<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova vita automobilistica con l'ibrido ? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nuova vita automobilistica con l'ibrido ?

hpx ha scritto:
A proposito di fantasie tedesche....

Nuova E-Up! alle modica cifra di 26.900 euro. Domanda ma la Golf ibrida quanto costerà......

Si, peccato che è elettrica e non ibrida.

Magari dando un'occhiata al prezzo delle elettriche in genere ci si rende conto che il prezzo è piuttosto salato per tutte già a partire dalla piccolissima Smart.
 
FurettoS ha scritto:
hpx ha scritto:
A proposito di fantasie tedesche....

Nuova E-Up! alle modica cifra di 26.900 euro. Domanda ma la Golf ibrida quanto costerà......

Si, peccato che è elettrica e non ibrida.

Magari dando un'occhiata al prezzo delle elettriche in genere ci si rende conto che il prezzo è piuttosto salato per tutte già a partire dalla piccolissima Smart.

21.000? la zoe (più carina, creata per essere elettrica e di un segmento superiore), 24.000? per la leaf, 28.000? per la fluence, smart elettrica meno di 20.000?.

La golf sarà ibrida plugin e non costerà certo poco, parlare di 40.000? per quest'ultima vuol dire solo essere ottimisti.

Quindi mi dispiace ma hai doppiamente torto, uno perché ci sono auto elettriche migliori che costano meno, due perché hai tentato di sorvolare sulla golf ibrida che invece può essere la risposta definitiva per sapere se la volksvagen sta prendendo in giro i clienti (a parer mio non basta far vedere uno scooter diesel scomodo, lanciarlo in discesa e sparare 1 litro/100km per attirare clientela, o al massimo attira solo gli ignoranti)

Rinnovo la mia richiesta, vorrei sapere dai possessori di ibride non toyota come si trovano e come funzionano le loro auto, per esempio della peugeot 3008 ho sentito solo male, addirittura che la ibrida consuma più della diesel.
 
Xator ha scritto:
La golf sarà ibrida plugin e non costerà certo poco, parlare di 40.000? per quest'ultima vuol dire solo essere ottimisti.

Rinnovo la mia richiesta, vorrei sapere dai possessori di ibride non toyota come si trovano e come funzionano le loro auto, per esempio della peugeot 3008 ho sentito solo male, addirittura che la ibrida consuma più della diesel.

sul prezzo della golf ibrida penso sia inutile speculare ora.

Sai mica quando esce?

ti suggerisco di chiederelo nei rispettivi forum su come vanno le concorrenti
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
Scusate ma una cosa è il design, nel quale, col rispetto per il buon gusto, si può spaziare un po' come si vuole. Un'altra cosa è la tecnica, nella quale comandano i principi della fisica e non si può azzardare ogni volta partendo da zero.

Quando si parla di tecnica il pensiero va sempre a motore, cambio e via dicendo, ma non ci sono solo quelli.
Toyota, la nuova Auris hsd, l'ha sconvolta completamente pur mantenendo il motore "identico" ma migliorandolo, praticamente è tutta nuova, cosa che i tedeschi non fanno e non faranno mai. Poi che sia un bene o un male non sta a me giudicarlo.

A onor del vero la Golf 7 è costruita su una piattaforma interamente nuova il che ha comportato di riprogettare persino i motori da un foglio bianco quindi non mi è molto chiara la tua affermazione-barra-pregiudizio.

Questo è un fatto poi che i kg in meno rispetto alla golf 6 non sono esattamente quelli promessi da vw è un altro discorso che ho sostenuto nel forum vw beccandomi gli insulti dei vwfanboys.

Vero, nella Golf 7 il pianale è nuovo, le sospensioni pure, hanno riprogettato gli impianti di raffreddamento ed i servizi del motore per la nuova collocazione di 12° inclinata verso l'abitacolo, nuovo è pure il sistema di navi-infotainment.

Si parlava in generale e non di una marca o modello specifico. Inoltre è ovvio che ogni tanto su qualcosa si deve progredire se no le vw andavano ancora a carbone, ma se volete farmi credere che i tedeschi sono il simbolo della creatività, in tutto, siamo su 2 piani diversi. Il pianale è costruito sulla piattaforma MQB, tutto nuovo vero ma creato per permettere di avere auto dall'anima tutte uguali con "pelli" diverse. Che poi in Audi lo chiamano pippo e in vw pluto la sostanza non cambia. Esempio : sulla Gallardo mica hanno progettato un clima ad hoc, ci hanno piazzato quello della A8. Inoltre se vogliamo vedere tanto di cappello a Bmw che per le sue elettriche le ha reinventate da nuovo, nate apposta per essere elettriche, non come vw che se deve proporre qualche cosa di nuovo le inserisce nei soliti modelli esistenti.
 
FurettoS ha scritto:
hpx ha scritto:
A proposito di fantasie tedesche....

Nuova E-Up! alle modica cifra di 26.900 euro. Domanda ma la Golf ibrida quanto costerà......

