<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVE MOTORIZZAZIONI GRUPPO VW. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

NUOVE MOTORIZZAZIONI GRUPPO VW.

rosberg ha scritto:
Qualcuno dovrebbe però spiegarmi il senso di quelle cavallerie assurde tipo 239 cv, 184 cv...e così anche altre: per me è come se un ufficio aprisse alle 7.57 oppure chiudesse alle 18.04...da fulminati...

L'unità di misura ufficiale ormai è il kW, i cv si usano solo per questioni commerciali essendo meglio comprensibili dal pubblico.
Le potenze "assurde" che dici tu sono frutto di conversioni da una all'altra unità di misura fatte arrotondando in più o in meno. Se leggi sul sito VW, infatti, dicono per la nuova Passat 176 kW e 240 cv. E in ogni caso si arrotonda.
Per l'Octavia RS, invece, sono 135 kW e 184 cv.
Una volta si legge cifra tonda da una parte, una volta si legge cifra tonda dall'altra...
 
Sembra che il 1.2 TSI verrà sostituito dal 1.0 TSI 3 cilindri e 3 livelli di potenza 85/110 e 116 cv invece il 1.6 TDI dal 1.4 TDIsempre con vari step di cv. A quanto pare vogliono togliere i motori problematici proponendo forse una soluzione peggiore. Sicuramente livelli di costi avete 2 TSI e 2 TDI con più livelli di potenza a loro conviene sperando non escano altri 1.4 TSI con turbo e compressore che hanno cerato grossi problemi. Ci attende solo il triturbo come su BMW
 
kawa22 ha scritto:
Sembra che il 1.2 TSI verrà sostituito dal 1.0 TSI 3 cilindri e 3 livelli di potenza 85/110 e 116 cv invece il 1.6 TDI dal 1.4 TDIsempre con vari step di cv. A quanto pare vogliono togliere i motori problematici proponendo forse una soluzione peggiore. Sicuramente livelli di costi avete 2 TSI e 2 TDI con più livelli di potenza a loro conviene sperando non escano altri 1.4 TSI con turbo e compressore che hanno cerato grossi problemi. Ci attende solo il triturbo come su BMW

..si va verso un futuro di 3 cilindri.......mi sa che sulla nuova Fabia III saranno disponibili più 3 cilindri che 4 .......staremo a vedere! :?
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
..si va verso un futuro di 3 cilindri.......mi sa che sulla nuova Fabia III saranno disponibili più 3 cilindri che 4 .......staremo a vedere! :?

:twisted: è la volta buona che mi importo qualcosa dagli States...
 
,,,non scherzo quando scrivo che la nuova Fabia III sarà disponibile più con motorizzazioni a 3 cilindri che a 4........infatti se non erro alla base della gamma ci sara' un .1.0 BENZ 3 CLINDRI
..e poi mi risulta che ci saranno TDI 1.4 da 3 clindri in diverse potenze 75-90 cv.........o sbaglio????

ciao.... :thumbdown:
 
Credo che avendo base la nuova polo avrà le stesse motorizzazioni .

spero che faranno uscire un TSI 2.0 biturbo a 6 cilindri :D da usare su Octavia rs o magari dopo aver acquisito ducati da parte di Audi spero che al vag non verrà in mente di fare qualche bicilindrico turbo :shock: :D
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
,,,non scherzo quando scrivo che la nuova Fabia III sarà disponibile più con motorizzazioni a 3 cilindri che a 4........infatti se non erro alla base della gamma ci sara' un .1.0 BENZ 3 CLINDRI
..e poi mi risulta che ci saranno TDI 1.4 da 3 clindri in diverse potenze 75-90 cv.........o sbaglio????

ciao.... :thumbdown:

Potrebbe benissimo essere così.
 
