<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove luci LED diurne | Il Forum di Quattroruote

Nuove luci LED diurne

Ciao a tutti,
spero che l'argomento non sia già stato trattato ma sono curioso di capire. Da un po' di tempo tutti i nuovi modelli di auto sono dotati di luci a led. Ogni disegno identifica uno specifico modello se non un'intera gamma. Non solo, durante il giorno sono utili per rendere la parte anteriore dell'auto più visibile anche in caso di ottima visibilità. Ho notato però che a parte la BMW tutte le altre marche se hanno acceso i led anteriori non hanno acceso i led o fari posteriori. Non disponendo di un'auto con i led non so se sia possibile scegliere se accenderli o meno però mi sembra un po' un controsenso fare in modo che si accendano solo quelli anteriori. Ma c'è una legge che lo impedisce oppure è una linea che stanno seguendo le varie case?

Grazie a tutti
 
Le cosiddette "luci diurne" (a LED oppure no), obbligatoriamente da accendere, sono solamente anteriori.
Io non sarei d'accordo, ma così dicono le norme.
 
Se ne è già parlato moltissimo.

Comunque le luci per la marcia diurna (se non ricrodo male previste dall'articolo 152 del cds.) sono solo anteriori.

Lo scopo è quello di rendere più evidente il sopraggiungere di un veicolo: l'occhio (o meglio il cervello) viene attratto dalle fonti luminose ed è più facile notare una vettura con le luci accese che spente.

Allo scopo le luci posteriori di giorno, non servono a nulla.
 
pll66 ha scritto:
Se ne è già parlato moltissimo.

Comunque le luci per la marcia diurna (se non ricrodo male previste dall'articolo 152 del cds.) sono solo anteriori.

Lo scopo è quello di rendere più evidente il sopraggiungere di un veicolo: l'occhio (o meglio il cervello) viene attratto dalle fonti luminose ed è più facile notare una vettura con le luci accese che spente.

Allo scopo le luci posteriori di giorno, non servono a nulla.

infatti, secondo me,
il problema si pone solo verso l' imbrunire,
in quanto davanti ti vedono e ci vedi, mentre dietro sarebbe opportuno
essere visti meglio
 
Negli anni passati se ne sono sentite di tutti i colori con la questione "fari sempre accesi". E per fari intendo gli anabbaglianti. Anche quattroruote fece una prova di visibilità, anteriore e posteriore, con una 156. Finalmente vengono prodotte delle luci che permettono di ridurre l'utilizzo degli anabbaglianti e poi non permettono l'accensione delle luci posteriori.

Un controsenso unico!
 
arizona77 ha scritto:
infatti, secondo me,
il problema si pone solo verso l' imbrunire,
in quanto davanti ti vedono e ci vedi, mentre dietro sarebbe opportuno
essere visti meglio
Esatto... all'imbrunire, ma anche su strade di montagna, dove succede di passare con frequenza da zone soleggiate a zone d'ombra... o di trovare brevi tunnel... io mi sentirei più tranquillo anche con le luci di posizione posteriori accese.
 
marcoleo63 ha scritto:
Esatto... all'imbrunire, ma anche su strade di montagna, dove succede di passare con frequenza da zone soleggiate a zone d'ombra... o di trovare brevi tunnel... io mi sentirei più tranquillo anche con le luci di posizione posteriori accese.

in quei casi devi COMUNQUE accendere le luci normali....
 
arizona77 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Se ne è già parlato moltissimo.

Comunque le luci per la marcia diurna (se non ricrodo male previste dall'articolo 152 del cds.) sono solo anteriori.

Lo scopo è quello di rendere più evidente il sopraggiungere di un veicolo: l'occhio (o meglio il cervello) viene attratto dalle fonti luminose ed è più facile notare una vettura con le luci accese che spente.

Allo scopo le luci posteriori di giorno, non servono a nulla.

infatti, secondo me,
il problema si pone solo verso l' imbrunire,
in quanto davanti ti vedono e ci vedi, mentre dietro sarebbe opportuno
essere visti meglio
certamente al'imbrunire o quando piove ma anche nele gallerie; sapessi quanti automobilsti non accendono i fari; tuttviasoo del'idea che dovrebbero essere obbligatorie anche dietro.
Certo che circa l'obbligo di codeste luci, si capisce un pò pco
 
pll66 ha scritto:
Se ne è già parlato moltissimo.