Si, peccato che è elettrica e non ibrida.

Magari dando un'occhiata al prezzo delle elettriche in genere ci si rende conto che il prezzo è piuttosto salato per tutte già a partire dalla piccolissima Smart.

Infatti, ma peccato che se eri attento saresti arrivato alle conclusioni di Xator, e ti saresti accorto che in rapporto costa un botto. Quindi a casa mia 1+1 fa 2 e la golf ibrida di conseguenza costerà una cifra pure lei.
 
hpx ha scritto:
Si parlava in generale e non di una marca o modello specifico. Inoltre è ovvio che ogni tanto su qualcosa si deve progredire se no le vw andavano ancora a carbone, ma se volete farmi credere che i tedeschi sono il simbolo della creatività, in tutto, siamo su 2 piani diversi. Il pianale è costruito sulla piattaforma MQB, tutto nuovo vero ma creato per permettere di avere auto dall'anima tutte uguali con "pelli" diverse. Che poi in Audi lo chiamano pippo e in vw pluto la sostanza non cambia. Esempio : sulla Gallardo mica hanno progettato un clima ad hoc, ci hanno piazzato quello della A8. Inoltre se vogliamo vedere tanto di cappello a Bmw che per le sue elettriche le ha reinventate da nuovo, nate apposta per essere elettriche, non come vw che se deve proporre qualche cosa di nuovo le inserisce nei soliti modelli esistenti.

Tutte le Case progettano pianali che siano al massimo grado di condivisibilità, giap compresi, ci mancherebbe.
Il pianale MQB è un passo avanti, permettendo personalizzazioni più "flessibili" rispetto agli altri.
Il bello di un gruppo come VAG, ma anche in BMW e Mercedes, è che, a volte, anche auto di segmento inferiore possano beneficiare di tecnologie destinate a segmenti superiori. Per esempio, una seg.B come la A1 può montare l'impianto di clima e di info della A8; una serie 5 ha lo stesso pianale di una serie 7.

Per tornare al tuo discorso, proprio tu indichi come i tedeschi (e non solo loro, un po' tutto il mondo) siano ancora indietro sull'ibrido pratico e fruibile da tutti; ergo, le due strade percorribili per l'abbattimento della CO2 restano l'ibrido (ma non così a breve per i non giapponesi), e il diesel...
 
V-Twin ha scritto:
Dovevo sostituire la mia amata Xantia Activa (quella con l'antirollio attivo, una figata), che ormai per raggiunti limiti di età e di chilometraggio si meritava la pensione ....
Domanda senza malizia ... da cosa definisci il raggiungimento dei limiti menzionati? Sulle spese da affrontare per eventuali ripristini oppure su "percezione" di fine vita?
 
hpx ha scritto:
Marcohert ha scritto:
...Le cose che restano impresse dell'auto sono il confort assoluto durante la marcia (paragonabile ad una Volvo) e il miracolo che l'auto produce nel guidatore. Ero uno smanettone ma ora guido rispettando il codice e ne sono contento.
E' cambiata la mia visuale e ciò che mi interessa è sfruttare al meglio l'ibrido, godendomi al tempo stesso il confort dell'auto.
La mia vita è cambiata e vedo le altre auto come oggetti di antiquariato
Se mi superano me ne frego e sono contento
Ora dite la vostra.
Sono contento della tua rinascita automobilistica, sopratutto perche 'guidare' diventi nuovamente quel piacere e gioia che uno prova(va) quando e' fresco di patente e non ci limiti/orizzonti alla liberta' che l'uso di un auto comporta.
E certamente sono d'accordo le auto 'normali' sono in un segmento di "antiquariato" come sottolineato.
Ma curiosamente potevi diventare tutto questo anche con un auto "normale". Bastava reimpostare il proprio cervello in maniera adeguata ... ma ci vuole voglia e sforzo ;)
 
renexx ha scritto:
Per tornare al tuo discorso, proprio tu indichi come i tedeschi (e non solo loro, un po' tutto il mondo) siano ancora indietro sull'ibrido pratico e fruibile da tutti; ergo, le due strade percorribili per l'abbattimento della CO2 restano l'ibrido (ma non così a breve per i non giapponesi), e il diesel...

Ma non c'è mica solo la CO2.
Le norme Euro 6 pongono ulteriori limiti agli HC, agli NOx, al particolato.
Tutto ciò complica ulteriormente il motore: tra EGR, SCR, FAP, AdBlue le possibilità di rogne e malfunzionamenti aumentano esponenzialmente e aumenterà il costo dei motori.
Le auto a benzina con iniezione diretta, invece, rischiano di dover installare il FAP, perché per sua natura l'iniezione diretta di benzina aumenta l'emissione di particolato.
Secondo me assisteremo ad un'esplosione dell'ibrido tipo fissione nucleare...
 
leolito ha scritto:
Domanda senza malizia ... da cosa definisci il raggiungimento dei limiti menzionati? Sulle spese da affrontare per eventuali ripristini oppure su "percezione" di fine vita?

