<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove Megane e FAP 2009 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuove Megane e FAP 2009

Caroz ha scritto:
Questo problema non può verificarsi in quanto Renault ha posizionato un 5° iniettore a ridosso del filtro e quindi le immissioni aggiuntive di gasolio per il DPF non andranno mai a finire nella coppa dell'olio e quindi non potranno mai diluirlo.

Scusate la domanda forse banale, ma la tecnologia Renault è FAP o DPF? Che io sappia, le due tecnologie sono parecchio differenti.
 
Caroz ha scritto:
Se ti riferisci a Renault 1.5dci e 1.9dci sicuramente, il 2.0dci non saprei.
Io sapevo di sicuro il 1.5dci e il 2.0dci, il 1.9 originariamente non lo montava, ora non so ma immagino di sì...
 
FSA ha scritto:
Scusate la domanda forse banale, ma la tecnologia Renault è FAP o DPF? Che io sappia, le due tecnologie sono parecchio differenti.
DPF, anche se lo chiamano fap; non viene usato l'ossido di cerio come pure alcun altro additivo.
 
Vedo che l'argomento ha suscitato un certo interesse! In effetti 'navigando' nei forum un po' di tutte le case avrete notato che è un problema comune e ricorrente e come tale causa di 'ansie' per chi sta sganciando i più di 20.000 per una nuova auto o peggio chi l'ha comprata ignorando la cosa.

Bene, cerchiamo di raccogliere più "esperienze 2009" possibili, visto che mi sembra che l'unico sia morounm con però soli 1800 km. alle spalle.

Chissà che renault abbia veramente trovato la soluzione ? speriamo....

FSA ha scritto:
mappo71 ha scritto:
problemi di rigenerazione del FAP

Scusa, ma di che problemi parli? :shock:

In genere il processo di rigenerazione richiede di avere una percorrenza se non sbaglio non inferiore ai 60 km/h per almeno 15min. (tempi variabili da casa a casa...i FAP del gruppo PSA sono aiutati da un additivo, la cerina, che consente di effettuare la rigenerazione a temperature più basse e potenzialmente in minor tempo). Quindi in ciclo urbano sono condizioni difficilmente raggiungibili. Tra l'altro se non si riesce a portare a termine il ciclo di rigenerazione, o se si interrompe spesso perchè arrivati a destinazione, a lungo andare si intasa e si è costretti a portare la macchina in officina e farlo fare a loro!!! :shock: . Poi ho sentito che nei casi peggiori, nel tempo, si rischia di rovinare completamente il FAP e di doverlo sostituire :evil: (e costa caro!!!)

un saluto a tutti ;)
 
modus72 ha scritto:
Caroz ha scritto:
Se ti riferisci a Renault 1.5dci e 1.9dci sicuramente, il 2.0dci non saprei.
Io sapevo di sicuro il 1.5dci e il 2.0dci, il 1.9 originariamente non lo montava, ora non so ma immagino di sì...

Stando a quello che c'è scritto qui:
http://www.omniauto.it/magazine/8191/nuova-renault-scenic
il 1.5 dCi ha il quinto iniettore, il 1.9 dCi ne sarebbe sprovvisto, mentre per il 2.0 non si sa.

Ciao
 
... allora dò io le mie considerazioni avendo una 1.5 Dci da luglio con 8000Km in attivo:

