<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova Vespa PX 125 / 150 2011 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

nuova Vespa PX 125 / 150 2011

pi_greco ha scritto:
AnyBody ha scritto:
sanicro ha scritto:
AnyBody ha scritto:
sanicro ha scritto:
Il visierino da sole é una cavolata, aumenta solo l'ingresso dell'aria, penalizza di conseguenza il comfort e da fastidio, ma parlo da motociclista, non da scooterista......
Certo: uno gira a visiera aperta e, nel momento in cui tira giù il visierino da sole TAC!: istantaneamente aumenta il flusso dell'aria.

Chissà come ho fatto a non accorgermene finora? Ah. già: Lo fa solo ai motociclisti...

Ne hai altre, di "perle" simili? :rolleyes:
Sei un bel fenomeno, ma fino a questo punto non me lo aspettavo... sei uno scooterista, c'é da aspettarsi questo ed altro...bye bye...
Nella mia vita ho guidato di tutto, dal carro Leopard alla Graziella, e nel mezzo diverse moto ma, chissà perché, siccome al momento uso una vespa per te sono uno "scooterista" e quindi non in grado di sapere o capire come si va in moto...

Preso atto di questo tuo limite, mi piacerebbe che tu spiegassi a me e al resto del forum cosa intendevi dire con "aumenta il flusso dell'aria" quando parlavi del visierino parasole, così magari ci facciamo tutti un'idea di chi sia il "fenomeno" tra noi due.

Resto in attesa.

Grazie.

buona strada a tutti e rispondete quando venite salutati, che diamine!
Ricambio volentieri. Ma stai partendo?
 
moogpsycho ha scritto:
blackshirt ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
blackshirt ha scritto:
approposito di oggetti che costano più di quello che valgono, ho scelto il casco:

:D :D :D

mi son perso qualcosa.. la vespa l'hai scelta?
nuova o usata?
125 o 150?
rossa, azzurra, bianca o nera?

dicci dicci :D
bello bello!!

e gli accessori?
cosa ci metti su?
il cupolino fa troppo intellettuale :D io lo voglio!!

la ordino sabato nuova, 125, colore in base a cosa arriva prima, in ordine di preferenza:

- azzurro mediterraneo
- bianco
- rosso dragon
- nera(ma non mi piace)

unico accessorio gli pneumatici con fascia bianca, per il resto si trova tutto su ebay a 1/3 di quello che li paghi in concessionaria. :D

bravo bravo!
grandi spese quest'anno :D

si, tra fotografia e vespa...... :oops: :oops: :oops:
 
Kren ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Kren ha scritto:
Mior cal no fos nuie ma sempri mior che pies.....alla fine me la cavo con un interventino ed una settimana di riposo.
Mai avuto motorini: solo vespe (125 di mio fratello e 50 circa :D :D mia)
Per la cena direi molto bene. La prossima volta ci sarò!
:lol: ne sono molto felice
Grazie :D

caio caro, scopro solo ora del tuo problema di salute, non posso che augurarti una pronta guarigione
 
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
AnyBody ha scritto:
sanicro ha scritto:
AnyBody ha scritto:
sanicro ha scritto:
Il visierino da sole é una cavolata, aumenta solo l'ingresso dell'aria, penalizza di conseguenza il comfort e da fastidio, ma parlo da motociclista, non da scooterista......
Certo: uno gira a visiera aperta e, nel momento in cui tira giù il visierino da sole TAC!: istantaneamente aumenta il flusso dell'aria.

Chissà come ho fatto a non accorgermene finora? Ah. già: Lo fa solo ai motociclisti...

Ne hai altre, di "perle" simili? :rolleyes:
Sei un bel fenomeno, ma fino a questo punto non me lo aspettavo... sei uno scooterista, c'é da aspettarsi questo ed altro...bye bye...
Nella mia vita ho guidato di tutto, dal carro Leopard alla Graziella, e nel mezzo diverse moto ma, chissà perché, siccome al momento uso una vespa per te sono uno "scooterista" e quindi non in grado di sapere o capire come si va in moto...

Preso atto di questo tuo limite, mi piacerebbe che tu spiegassi a me e al resto del forum cosa intendevi dire con "aumenta il flusso dell'aria" quando parlavi del visierino parasole, così magari ci facciamo tutti un'idea di chi sia il "fenomeno" tra noi due.

Resto in attesa.

Grazie.

buona strada a tutti e rispondete quando venite salutati, che diamine!
Ricambio volentieri. Ma stai partendo?
e dove vuoio che vada?
 
