<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Volkswagen Polo / Citroen DS 3 - consigli e opinioni | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Volkswagen Polo / Citroen DS 3 - consigli e opinioni

Seat.Sport88 ha scritto:
Mi è sorto un dubbio, alcuni di voi mi hanno sconsigliato la nuova Polo 1.2 a 3 cilindri perchè era troppo rumorosa o aveva troppo problemi, mentre il 4 cilindri (in questo caso per esempio il 1.4) è più silenzioso e va meglio.

Quello che mi chiedo è: perchè dite che il 3 cilindri non va bene perchè è troppo rumoroso?
Mi sapreste dire i pregi e i difetti del 1.2 60 e 70cv (3 cilindri) e del 1.4 da 85cv (4 cilindri) per favore?

guarda io guido spesso un'ibiza del 2008 1.4 16V da 85 cv della mia fidanzata...il motore è buono (ma non devi aspettarti partenze brucia semafori), per divertiri un pochino devi tenerlo sui 3.000/3.500 giri...sotto è un pò vuoto e lento (colpa forse anche del peso dell'auto)..velocità max riscontrata finora 180 km/h di tachimetro (andando gas perchè è doppia alimentazione)...e calcola che poteva ancora andare oltre ero leggermente sopra i 5.000 giri...nel complesso un motore equilibrato...decisamente mgiliore e molto ma molto più silenzioso del 1.2 (3 cilindri ) che aveva un mio amico sempre su ibiza e che oltretutto consuma anche di più...
 
So che Seat fa parte di Volkswagen, ma quello che mi hanno sconsigliato era per quanto riguarda la Polo;

Sulla Seat penso che sia leggermente diverso...

Però appunto mi rimane il dubbio che alcuni di voi mi hanno sconsigliato la nuova Polo 1.2 a 3 cilindri perchè era troppo rumorosa o aveva troppo problemi, mentre il 4 cilindri (in questo caso per esempio il 1.4) è più silenzioso e va meglio.

Quello che mi chiedo è: perchè dite che il 3 cilindri non va bene perchè è troppo rumoroso?
Mi sapreste dire i pregi e i difetti del 1.2 60 e 70cv (3 cilindri) e del 1.4 da 85cv (4 cilindri) per favore?

non è mica meglio avere l'auto leggermente rumorosa? (adoro molto il rumore che faceva la mia vecchia cara Golf GTI 1.8 del 1990, quella si che mi dava sicurezza, faceva un bel rumore tenendola su di giri)...(tutti pezzi originali ovviamente, non ho mai modificato nulla)..

Forse è solo una mia impressione ma l'auto leggermente rumorosa (ovviamente non una cosa troppo eccessiva che da fastidio) a me mette più sicurezza, perchè ho paura che essendo troppo silenziosa non mi accorgo (senza guardare il tachimetro del contagiri o dei km/h) a che velocità sono, se va "troppo veloce" o se è moderato...

Ho visto che stando al listino tedesco per quanto rigurda la nuova Polo Comfortline dal 12 70cv (12500?) al 1.4 85cv c'è una bella differenza di prezzo, su quest'ultimo a quanto pare sarebbe di 15075?...come mai tutta questa differenza?

Cos'ha realmente il 1.2 70cv 3 cilindri che non va bene rispetto al 1.4 4 cilindri è solo una questione di rumore o altro?
 
Seat.Sport88 ha scritto:
So che Seat fa parte di Volkswagen, ma quello che mi hanno sconsigliato era per quanto riguarda la Polo;

Sulla Seat penso che sia leggermente diverso...

Però appunto mi rimane il dubbio che alcuni di voi mi hanno sconsigliato la nuova Polo 1.2 a 3 cilindri perchè era troppo rumorosa o aveva troppo problemi, mentre il 4 cilindri (in questo caso per esempio il 1.4) è più silenzioso e va meglio.

Quello che mi chiedo è: perchè dite che il 3 cilindri non va bene perchè è troppo rumoroso?
Mi sapreste dire i pregi e i difetti del 1.2 60 e 70cv (3 cilindri) e del 1.4 da 85cv (4 cilindri) per favore?

non è mica meglio avere l'auto leggermente rumorosa? (adoro molto il rumore che faceva la mia vecchia cara Golf GTI 1.8 del 1990, quella si che mi dava sicurezza, faceva un bel rumore tenendola su di giri)...(tutti pezzi originali ovviamente, non ho mai modificato nulla)..