Ho avuto la stessa esperienza di un altro utente del post, che non trovando niente del FAP sul libretto sono corso in officina con il "cuore ingola"...
Il meccanico mi ha detto che un'auto del genere mal si presta per un uso puramente urbano, a meno di fargli fare alla settimana un 10" di autostrada a velocità costante (80..120Km). Il FAP si auto rigenera a propria necessita ed i cicli di pulizia possono essere anche multipli, specie se uno la usa a basse velocità per tratte urbane. La mia in 2 settimane ha fatto 3 cicli di pulizia, probabilmente per il record di consumi che sono riuscito a fargli toccare (Cmedio 4,2L/100Km; Km percorsi 1280). Ad ora che la tiro un pò di più, i cicli di pulizia sono nettamente diminuiti.
Il ciclo di pulizia non è comunicato al guidatore attraverso alcuna spia o cambio di regime del motore (come invece succede per peugeot e fiat che il minimo si alza sopra i 1000). Però io sento la puzza anche dalle bocchette di areazione e sopratutto sento un forte calore provenire dal pozzettto porta oggetti, senza però capire bene l'origine.
Nel tempo di rigenerazione l'auto non deve essere spenta, pena il fallimento del ciclo di pulizia e ulteriore intasamento del filtro.
Nel caso il filtro non riesca a rigenerasi, questo viene comnunicato al guidatore tramite l'accensione di una spia sul cruscotto. Nel qual caso si dovrà passare in officina per lo spurgo forzato che a dire del mio meccanico intacca anche la qualità dell'olio motore e dei filtri associati (con conseguente sostituzione).
Il FAP presenta un problema d'incendio, in quanto le temperature raggiunte per lo spurgo (intorno ai 600° e +) possono innescare incendi nel caso di parcheggio su fogliame. Per questo si consiglia un regime di velocità alto dopo lo spurgo cosi da dissipare quanto possibile il calore dal filtro che sta in asse tra pedaliera e sedile del guidatore :)evil: :evil: mi sarei mangiato il venditore quando l'ho saputo :evil: :evil:).

Il quinto iniettore per lo spurgo dovrebbe essere dietro il motore , ma non ricordo bene x cui vi allego anche la scheda tecnica del nostro motore K9K



Io sono sconcertato:

1_ Renault non ha indicato niente sul libretto.
2_Come cavolo faccio a sapere quando inizia lo spurgo e sopratutto se questo è finito se non mi viene comunicato dall'auto??!!
3_Sto FAP mi sà tanto di bufala x avvicinare i consumi dei Diesel a quelli del Benzina (uno tira cosi sta a posto con sti cicli di pulizia che non sai quando vengono fatti e se vengono completati).
 
swingo76 ha scritto:
...

Io sono sconcertato:

1_ Renault non ha indicato niente sul libretto.
2_Come cavolo faccio a sapere quando inizia lo spurgo e sopratutto se questo è finito se non mi viene comunicato dall'auto??!!
3_Sto FAP mi sà tanto di bufala x avvicinare i consumi dei Diesel a quelli del Benzina (uno tira cosi sta a posto con sti cicli di pulizia che non sai quando vengono fatti e se vengono completati).

1_Daccordo con te Renault doveva accennarlo anche senza scendere nei particolari...
2_Danno per scontato che tu non lo debba avvertire quindi non lo segnalano piu' (anche per il fatto che la tecnologia si e' evoluta) per il resto ti hanno messo il giornale di bordo sul CB che ti dice ogni minima cosa che non va dopo l'autodiagnosi che mi sembra gia' un bellissima cosa
3_Il FAP e' l'unica soluzione concreta trovata nel mondo delle auto per riuscire a rispettare le norme antinquinamento europee...infatti come vedi non e' una scelta di alcune case...ce l'hanno tutti i motori diesel
 
swingo76 ha scritto:
... allora dò io le mie considerazioni avendo una 1.5 Dci da luglio con 8000Km in attivo:

Ho avuto la stessa esperienza di un altro utente del post, che non trovando niente del FAP sul libretto sono corso in officina con il "cuore ingola"...
Il meccanico mi ha detto che un'auto del genere mal si presta per un uso puramente urbano, a meno di fargli fare alla settimana un 10" di autostrada a velocità costante (80..120Km). Il FAP si auto rigenera a propria necessita ed i cicli di pulizia possono essere anche multipli, specie se uno la usa a basse velocità per tratte urbane. La mia in 2 settimane ha fatto 3 cicli di pulizia, probabilmente per il record di consumi che sono riuscito a fargli toccare (Cmedio 4,2L/100Km; Km percorsi 1280). Ad ora che la tiro un pò di più, i cicli di pulizia sono nettamente diminuiti.
Il ciclo di pulizia non è comunicato al guidatore attraverso alcuna spia o cambio di regime del motore (come invece succede per peugeot e fiat che il minimo si alza sopra i 1000). Però io sento la puzza anche dalle bocchette di areazione e sopratutto sento un forte calore provenire dal pozzettto porta oggetti, senza però capire bene l'origine.
Nel tempo di rigenerazione l'auto non deve essere spenta, pena il fallimento del ciclo di pulizia e ulteriore intasamento del filtro.
Nel caso il filtro non riesca a rigenerasi, questo viene comnunicato al guidatore tramite l'accensione di una spia sul cruscotto. Nel qual caso si dovrà passare in officina per lo spurgo forzato che a dire del mio meccanico intacca anche la qualità dell'olio motore e dei filtri associati (con conseguente sostituzione).
Il FAP presenta un problema d'incendio, in quanto le temperature raggiunte per lo spurgo (intorno ai 600° e +) possono innescare incendi nel caso di parcheggio su fogliame. Per questo si consiglia un regime di velocità alto dopo lo spurgo cosi da dissipare quanto possibile il calore dal filtro che sta in asse tra pedaliera e sedile del guidatore :)evil: :evil: mi sarei mangiato il venditore quando l'ho saputo :evil: :evil:).