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
AnyBody ha scritto:
sanicro ha scritto:
AnyBody ha scritto:
sanicro ha scritto:
Il visierino da sole é una cavolata, aumenta solo l'ingresso dell'aria, penalizza di conseguenza il comfort e da fastidio, ma parlo da motociclista, non da scooterista......
Certo: uno gira a visiera aperta e, nel momento in cui tira giù il visierino da sole TAC!: istantaneamente aumenta il flusso dell'aria.

Chissà come ho fatto a non accorgermene finora? Ah. già: Lo fa solo ai motociclisti...

Ne hai altre, di "perle" simili? :rolleyes:
Sei un bel fenomeno, ma fino a questo punto non me lo aspettavo... sei uno scooterista, c'é da aspettarsi questo ed altro...bye bye...
Nella mia vita ho guidato di tutto, dal carro Leopard alla Graziella, e nel mezzo diverse moto ma, chissà perché, siccome al momento uso una vespa per te sono uno "scooterista" e quindi non in grado di sapere o capire come si va in moto...

Preso atto di questo tuo limite, mi piacerebbe che tu spiegassi a me e al resto del forum cosa intendevi dire con "aumenta il flusso dell'aria" quando parlavi del visierino parasole, così magari ci facciamo tutti un'idea di chi sia il "fenomeno" tra noi due.

Resto in attesa.

Grazie.

buona strada a tutti e rispondete quando venite salutati, che diamine!
Ricambio volentieri. Ma stai partendo?

kren, il saluto era inteso come la mano con le dita a V incrociandosi per strada
 
blackshirt ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
blackshirt ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
blackshirt ha scritto:
approposito di oggetti che costano più di quello che valgono, ho scelto il casco:

:D :D :D

mi son perso qualcosa.. la vespa l'hai scelta?
nuova o usata?
125 o 150?
rossa, azzurra, bianca o nera?

dicci dicci :D
bello bello!!

e gli accessori?
cosa ci metti su?
il cupolino fa troppo intellettuale :D io lo voglio!!

la ordino sabato nuova, 125, colore in base a cosa arriva prima, in ordine di preferenza:

- azzurro mediterraneo
- bianco
- rosso dragon
- nera(ma non mi piace)

unico accessorio gli pneumatici con fascia bianca, per il resto si trova tutto su ebay a 1/3 di quello che li paghi in concessionaria. :D

bravo bravo!
grandi spese quest'anno :D

si, tra fotografia e vespa...... :oops: :oops: :oops:

ma l'hai detto alla moglie?!?!?
o fai finta di nulla per non farti sgridare? :D :lol: :D
 
pi_greco ha scritto:
AnyBody ha scritto:
sanicro ha scritto:
AnyBody ha scritto:
sanicro ha scritto:
Il visierino da sole é una cavolata, aumenta solo l'ingresso dell'aria, penalizza di conseguenza il comfort e da fastidio, ma parlo da motociclista, non da scooterista......
Certo: uno gira a visiera aperta e, nel momento in cui tira giù il visierino da sole TAC!: istantaneamente aumenta il flusso dell'aria.

Chissà come ho fatto a non accorgermene finora? Ah. già: Lo fa solo ai motociclisti...

Ne hai altre, di "perle" simili? :rolleyes:
Sei un bel fenomeno, ma fino a questo punto non me lo aspettavo... sei uno scooterista, c'é da aspettarsi questo ed altro...bye bye...
Nella mia vita ho guidato di tutto, dal carro Leopard alla Graziella, e nel mezzo diverse moto ma, chissà perché, siccome al momento uso una vespa per te sono uno "scooterista" e quindi non in grado di sapere o capire come si va in moto...

Preso atto di questo tuo limite, mi piacerebbe che tu spiegassi a me e al resto del forum cosa intendevi dire con "aumenta il flusso dell'aria" quando parlavi del visierino parasole, così magari ci facciamo tutti un'idea di chi sia il "fenomeno" tra noi due.

Resto in attesa.

