<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Y - Impressioni dal vivo | Il Forum di Quattroruote

Nuova Y - Impressioni dal vivo

Da bravo Lancista (un pò dissidente) sono andato a vedere la nuova Y.

L'impatto generale è di un'auto sicuramente originale, piuttosto aggraziata, che si nota nel traffico, elementi questi importanti e non scontati.

Qualità percepità di buon livello; bella una versione bianca tristrato (dal costo imbarazzante di 1000 ?) con sedili in pelle marrone di ottimo aspetto e tetto apribile, che però toglie qualche cm in altezza, soprattutto dietro.

In generale l'abitacolo sembra meno arioso della vecchia versione, ed anche esternamente l'auto sembra più piccola.

Strana la mancanza del divano posteriore scorrevole, caratteristica apprezzata sulla vecchia, e veramente imperdonabile la regolazione a scatti dello schienale (tipo bmw); sembra sempre di non trovare la posizione ottimale tra i 2 denti, ed i lancisti sono abituati ad averlo fino dalla Beta berlina e coupé. Tra l'altro ce l'ha anche la 500. Da cambiare.

In generale l'auto sembrava piacere, soprattutto alle donne, con commenti sui prezzi ritenuti alti.

Sulla mascherina si è già molto dibattuto, e generalmente tutti concordano sul fatto che sia un passo indietro, sia estetico che culturale, di subordinazione passiva a chrysler che, da comprata sul lastrico, diviene colei che impone lo standard. Sbagliato ed inaccettabile, colpa del mai abbastanza criticato francesino.

Tra l'altro l'auto era esposta accanto alla vecchia versione, insiema alla Delta: la bellezza e la proporzione della vecchia (?) calandra è nei fatti, evidente a tutti coloro che non abbiano un hamburger sugli occhi. Anche il concessionario mi confidava che tante persone hanno criticato la modifica, ed auspicava un ripensamento. Addirittura alcuni credevano che fosse una chrysler marchiata Lancia, quando in effetti di americando sulla Y non c'è nemmeno un bullone. Non va bene.

Ultima nota: la vecchia versione mi piacque senza tentennamenti al primo sguardo, in particolare all'esterno: era veramente l'Ardea del 2000; anche ora dopo anni resta bellissima, proporzionata, elegante, morbida, attuale. Era in vendita la versione Unica, con il 4C 69 CV, in promozione a 9500 ?. Mi è sembrato un affare eccellente.

Saluti
 
Io penso che partendo dal pianale della Panda non fosse possibile fare di meglio (tranne qualche particolare come la griglia chrysler, il tachimetro e la leva del cambio).
Certo pensando alla Ypsilon 3 porte uscente e costruita sul pianale della punto classic il confronto si fa difficile.
Nel confronto, mi sembra che le finiture siano migliorate, lo spazio sia piu' o meno uguale (tranne la mancanza del sedile posteriore scorrevole legata alla mancanza di spazio in altezza) e il baule e' piu' grande di circa il 10%.
Sicuramente dopo 8 anni ci si sarebbe aspettati un'evoluzione maggiore.
La sensazione e' che se la vecchia Ypsilon era un segmento B la nuova e' a cavallo tra l'A e il B e si propone come una cittadina piuttosto compatta (rispetto a Punto, fiesta, polo e compagna bella) che comunque non disdegna i viaggi. Il tutto per max 4 persone.
La macchina rimane comunque molto interessante e originale e si colloca in una fascia di mercato con poche proposte ( mi viene in mente solo la suzuki Swift).
Penso vada rivisto il listino, che non e' esageratamente alto, ma con 12.500 un'auto di questa categoria deve avere di serie clima e appoggiatesta posteriori.
 