Forse è solo una mia impressione ma l'auto leggermente rumorosa (ovviamente non una cosa troppo eccessiva che da fastidio) a me mette più sicurezza, perchè ho paura che essendo troppo silenziosa non mi accorgo (senza guardare il tachimetro del contagiri o dei km/h) a che velocità sono, se va "troppo veloce" o se è moderato...

Ho visto che stando al listino tedesco per quanto rigurda la nuova Polo Comfortline dal 12 70cv (12500?) al 1.4 85cv c'è una bella differenza di prezzo, su quest'ultimo a quanto pare sarebbe di 15075?...come mai tutta questa differenza?

Cos'ha realmente il 1.2 70cv 3 cilindri che non va bene rispetto al 1.4 4 cilindri è solo una questione di rumore o altro?

secondo me il 1.2 è troppo piccolo come motore per la polo...cmq polo e ibiza sono praticamente identiche (anzi forse l'ibiza scatta a riprende un pelino meglio della polo)...cioè i cavalli nel 1.2 70cv ci sono ma non va bene...consuma di più è più lento in accelerazione, in ripresa, soffre il peso dell'auto...per il fatto del rumore. un 3 cilindri non ha un rumore piacevole...un rumore picevole può essere quello di un buon aspirato o di un bel turbo benzina (come il tuo precedente GTi appunto)...
 
scusate se insisto, ma perchè il 3 cilindri non ha un rumore piacevole? so che è un pò complicato descriverlo, ma non è che riuscireste per favore?

A questo punto prenderei il 1.4 85cv, il 1.2 TSI penso che costerà oltre i 16200? (sarà sicuramente molto piacevole, ma non mi converrebbe acquistarlo, intanto però vedremo i prezzi dai...), con gli optional arriverò intorno ai 17500? o addirittura oltre, e ha quel punto per 1000?-2000? in più mi converrebbe la nuova Golf VI...ma per me (che ho solo 19 quasi 20 anni e ho la patente da solo qualche anno penso che sia più adatta la nuova Polo)...e per quanto riguarda i consumi del 1.4, com'è?

Riucireste a descrivermi anche il rumore del 1.4 per favore?
 
Scusatemi ancora se insisto sul fatto del descrivermi il rumore del motore, ma diciamo che sono "fissato" su quello perchè mi piacerebbe trovarne uno bello "rumoroso" come quello della mia cara vecchia Golf GTI 1.8 del 1990...
 
Comunque in prestazioni, consumi e qualità è meglio il 1.4 85cv 4 cilindri da quello che dite, giusto?

Il 1.2 70cv 3 cilindri "va male" solo per il rumore che ha o anche per le prestazioni?
 
Seat.Sport88 ha scritto:
Comunque in prestazioni, consumi e qualità è meglio il 1.4 85cv 4 cilindri da quello che dite, giusto?

Il 1.2 70cv 3 cilindri "va male" solo per il rumore che ha o anche per le prestazioni?

va male sia per consumi sia per rumore sia per prestazioni...
 
Ah, beh a questo punto è meglio il 1.4 85cv (consumerà magari leggermente di più ma sarà sicuramente migliore)...e per quanto riguarda l'innesto delle marc'è qual'è quello corretto? io di solito la 1° la tiro a 3600giri, 2° 3500 giri, 3° 3200giri,4° 2600giri, 5° 2500giri...così andrebbe bene?
 
Questa mattina ho notato che sul sito volkswagen.ch (Svizzera) è possibile già configurare la nuova Polo! Ecco il link:

http://www.configurator.volkswagen.ch/ch/configurator/fs_base.aspx?context=default&app=ICC-CH-IT

Secondo voi i prezzi, allestimenti e optional che hanno in Svizzera saranno gli stessi anche qui al Nord Italia?

Ho fatto la conversione dal Franco Svizzero all'euro, i prezzi che hanno loro saranno uguali ai nostri quindi?
 
