<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova x1 | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Nuova x1

4ruotelover ha scritto:
Concordo: si inserisce mediamente bene nella fascia 1.5-1.6l, senza risentire di particolari complessi d'inferiorità. Riesce infatti a "mascherare" bene l'assenza di un cilindro e complessivamente offre prestazioni più che oneste.
Prevedo inoltre che una buona fetta delle X1 che vedremo circolare su strada sarà spinta proprio da tale motore. Penso in particolare alle flotte aziendali, sempre più orientate verso i propulsori Diesel di taglia medio-piccola (under 2000cc).

Cioe' tanti dirigenti opteranno per dei 3 cilindri 1.500 :?:
Per farsi prendere per ilcu da un loro dipendente in 318 :D :?:
 
arizona77 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Concordo: si inserisce mediamente bene nella fascia 1.5-1.6l, senza risentire di particolari complessi d'inferiorità. Riesce infatti a "mascherare" bene l'assenza di un cilindro e complessivamente offre prestazioni più che oneste.
Prevedo inoltre che una buona fetta delle X1 che vedremo circolare su strada sarà spinta proprio da tale motore. Penso in particolare alle flotte aziendali, sempre più orientate verso i propulsori Diesel di taglia medio-piccola (under 2000cc).
Cioe' tanti dirigenti opteranno per dei 3 cilindri 1.500 :?:
Per farsi prendere per ilcu da un loro dipendente in 318 :D :?:
Hai ragione, però pensa che a listino c'è il Mercedes CLA 1.5 TD 109 (uno zero nove) cavalli...
 
4ruotelover ha scritto:
Concordo: si inserisce mediamente bene nella fascia 1.5-1.6l, senza risentire di particolari complessi d'inferiorità. Riesce infatti a "mascherare" bene l'assenza di un cilindro e complessivamente offre prestazioni più che oneste.
Prevedo inoltre che una buona fetta delle X1 che vedremo circolare su strada sarà spinta proprio da tale motore. Penso in particolare alle flotte aziendali, sempre più orientate verso i propulsori Diesel di taglia medio-
(under 2000cc).

Ah si stai sereno che ne vendono...dovevo fare test drive a gennaio ma aveva venduto tutto ...a marzo c'erano queste e tra due o tre mesi le vende..purtroppo il nostro mercato vive di auto cosi...la TI viene richiesta poco ...il " motorone" pure..e secondo me lo testimonia il listino,mediamente se cacci fuori i soldi senza giocare a monopoli ( leasing,finanziamenti,rate,pagherò....) diventa dura pensare di salire oltre i 35000? che mi hanno richiesto per avere 30 cv e un differenziale in più che non si userà

P.s. Poi per carità,esistiamo noi appassionati e chi compra una x6 nuova fiammante ( visto coi miei occhi )
 
arizona77 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Concordo: si inserisce mediamente bene nella fascia 1.5-1.6l, senza risentire di particolari complessi d'inferiorità. Riesce infatti a "mascherare" bene l'assenza di un cilindro e complessivamente offre prestazioni più che oneste.
Prevedo inoltre che una buona fetta delle X1 che vedremo circolare su strada sarà spinta proprio da tale motore. Penso in particolare alle flotte aziendali, sempre più orientate verso i propulsori Diesel di taglia medio-piccola (under 2000cc).

Cioe' tanti dirigenti opteranno per dei 3 cilindri 1.500 :?:
Per farsi prendere per ilcu da un loro dipendente in 318 :D :?:

No beh mi riferisco ad auto aziendali destinate ai quadri. ;)
In particolare penso ai dipendenti con il ruolo di rappresentante.
Un dirigente è facile che possa scegliere una 320d, più o meno equipaggiata, o magari anche una X3 o la stessa X1 ma ben motorizzata ed allestita.
Poi comunque queste politiche variano da settore a settore e da azienda a azienda. Mio papà ad esempio come auto aziendale ha dovuto fare un downgrade :cry: di segmento e cilindrata passando da un' A4 2.0 TDI ad una Golf 1.6 TDI, ma ci sono suoi colleghi che lavorano per altre aziende (a parità di inquadramento ed anzianità) che girano in 320d, anche se magari con uno stipendio più basso.
 
Beh che aggiungere.
Ho provato il 1.5 sulla 216d automatica e non è malaccio.
Ma per fortuna sulla x1 l'automatica è minimo 18d così abbiamo preso il 4cil.
Per la TI per l'suo che ne facciamo noi è assoultamente inutile

Arriverà a fine maggio... impaziente attesa....
 
luigi76_BMW ha scritto:
Beh che aggiungere.
Ho provato il 1.5 sulla 216d automatica e non è malaccio.
Ma per fortuna sulla x1 l'automatica è minimo 18d così abbiamo preso il 4cil.
Per la TI per l'suo che ne facciamo noi è assoultamente inutile

Arriverà a fine maggio... impaziente attesa....

Ho il sospetto che non facciano la X1 16d automatica perchè temono che ne venderebbero troppe... In questo modo, se vuoi l'automatico, ti obbligano a prendere il 18 con conseguenti margini più elevati.
Ma magari la introdurranno più avanti...
 
Dalle parole del venditore ,non posso che appoggiarti la sensazione...una X1 116 d con pelle ,navy e cambio automatico praticamente basterebbe per fare i numeri delle vendite che servono
 
come mia prima bmw mi ha già lessato: ordinata a gennaio con consegna prevista in 60 giorni. Per "sicurezza" il venditore mi fa mettere entro Aprile la consegna, ... ora siamo a consegna prevista dopo la metà di maggio: ma son capaci di dividere il numero degli ordini per il numero delle macchine che producono in un giorno in B M W?! :oops:
 
Hai scelto una delle auto più ambite e richieste del momento ,normale...l'unica alternativa era prendere una aziendale cioè quelle che usano per i test drive che dopo due mesi e circa 5/6000 km vengono vendute con buono sconto ;)
 
consegna a 60 giorni, che poi passano a 90, e poi a 120 ..... e poi non si sa ancora quando arriva .... ambita o no, sapranno bene quanti ordini hanno in casa per fare i conti e non dire caXXate! :oops:
 
Back
Alto