AnyBody
0
Sospetto invece che sia roba italiana ma non "made in Piaggio".sanicro ha scritto:Tutta roba economica, Cinese o Indiana....c'era da aspettarselo
Io comunque parlo con cognizione di causa: ho la vespa e ho visto i pezzi. Tu, invece?
Sospetto invece che sia roba italiana ma non "made in Piaggio".sanicro ha scritto:Tutta roba economica, Cinese o Indiana....c'era da aspettarselo
Questo conferma la mia ipotesi ... assemblaggio "Italiano" con componenti prelevati direttamente dalla produzione indiana, sia come CKD (completely knocked-down) che come ricezione di prodotti semi-lavorati (es. scocca e gruppo propulsore montati) e finitura.AnyBody ha scritto:Aspetta... di sicuro le px vengono "assemblate" a Pontedera, ed è ragionevole pensare che anche telai e carter motore siano prodotti in loco, ma sulla provenienza e qualità del resto dei singoli componenti nessuno se non piaggio stessa può fornire informazioni utili.
Dal canto mio, ad esempio, sono già alla seconda sostituzione del tamburo posteriore per usura anomala o rottura, e nessuno dei due ricambi "originali" assomigliava all'originale montato come prima dotazione.
No. Alcune parti sono comuni (es. selettore del cambio, marchiato LML anche su vespe piaggio pre-2011), altre sono specifiche del mod. 2011 e perciò di provenienza sicuramente non indiana (sella, nasello, marmitta, ecc...).leolito ha scritto:Questo conferma la mia ipotesi ... assemblaggio "Italiano" con componenti prelevati direttamente dalla produzione indiana, sia come CKD (completely knocked-down) che come ricezione di prodotti semi-lavorati (es. scocca e gruppo propulsore montati) e finitura.AnyBody ha scritto:Aspetta... di sicuro le px vengono "assemblate" a Pontedera, ed è ragionevole pensare che anche telai e carter motore siano prodotti in loco, ma sulla provenienza e qualità del resto dei singoli componenti nessuno se non piaggio stessa può fornire informazioni utili.
Dal canto mio, ad esempio, sono già alla seconda sostituzione del tamburo posteriore per usura anomala o rottura, e nessuno dei due ricambi "originali" assomigliava all'originale montato come prima dotazione.
Obsoleta, forse. Costosa non direi: linee e progetto sono ammortizzate da anni, e il montaggio non presenta difficoltà eccessive. Inoltre la px si è sempre venduta da sola.La cosa ha senso, se consideriamo la Vespa e' troppo obsoleta e costosa per produrla in Italia. Land Rover ha un problema simile col Defender, costruito ancora in maniera semi-artigianale in UK (si parla di trasferire la produzione in Sudafrica oppure Brasile da anni).
Ma lo zip con gli occhi a mandorla è in vendita da noi? Io credo di no. Come credo che la Piaggio si guarderà bene dal tentare di proporre qualcosa di simile col px: se riconquisterà le sue quote di mercato all'indianina lo dovrà solamente al brand e all'"italianità" ad esso legata, e in Piaggio sono sicuro che lo sanno benissimo.E considerando che il gruppone di Pontedera non e' nuovo a operazione di questo tipo ... vedasi qualche anno fa l'accordo di "collaborazione" per spartire il know-how dello Zip con non mi ricordo quale azienda Cinese e dopo un po' ... hop! Eccoti il "nuovo" Zip tutto Cinese!![]()
E' in linea la brochure ufficiale Piaggio sul PXAnyBody ha scritto:blackshirt ha scritto:dato che vedo che sei ferratissimo in materia, e dato che non trovo i dati in rete, approfitto per chiederti qualche info:
- potenza PX 125 (2011)
- potenza PX 150 (2011)
- velocità max PX 125 (2011)
- velocità max PX 150 (2011)
grazie mille!![]()
Sulla potenza della 125 non ho dati precisi, ma si parla di 5,6 kW per le versioni pre-2011.