I comunicati Skoda parlano di 1.0 MPI a 3 cilindri ad iniezione indiretta (credo uguali a quelli della Citigo) e di 1.2 TSI a 4 cilindri ad iniezione diretta, con potenze fino a 81KW/110CV, mentre i diesel saranno 1.4 a 3 cilindri (spero meno vibranti dei vecchi) da 75 a 105CV.
 
da quel che si legge in giro (per polo), i 1.2 tsi destinati alla Fabia III, nel giro di non troppo tempo saranno sostituiti da analoghi tsi ma 1.0 3 cilindri.
 
trovo insensate certe potenze su auto nate per essere razionali e offrire qualità tangibili a prezzi ragionevoli, poi una RS (ovvero sportiva) diesel per me è un controsenso, se avete mai provato cosa vuoli dire guidare sportivamente davvero, serve un motore non solo potente ma sfruttabile sino al fuorigiri, agile e svelta a cambiare regimei e carichi, insomma un bel ciclo otto aspirato o al massimo turbosoft
 
pi_greco ha scritto:
trovo insensate certe potenze su auto nate per essere razionali e offrire qualità tangibili a prezzi ragionevoli, poi una RS (ovvero sportiva) diesel per me è un controsenso, se avete mai provato cosa vuoli dire guidare sportivamente davvero, serve un motore non solo potente ma sfruttabile sino al fuorigiri, agile e svelta a cambiare regimei e carichi, insomma un bel ciclo otto aspirato o al massimo turbosoft

Hai sicuramente ragione. Si ragionava però in termini di potenzialitá di vendita.
Se metti a catalogo un'ipotetica rs nelle due versioni tdi e tsi, stai certo che sopra i 150 cv il 90% almeno del venduto sarebbe tdi!
Ma è anche abbastanza plausibile dato che il 90% almeno della gente usa l'auto prima per spostarsi e poi, eventualmente, per divertimento/piacere.
 
willy1971 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
trovo insensate certe potenze su auto nate per essere razionali e offrire qualità tangibili a prezzi ragionevoli, poi una RS (ovvero sportiva) diesel per me è un controsenso, se avete mai provato cosa vuoli dire guidare sportivamente davvero, serve un motore non solo potente ma sfruttabile sino al fuorigiri, agile e svelta a cambiare regimei e carichi, insomma un bel ciclo otto aspirato o al massimo turbosoft

Hai sicuramente ragione. Si ragionava però in termini di potenzialitá di vendita.
Se metti a catalogo un'ipotetica rs nelle due versioni tdi e tsi, stai certo che sopra i 150 cv il 90% almeno del venduto sarebbe tdi!
Ma è anche abbastanza plausibile dato che il 90% almeno della gente usa l'auto prima per spostarsi e poi, eventualmente, per divertimento/piacere.
si vede che sono ignorante di marchetting
 
pi_greco ha scritto:
trovo insensate certe potenze su auto nate per essere razionali e offrire qualità tangibili a prezzi ragionevoli, poi una RS (ovvero sportiva) diesel per me è un controsenso

:shock: :shock: :shock: :shock:
Siccome non si sta parlando di F1 ma di auto stradali, non so che controsenso dici tu e mi pare fuori luogo.
Porsche e Subaru ad esempio si sono convertite al diesel, se pensi che auto della 24 ore di Le Mans, una delle manifestazioni sportive motoristiche per eccellenza ha avuto in gara auto diesel, se pensi che ci sono auto da rally diesel...

Credo sia più un controsenso una F1 ibrida piuttosto che una macchina stradale sportiva a gasolio, o peggio ancora uno che compra la Porsche Cayenne e la fa a gas.

Mah...
 
rosberg ha scritto:
pi_greco ha scritto:
trovo insensate certe potenze su auto nate per essere razionali e offrire qualità tangibili a prezzi ragionevoli, poi una RS (ovvero sportiva) diesel per me è un controsenso

:shock: :shock: :shock: :shock:
Siccome non si sta parlando di F1 ma di auto stradali, non so che controsenso dici tu e mi pare fuori luogo.
Porsche e Subaru ad esempio si sono convertite al diesel, se pensi che auto della 24 ore di Le Mans, una delle manifestazioni sportive motoristiche per eccellenza ha avuto in gara auto diesel, se pensi che ci sono auto da rally diesel...

Credo sia più un controsenso una F1 ibrida piuttosto che una macchina stradale sportiva a gasolio, o peggio ancora uno che compra la Porsche Cayenne e la fa a gas.