come già detto nell'altro thread l'ho vista x bene anch'io dal vivo... non mi fa impazzire ma sicuramente ne venderanno

fuori è particolarmente curata, che poi esteticamente ispiri o meno è una questione di gusti personali, in ogni caso non si può negare che sia ben proporzionata e ben rifinita

quello che mi ha lasciato perplesso sono un pò gli interni, carini ma non mi fanno stracciare le vesti dall'emozione, anzi quel tachimetro che sembra appiccicato li forzosamente proprio non mi è piaciuto

molto bella la versione col tettuccio... ma oh... ragazzi! :D costava ben 18000 zukkine :shock: (1.2 8v :shock: :shock: )

diciamo che è una panda ammodernata, ovviamente più elegante e con una buona scelta di motori, speriamo che mettano l'MA da 105cv

personalmente non mi dispiace nel complesso, ma a quei prezzi.... :lol:
 
LA SOLITA CONFERMA: MARCHIONNE NON SE NE INTENDE MOLTO DI MACCHINE.
Anche io sono andato a perdere una mezz'oretta alla Lancia, cioè alla Fiat.
- I prezzi sono esagerati.
- il frontale è tremendamente sgraziato, la lezione Thesis evidentemente non è bastata. Confermata la sensazione (soprattutto sull'auto bianca o bicolore) del cofano anteriore che sembra il coperchio del water.
- L'auto è troppo stretta e alta, lo stile è troppo barocco, in certi punti è inutilmente troppo elaborato.
- Gli interni sono la vera delusione. Non c'è più il divanetto scorrevole, non ci sono più le forme sinuose ed eleganti di plancia e pannelli porte, tra le quali soprattutto non c'è più quel bellissimo raccordo stilistico della serie precedente (cioè la forma della plancia che continuava sul pannello porta, rendendo il tutto più avvolgente ed elegante). Volgare la forma e le dimensioni della palpebra della strumentazione. Le bocchette dell'aria non sono più a persiana come la precedente (le adoravo, per l'eleganza). Le maniglie porte interne prese dalla Grande Punto non sono il massimo su una Lancia (che fine hanno fatto quei bei maniglioni cromati della precedente?). Decisamente di stampo economico, posticcio e arrangiato il navigatore satellitare, col suo ancoraggio improvvisato sul montante sinistro (sarebbe anche più comodo al cetro). Deprimente la base della consolle e il pavimento presi pari pari dalla vecchia Panda. Un po' economica la plafoniera. Demenziale la grafica del display del climatizzatore. Il volante era più bello prima (i pulsanti ereditati dalla GrandePunto...è un'ossessione, in gruppo fiat!), così come tutta la plancia. Plastiche più economiche di prima. Dietro c'è poco spazio in altezza e la seduta non è comoda. C'è la sensazione che tutto l'abitacolo sia più piccolo e claustrofobico di prima. MA SOPRATTUTTO, c'è meno lusso di prima!!!!!! MALE!!!!!!!

Cose buone: il disegno dei cerchi in lega, tutti molto molto molto belli. I sedili anteriori più avvolgenti e comodi di prima. Posto guida un po' più basso di prima.

Su strada: ho guidato una 1.3 MJT 95CV. Nè carne nè pesce. Semplice da guidare...è un'auto normale, come tante. Ma le sospensioni sono troppo morbide per i miei gusti. A volte sembra di guidare una barca, tanto che beccheggia o dondola....

In generale: dopo tantissimi anni, grazie a Marchionne finisce la mia passione per la Generazione Y. Ho sempre avuto la passione per le Y10, le Y, le Ypsilon....ma questa serie no....messa così non va bene. Le belle auto sono certamente altre....e poi dov'è finito il lusso, la sensazione di abitacolo ovattato...? Mi dispiace tantissimo...
Io non sono contro i ricarrozzamenti (anche perchè oggi sono fondamentali per sopravvivere), ma credo che avrebbero potuto lavorare meglio. Specchi Bravo, frecce 156, luci GrandePunto, maniglie GrandePunto, pulsanti grandePunto, pavimento Panda, volante Delta, plafoniera Fiat, fendinebbia 500...è un puzzle!!! Hanno risparmiato troppo......la precedente Ypsilon non era affatto così.
A proposito di serie precedente, ne ho vista una a Km0...è nera, con cerchi grandi (credo 16")...sto pensando di prendermela, prima che il mito muoia.....
 