Grazie.

cercando di riportare la discussione su toni più civili, vorrei portare la mia esperienza personale

guido moto da oltre trent'anni e parallelamente ho avuto anche un PK 50 preparatissimo e tamarro e un PX125 quasi altrettanto, mentre le moto vanno dalle regolarità super specialistiche anni 70, alle enduro alle custom e sport touring, con una sola esperienza di supersport

idem coi caschi dai jet (mai scodelle però) agli integrali passando per modulari e integrali da cross etcetc

il visierino antisole interno è una grande invenzione, molto meglio del mio attuale VPS montato su X Lite, meglio perchè se non lo usi non fa fruscii aerodinamici e perchè definisce meglio il campo visivo

usarlo però a visiera aperta (cosa non fattibile col VPS) lo sconsiglierei, invero la visiera parzialmente sollevata (ma a passe velocità è utilizzabile in quanto la curvatura della stessa deflette l'aria sulla calotta. Invece il visierino interno no e convoglia l'aria destinata alla zona oculare inferiormente, da qui il probabile motivo della affermazione di sanicro, inoltre è di difficile pulitura, il che comporta che si sporchi molto d'estate coi moscerini e non solo, e non mi risulta nemmeno che sia antigraffio.

Comprerei subito uno schubert (dal C1 in poi) ma non consiglierei di usare il visierino a visiera aperta.

Similmente la pensano i macinatori di km del mio MC, che, mentre io faccio fatica a fare kmetraggi a 4 cifre annuali, sfiorano le cinque (uno ha vinto il TTN 2009) e vanno con passi stratosferici (Tutor permettendo ed anche no, ma questa è un'altra storia)
Da 4 anni ho un Airoh SV 55, modulare con visierino parasole a scomparsa, e quest'anno l'ho sostituito con un SV 55 S, evoluzione del precedente.
Incoscientemente, lo ammetto, tendo ad usarlo spesso nella posizione "aperta", e in quella modalità non è possibile usare la visiera principale perché bloccata dalla mentoniera. Certamente il visierino parasole assolve al suo compito, che è quello di filtrare la luce e non di schermare adeguatamente l'aria, ma mi sento di poter affermare senza tema di smentita che SICURAMENTE arriva più aria agli occhi quando è chiuso rispetto a quando è aperto, e questo anche se lo utilizzo con la mentoniera abbassata (cioé a casco chiuso) ma con la visiera aperta.

Casomai il flusso dell'aria arriva con un'angolazione tale da recare comunque disturbo, ma la situazione sarebbe la medesima o anche peggiore se non vi fosse nulla tra gli occhi e il flusso dell'aria che penetra nel casco.

A visiera chiusa, naturalmente, il problema non si pone.

Nel caso invece del MOMO Fighter 2010 o di qualunque altro jet con visierino aggiuntivo (a parte forse il solo J1 Schubert), anche con la visiera chiusa arriverà dell'aria nella zona oculare, ma anche così non è possibile che arrivi PIU' aria frapponendo un ulteriore schermo tra gli occhi e il flusso stesso dell'aria.

Quanto all'antigraffio, infine, devo dire che il mio si è graffiato molto più per le continue aperture/chiusure che per moscerini o altro, e che comunque essendo molto più vicino agli occhi della visiera principale sposta il punto focale quel tanto che basta da rendere preticamente invisibile e ininfluente ogni eventuale segno.

Tra i "contro" del visierino mi sembra giusto dire che, in un casco integrale e con temperature molto basse all'esterno, non potendo montare uno schermo antifog come la visiera principale, ne vanifica l'effetto appannandosi irrimediabilmente ad ogni semaforo.

buona strada a tutti e rispondete quando venite salutati, che diamine!
Io lo faccio sempre, anche in macchina.
Viceversa noto che per molti "motociclisti" (di recente formazione, presumo) fa fatica mettere due dita a v se si incrocia uno scooterista, come se il numero di cavalli sotto la sella nobilitasse in qualche modo il somaro che si trova sopra... :(
 
moogpsycho ha scritto:
blackshirt ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
blackshirt ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
blackshirt ha scritto:
approposito di oggetti che costano più di quello che valgono, ho scelto il casco:

:D :D :D

mi son perso qualcosa.. la vespa l'hai scelta?
nuova o usata?
125 o 150?
rossa, azzurra, bianca o nera?

dicci dicci :D
bello bello!!

e gli accessori?
cosa ci metti su?
il cupolino fa troppo intellettuale :D io lo voglio!!

la ordino sabato nuova, 125, colore in base a cosa arriva prima, in ordine di preferenza:

- azzurro mediterraneo
- bianco
- rosso dragon
- nera(ma non mi piace)

unico accessorio gli pneumatici con fascia bianca, per il resto si trova tutto su ebay a 1/3 di quello che li paghi in concessionaria. :D

bravo bravo!
grandi spese quest'anno :D

si, tra fotografia e vespa...... :oops: :oops: :oops:

ma l'hai detto alla moglie?!?!?
o fai finta di nulla per non farti sgridare? :D :lol: :D

per la fotografia no, per la vespa una bella discussione accesa, ma alla fine (credo) di averla convinta, sabato me la porto dietro per concludere l'ordine.... :D
 