Sulla 150/2011 a libretto sono indicati 5,8 kW (7,88 cv), mentre sulla mia 151 che è del 2006 sono indicati 6 kW (8,16 cv)
Riguardo la velocità massima, le px 2011 sono in consegna da poco, e chi le ha è sicuramente impegnato a fare un rodaggio accurato, quindi starà evitando di tirare il collo alle marce. Comunque il mio libretto di uso e manutenzione recita 80,7 Km/h per la 125 e 82,8 per la 151: i dati dichiarati per le versioni 2011 saranno sicuramente inferiori o al massimo uguali.
Nell'uso reale, dopo un adeguato lancio e in condizioni ottimali (pianura, assenza di vento, posizione accucciata) con la mia raggiungo i 105-110 indicati, corrispondenti a circa 90-95 Km/h rilevati col Garmin.
Intendo obsoleta come progetto a livello di costruzione. In un'era che tende alla totale automatizzazione (cosa che puo' piacere oppure no, ma e' cosi' - e per esempio a me non mi piace molto come idea), un mezzo che richiede parti specifiche e un assemblaggio molto "manuale" e' un problema produttivo. Che poi uno abile voglia convertire questo fatto in una nicchia che rende (e di casi ce ne sono un sacco, specialmente nel mondo delle due ruote che ha ancora una forte componente emotiva), tanto meglio. Ma "noi" Italiani per queste cose siamo furbi come le pecore ...AnyBody ha scritto:Obsoleta, forse. Costosa non direi: linee e progetto sono ammortizzate da anni, e il montaggio non presenta difficoltà eccessive. Inoltre la px si è sempre venduta da sola.
Ecco, io queste cose non riesco proprio a capirle ... se hai un prodotto valido, che si vende da solo, affidabilita' consolidata, inattaccabile da altri concorrenti e/o prodotti, ma che cacchio devi meetterti a pastrocchiare per rovinarlo/rovinare la bella favola?AnyBody ha scritto:L'unico motivo per la "morte" dell'insetto a marce è stato il fastidio che dava alle moderne sorelle a variatore, così come l'unico motivo della sua TERZA "resurrezione" è stata la conquista delle sue quote di mercato da parte della "cugina" Star.
Invece dziAnyBody ha scritto:Ma lo zip con gli occhi a mandorla è in vendita da noi? Io credo di no.E considerando che il gruppone di Pontedera non e' nuovo a operazione di questo tipo ... vedasi qualche anno fa l'accordo di "collaborazione" per spartire il know-how dello Zip con non mi ricordo quale azienda Cinese e dopo un po' ... hop! Eccoti il "nuovo" Zip tutto Cinese!![]()
No, a loro frega cippa perche' la maggior parte dei consumatori hanno le fette di salame agli occhi.Come credo che la Piaggio si guarderà bene dal tentare di proporre qualcosa di simile col px: se riconquisterà le sue quote di mercato all'indianina lo dovrà solamente al brand e all'"italianità" ad esso legata, e in Piaggio sono sicuro che lo sanno benissimo.
Va tenuto presente che stiamo parlando di un oggetto che ai capitoli "sviluppo", "adeguamento produzione" e "marketing" fa segnare un bellissimo zero tondo, che muove un indotto da paura tra ricambi, accessori, merchandising, mercatini, club e collezionisti, e che viene comunque fatto pagare a peso d'oro sia all'acquisto che per tutto il periodo della garanzia con la manutenzione presso i Piaggio Center (che vendono i ricambi originali praticamente al DOPPIO della media di mercato).leolito ha scritto:Intendo obsoleta come progetto a livello di costruzione. In un'era che tende alla totale automatizzazione (cosa che puo' piacere oppure no, ma e' cosi' - e per esempio a me non mi piace molto come idea), un mezzo che richiede parti specifiche e un assemblaggio molto "manuale" e' un problema produttivo. Che poi uno abile voglia convertire questo fatto in una nicchia che rende (e di casi ce ne sono un sacco, specialmente nel mondo delle due ruote che ha ancora una forte componente emotiva), tanto meglio. Ma "noi" Italiani per queste cose siamo furbi come le pecore ...AnyBody ha scritto:Obsoleta, forse. Costosa non direi: linee e progetto sono ammortizzate da anni, e il montaggio non presenta difficoltà eccessive. Inoltre la px si è sempre venduta da sola.
