<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVE MOTORIZZAZIONI GRUPPO VW. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

NUOVE MOTORIZZAZIONI GRUPPO VW.

rosberg ha scritto:
Punti di vista.
Premetto che la vera auto sportiva e la miglior guida sportiva è proprio a benzina. Vedi F1, gare in pista tipo DTM, auto tipo Ferrari, Lamborghini ecc...
Detto questo non trovo corretto però dire che con una vettura a gasolio non si possa praticare guida sportiva (che no la si pratica certo in autostrada). Dipende da come si guida, dal cambio, dal tipo di motore, dal tipo di telaio, dalle sospensioni. Non è solo il motore che mi dà sportività, ma è un insieme di cose.
E alcune di queste esulano dal motore a gasolio o a benzina.
bravissimo rosberg,

la gioda sportiva non la si fa in autostrada, salvo magari sulla serravalle in direzione genova, ma questo è un toboga davvero pericoloso (lo so bene perchè conosco ogni metro e so quanti ci hanno lasciato la vita o peggio), ed è proprio in autostrada che i diesel sono imbattibili, il motore diese per tipologia (corsa lunga) per regime di giri basso, per masse in moto e volaniche, per tipologia di trasmissioni abbinabili non è propenso ai cambiamenti di regime tipici della guida sportiva, nelle frenate al limite addirittura il motore oppone resistenza ai freni, le cambiate non possono essere veloci, le sportive diesel sono una trovata di marchetting, ribadisco mettetevi su una collina o su un passo che domini una speciale e vedete le poche diesel che figura che fanno, a scanso di equivoci io ho una diesel che sarebbe in allestimenti Sport Dynamic, ma da l' a dire che ho un'auto sportiva ne passa, ma sopratutto per come la si può guidare in strada 200cv non servono a nulla.
 
pi_greco ha scritto:
...il motore diese per tipologia (corsa lunga) per regime di giri basso, per masse in moto e volaniche, per tipologia di trasmissioni abbinabili non è propenso ai cambiamenti di regime tipici della guida sportiva, nelle frenate al limite addirittura il motore oppone resistenza ai freni, le cambiate non possono essere veloci, le sportive diesel sono una trovata di marchetting, ribadisco mettetevi su una collina o su un passo che domini una speciale e vedete le poche diesel che figura che fanno, a scanso di equivoci io ho una diesel che sarebbe in allestimenti Sport Dynamic, ma da l' a dire che ho un'auto sportiva ne passa, ma sopratutto per come la si può guidare in strada 200cv non servono a nulla.

Non sono molto d'accordo, anzi direi quasi per nulla però non importa...non è la discussione adatta per discutere di questo.
Una precisazione però voglio farla, perchè forse hai frainteso il mio pensiero: non sto dicendo e non ho mai detto che il motore a gasolio sia il motore sportivo per antonomasia e non ho mai affermato che sia migliore di un motore a benzina. Questo che sia chiaro.
 
..vi leggo.....e chiedo:......caro pi.greco...perché affermi che la Serravalle e' molto pericolosa?.........sono spaventato.....ero tentato di andare a farci un giro entro un mese.......ciao!!! :shock:
 
juantorena ha scritto:
I comunicati Skoda parlano di 1.0 MPI a 3 cilindri ad iniezione indiretta (credo uguali a quelli della Citigo) e di 1.2 TSI a 4 cilindri ad iniezione diretta, con potenze fino a 81KW/110CV, mentre i diesel saranno 1.4 a 3 cilindri (spero meno vibranti dei vecchi) da 75 a 105CV.

..e' quello che temo per i TDI.......vecchi ricordi del 1422 cc.3 cilindri molto rumoroso...... :evil:
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
juantorena ha scritto:
I comunicati Skoda parlano di 1.0 MPI a 3 cilindri ad iniezione indiretta (credo uguali a quelli della Citigo) e di 1.2 TSI a 4 cilindri ad iniezione diretta, con potenze fino a 81KW/110CV, mentre i diesel saranno 1.4 a 3 cilindri (spero meno vibranti dei vecchi) da 75 a 105CV.

..e' quello che temo per i TDI.......vecchi ricordi del 1422 cc.3 cilindri molto rumoroso...... :evil:

Beh, dài, un po' di ottimismo. Oggi, a differenza di allora, ci sono in giro parecchi 3 cil. di un po' tutte le marche e quasi sempre dalle prove ne escono bene. Voglio sperare che abbiano fatto un bel lavoro anche in vag dato che credo sia un'unità su cui punteranno molto nei prossimi anni.
 
..CIAO WILLY!.....e' vero quello che scrivo...o, perlomeno, auspicabile....ho notato che sulla nuova POLO i tdi sono tutti di cilindrata 1.422 cc........solo 3 cilindri.......