AnyBody ha scritto:
pi_greco ha scritto:
AnyBody ha scritto:
sanicro ha scritto:
AnyBody ha scritto:
sanicro ha scritto:
Il visierino da sole é una cavolata, aumenta solo l'ingresso dell'aria, penalizza di conseguenza il comfort e da fastidio, ma parlo da motociclista, non da scooterista......
Certo: uno gira a visiera aperta e, nel momento in cui tira giù il visierino da sole TAC!: istantaneamente aumenta il flusso dell'aria.

Chissà come ho fatto a non accorgermene finora? Ah. già: Lo fa solo ai motociclisti...

Ne hai altre, di "perle" simili? :rolleyes:
Sei un bel fenomeno, ma fino a questo punto non me lo aspettavo... sei uno scooterista, c'é da aspettarsi questo ed altro...bye bye...
Nella mia vita ho guidato di tutto, dal carro Leopard alla Graziella, e nel mezzo diverse moto ma, chissà perché, siccome al momento uso una vespa per te sono uno "scooterista" e quindi non in grado di sapere o capire come si va in moto...

Preso atto di questo tuo limite, mi piacerebbe che tu spiegassi a me e al resto del forum cosa intendevi dire con "aumenta il flusso dell'aria" quando parlavi del visierino parasole, così magari ci facciamo tutti un'idea di chi sia il "fenomeno" tra noi due.

Resto in attesa.

Grazie.

cercando di riportare la discussione su toni più civili, vorrei portare la mia esperienza personale

guido moto da oltre trent'anni e parallelamente ho avuto anche un PK 50 preparatissimo e tamarro e un PX125 quasi altrettanto, mentre le moto vanno dalle regolarità super specialistiche anni 70, alle enduro alle custom e sport touring, con una sola esperienza di supersport

idem coi caschi dai jet (mai scodelle però) agli integrali passando per modulari e integrali da cross etcetc

il visierino antisole interno è una grande invenzione, molto meglio del mio attuale VPS montato su X Lite, meglio perchè se non lo usi non fa fruscii aerodinamici e perchè definisce meglio il campo visivo

usarlo però a visiera aperta (cosa non fattibile col VPS) lo sconsiglierei, invero la visiera parzialmente sollevata (ma a passe velocità è utilizzabile in quanto la curvatura della stessa deflette l'aria sulla calotta. Invece il visierino interno no e convoglia l'aria destinata alla zona oculare inferiormente, da qui il probabile motivo della affermazione di sanicro, inoltre è di difficile pulitura, il che comporta che si sporchi molto d'estate coi moscerini e non solo, e non mi risulta nemmeno che sia antigraffio.

Comprerei subito uno schubert (dal C1 in poi) ma non consiglierei di usare il visierino a visiera aperta.

Similmente la pensano i macinatori di km del mio MC, che, mentre io faccio fatica a fare kmetraggi a 4 cifre annuali, sfiorano le cinque (uno ha vinto il TTN 2009) e vanno con passi stratosferici (Tutor permettendo ed anche no, ma questa è un'altra storia)
Da 4 anni ho un Airoh SV 55, modulare con visierino parasole a scomparsa, e quest'anno l'ho sostituito con un SV 55 S, evoluzione del precedente.
Incoscientemente, lo ammetto, tendo ad usarlo spesso nella posizione "aperta", e in quella modalità non è possibile usare la visiera principale perché bloccata dalla mentoniera. Certamente il visierino parasole assolve al suo compito, che è quello di filtrare la luce e non di schermare adeguatamente l'aria, ma mi sento di poter affermare senza tema di smentita che SICURAMENTE arriva più aria agli occhi quando è chiuso rispetto a quando è aperto, e questo anche se lo utilizzo con la mentoniera abbassata (cioé a casco chiuso) ma con la visiera aperta.

Casomai il flusso dell'aria arriva con un'angolazione tale da recare comunque disturbo, ma la situazione sarebbe la medesima o anche peggiore se non vi fosse nulla tra gli occhi e il flusso dell'aria che penetra nel casco.

A visiera chiusa, naturalmente, il problema non si pone.