Il quinto iniettore per lo spurgo dovrebbe essere dietro il motore , ma non ricordo bene x cui vi allego anche la scheda tecnica del nostro motore K9K



Io sono sconcertato:

1_ Renault non ha indicato niente sul libretto.
2_Come cavolo faccio a sapere quando inizia lo spurgo e sopratutto se questo è finito se non mi viene comunicato dall'auto??!!
3_Sto FAP mi sà tanto di bufala x avvicinare i consumi dei Diesel a quelli del Benzina (uno tira cosi sta a posto con sti cicli di pulizia che non sai quando vengono fatti e se vengono completati).
Domanda: la puzza la senti in marcia? Oltre all'odore avvertibile hai patito altri inconvenienti?
Due note: il DPF non crea più problemi di incendio rispetto ad una qualsiasi altra auto a benzina: essendo queste dotata di catalizzatore (che fra l'altro raggiunge temperature ben più alte) il rischio anzi aumenta..
Altra nota, il dpf del 1.5dci non può fisicamente inquinare l'olio, l'iniettore è distante apposta...
 
swingo76 ha scritto:
... allora dò io le mie considerazioni avendo una 1.5 Dci da luglio con 8000Km in attivo:
[...]
Il meccanico mi ha detto che un'auto del genere mal si presta per un uso puramente urbano, a meno di fargli fare alla settimana un 10" di autostrada a velocità costante (80..120Km).
[...]
sento la puzza anche dalle bocchette di areazione e sopratutto sento un forte calore provenire dal pozzettto porta oggetti, senza però capire bene l'origine.
Nel tempo di rigenerazione l'auto non deve essere spenta, pena il fallimento del ciclo di pulizia e ulteriore intasamento del filtro.
Nel caso il filtro non riesca a rigenerasi, questo viene comnunicato al guidatore tramite l'accensione di una spia sul cruscotto. Nel qual caso si dovrà passare in officina per lo spurgo forzato che a dire del mio meccanico intacca anche la qualità dell'olio motore e dei filtri associati (con conseguente sostituzione).
Il FAP presenta un problema d'incendio, in quanto le temperature raggiunte per lo spurgo (intorno ai 600° e +) possono innescare incendi nel caso di parcheggio su fogliame. Per questo si consiglia un regime di velocità alto dopo lo spurgo cosi da dissipare quanto possibile il calore dal filtro che sta in asse tra pedaliera e sedile del guidatore :)evil: :evil: mi sarei mangiato il venditore quando l'ho saputo :evil: :evil:).
[...]
Io sono sconcertato
[...]

e io pure...i dubbi per i quali ho aperto questo post allora si stanno dimostrando fondati....forse la strada intrapresa da renault potrà anche essere valida, riducendo i problemi rispetto alla generazione precedente...ma mi sembra che il FAP, non dico perfetto, ma almeno con caratteristiche che generino meno problematiche e meno 'ansie' , sia ancora lontano....

A questo punto penso...ma se a parità di allestimento la versione GPL (1.6 110 cv) costa uguale (purtroppo viene montato in post-vendita e quindi non usufruisce dei 1500 ? di incentivo statale) guardando solo all'economicità ( certo non al piacere di guida vista la coppia che un dci può dare in confronto) considerando un consumo medio diciamo di 17 km/l del dci contro i 10 km/l del GPL....niente ansie da FAP......niente più blocchi indipendentemente da euro 6, 7, n....quasi quasi...ma forse questo sarebbe oggetto di un altro post...