..una considerazione finale....per rendere appetibile la nuova FABIA III sul mercato Italiano al momento del lancio bisognerebbe lanciare subito una promozione sull'esempio della Polo offerta a 10.000 euro o poco più..........mai come oggi e' fondamentale il fattore prezzo!! :D
 
A me interesserebbe sapere se il nuovo 1.2 Tsi con distribuzione a cinghia dentata e 16v è affidabile e su quali auto lo hanno montato. Ho cercato in rete ma non ho trovato nulla.
 
Secondo me quando si parla di 1.6 120 cv, andrebbe anche capito se si sono decisi a dotarlo di un cambio a 6 marce. Poco comprensibile come il gruppo VW, che per primo cominciò ad introdurre in massa le 6 marce (1.9 TDI 115 cv PD) ora con il 1.6 insista sulle 5 marce quando tutti i concorrenti (Fiat, Renault, PSA, Opel), per lo meno sulle versioni più potenti, montano il 6 marce.
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
..CIAO WILLY!.....e' vero quello che scrivo...o, perlomeno, auspicabile....ho notato che sulla nuova POLO i tdi sono tutti di cilindrata 1.422 cc........solo 3 cilindri.......

..una considerazione finale....per rendere appetibile la nuova FABIA III sul mercato Italiano al momento del lancio bisognerebbe lanciare subito una promozione sull'esempio della Polo offerta a 10.000 euro o poco più..........mai come oggi e' fondamentale il fattore prezzo!! :D

Ti riporto quello che è scritto sul sito Skoda, almeno al lancio i motori saranno il 1,0 tre cil., il 1,2 tsi quattro cil. e il 1,4 tdi tre cil.
Per i benzina parlano di potenze da 60 cv a 110 cv, immagino che fra i due estremi ci stiano anche il 1,0 75 cv e il 1,2 90 cv già a catalogo per la Polo; per i tdi si andrebbe dal 75 cv della greenline ai 105 cv con nel mezzo una versione da 90 cv.
Concordo sul discorso del prezzo, oggi è importante, senza dubbio, e poi è necessario iniziare a farle girare queste macchine perchè la gente le veda in giro, ci faccia l'occhio e non le consideri come oggetti arrivati da marte o come prodotti di "serie b" buoni solo per i nostalgici filosovietici.

Riporto dal sito Skoda:

Engines
&#8203;The new Fabia will use up to 17 per cent less fuel than its predecessor, making it the most environment-friendly and fuel-efficient Fabia of all time. Its all-new engine lineup (four petrol and three diesel engines) complies with the EU6 emissions regulation and featuring a start-stop system and kinetic energy recuperation as standards. Transmissions will be either a manual or a DSG double-clutch gearbox.

The petrol engines available are new three- and four-cylinder series based on MQB technology. The 1.0 MPI three-cylinders have indirect injection, while the four-cylinders are turbocharged with stratified injection (TSI) and engine size of 1.2 litres. Power output begins at 44 kW (60 hp) and ranges up to 81 kW (110 hp).

Diesel engines available for the new ?KODA Fabia comprise three performance levels of the new turbocharged direct-injection 1.4 litre common-rail design with three cylinders. Its engine block is made of aluminium alloy. At 55 kW to 77 kW, power output is unchanged from the second generation of the Fabia, though engine size is now 1.4 litres, not 1.6 litres as it was.

?KODA Fabia GreenLine
1.4 TDI/55 kW
Fuel consumption: 3.1 l/100 km
CO2 emissions: 82 g/km
 
ml14 ha scritto:
Secondo me quando si parla di 1.6 120 cv, andrebbe anche capito se si sono decisi a dotarlo di un cambio a 6 marce. Poco comprensibile come il gruppo VW, che per primo cominciò ad introdurre in massa le 6 marce (1.9 TDI 115 cv PD) ora con il 1.6 insista sulle 5 marce quando tutti i concorrenti (Fiat, Renault, PSA, Opel), per lo meno sulle versioni più potenti, montano il 6 marce.

In effetti hai ragione (io stesso ho un 1,9 tdi con il 5 marce, provengo da un 1,9 tdi con 6 marce e ne rimpiango un po' sia la scalatura migliore con le marce più ravvicinate, soprattutto le alte, sia la miglior sensazione di robustezza/fluidità della frizione), anche se, in effetti, un 6 marce adatto ce l'hanno e hanno iniziato a montarlo sulla versione da 110 cv (vedi octavia greenline).
Io immagino ci sia una forte componente legata ai costi dietro questa scelta.
Comunque non è improbabile che l'ipotetico 1,6 120 cv abbia solo il 6 marce come trasmissione manuale.
 
Back
Alto