<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Yaris 2026 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Yaris 2026

Forse non hai letto prima ho scritto siccome sono pignolo che il voltmetro installato è preciso controllato col tester digitate direttamente ai contatti nel vano fusibili , la batteria la controllo a freddo e 12,3 V dopo 15 ore equivale ad una batteria al 40% della capacità la prova di carico la faccio subito dopo mettendo in ON coi fari accesi e motore spento ovviamente perchè in Ready parte subito la ricarica ed il voltaggio scende a 11,8 Volt il che è la prova della debolezza della batteria considerando un carico di 240 Watt le quattro lampade equivale ad un carico di circa 20 A siamo al limite.
Un carico da 20A su una batteria da 35 non è che sia poco.
Si può comunque fare un conto: 12v diviso la corrente massima erogabile dalla batteria (non so quanto sia ma immagino intorno ai 280A dato che ho visto batterie da 40Ah a 330A) ti dà il valore di resistenza interna approssimativo. Moltiplica per 20 e ottieni la caduta di tensione che ti puoi aspettare attaccando un carico simile. Ovvero circa 0,85v con i dati ipotizzati. Quindi direi sia normale.
Inoltre la tensione della batteria dopo le 15h andrebbe misurata dopo che è stata a vuoto qualche ora, ovvero staccandola dall'auto non con un carico attaccato, per quanto minimo.
 
Poi che una batteria da 35Ah sia sottodimensionata è un discorso che può avere senso, sulla corolla è da 45Ah mentre sulla Leon è da 60, chiaro però che l'ibrida non ha il motorino d'avviamento quindi la batteria non deve necessariamente fornire un grande spunto e quindi può essere ridotta al minimo (meno costo, meno spazio, meno peso). Che però significa anche che avrà una autonomia più bassa se lasciata ferma. Il tutto senza contare scatole nere, il collegamento per le funzionalità remote e il telecomando keyless.

Per quanto riguarda la sensibilità dei fari automatici l'ho messa al minimo anch'io tramite il cdb ma non penso abbia influenza sulla batteria: basta vedere se la tensione rimane oltre i 14v anche attaccando tutti i carichi, se sì la corrente fornita dal sistema di ricarica basta ad assolvere tutti i compiti oltre ricaricare la batteria, nel mio caso è così. Io l'ho fatto solo perché per me si accendono comunque con ancora troppa luce.
 
Io per risparmiare un pochino la batteria (poi magari è una cavolata) ho chiesto di impostare la sensibilità dei fari al valore più basso possibile (-2) così si accendono meno spesso. Avevo notato che anche in estate passando in zone d'ombra si accendevano le luci inutilmente.
Si ma se la macchina è accesa la batteria è sempre in carica....
 
Si ma se la macchina è accesa la batteria è sempre in carica....
Non proprio. Il convertitore fa dei cicli di carica e mantenimento. Quindi anche quando l'auto è in ready ci sono periodi in cui la batteria non viene caricata.

In ogni caso, anche se realtivo alla Prius qui c'è un video molto interessante sul sistema DC-DC di carica batteria ed alimentazione dei circuiti a bassa tensione.

 
Forse non hai letto prima ho scritto siccome sono pignolo che il voltmetro installato è preciso controllato col tester digitate direttamente ai contatti nel vano fusibili , la batteria la controllo a freddo e 12,3 V dopo 15 ore equivale ad una batteria al 40% della capacità la prova di carico la faccio subito dopo mettendo in ON coi fari accesi e motore spento ovviamente perchè in Ready parte subito la ricarica ed il voltaggio scende a 11,8 Volt il che è la prova della debolezza della batteria considerando un carico di 240 Watt le quattro lampade equivale ad un carico di circa 20 A siamo al limite.

Anche io ho un voltmetro inserito nella presa 12V.
Nn ho fatto il confronto usando un tester ma con la lettura ottenuta dal menu di servizio. I dati coincidono per cui se il voltmetro è ubriaco dedudo che che anche il voltmetro integrato nella centralina si è abbeverato alla stessa fonte.

Guardando le letture ho notato un comportamento strano.
Dopo aver usato l'auto per un po' ( quindi la batteria si è caricata ) se metto in P la tensione scende di circa 1V ( leggo 13.1-13.2 V ) per ritornare a 14-14.2 V appena muovo la leva in una posizione di guida ( D, B o R ).
Se rimetto in P torna a scendere.
 
Secondo me è corretto, abbassando la tensione abbassi anche la richiesta di energia dai carichi e quindi dalla batteria di trazione ma comunque la batteria a 12v viene messa in condizione di "mantenimento" della carica con una tensione sufficientemente alta da evitare che sia lei a fornire energia ai carichi.

Mi pare però che la mia non lo faccia, devo controllare ma prendendo le tensioni da obd su app mi pare di ricordare che ritrovo sempre 14v, sia in D che in P. Può anche essere che la parte obd/centraline venga comunque alimentata a 14v da un circuito separato. O che la lettura obd sia falsata, non ho verificato direttamente sulla batteria.

Tra l'altro video molto interessante, mi ha fatto venire voglia di rispolverare il mio techstream .
 
Ultima modifica:
Si ma se la macchina è accesa la batteria viene ricaricata comunque, fino a che non è carica.
Non c'è più o meno stress, l'energia viene comunque fornita dalla batteria di trazione attraverso il convertitore, se accendi i fanali l'energia viene da lì non dalla batteria 12v, non è come su un'auto con start e stop dove quando il motore è spento la batteria 12v deve fornire la corrente a tutto.
 
Si ma se la macchina è accesa la batteria viene ricaricata comunque, fino a che non è carica.
Non c'è più o meno stress, l'energia viene comunque fornita dalla batteria di trazione attraverso il convertitore, se accendi i fanali l'energia viene da lì non dalla batteria 12v, non è come su un'auto con start e stop dove quando il motore è spento la batteria 12v deve fornire la corrente a tutto.
In ogni caso minor usura dei led e minor consumo di batteria, anche se minimo.
 
Back
Alto