Mah...
vado per gradi

lasciamo stare la formula 1 e anche le competizioni con regolamenti nati per orientare le tecnologie come F1 ed endurance, nei rally, specie nelle categorie minori, che seguivo come fotografo, le diesel (come le punto dell' omonimo campionato) sono imbarazzanti sulle prove speciali montane

porsche (di cui sono estimatore non capiente) e suby (di cui sono soddisfatto cliente proprio di una legacy sport dynamic boxer diesel) si sono dedicate al diesel per ragioni di vendita (ci mancherebbe altro sono SpA), ma di certo non puoi pensare di guidare in modo sportivo su strada (come su un passo montano stretto o sul misto se non misto veloce) in modo comaprabile ad un otto aspirato, lo provo tutti i giorni con la mia, sei sempre l' a non scendere nè salire troppo di giri, freno motore non se ne parla, turbolag inavvertibile fino a che non ci dai davvero tutto, cambio robusto per sopportare le coppie del diesel ma inevitabilmente non fulmineo, parliamo di guida brillante o al massimo sportiveggiante, allora il diesel se la cava, specie in autostrada, o sui curvoni dove un po' di peso in più non guasta, ma allora bastano 100-125kW, ovvero 150cv in media come ho io sulla mia che sfrutto rarissimamente, se parliamo di guida al limite con cambiate fulminee, anche senza frizione e "scalate a mitraglia", staccate al limite... insomma una bella domenica in moto sulle strade giuste, con un rapporto peso potenza intorno a 0.5cv per kg compreso pilota e tutto...
 
pi_greco ha scritto:
rosberg ha scritto:
pi_greco ha scritto:
trovo insensate certe potenze su auto nate per essere razionali e offrire qualità tangibili a prezzi ragionevoli, poi una RS (ovvero sportiva) diesel per me è un controsenso

:shock: :shock: :shock: :shock:
Siccome non si sta parlando di F1 ma di auto stradali, non so che controsenso dici tu e mi pare fuori luogo.
Porsche e Subaru ad esempio si sono convertite al diesel, se pensi che auto della 24 ore di Le Mans, una delle manifestazioni sportive motoristiche per eccellenza ha avuto in gara auto diesel, se pensi che ci sono auto da rally diesel...

Credo sia più un controsenso una F1 ibrida piuttosto che una macchina stradale sportiva a gasolio, o peggio ancora uno che compra la Porsche Cayenne e la fa a gas.

Mah...
vado per gradi

lasciamo stare la formula 1 e anche le competizioni con regolamenti nati per orientare le tecnologie come F1 ed endurance, nei rally, specie nelle categorie minori, che seguivo come fotografo, le diesel (come le punto dell' omonimo campionato) sono imbarazzanti sulle prove speciali montane

porsche (di cui sono estimatore non capiente) e suby (di cui sono soddisfatto cliente proprio di una legacy sport dynamic boxer diesel) si sono dedicate al diesel per ragioni di vendita (ci mancherebbe altro sono SpA), ma di certo non puoi pensare di guidare in modo sportivo su strada (come su un passo montano stretto o sul misto se non misto veloce) in modo comaprabile ad un otto aspirato, lo provo tutti i giorni con la mia, sei sempre l' a non scendere nè salire troppo di giri, freno motore non se ne parla, turbolag inavvertibile fino a che non ci dai davvero tutto, cambio robusto per sopportare le coppie del diesel ma inevitabilmente non fulmineo, parliamo di guida brillante o al massimo sportiveggiante, allora il diesel se la cava, specie in autostrada, o sui curvoni dove un po' di peso in più non guasta, ma allora bastano 100-125kW, ovvero 150cv in media come ho io sulla mia che sfrutto rarissimamente, se parliamo di guida al limite con cambiate fulminee, anche senza frizione e "scalate a mitraglia", staccate al limite... insomma una bella domenica in moto sulle strade giuste, con un rapporto peso potenza intorno a 0.5cv per kg compreso pilota e tutto...

Punti di vista.
Premetto che la vera auto sportiva e la miglior guida sportiva è proprio a benzina. Vedi F1, gare in pista tipo DTM, auto tipo Ferrari, Lamborghini ecc...
Detto questo non trovo corretto però dire che con una vettura a gasolio non si possa praticare guida sportiva (che no la si pratica certo in autostrada). Dipende da come si guida, dal cambio, dal tipo di motore, dal tipo di telaio, dalle sospensioni. Non è solo il motore che mi dà sportività, ma è un insieme di cose.
E alcune di queste esulano dal motore a gasolio o a benzina.
 
Back
Alto