... allora dò io le mie considerazioni avendo una 1.5 Dci da luglio con 8000Km in attivo:
Ho avuto la stessa esperienza di un altro utente del post, che non trovando niente del FAP sul libretto sono corso in officina con il "cuore ingola"...
Il meccanico mi ha detto che un'auto del genere mal si presta per un uso puramente urbano, a meno di fargli fare alla settimana un 10" di autostrada a velocità costante (80..120Km). Il FAP si auto rigenera a propria necessita ed i cicli di pulizia possono essere anche multipli, specie se uno la usa a basse velocità per tratte urbane. La mia in 2 settimane ha fatto 3 cicli di pulizia, probabilmente per il record di consumi che sono riuscito a fargli toccare (Cmedio 4,2L/100Km; Km percorsi 1280). Ad ora che la tiro un pò di più, i cicli di pulizia sono nettamente diminuiti.
Il ciclo di pulizia non è comunicato al guidatore attraverso alcuna spia o cambio di regime del motore (come invece succede per peugeot e fiat che il minimo si alza sopra i 1000). Però io sento la puzza anche dalle bocchette di areazione e sopratutto sento un forte calore provenire dal pozzettto porta oggetti, senza però capire bene l'origine.
Nel tempo di rigenerazione l'auto non deve essere spenta, pena il fallimento del ciclo di pulizia e ulteriore intasamento del filtro.
Nel caso il filtro non riesca a rigenerasi, questo viene comnunicato al guidatore tramite l'accensione di una spia sul cruscotto. Nel qual caso si dovrà passare in officina per lo spurgo forzato che a dire del mio meccanico intacca anche la qualità dell'olio motore e dei filtri associati (con conseguente sostituzione).
Il FAP presenta un problema d'incendio, in quanto le temperature raggiunte per lo spurgo (intorno ai 600° e +) possono innescare incendi nel caso di parcheggio su fogliame. Per questo si consiglia un regime di velocità alto dopo lo spurgo cosi da dissipare quanto possibile il calore dal filtro che sta in asse tra pedaliera e sedile del guidatore

evil: :evil: mi sarei mangiato il venditore quando l'ho saputo :evil: :evil

.
Il quinto iniettore per lo spurgo dovrebbe essere dietro il motore , ma non ricordo bene x cui vi allego anche la scheda tecnica del nostro motore K9K
Io sono sconcertato:
1_ Renault non ha indicato niente sul libretto.
2_Come cavolo faccio a sapere quando inizia lo spurgo e sopratutto se questo è finito se non mi viene comunicato dall'auto??!!
3_Sto FAP mi sà tanto di bufala x avvicinare i consumi dei Diesel a quelli del Benzina (uno tira cosi sta a posto con sti cicli di pulizia che non sai quando vengono fatti e se vengono completati).