezzo. L'esigenza di un diesel su un Suv (ovviamente non consideriamo Cayenne, X5 e X6 M, ML AMG), deriva dal piacere di guida, non dall' eventuale punto di pareggio. Il maggior esborso verrà ampiamente compensato al momento della rivendita, quindi il benzina sarebbe da considerare come usato, semmai.
Nah...ad ottobre il Touareg fa 3 anni e finora ha solo 25.000km..se non fosse che il benzina più piccolo era il 3.6 FSI e che costava 55.000? l'avrei preso a benzina il Touareg..per chi fa poca strada come me non ha senso il diesel..anche sui mezzi pesanti..vado solo a rischiare di avere problemi col DPF e quindi per evitarli devo mettere gasolio speciale che costa come oro e allora va a farsi bendire il risparmio del diesel..poi comunque io ho una guida molto da "motore sempre in tiro"..quindi l'elasticità del diesel non è che mi serva poi a molto..anzi..forse mi troverei meglio con un turbo-benzina..comunque guardate che anche se un motore ha 5Kgm in meno di coppia non è che fa automaticamente più schifo..ci mettono una toppa con i rapporti del cambio e il finale al ponte..ricordatevi che il motore non è in presa diretta con le ruote!.. :D
Ma dai... ma ringrazia che sotto al cofano c'hai un 2.5 TDI (e soprattutto PDE :D) sennò con un benzina o un c.r. da 175cv x 2500kg sai che polmone.. 8)
 
Beh sì..io adoro il PDE e la sua erogazione..però secondo me anche un bel 2.500cc. turbo-benzina da 175CV (o perchè no, i 340CV del 2.5 TFSI della TT-RS :D ), con i giusti rapporti del cambio, proprio schifo non farebbe sotto ad un Touareg..anche perchè secondo me peserebbe meno del corrispettivo turbo-diesel..
 
Tourillo ha scritto:
Beh sì..io adoro il PDE e la sua erogazione..però secondo me anche un bel 2.500cc. turbo-benzina da 175CV (o perchè no, i 340CV del 2.5 TFSI della TT-RS :D ), con i giusti rapporti del cambio, proprio schifo non farebbe sotto ad un Touareg..anche perchè secondo me peserebbe meno del corrispettivo turbo-diesel..
io invece credo che tu non possa particolarmente apprezzare il diesel poiche' hai il 2500 e si sa che è un chiodo il tuareg con quella motorizzazione, se provi un q5 un x3 un glk quello che piu' ti piace oppure un free credo che tu possa ricrederti sulla coppia di un diesel ai bassi con un oggetto appagante.............ti segnalo che il nuovo biturbo 2200mb ha ben 400nm e passa di coppia .............
 
Boh avevo provato anche il 3.0 V6 TDI e sì, viaggia, però non è aggressivo come un PDE..(se non lo sapessi il 3.0 V6 TDI è common rail)..ormai i diesel di una volta non esistono più..poi fra EGR e filtri antiparticolato vari... :rolleyes: ...meglio un bel turbo-benza!..E per dirlo io che sono sempre stato un dieselaro convinto!..
 
Poi comunque non è che il Touareg 2.5 TDI sia esattamente un chiodo...intendiamoci...vai a provarlo!..Io che lo guido tutti i giorni lo so bene..il Touareg 2.5 TDI non ha una buona rapportatura e non ha un bel cambio..se no avrebbe un tempo decisamente migliore nello 0-100..basta saggiarne la ripresa per capire quello che dico..complici le sospensioni molli, la macchina letteralmente "impenna" mentre la velocità sale "vorticosamente"..poi devi cambiar marcia e perdi un quarto d'ora (sia col manuale che con l'automatico..anche se quest'ultimo è peggio ancora!..0-100 2.5TDI manuale:11"5; 0-100 2.5 TDI Tiptronic:12"4).. ;)
 
diabolic ha scritto:
open13 ha scritto:
Primo Mi piacciono
Secondo possedevo un'A4 avant 130cv e mi sono trovato bene,ma da quando ho provato la guida alta, (Free2)ti garantisco che è difficile cambiare (salgo e scendo 50 volte al giorno) e oltre la comodità e spazio...non rinuncerei più alle 4 ruote motrici (la sicurezza prima di tutto) visto che ci passo 8 ore al giorno in auto!
Quindi
A4 Allroad compromesso altezza,ma "forse" minori consumi
Q5 guida alta,spazio maggiori "forse" consumi
Visto che il prezzo è uguale per tutte e due!
Ditemi voi....
se sei abituato al free ormai "soffriresti" se ti rivolgi ad una berlina ; credo che la q5 sia degna sostituta della tua free;in piu' se vuoi stare su una cilindrata "umana" e possedere l'automatico ,sembra che da poco montino una sorta di automatico anche sul 2000tdi.....................
Si infatti so che sul q5 è già esistente mentre sull'A4 Allroad si parla di fine estate "forse".
Ma non ritieni che il 143cv sia poco per spostare 1650kg e vada ad incidere sui consumi?
O pensi che possa consumare di piu' un 170cv?
Grazie ;)
 