Dopo 14 anni e 240kkm, di cui 140kkm fatti a gpl, l'auto cominciava a segnalare qualche sintomo di stanchezza: compressione un po' bassa in 2 cilindri, dovuta probabilmente all'azione più aggressiva del gpl, qualche componente dell'impianto idraulico che sarebbe da sostituire, due manicotti dell'acqua saltati in autostrada con conseguente intervento carroattrezzi...insomma un po' di cose che singolarmente non sono gravi, ma che nel complesso hanno abbassato un po' troppo l'affidabilità dell'auto, sicché ho deciso di metterla a riposo. Adesso un po' alla volta cercherò di rimetterla a posto nonostante le mie misere finanza, non me la sento di rottamarla.
 
V-Twin ha scritto:
renexx ha scritto:
Per tornare al tuo discorso, proprio tu indichi come i tedeschi (e non solo loro, un po' tutto il mondo) siano ancora indietro sull'ibrido pratico e fruibile da tutti; ergo, le due strade percorribili per l'abbattimento della CO2 restano l'ibrido (ma non così a breve per i non giapponesi), e il diesel...

Ma non c'è mica solo la CO2.
Le norme Euro 6 pongono ulteriori limiti agli HC, agli NOx, al particolato.
Tutto ciò complica ulteriormente il motore: tra EGR, SCR, FAP, AdBlue le possibilità di rogne e malfunzionamenti aumentano esponenzialmente e aumenterà il costo dei motori.
Le auto a benzina con iniezione diretta, invece, rischiano di dover installare il FAP, perché per sua natura l'iniezione diretta di benzina aumenta l'emissione di particolato.
Secondo me assisteremo ad un'esplosione dell'ibrido tipo fissione nucleare...
Ho già smentito, con tanto di video, la balla che alcuni qui ancora continuano a riportare pedissequamente sulla pulizia dal particolato dei benzina a iniezione di indiretta, ibridi HSD quindi compresi, che invece risultano "puliti" solamente grazie all'assenza di verifiche in sede d'omologazione. I benzina a iniezione diretta dovranno sottostare a delle limitazioni, gli indiretti no. E non capisco proprio, davvero, come un ibrido HSD possa limitare la produzione di particolato (che fra l'altro aumenta grazie alle continue accensioni del motore) se non tramite la riduzione del consumo di benzina. Smettiamola quindi con la solita penosa esaltazione...
 
modus72 ha scritto:
Ho già smentito, con tanto di video, la balla che alcuni qui ancora continuano a riportare pedissequamente sulla pulizia dal particolato dei benzina a iniezione di indiretta, ibridi HSD quindi compresi...

Smettiamola quindi con la solita penosa esaltazione...

Tu non hai smentito un bel tubo di niente, e come al tuo solito hai ignorato le prove scientifiche (con tanto di PDF e links) che io ho riportato ch dimostra che il particolto è inesistente sulle iniezioni indirette.

Questi smettila con queste uscite che ti ridicolizzano.
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ho già smentito, con tanto di video, la balla che alcuni qui ancora continuano a riportare pedissequamente sulla pulizia dal particolato dei benzina a iniezione di indiretta, ibridi HSD quindi compresi...

Smettiamola quindi con la solita penosa esaltazione...

Tu non hai smentito un bel tubo di niente, e come al tuo solito hai ignorato le prove scientifiche (con tanto di PDF e links) che io ho riportato ch dimostra che il particolto è inesistente sulle iniezioni indirette.

Questi smettila con queste uscite che ti ridicolizzano.
Un motore che non emetta particolato non annerisce il tubo di scarico dopo 1500km, chi si copre di ridicolo è chi IGNORA BELLAMENTE questo FATTO perchè prenderne atto gli farebbe crollare le certezze granitiche e le teorie di superiorità. Vuoi di nuovo il link al video?
 
No grazie, preferisco i documenti scientifici e le prove che fanno in giro nel mondo che un video di un ciarlatano.

Ora ti dispiace uscire dal thread che non ti cpmpete?

Grazie...
 
The.Tramp ha scritto:
No grazie, preferisco i documenti scientifici e le prove che fanno in giro nel mondo che un video di un ciarlatano.
Vedo che come al solito scendi nell'insulto personale, le vecchie abitudini son dure a morire. Tu tranquillamente rimani sui tuoi PDF, io invece i PDF son solito verificarli poi sul campo; e se un PDF mi dice che un tubo di scarico con 1500km di vita dovrebbe esser lindo da poterci mangiare sopra, ed invece una passata di dito medio mi DIMOSTRA INEQUIVOCABILMENTE che era sporco di fuliggine, vuol dire che il PDF è da buttare nel tritacarta. Questo per me, chi invece vuol trastullarsi con l'idea della Santa Resurrezione o della Pulizia degli Ibridi Toyota (sempre di credenze religiose si tratta, a questo punto...), gonfi le ruote a 3,5bar e si tenga i suoi PDF... ;)
 
Back
Alto