Ciao

P.S.: e pensare che qualche mese fa pensavo ad una civic...(ora ho reale necessità di cambiarla entro la primavera dell'anno prossimo e mi piace valutare tutte le possibilità senza fretta ) perchè mi intrigavano interni ed esterni 'futuristici' ma il tempo 'guarisce' gli entusiami, e, andando più sul concreto, la x-mod è quella che si concilia di più con le mie esigenze di spazio e che tutto sommato mi piace.
 
swingo76 ha scritto:
... allora dò io le mie considerazioni avendo una 1.5 Dci da luglio con 8000Km in attivo:

Ho avuto la stessa esperienza di un altro utente del post, che non trovando niente del FAP sul libretto sono corso in officina con il "cuore ingola"...
Il meccanico mi ha detto che un'auto del genere mal si presta per un uso puramente urbano, a meno di fargli fare alla settimana un 10" di autostrada a velocità costante (80..120Km). Il FAP si auto rigenera a propria necessita ed i cicli di pulizia possono essere anche multipli, specie se uno la usa a basse velocità per tratte urbane. La mia in 2 settimane ha fatto 3 cicli di pulizia, probabilmente per il record di consumi che sono riuscito a fargli toccare (Cmedio 4,2L/100Km; Km percorsi 1280). Ad ora che la tiro un pò di più, i cicli di pulizia sono nettamente diminuiti.
Il ciclo di pulizia non è comunicato al guidatore attraverso alcuna spia o cambio di regime del motore (come invece succede per peugeot e fiat che il minimo si alza sopra i 1000). Però io sento la puzza anche dalle bocchette di areazione e sopratutto sento un forte calore provenire dal pozzettto porta oggetti, senza però capire bene l'origine.
Nel tempo di rigenerazione l'auto non deve essere spenta, pena il fallimento del ciclo di pulizia e ulteriore intasamento del filtro.
Nel caso il filtro non riesca a rigenerasi, questo viene comnunicato al guidatore tramite l'accensione di una spia sul cruscotto. Nel qual caso si dovrà passare in officina per lo spurgo forzato che a dire del mio meccanico intacca anche la qualità dell'olio motore e dei filtri associati (con conseguente sostituzione).
Il FAP presenta un problema d'incendio, in quanto le temperature raggiunte per lo spurgo (intorno ai 600° e +) possono innescare incendi nel caso di parcheggio su fogliame. Per questo si consiglia un regime di velocità alto dopo lo spurgo cosi da dissipare quanto possibile il calore dal filtro che sta in asse tra pedaliera e sedile del guidatore :)evil: :evil: mi sarei mangiato il venditore quando l'ho saputo :evil: :evil:).

Il quinto iniettore per lo spurgo dovrebbe essere dietro il motore , ma non ricordo bene x cui vi allego anche la scheda tecnica del nostro motore K9K



Io sono sconcertato:

1_ Renault non ha indicato niente sul libretto.
2_Come cavolo faccio a sapere quando inizia lo spurgo e sopratutto se questo è finito se non mi viene comunicato dall'auto??!!
3_Sto FAP mi sà tanto di bufala x avvicinare i consumi dei Diesel a quelli del Benzina (uno tira cosi sta a posto con sti cicli di pulizia che non sai quando vengono fatti e se vengono completati).

Ciao swingo76 ti chiedo una cortesia :
non ho ben capito cosa succede quando inizia una rigenerazione. Prova a rispiegarlo (esempio se inizia con auto già in marcia oppure appena la metti in moto ecc....).
Volevo capire se la puzza di bruciato che mi è entrata nelle bocchette di areazione appena ho messo in moto la mia macchina (scenic 1.9 DCI 130 CV) poteva essere una rigenerazione in atto.

Il concessionario mi ha detto che secondo lui non era una rigenerazione e mi ha liquidato dicendomi che se risuccede di passare da lui.

grazie
 
L'odore di bruciato potrebbe benissimo essere la rigenerazione, lo strano è che la senti in marcia.