Nel caso invece del MOMO Fighter 2010 o di qualunque altro jet con visierino aggiuntivo (a parte forse il solo J1 Schubert), anche con la visiera chiusa arriverà dell'aria nella zona oculare, ma anche così non è possibile che arrivi PIU' aria frapponendo un ulteriore schermo tra gli occhi e il flusso stesso dell'aria.

Quanto all'antigraffio, infine, devo dire che il mio si è graffiato molto più per le continue aperture/chiusure che per moscerini o altro, e che comunque essendo molto più vicino agli occhi della visiera principale sposta il punto focale quel tanto che basta da rendere preticamente invisibile e ininfluente ogni eventuale segno.

Tra i "contro" del visierino mi sembra giusto dire che, in un casco integrale e con temperature molto basse all'esterno, non potendo montare uno schermo antifog come la visiera principale, ne vanifica l'effetto appannandosi irrimediabilmente ad ogni semaforo.

buona strada a tutti e rispondete quando venite salutati, che diamine!
Io lo faccio sempre, anche in macchina.
Viceversa noto che per molti "motociclisti" (di recente formazione, presumo) fa fatica mettere due dita a v se si incrocia uno scooterista, come se il numero di cavalli sotto la sella nobilitasse in qualche modo il somaro che si trova sopra... :(

ti faccio solo notare che la parte evidenziata in grassetto da te afferma che l'aria è deflessa inferiormente, o meglio caudalmente, o meglio verso naso mascella e mandibola, magari crea anche qualche tirbolenza fastisiosa per le ciglia, ma comunque sarebbe meglio non usare mai il visierino a casco o visiera aperta

per l'uso a mentoniera ocmpletamente sollevata sono d'accordo, sbagli a farlo, la mentoniera apribile è SOLO per facilitare la calzata e la rimozione, ogni altro uso è da considerarsi improprio e non in linea con l'omologazione del casco, configurando una violazione del codice riconducibile al mancato uso del casco ovvero al suo uso improprio, con conseguente posizione assicurativa
 
pi_greco ha scritto:
AnyBody ha scritto:
pi_greco ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
3.350 euro per la 125 e 200 euro in più per la 150.

Cmq imho è come se ricommercializzassero la Fiat 850.
Ce la ricordiamo con affetto, ma guidandola la odieremmo.

Iemmeaccao, sia ben chiaro. :rolleyes:

vero, anche visto il prezzo non certo stracciato, ma è un oggetto di culto, ne ho appena vista una bicolore qui in policlinico, con tanto di tubolari cromati poggia piede posteriori et similia... lucida e nuova di pacca, è un po' come se rifacessero la 500 vera anni '60...
Probabilmente hai visto una Star. ;)

a quel punto meglio spendere il giusto e prendersene un d'epoca o una moderna concepita secondo la tecnologia attuale
Per quelle d'epoca il mercato attualmente è in "bolla", quindi non so quanto convenga, e poi la nuova è a norma euro3 (quindi esente da blocchi) e dotata di un discreto freno a disco all'anteriore che finalmente risolve uno dei più grossi difetti di ogni modello di vespa di qualsiasi generazione (fino al 1998).

Per quelle "moderne", ossia gli scooter a variatore marchiati "Vespa", oltre a spendere sensibilmente di più si perdono semplicità e versatilità (es. la ruota di scorta) mantenendo due sole caratteristiche dell'originario stile "vespa": la scocca in metallo e quella tanto simpatica quanto poco efficiente sospensione anteriore... :rolleyes:

1-era marchiata chiaramente piaggio e con il logo vespa
Molti "taroccano" così le loro Star, per un poco comprensibile complesso di inferiorità.

Escludo che sia una Vespa Piaggio perché non ci sono mai state a listino versioni bicolore della PX, ma nulla vieta che fosse una vespa riverniciata.

2-la frenata grintosa metterà ancor più in difficoltà la già povera sospensione anteriore, e il ruotino da 10", con la vespa occorre andare piano e pianificare con ampio margine i rallentamenti (anche se io provavo a guidarla impiccato)
Vero solo in manovre "al limite" (e il limite della vespa è MOOOLTO basso...), ma nella guida "normale" la differenza col freno a disco è come tra il giorno e la notte.

3-per moderne intendo cose del tipo SH, ecco, anche se ho tanti amici con la GTV che ne dicono meraviglie
Ottimi mezzi, ci mancherebbe.