Anch'io sono andato a vederla ,più che altro per curiosità e perchè ho il concessionario a trenta metri da casa.Premetto cha la "vecchia" io l'ho sempre trovata orrenda esteticamente, ma molto bella all'interno.Su questa nuova penso che, come su tutte, bisognerà farci l'occhio ma dal vivo mi è sembrata più bella che in foto.Dentro non l'ho neanche guardata perchè per me conta molto di più la linea in una macchina.....e comunque per adesso non ho intenzione di fare acquisti.Leggerò comunque cosa ha scritto 4 ruote.
 
felice possessore di y2 sono andato a vederla anch'io...delusione amici, delusione...e non parlo dell'estestica, ma della qualità che ho percepito...portiere sottili, sedile regolabile a scatti, sedili sottili (la mia ha delle poltrone), poi dentro è piccola, manca l'aria....un peccato l'aver tolto il tessuto dei sedili sulla plancia....insomma han dovuto risparmiare e si vede...io preferisco il modello attuale senza dubbio....quando sarà ora di cambiare la mia (ha 5 anni e 61mila kn quindi quel giorno è ancora lontano)...vedremo un po' il da farsi...ma se un'auto piccola sarà ancora quello di cui ho bisogno penso mi orienterò o sulla 500 o ancora su un'y2 (tanto auto nuove non ne compro)
 
giuliogiulio ha scritto:
felice possessore di y2 sono andato a vederla anch'io...delusione amici, delusione...e non parlo dell'estestica, ma della qualità che ho percepito...portiere sottili, sedile regolabile a scatti, sedili sottili (la mia ha delle poltrone...

è vero l'ho notato anch'io... scendo dalla "nuova Y" e salgo sulla "vecchia" poco più in là e puff... la prima cosa che ho notato... azz che comodo sto sedile, allora torno sulla "nuova" e paff... si si... meglio l'altra...
 
Premesso che il telaio panda e' piu' moderno del vecchio,portiere sottili e sedili sottili sono un progresso nel contenimento dei pesi.Tutto sembra cadere sul divanetto scorrevole che non ho mai visto nella vecchia
 
franc.coss ha scritto:
Premesso che il telaio panda e' piu' moderno del vecchio,portiere sottili e sedili sottili sono un progresso nel contenimento dei pesi.Tutto sembra cadere sul divanetto scorrevole che non ho mai visto nella vecchia
strano, quando l'ho detto per le dacia che le lamiere delle porte erano sottili per contenere i pesi, non valeva...
era perchè "sono poco sicure, fatte a risparmio ,ti restano in mano"

a parte il fatto che le lamiere superficiali della carrozzeria non hanno la minima funzione portante, eccetto il montante posteriore....

se il discorso della bassa qualità vale per una vale pure per l'altra.........o sbaglio?

(non mi riferisco a franc.coss, ma agli "esperti di qualità")
 
franc.coss ha scritto:
Premesso che il telaio panda e' piu' moderno del vecchio,portiere sottili e sedili sottili sono un progresso nel contenimento dei pesi...

sarà anche come dici tu ma giuro su chi vuoi tu della mia futura discendenza :lol: che era molto più comodo il sedile della vecchia... li ho provati a distanza di 30 secondi l'uno dall'altro... non posso essermi sbagliato 8)

quindi se questo è il progresso.... aridatece il regresso :twisted:
 
franc.coss ha scritto:
Premesso che il telaio panda e' piu' moderno del vecchio,portiere sottili e sedili sottili sono un progresso nel contenimento dei pesi.Tutto sembra cadere sul divanetto scorrevole che non ho mai visto nella vecchia
i sedili dell'attuale sulla nuova non ci potevano stare perchè già lo spazio è poco, ci avessero messo pure i sedili belli imbottiti....

quanto alle porte non è solo una questione di spessore, ma di qualità percepita dai materiali, dalle maniglie, dal rumore..devi vedere salire toccare l'ypsilon2 per capire cosa intendo dire...
 
