pi_greco ha scritto:
AnyBody ha scritto:
sanicro ha scritto:
AnyBody ha scritto:
sanicro ha scritto:
Il visierino da sole é una cavolata, aumenta solo l'ingresso dell'aria, penalizza di conseguenza il comfort e da fastidio, ma parlo da motociclista, non da scooterista......
Certo: uno gira a visiera aperta e, nel momento in cui tira giù il visierino da sole TAC!: istantaneamente aumenta il flusso dell'aria.
Chissà come ho fatto a non accorgermene finora? Ah. già: Lo fa solo ai
motociclisti...
Ne hai altre, di "perle" simili?
Sei un bel fenomeno, ma fino a questo punto non me lo aspettavo... sei uno scooterista, c'é da aspettarsi questo ed altro...bye bye...
Nella mia vita ho guidato di tutto, dal carro Leopard alla Graziella, e nel mezzo
diverse moto ma, chissà perché, siccome al momento uso una vespa per te sono uno "scooterista" e quindi non in grado di sapere o capire come si va in moto...
Preso atto di questo tuo limite, mi piacerebbe che tu spiegassi a me e al resto del forum cosa intendevi dire con
"aumenta il flusso dell'aria" quando parlavi del visierino parasole, così magari ci facciamo tutti un'idea di chi sia il "fenomeno" tra noi due.
Resto in attesa.
Grazie.
cercando di riportare la discussione su toni più civili, vorrei portare la mia esperienza personale
guido moto da oltre trent'anni e parallelamente ho avuto anche un PK 50 preparatissimo e tamarro e un PX125 quasi altrettanto, mentre le moto vanno dalle regolarità super specialistiche anni 70, alle enduro alle custom e sport touring, con una sola esperienza di supersport
idem coi caschi dai jet (mai scodelle però) agli integrali passando per modulari e integrali da cross etcetc
il visierino antisole interno è una grande invenzione, molto meglio del mio attuale VPS montato su X Lite, meglio perchè se non lo usi non fa fruscii aerodinamici e perchè definisce meglio il campo visivo
usarlo però a visiera aperta (cosa non fattibile col VPS) lo sconsiglierei, invero la visiera parzialmente sollevata (ma a passe velocità è utilizzabile
in quanto la curvatura della stessa deflette l'aria sulla calotta. Invece il visierino interno no e convoglia l'aria destinata alla zona oculare inferiormente, da qui il probabile motivo della affermazione di sanicro, inoltre è di difficile pulitura, il che comporta che si sporchi molto d'estate coi moscerini e non solo, e non mi risulta nemmeno che sia antigraffio.
Comprerei subito uno schubert (dal C1 in poi) ma non consiglierei di usare il visierino a visiera aperta.
Similmente la pensano i macinatori di km del mio MC, che, mentre io faccio fatica a fare kmetraggi a 4 cifre annuali, sfiorano le cinque (uno ha vinto il TTN 2009) e vanno con passi stratosferici (Tutor permettendo ed anche no, ma questa è un'altra storia)
Da 4 anni ho un Airoh SV 55, modulare con visierino parasole a scomparsa, e quest'anno l'ho sostituito con un SV 55 S, evoluzione del precedente.
Incoscientemente, lo ammetto, tendo ad usarlo spesso nella posizione "aperta", e in quella modalità non è possibile usare la visiera principale perché bloccata dalla mentoniera. Certamente il visierino parasole assolve al suo compito, che è quello di filtrare la luce e non di schermare adeguatamente l'aria, ma mi sento di poter affermare senza tema di smentita che SICURAMENTE arriva più aria agli occhi quando è chiuso rispetto a quando è aperto, e questo anche se lo utilizzo con la mentoniera abbassata (cioé a casco chiuso) ma con la visiera aperta.
Casomai il flusso dell'aria arriva con un'angolazione tale da recare comunque disturbo, ma la situazione sarebbe la medesima o anche peggiore se non vi fosse nulla tra gli occhi e il flusso dell'aria che penetra nel casco.
A visiera chiusa, naturalmente, il problema non si pone.
Nel caso invece del MOMO Fighter 2010 o di qualunque altro jet con visierino aggiuntivo (a parte forse il solo J1 Schubert), anche con la visiera chiusa arriverà dell'aria nella zona oculare, ma anche così non è possibile che arrivi PIU' aria frapponendo un ulteriore schermo tra gli occhi e il flusso stesso dell'aria.
Quanto all'antigraffio, infine, devo dire che il mio si è graffiato molto più per le continue aperture/chiusure che per moscerini o altro, e che comunque essendo molto più vicino agli occhi della visiera principale sposta il punto focale quel tanto che basta da rendere preticamente invisibile e ininfluente ogni eventuale segno.
Tra i "contro" del visierino mi sembra giusto dire che, in un casco integrale e con temperature molto basse all'esterno, non potendo montare uno schermo antifog come la visiera principale, ne vanifica l'effetto appannandosi irrimediabilmente ad ogni semaforo.
buona strada a tutti e rispondete quando venite salutati, che diamine!
Io lo faccio sempre, anche in macchina.
Viceversa noto che per molti "motociclisti" (di recente formazione, presumo) fa fatica mettere due dita a v se si incrocia uno scooterista, come se il numero di cavalli sotto la sella nobilitasse in qualche modo il somaro che si trova sopra...