Seat.Sport88 ha scritto:
Ah, beh a questo punto è meglio il 1.4 85cv (consumerà magari leggermente di più ma sarà sicuramente migliore)...e per quanto riguarda l'innesto delle marc'è qual'è quello corretto? io di solito la 1° la tiro a 3600giri, 2° 3500 giri, 3° 3200giri,4° 2600giri, 5° 2500giri...così andrebbe bene?

io sulla seat faccio così (indipendentemente se la uso a gas o benzina): 1°fino a max 3.000 giri (ma raramente di solito ai 2.500 giri cambio)...le altre le tiro fino a 3.000/3.500 giri...4.000 se proprio devo fare un sorpasso veloce o se mi trovo su una salita ripida...non serve tirarla troppo...la tua guida penalizza un pò i consumi...con le marce alte puoi allungare e tu invece cambi prima..e di conseguenza triando le marce basse (1°,2°) consumi di più :D l'ideale per camminare il giusto senza sforzare e tenendo d'occhio i consumi sono cambiate a 3.000 max 3.500 giri ;)
 
kanarino ha scritto:
Seat.Sport88 ha scritto:
Ah, beh a questo punto è meglio il 1.4 85cv (consumerà magari leggermente di più ma sarà sicuramente migliore)...e per quanto riguarda l'innesto delle marc'è qual'è quello corretto? io di solito la 1° la tiro a 3600giri, 2° 3500 giri, 3° 3200giri,4° 2600giri, 5° 2500giri...così andrebbe bene?

io sulla seat faccio così (indipendentemente se la uso a gas o benzina): 1°fino a max 3.000 giri (ma raramente di solito ai 2.500 giri cambio)...le altre le tiro fino a 3.000/3.500 giri...4.000 se proprio devo fare un sorpasso veloce o se mi trovo su una salita ripida...non serve tirarla troppo...la tua guida penalizza un pò i consumi...con le marce alte puoi allungare e tu invece cambi prima..e di conseguenza triando le marce basse (1°,2°) consumi di più :D l'ideale per camminare il giusto senza sforzare e tenendo d'occhio i consumi sono cambiate a 3.000 max 3.500 giri ;)

Ah, ok
 
A questo punto penso proprio che prenderò il 1.4 85cv Comfortline....scusate la mia ignoranza ma non capisco perchè il 1.2 70cv dite che abbia un rumore fastidioso...
...ok, sarà magari un pò lento ma per quanto riguarda il rumore perchè dite che non sia piacevole?
 
Listino prezzi aggiornato con quelli della nuova Polo:
http://it.volkswagen.com/etc/medialib/vwcms/virtualmaster/it/models/images.Par.0061.File.pdf/vw_listini2009.pdf
 
sem1972 ha scritto:
Listino prezzi aggiornato con quelli della nuova Polo:
http://it.volkswagen.com/etc/medialib/vwcms/virtualmaster/it/models/images.Par.0061.File.pdf/vw_listini2009.pdf

Grazie mille!!

Eccezionale!

...ho notato però che non è ancora completo del tutto mancano ancora un pò di ptional per la sicurezza (come l'esp, l'abs); anche il bracciolo centrale, volante leva del freno a mano e pomello del cambio in pelle e altro che al momento mi sfugge...con questo listino mi sono fatto comunque un piccolo preventivo "fai da te", ecco come l'ho "configurata":

New Polo 1.4 Comfortline 14050? + computer di bordo e spia controllo pneumatici 152? + radio rcd 310 con sintolettore cd/mp3 aux-in e 4 altoparlanti anteriori/2 posteriori 490? + fari fendinebbia con luci direzionali statiche (cosa sarebbero le luci direzionali statiche?) 77? + 395?vernice metallizzata (argento riflesso) + esp 520? (prezzo preso dal nuovo listino rilasciato da VW ma della "vecchia" Polo) per un totale di 15684?, ammettiamo che facciano uno sconto deell'8% (cioè di 1254,72?) verrebbe 14429,20? ma arrotondiamo e facciamo 14400? + 200? di IPT il totale ammonterebbe a 14600?. Cosa ne pensate?

Poitreste spiegarmi cosa sono cosa sarebbero le luci direzionali statiche per favore? (fanno parte del pacchetto fendinebbia che vi ho citato in alto)
 
Le luci direzionali statiche rappresentano l'accensione del fendinebbia nelle curve più strette per illuminarne meglio la strada. In pratica il sistema non funziona proprio come quello dei fari adattativi che girano la lente all'interno del faro stesso, ma si servono del fendinebbia dx o sx a seconda della direzione della curva, e cmq disinseribile questa funzione tramite il pc di bordo.
 
Back
Alto