NEWsuper5 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
Premesso che il telaio panda e' piu' moderno del vecchio,portiere sottili e sedili sottili sono un progresso nel contenimento dei pesi.Tutto sembra cadere sul divanetto scorrevole che non ho mai visto nella vecchia
strano, quando l'ho detto per le dacia che le lamiere delle porte erano sottili per contenere i pesi, non valeva...
era perchè "sono poco sicure, fatte a risparmio ,ti restano in mano"

a parte il fatto che le lamiere superficiali della carrozzeria non hanno la minima funzione portante, eccetto il montante posteriore....

se il discorso della bassa qualità vale per una vale pure per l'altra.........o sbaglio?

(non mi riferisco a franc.coss, ma agli "esperti di qualità")
se ti riferisci a me...ho appena risposto nel post qui sopra :.-)
 
giuliogiulio ha scritto:
se ti riferisci a me...ho appena risposto nel post qui sopra :.-)
tranquillo, era un discorso generale, non rivolto a te.

rivolto agli stessi che dicono "non comprerò mai una clio, ha i parafanghi di plastica, devono essere impazziti" :rolleyes:
 
giuliogiulio ha scritto:
felice possessore di y2 sono andato a vederla anch'io...delusione amici, delusione...e non parlo dell'estestica, ma della qualità che ho percepito...portiere sottili, sedile regolabile a scatti, sedili sottili (la mia ha delle poltrone), poi dentro è piccola, manca l'aria....un peccato l'aver tolto il tessuto dei sedili sulla plancia....insomma han dovuto risparmiare e si vede...io preferisco il modello attuale senza dubbio....quando sarà ora di cambiare la mia (ha 5 anni e 61mila kn quindi quel giorno è ancora lontano)...vedremo un po' il da farsi...ma se un'auto piccola sarà ancora quello di cui ho bisogno penso mi orienterò o sulla 500 o ancora su un'y2 (tanto auto nuove non ne compro)

Effettivamente la Ypsilon a 3 porte ha dei sedili esageratamente grandi e imbottiti. Sulla nuova sono piu' piccoli e meno imbottiti ma non sono scomodi, anzi.
In merito alla qualita' non mi sembra male.
E' chiaro che la scelta del telaio della Panda, rivisto e allungato di 9 cm, ha comunque imposto dei limiti di crescita. Comunque nel confronto con Panda e 500 lo spazio e' notelvolmente maggiore e direi uguale a quello della Ypsilon uscente rispetto alla quale pero' ha vetri posteriori piu' piccoli e il tetto piu' spiovente ( da qui forse la sensazione di mancanza dell'aria).
Personalmete la ritengo piu' interessante della pur bella 500, in quanto con solo 600 euro in piu' (a parita' di equipaggiamento) offre 5 porte e 30 cm in piu' a disposizione dei passeggeri e del bagagliaio.
Certo le attese della nuova Ypsilon erano molto alte ..... forse avrebbe meritato un pianale Punto Evo accorciato, rischiando pero' una lievitazione di prezzi e peso (la punto evo a parita' di dotazioni costa circa 700 euro in piu' di listino)
 
due considerazioni:

1- anche la Y10, che vendette molto, fu realizzata su pianale Panda, anzi era proprio la Panda, mentre la Uno aveva un pianale suo con migliori caratteristiche, ma la Y10 fu comunque un successo. Inoltre a Thicky, o come cavolo si scrive, i macchinari sono stati comprati apposta per lavorare sul pianale Panda, non dimentichiamo che questo è un grandissimo risparmio che sposta il Break-even point in basso

2-i sedili della nuova Ypsilon sono, per la categoria, un vero concentrato di tecnologia per i materiale utilizzati che hanno permesso di creare sedili sottilissimi.
 
Back
Alto