Il pericolo nel parcheggiare su foglie secche c'è, ma ricordate i catalizzzatori dei benzina raggiungono temperture ben superiori, come già ricordato.
 
modus72 ha scritto:
Domanda: la puzza la senti in marcia? Oltre all'odore avvertibile hai patito altri inconvenienti?
Due note: il DPF non crea più problemi di incendio rispetto ad una qualsiasi altra auto a benzina: essendo queste dotata di catalizzatore (che fra l'altro raggiunge temperature ben più alte) il rischio anzi aumenta..
Altra nota, il dpf del 1.5dci non può fisicamente inquinare l'olio, l'iniettore è distante apposta...

Ciao,
la puzza ovviamente me ne accorgo principalmente viaggiando ameno che il ciclo di pulizia non sia iniziato da poco e da poco sono in sosta :cry:.
Altri effetti, oltre al forte calore sotto le gambe, sono minori prestazioni in accelerazione: schiacci ed è come se il turbo non entrasse quasi... Ma a fine ciclo si pulizia l'auto riprende le prestazioni normali (anzi un pochettino meglio).
A riguado delle tue note sul DPF, per quanto ne sò, quest'ultimo non è FAP. Il DPF è una nuova tipologia di filtro per soddisfare le normative Euro5 in fatto di inquinamento che si basa su un processo differente rispetto quello adottato dal FAP. Ti direi anche la differenza, ma non essendo patito di meccanica non ricordo più quello che mia ha detto un mio amico...
Inoltre, il catalizzatore ne è dotato sia un auto a FAP, che a FAP auto rigenerante, che una a DPF. Semplicemente è la prima soluzione anti inquinamento che se non sbaglio era adottata anche dai motoria benzina. Cmq della scheda renault che ho riportato se guargi FAP e catalizzatore ci sono tutte e due come parti in serie ed indipendenti.

Rinnovo il mio sdegno x le omesse informazione sul uso FAP da Renault (sebbeme anche altre case automobilistiche poterbbero fare lo stesso!)
 
maronum ha scritto:
Ciao swingo76 ti chiedo una cortesia :
non ho ben capito cosa succede quando inizia una rigenerazione. Prova a rispiegarlo (esempio se inizia con auto già in marcia oppure appena la metti in moto ecc....).
Volevo capire se la puzza di bruciato che mi è entrata nelle bocchette di areazione appena ho messo in moto la mia macchina (scenic 1.9 DCI 130 CV) poteva essere una rigenerazione in atto.

Il concessionario mi ha detto che secondo lui non era una rigenerazione e mi ha liquidato dicendomi che se risuccede di passare da lui.

grazie

Ciao,

Io la puzza l'ho sempre sentite una volta che il motore è andato a regime, ovvero a temperatura acqua di raffreddamento a regime; prima non mi è mai accaduto, ne a seguire delle partenze...
La puzza è di ferro bruciato, in altri post indicavano tipo la "piastra dei capelli" lasciata accesa per parecchio tempo. E' un odore secco. Tipicamente lo avverto dalle bocchette dell'aria e nei cicli di pulizia "pesanti" lo si avverte tutt'intorno all'auto una volta fermi, con maggiore intensità dal cofano motore (questo però potrebbe essere suggestione); aprendo il cofano però l'odore sparisce come per magia; rimane per un lasso di tempo maggiore (poco + di 30") negli interstizzi del cofano motore (sotto il fonoassorbente nero).
Se guardi l'auto sotto in asse al posto di guida, si vede il materiale di rivestimento termico del filtro e nel ciclo di pulizia li c'è molto calore...

X mappo...
ma perchè il GPL evita il montaggio del FAP al diesel?!
A me scocciava di perdere il posto della ruota di scorta, ed avere una pentola a pressione dietro non mi tranquillizzava molto. Cosi terminata la vita del JTD non passato a sto FAP :x
 
FAP è il sistema adottato da Citroen-Peugeot, che si avvale di un liquido detto "cerina", posto in un serbatoio separato, che si aggiunge automaticamente al gasolio ad ogni rifornimento. Praticamente si "agglomera" alle particelle carboniose residue (particolato) abbassandone il punto di combustione per la successiva rigenerazione.

Il fap non c'entra nulla col GPL. Le uniche vetture che possono essere convertite a GPL sono quelle a benzina.

..in realtà i diesel potrebbero essere convertiti ad alimentazione a metano ma, essendo una trasformazione molto costosa, per ora , è riservata solo ad alcuni grossi motori come gli autobus urbani.
 
Back
Alto