Comunque le luci per la marcia diurna (se non ricrodo male previste dall'articolo 152 del cds.) sono solo anteriori.

Lo scopo è quello di rendere più evidente il sopraggiungere di un veicolo: l'occhio (o meglio il cervello) viene attratto dalle fonti luminose ed è più facile notare una vettura con le luci accese che spente.

Allo scopo le luci posteriori di giorno, non servono a nulla.

Prova ad entrare in una galleria poco illuminata più lunga di 200 m, e trovarti davanti un'auto "con le luci diurne". Alcuni non sanno che si accendono solo le anteriori, e procedono imperterriti "tanto ho le luci accese" :evil:
 
a_gricolo ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Esatto... all'imbrunire, ma anche su strade di montagna, dove succede di passare con frequenza da zone soleggiate a zone d'ombra... o di trovare brevi tunnel... io mi sentirei più tranquillo anche con le luci di posizione posteriori accese.

in quei casi devi COMUNQUE accendere le luci normali....
Io le accendo, ma gli altri? :?
Fosse obbligatorio, magari qualcuno in più le accenderebbe... addirittura io vedo tanta gente che, in città, di notte, con l'illuminazione pubblica, consapevole o no, gira a luci spente.. :evil:
 
53AR ha scritto:
pll66 ha scritto:
Se ne è già parlato moltissimo.

Comunque le luci per la marcia diurna (se non ricrodo male previste dall'articolo 152 del cds.) sono solo anteriori.

Lo scopo è quello di rendere più evidente il sopraggiungere di un veicolo: l'occhio (o meglio il cervello) viene attratto dalle fonti luminose ed è più facile notare una vettura con le luci accese che spente.

Allo scopo le luci posteriori di giorno, non servono a nulla.

Prova ad entrare in una galleria poco illuminata più lunga di 200 m, e trovarti davanti un'auto "con le luci diurne". Alcuni non sanno che si accendono solo le anteriori, e procedono imperterriti "tanto ho le luci accese" :evil:
Art. 153. Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi.

1. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità, durante la marcia dei veicoli a motore e dei veicoli trainati, si devono tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro. In aggiunta a tali luci, sui veicoli a motore, si devono tenere accesi anche i proiettori anabbaglianti. Salvo quanto previsto dal comma 3 i proiettori di profondità possono essere utilizzati fuori dei centri abitati quando l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente. Peraltro, durante le brevi interruzioni della marcia connesse con le esigenze della circolazione, devono essere usati i proiettori anabbaglianti. (1)

2. I proiettori di profondità non devono essere usati fuori dei casi rispettivamente previsti nel comma 1. Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori. Inoltre sui veicoli che trasportano feriti o ammalati gravi si devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti di giorno in ogni caso e nelle ore e nei casi indicati dal comma 1, nei centri abitati anche se l'illuminazione pubblica sia sufficiente.
(1)

La non osservanza di questa semplice norma non centra nulla con l'esistenza e l'utilizzo delle luci diurne che, infatti, è regolato dallart.152

;)
 
53AR ha scritto:
pll66 ha scritto:
Se ne è già parlato moltissimo.

Comunque le luci per la marcia diurna (se non ricrodo male previste dall'articolo 152 del cds.) sono solo anteriori.

Lo scopo è quello di rendere più evidente il sopraggiungere di un veicolo: l'occhio (o meglio il cervello) viene attratto dalle fonti luminose ed è più facile notare una vettura con le luci accese che spente.

Allo scopo le luci posteriori di giorno, non servono a nulla.

Prova ad entrare in una galleria poco illuminata più lunga di 200 m, e trovarti davanti un'auto "con le luci diurne". Alcuni non sanno che si accendono solo le anteriori, e procedono imperterriti "tanto ho le luci accese" :evil:
esatto; per questo dio che dovrebbero essere messe anche dietro.
 
Basterebbe installare di serie un sensore crepuscolare che attivi i fari davanti e dietro.

Capisco però che è più importante per la sicurezza montare le frecce laterali sui retrovisori.
 
ilSagittario ha scritto:
Basterebbe installare di serie un sensore crepuscolare che attivi i fari davanti e dietro.

Capisco però che è più importante per la sicurezza montare le frecce laterali sui retrovisori.
però dovrebbe essere snincolato dal resto del sistema; io ce lo ho sul crv ma devo impostare "auto" sul bacchetta di accensione luci, se mi dimentico......
 
Back
Alto