Costosa: si e no, in maniera relativa. Concordo con te sul discorso dell'ammortizzazione del mezzo, ma allo stesso tempo e' assai piu' costosa da produrre di un equivalente scooter plasticoso "moderno".
Ma non ci sarebbero le "vespe" col quattro tempi a variatore...In realta', se avessero dedicato una linea di prodotto speciale solo alla Vespa "Vespa", con un motore aggiornato magari solo di 50cc, al prezzo delle patate, in questo momento ce ne sarebbero in giro molte di piu' ....
Se ti può consolare, sappi che fai parte di una larga maggioranza, neppure troppo silenziosa. Ma si sa che "non c'è peggior sordo..."Ecco, io queste cose non riesco proprio a capirle ... se hai un prodotto valido, che si vende da solo, affidabilita' consolidata, inattaccabile da altri concorrenti e/o prodotti, ma che cacchio devi meetterti a pastrocchiare per rovinarlo/rovinare la bella favola?AnyBody ha scritto:L'unico motivo per la "morte" dell'insetto a marce è stato il fastidio che dava alle moderne sorelle a variatore, così come l'unico motivo della sua TERZA "resurrezione" è stata la conquista delle sue quote di mercato da parte della "cugina" Star.
Esempi abbondano di prodotti che perdono le loro "leggendarie" qualita' che li hanno resi icone del mercato: Windows ME e Vista; la Smart "II"; la Guzzi California con le punterie idrauliche; Honda Varadero (la "nuova" Africa Twin?); ecc. ... boh
Ecco: io ero rimasto al "per il mercato loro". Buono a sapersi, dunque.Invece dziAnyBody ha scritto:Ma lo zip con gli occhi a mandorla è in vendita da noi? Io credo di no.E considerando che il gruppone di Pontedera non e' nuovo a operazione di questo tipo ... vedasi qualche anno fa l'accordo di "collaborazione" per spartire il know-how dello Zip con non mi ricordo quale azienda Cinese e dopo un po' ... hop! Eccoti il "nuovo" Zip tutto Cinese!![]()
Adesso non rammento la conversazione, ma ne avevamo scritto al tempo: prima grande annuncio del colannino (altro master della "nebbia manageriale" come il maglionato) di accordi di collaborazione con non mi ricordo quale azienda Cinese, poi cessione di know-how e stampi per produrre in loco lo Zip "per il mercato loro" e poi ... opla' eccotelo sotto casa!![]()
Nel caso specifico per la Piaggio esiste un grosso problema: la variante a basso costo della Vespa PX esiste già, ed ha raggiunto un livello qualitativo e un assortimento di scelta tali da renderla già ora l'avversario da battere. La Star costa meno e offre MOLTO di più che due accessori dedicati ristilizzati (e cari): colori, accessori, allestimenti, versioni speciali, motori 2 e 4 tempi e tra poco anche un 200 4T a iniezione.No, a loro frega cippa perche' la maggior parte dei consumatori hanno le fette di salame agli occhi.Come credo che la Piaggio si guarderà bene dal tentare di proporre qualcosa di simile col px: se riconquisterà le sue quote di mercato all'indianina lo dovrà solamente al brand e all'"italianità" ad esso legata, e in Piaggio sono sicuro che lo sanno benissimo.
Cosi' come la Fiat ha fatto per la 500, tranquillamente puo' farlo la Piaggio per la Vespa. Gia' la meta' dei prodotti "economici" della loro linea (Zip, Fly, Liberty) sono un misto 'strano', che ci vuole a fare il resto?