open13 ha scritto:
diabolic ha scritto:
open13 ha scritto:
Primo Mi piacciono
Secondo possedevo un'A4 avant 130cv e mi sono trovato bene,ma da quando ho provato la guida alta, (Free2)ti garantisco che è difficile cambiare (salgo e scendo 50 volte al giorno) e oltre la comodità e spazio...non rinuncerei più alle 4 ruote motrici (la sicurezza prima di tutto) visto che ci passo 8 ore al giorno in auto!
Quindi
A4 Allroad compromesso altezza,ma "forse" minori consumi
Q5 guida alta,spazio maggiori "forse" consumi
Visto che il prezzo è uguale per tutte e due!
Ditemi voi....
se sei abituato al free ormai "soffriresti" se ti rivolgi ad una berlina ; credo che la q5 sia degna sostituta della tua free;in piu' se vuoi stare su una cilindrata "umana" e possedere l'automatico ,sembra che da poco montino una sorta di automatico anche sul 2000tdi.....................
Si infatti so che sul q5 è già esistente mentre sull'A4 Allroad si parla di fine estate "forse".
Ma non ritieni che il 143cv sia poco per spostare 1650kg e vada ad incidere sui consumi?
O pensi che possa consumare di piu' un 170cv?
Grazie ;)
guarda non mi arrogo la presunzione di "ritenere qualcosa" senza provare,in teoria potrebbe valere il discorso peso-potenza -consumi, ma secondo me non cè miglior cosa che provare sul campo i mezzi.............poi personalmente credo che forse il motore da 143 cv. sia un po' sacrificato, ma vedi la sensazione di "chiodo" è molto relativa ,dipende da ogniuno di noi e di come è abituato; se ci sono clienti che ritengono che il 2500diesel montato sul tuareg(per fare un esempio) sia sufficientemente brillante, come vedi tutto è relativo.

p.s. vai a provare il glk 220 biturbo.....................
 
Tourillo ha scritto:
Boh avevo provato anche il 3.0 V6 TDI e sì, viaggia, però non è aggressivo come un PDE..(se non lo sapessi il 3.0 V6 TDI è common rail)..ormai i diesel di una volta non esistono più..poi fra EGR e filtri antiparticolato vari... :rolleyes: ...meglio un bel turbo-benza!..E per dirlo io che sono sempre stato un dieselaro convinto!..

Turi non esagerare il tuo 2.5 è una autentico chiodo!!!! :p il V6 anche se CR va decisamente meglio, mi sa che non lo hai provato bene.... perchè il tuo discorso non sta in piedi, il 3 litri diesel sul suv rimane una scelta quasi obbligata, un turbo benzina sarebbe troppo costoso (parlando di suv grossi si intende)
 
zeusbimba ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Boh avevo provato anche il 3.0 V6 TDI e sì, viaggia, però non è aggressivo come un PDE..(se non lo sapessi il 3.0 V6 TDI è common rail)..ormai i diesel di una volta non esistono più..poi fra EGR e filtri antiparticolato vari... :rolleyes: ...meglio un bel turbo-benza!..E per dirlo io che sono sempre stato un dieselaro convinto!..

Turi non esagerare il tuo 2.5 è una autentico chiodo!!!! :p il V6 anche se CR va decisamente meglio, mi sa che non lo hai provato bene.... perchè il tuo discorso non sta in piedi, il 3 litri diesel sul suv rimane una scelta quasi obbligata, un turbo benzina sarebbe troppo costoso (parlando di suv grossi si intende)
Ah beh..se lo dici tu che di sicuro lo hai provato meno di quanto io abbia provato il 3.0 V6 visto che l'ho provato ad un Touareg Experience e non ad un giro di prova in concessionaria... :?
 
Tourillo ha scritto:
Poi comunque non è che il Touareg 2.5 TDI sia esattamente un chiodo...intendiamoci...vai a provarlo!..Io che lo guido tutti i giorni lo so bene..il Touareg 2.5 TDI non ha una buona rapportatura e non ha un bel cambio..se no avrebbe un tempo decisamente migliore nello 0-100..basta saggiarne la ripresa per capire quello che dico..complici le sospensioni molli, la macchina letteralmente "impenna" mentre la velocità sale "vorticosamente"..poi devi cambiar marcia e perdi un quarto d'ora (sia col manuale che con l'automatico..anche se quest'ultimo è peggio ancora!..0-100 2.5TDI manuale:11"5; 0-100 2.5 TDI Tiptronic:12"4).. ;)

Scusa l'intromissione.Ma ti rendi conto che stai parlando di prestazioni in accelerazione molto piu vicine a quelle di una audi a2 1.4 piuttosto che un q5(common rail)? :DTi ricordo che il q5 v6 tdi nello 0-100 impiega 6.5 secondi ed arriva a circa 240 di tachimetro.Fai un po te :D :D :D
 
Ma cosa c'entra?..Ma siete solo capaci a dire chiodo, chiodo, chiodo?..Mi è stato detto che io non riesco ad apprezzare il diesel solo perchè ho un chiodo..e io ho detto che non è così..prima di tutto perchè un chiodo non è..poi voi vi basate sullo 0-100 e vi ho spiegato che quello è frutto del pessimo cambio..se volete vi faccio anche un video..ma tanto avete ragione voi e basta no?..Ma siete voi o sono io che ho la macchina sotto al culo tutti i giorni e so quanto ci mette a fare da 0 a 40 all'ora e quanto per passare dalla prima alla seconda marcia e così via?.. :rolleyes:
 
Back
Alto