(Ma nei parcheggi si girano a guardare sempre la mia... ;) )

4- per il costo di una d'epoca, la passione non ha prezzo, lo so bene, infatti me ne guardo altrimenti sarei schiavo e indebitato fino al collo, e poi in quelle cose più spendi e più spenderesti, epr cui non fanno per me
La passione è una cosa, chiedere 50.000 euro per una vespa o 1000 per una parte di telaio (e nient'altro) dove se non c'è ruggine ci sono i buchi della ruggine, è un'altra cosa.

Fatti due risate, toh.. :lol:

http://www.vesparesources.com/forum/ebays-news/

http://www.vespaonline.com/vbulleti...ate-tutto-quello-che-non-comprereste-mai.html
 
scusa se non quoto, parlavo di un PX anni '80 come il mio vecchio ora d'epoca

poi che guardino la tua e non l'SH, non ci piove, ma io faccio un discorso razionale, esattamente come quando comprai la mia CBF600SA, non fu mica amore a prima vista, ma puro interesse reciproco, io la capi subito e lei me, e infatti ora andiamo ancora d'accordo
 
AnyBody ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ecco quella che ho visto aveva anche i pneumatici bicolore

Era verde/bianca o gialla/bianca? 8)

touchè...

la prima bianca e ocra, ma garantisoc che era marchiata piaggio-vespa,

mi sono fatto fregare, ma stavo andando in mensa passeggiando epr i viali, con una marboro e due colleghe più giovani, sai com'è...
 
pi_greco ha scritto:
l'aria è deflessa inferiormente, o meglio caudalmente, o meglio verso naso mascella e mandibola, magari crea anche qualche tirbolenza fastisiosa per le ciglia, ma comunque sarebbe meglio non usare mai il visierino a casco o visiera aperta
Continuo a non capire come possa arrivare PIU' aria, o anche solo in modo più fastidioso, CON il visierino che SENZA, né cosa osti ad utilizzarlo a visiera aperta.

Per l'uso a mentoniera ocmpletamente sollevata sono d'accordo, sbagli a farlo, la mentoniera apribile è SOLO per facilitare la calzata e la rimozione, ogni altro uso è da considerarsi improprio e non in linea con l'omologazione del casco, configurando una violazione del codice riconducibile al mancato uso del casco ovvero al suo uso improprio, con conseguente posizione assicurativa
Vero, ma a seconda del tipo di casco. Alcuni modulari (al momento mi vengono in mente Shark e Nolan) hanno doppia omologazione, ed è possibile utilizzarli in entrambe le configurazioni.

Detto questo resto dell'idea che ripara più e meglio un buon modulare aperto di moltissimi demi-jet, soprattutto se correttamente indossato ed allacciato (e sulle strade si vede di tutto, altro che posizione assicurativa...)
 
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
AnyBody ha scritto:
sanicro ha scritto:
AnyBody ha scritto:
sanicro ha scritto:
Il visierino da sole é una cavolata, aumenta solo l'ingresso dell'aria, penalizza di conseguenza il comfort e da fastidio, ma parlo da motociclista, non da scooterista......
Certo: uno gira a visiera aperta e, nel momento in cui tira giù il visierino da sole TAC!: istantaneamente aumenta il flusso dell'aria.

Chissà come ho fatto a non accorgermene finora? Ah. già: Lo fa solo ai motociclisti...

Ne hai altre, di "perle" simili? :rolleyes:
Sei un bel fenomeno, ma fino a questo punto non me lo aspettavo... sei uno scooterista, c'é da aspettarsi questo ed altro...bye bye...
Nella mia vita ho guidato di tutto, dal carro Leopard alla Graziella, e nel mezzo diverse moto ma, chissà perché, siccome al momento uso una vespa per te sono uno "scooterista" e quindi non in grado di sapere o capire come si va in moto...

Preso atto di questo tuo limite, mi piacerebbe che tu spiegassi a me e al resto del forum cosa intendevi dire con "aumenta il flusso dell'aria" quando parlavi del visierino parasole, così magari ci facciamo tutti un'idea di chi sia il "fenomeno" tra noi due.

Resto in attesa.

Grazie.

buona strada a tutti e rispondete quando venite salutati, che diamine!
Ricambio volentieri. Ma stai partendo?

kren, il saluto era inteso come la mano con le dita a V incrociandosi per strada

Specifica solo tra motociclisti.

Chi va in moto non si abbassa a salutare gli "inferiori" scooteristi .... metti che perdano al corona.

Io di tanto in tanto lo faccio ancora, un po' per retaggio del passato ed un po' perchè mi diverto a vedere la faccia incredula di chi incrocio. Qualche volta rispondono .... non so se per educazione o sbadataggine.
 
Back
Alto