<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovamente fra Voi: Nuova Fiat Bravo Mjet 120 Cv MyLife | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuovamente fra Voi: Nuova Fiat Bravo Mjet 120 Cv MyLife

Olio e filtro olio - 15.000km,anche se c'è scritto LONG LIFE a caratteri cubitali. :? che pena :thumbdown:

il resto a 35.000 ma una bella pulita ai filtri senza aspettare il tagliando mica guasta eh :rolleyes:
 
[/quote]

Ma perchè MyLife?
spendendo poco di più (1200 euro circa) avresti avuto bizona, sensori parcheggio, pioggia, fari, cerchi da 17".
Aggiuingendo altri 1600 avresti avuto il cambio sequenziale Dualogic (MAGNIFICO) con paddle al volante che offre una ripresa....che rende inutile la rimappatura.
CREDIMI
Fai il primo tagliando a 35milaNON prima (è inutile)[/quote]

IO ho il bizona perchè l'ho chiesto optional,
bianca non mi piace ed ho dovuto spendere per il metallizato,
la MyLife ha il navigatore,
i cerchi li volevo proprio da 16
i 17 per le strade che faccio io non vanno bene.
il cambio automatico non mi piace,
Il rapporto prezzo/accessori sulla MyLife è imbattibile
Tu dici che con il dual logic non avrei avuto necessità della rimappa?
Non credo.
L'auto ha un piacere di guida che il 120cv non ha, và in scioltezza in ogni situazione, grazie all'aumento di coppia.

Il tagliando lo farò a 35.000, ma l'olio lo cambio a 17.500 circa.
Non mi fido del DPF, se ne sentono troppe, ed infine non è sta gran spesa.
L'olio è forse una cosa da non lesinare, si può eventualmente risparmiare in altre voci: piede leggero, lavaggio, ecc.
 
Piccola nota sull'uso in città, non ricordo chi ha scritto che il motore si stressa proprio in città (in risposta a chi diceva il contrario giustamente).
NO.
L'utilizzo autostradale crea forti stress meccanici e termici al motore, l'utilizzo cittadino viceversa usura e mette a dura prova trasmissione e cambio. Per ovvi motivi. Non mi riferisco naturalmente al dpf....altro discorso.
Infatti, per testare la resistenza del motore i test sono fatti ad alta velocità o nell'uso in montagna, tirando in modo forsennato. IN città si può viaggiare senza mai superare i 1800 giri, l'unica cosa che può risentirne è la trasmissione.
Fine della nota (non sarebbe neanche mia, ma dei collaudatori di tutto il mondo!!!!!).
 
mommotti ha scritto:
Piccola nota sull'uso in città, non ricordo chi ha scritto che il motore si stressa proprio in città (in risposta a chi diceva il contrario giustamente).
NO.
L'utilizzo autostradale crea forti stress meccanici e termici al motore, l'utilizzo cittadino viceversa usura e mette a dura prova trasmissione e cambio. Per ovvi motivi. Non mi riferisco naturalmente al dpf....altro discorso.
Infatti, per testare la resistenza del motore i test sono fatti ad alta velocità o nell'uso in montagna, tirando in modo forsennato. IN città si può viaggiare senza mai superare i 1800 giri, l'unica cosa che può risentirne è la trasmissione.
Fine della nota (non sarebbe neanche mia, ma dei collaudatori di tutto il mondo!!!!!).
Un viaggio in autostrada, a 130 km/h, in VI a 2300 giri/min costanti quale stress dovrebbe comportare per il motore ? Buon raffreddamento, poco sforzo per la trasmissione, il tutto con poco - e costante - gas. Basse variazioni di carico, e liquidi a temperatura costante. Davvero non vedo il problema: non stiamo parlando di una prova "ad alta velocità" come tu la definisci, né di tirate forsennate.

Al contrario, in città, il comparto trasmissione / frizione si stressa, e parecchio. Ed i continui stop&go non fanno certo bene al motore.

Tralascio - volutamente - il discorso DPF.

p.s. citami almeno uno dei "collaudatori di tutto il mondo" che afferma il contrario di quanto riportato sopra.
 
bravissimo1981 ha scritto:
Ciao Kanarino:con il 5-30 selenia pure energy secondo me si possono raggiungere tranquillamente i 35.000 km soprattutto se la percorrenza avviene in città dove non si stressa tantissimo il motore rispetto a viaggi di km e km in autostrada(parere personale).
Premesso che riispetto le tue opinioni...il motore (ed in generale gran parte delle componenti meccaniche in esso contenute) soffrono maggiormenti proprio in città, l'extraurbano (ed anche una bella tirata ogni tanto) non fanno male anzi!

Tra un'auto che ha fatto 50.000 km solo in urbano e la stessa auto che ne ha fatti 100.000 km solo extra-urbano, io sinceramente io acquisterei di più la seconda ;)
bravissimo1981 ha scritto:
Anche Fiat consiglia il cambio a 35.000km usando quell'olio e per dire ciò,credo,abbiano fatto diversi test.Ricordo un articolo su 4ruote dell'anno scorso dello smontaggio del motore di una bravo credo dopo i 100.000km con tutti i tagliandi eseguiti a scadenza:tutto perfetto!!!!Io ora con la mia bravo 1.6 mjet 120cv DPF di settembre 2009(acquistata nuova) sono a quota 51.000km(l'auto la sto usando poco qui a Milano dopo l'introduzione dell'Area C):il primo tagliando l'ho effettuato ad Aprile 2011a 35.000km e non ho avuto finora nessun problema con il DPF.Certo che se non arrivo a 70.000km ad aprile 2013 il tagliando lo faccio ugualmente.
Quello che dice la Fiat lo prendo con le pinze e non è la bibbia...spesso lo dicono solo per una questione "commericiale", così quando fai il tagliando a 35.000 km l'olio (un normalissimo Selenia) te lo mettono 18,00? al litro...e ti assicuro che ne vale si e no la metà...se vuoi farti un'idea precisa sul cambio olio parla con un qualsiasi meccanico generico e vedi cosa ti dice...cambiare prima l'olio (a 15-20.000 km massimo) non può che giovare al motore...gli effetti positivi non li vedi nell'immediato ma con il passare degli anni...a tal proposito ti suggerisco anche (cosa che Fiat non fa) di mettere (ogni 50-60.000 km) anche un additivo anti-attrito nell'olio motore (cosa che io ho fatto sulla mia 147 jtdm) ;)
 
kanarino ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Ma perchè MyLife?
spendendo poco di più (1200 euro circa) avresti avuto bizona, sensori parcheggio, pioggia, fari, cerchi da 17".
Aggiuingendo altri 1600 avresti avuto il cambio sequenziale Dualogic (MAGNIFICO) con paddle al volante che offre una ripresa....che rende inutile la rimappatura.
CREDIMI
Fai il primo tagliando a 35milaNON prima (è inutile)
Il cambio automatico (premesso che sia precisissimo e rapido negli innesti) può darti un piacere di guida differente, ma questo non c'entra nulla con un incremento di coppia e potenza dato da una rimappatura ;)

Io il cambio olio a 35.000 km non lo farei mai, massimo a 20.000 km..l'olio motore (oltretutto nel vostro caso c'è anche il dpf) non può arrivare in buone condizioni a 35.000 km....parere personale ;)

Beh io uso la bravo per il casa/ufficio dove il 95% del percorso e' in autostrada. La rigeneraziione non l'ho mai vissuta.

In merito alle prestazioni preciso che il sequenziale e' piu' veloce del manuale che non dispone del kick-down che equivale (nel 6a/3a) ad una fucilata.
 
Back
Alto