I numeri al momento sono poco importanti: la PX è un prodotto "simbolo" della Piaggio e in questo momento il suo compito è solo quello di far vedere agli indiani che da Pontedera non vogliono rassegnarsi e lasciare loro campo libero. La cosa grave sarà invece se tutti gli sforzi in tal senso si limiteranno all'attuale "minestra riscaldata" e non verrà fatto un serio lavoro di sviluppo e di supporto del prodotto: in tal caso tempo un paio d'anni e gli indiani si riprenderanno il mercato con gli interessi, condannando a morte per la terza e definitiva volta la PX e, forse, con essa la Piaggio stessa o comunque mettendola in seria difficoltà. Anche perché il cliente Vespa è passionale ed esigente, e reagirebbe come un amante tradito di fronte alla "cinesizzazione" dell'oggetto della sua passione.Nota bene: io non li critico per questo, se riescono a starci dentro con i numeri e con le vendite buon per loro. Ma io non ci sto.
Ho una moto Italiana (nel vero senso della parola) e sono totalmente soddisfatto di questo, ma se come consumatore, per aiutare un'azienda "Italiana", dovessi prendermi un prodotto ibrido dalle origini asiatiche, e per lo piu' a prezzo quasi pieno di segmento, permetti che mi senta preso in giro ....
E marche "Italiane" e il gruppetto Piaggio et cia. in particolare si sono specializzati in questo ... oltre ai casi menzionati, c'e' anche il motore dello Scarabeo 200, un "Made in Aprilia" ma nella fabbrica che hanno da quelle lontane parti, il motore del Malaguti Centro risulta come "Made in Italy" ma semplicemente assemblato da un progetto fatto da una universita' Cinese - cosa che considero il massimo del ridicolo, non dico farseli in casa ma mi vuoi dire non trovi un terzista rispettabile nella patria dei Minarelli? (tanto per fare un esempio).
Alla fine risulta molto piu' "Italiano" un'Honda SH fatto ad Atessa e con qualche soldo che finisce in busta paga degli operai (Italiani) che lo hanno costruito, che non dare i soldi agli azionisti Piaggio e a una lunga catena di aprofittatori, alla fine della quale rimangono pochi spicci per gli operai Cinesi ... :?![]()
Sarebbe stato OT se si fosse parlato di frullatori, ma visto l'argomento mi sembra che stiamo rimanendo IT e pure alla grande...Scusate per il parziale OT, in tema moto mi dilungo ....![]()
blackshirt ha scritto:approposito di oggetti che costano più di quello che valgono, ho scelto il casco:
![]()
![]()
![]()
AnyBody ha scritto:blackshirt ha scritto:approposito di oggetti che costano più di quello che valgono, ho scelto il casco:
![]()
![]()
![]()
- E' poco più di uno scodellino, ossia non protegge la faccia;è il preferito dai ladri e dai "fighetti";ce l'hanno tutti i guidatori di frullatori plasticosi;non ha il visierino da sole a scomparsa (mai più senza);con gli stessi soldi prendevi un buon integrale;con poco di più prendevi uno Schubert J1 (un "signor" jet con omologazione integrale) o un modulare valido e utilizzabile tutto l'anno.
:thumbdown:
Ops... Novità 2010, ero rimasto al modello prima.blackshirt ha scritto:AnyBody ha scritto:blackshirt ha scritto:approposito di oggetti che costano più di quello che valgono, ho scelto il casco:
![]()
![]()
![]()
- E' poco più di uno scodellino, ossia non protegge la faccia;è il preferito dai ladri e dai "fighetti";ce l'hanno tutti i guidatori di frullatori plasticosi;non ha il visierino da sole a scomparsa (mai più senza);con gli stessi soldi prendevi un buon integrale;con poco di più prendevi uno Schubert J1 (un "signor" jet con omologazione integrale) o un modulare valido e utilizzabile tutto l'anno.
:thumbdown:
il visierino da sole a scomparsa ce l'ha. provato mezz'ora fa.
sanicro ha scritto:Il visierino da sole é una cavolata, aumenta solo l'ingresso dell'aria, penalizza di conseguenza il comfort e da fastidio, ma parlo da motociclista, non da scooterista......
gbortolo - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa