<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova Vespa PX 125 / 150 2011 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

nuova Vespa PX 125 / 150 2011

ilSagittario ha scritto:
AnyBody ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
...ho un amico che vende un PX125 dei primi '80 per 2000 euro. non l'ho ancora visto ma mi ha detto che c'è da fare un intervento di carrozzeria e verniciarlo...
Idem come sopra. Un px anni 80 in buono stato e senza necessità di interventi urgenti di carrozzeria si trova ragionevolmente alla metà del prezzo richiesto dal tuo amico.

A me sembra invece che i proprietari/venditori di vespe/vespini/vesponi ed ora anche lambrette si siano fatti prendere "leggermente" la mano.

Per esempio su Subito.it ho rtrovato delle richieste assurde.
Subito.it lo leggo quando sono giù di corda e voglio farmi due risate... :lol:

Se vuoi vedere delle offerte ragionevoli dai un'occhiata qui:

http://www.vespaonline.com/vbulleti...alatevela-v-serie-verso-lesagono-e-oltre.html

Ora un "nuovo" a poco più di 3000 euro dovrebbe far ritornare le quotazioni dell'usato a cifre più sensate .... almeno per i PX
Dipende. Il mercato è stato drogato molto a lungo da soggetti (soprattutto tedeschi) che "calavano" nei vari mercatini con furgone al seguito e pagavano cash e senza fiatare qualunque prezzo pur di accaparrarsi l'oggetto desiderato (spesso fior di rottami coperti di ruggine).
Staremo a vedere...
 
ilSagittario ha scritto:
sanicro ha scritto:
Costa un botto sia la vespa che l'assicurazione, capirei la vecchia vespa, che ha fatto storia e chi ce l'ha se la tiene stretta e se la gode, ma queste sono un insulto alla vespa. Soldi buttati!!!

Questa è la vecchia Vespa con qualche "ammodernamento" ..... nel bene e nel male.
ma va a marce? O é presa diretta come gli scooter? Ler marce della Vespa erano mitiche, la caratterizzavano per quello... che bei tempi!
 
AnyBody ha scritto:
sanicro ha scritto:
Costa un botto sia la vespa che l'assicurazione, capirei la vecchia vespa, che ha fatto storia e chi ce l'ha se la tiene stretta e se la gode, ma queste sono un insulto alla vespa. Soldi buttati!!!
Addirittura!!!

Potresti argomentare queste affermazioni, per favore?

Quale sarebbe la sostanziale differenza tra una px del 1979 e una del 2011, tanto da farti definire la prima un "mito" e la seconda un "insulto"?

Io, così al volo, posso dirti che:

  • la prima ha l'impianto elettrico a 6 volts, la seconda a 12 (migliore);la prima non ha la batteria né il motorino di avviamento, la seconda sì (ma conserva la storica "pedivella");la prima ha il clacson in corrente alternata (gracchia), la seconda un avvisatore acustico in corrente continua (suona, ed è più potente);la prima ha l'accensione a puntine, la seconda elettronica (più precisa ed affidabile);la prima ha il tappo del serbatoio incernierato (tenuta problematica), la seconda un tappo a incastro con sfiato vapori;la prima all'anteriore ha una lampadina standard da 25W in un faro con vetro prismatico, la seconda un'alogena da 35W in un faro con parabola a superfici complesse (illumina di più e meglio);la prima aveva tachimetro con odometro e 2 spie (frecce e abbagliante), la seconda ha uno strumento comprendente tachimetro, odometro, livello carburante e spie di frecce, posizione, abbagliante e riserva carburante;la prima aveva il miscelatore e le frecce optional, la seconda li ha di serie;la prima ha la chiusura dei cofani posteriori a ganci esterni (soggetti a furti), la seconda ha i ganci interni (più sicuri e invisibili);la prima all'anteriore ha un freno a tamburo con piatto ganasce non autocentrante (frenata praticamente assente), la seconda un moderno freno a disco (che inchioda fino a far perdere l'aderenza all'anteriore);la prima non era catalizzata, la seconda sì.

A parte questo, sono esattamente IDENTICHE... :rolleyes:

dato che vedo che sei ferratissimo in materia, e dato che non trovo i dati in rete, approfitto per chiederti qualche info:

- potenza PX 125 (2011)
- potenza PX 150 (2011)
- velocità max PX 125 (2011)
- velocità max PX 150 (2011)

grazie mille! ;)
 
sanicro ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
sanicro ha scritto:
Costa un botto sia la vespa che l'assicurazione, capirei la vecchia vespa, che ha fatto storia e chi ce l'ha se la tiene stretta e se la gode, ma queste sono un insulto alla vespa. Soldi buttati!!!

Questa è la vecchia Vespa con qualche "ammodernamento" ..... nel bene e nel male.
ma va a marce? O é presa diretta come gli scooter? Ler marce della Vespa erano mitiche, la caratterizzavano per quello... che bei tempi!

non fosse a marce non l'avrei nemmeno presa in considerazione! :D
 
blackshirt ha scritto:
dato che vedo che sei ferratissimo in materia, e dato che non trovo i dati in rete, approfitto per chiederti qualche info:

- potenza PX 125 (2011)
- potenza PX 150 (2011)
- velocità max PX 125 (2011)
- velocità max PX 150 (2011)

grazie mille! ;)

Sulla potenza della 125 non ho dati precisi, ma si parla di 5,6 kW per le versioni pre-2011.

Sulla 150/2011 a libretto sono indicati 5,8 kW (7,88 cv), mentre sulla mia 151 che è del 2006 sono indicati 6 kW (8,16 cv)

Riguardo la velocità massima, le px 2011 sono in consegna da poco, e chi le ha è sicuramente impegnato a fare un rodaggio accurato, quindi starà evitando di tirare il collo alle marce. Comunque il mio libretto di uso e manutenzione recita 80,7 Km/h per la 125 e 82,8 per la 151: i dati dichiarati per le versioni 2011 saranno sicuramente inferiori o al massimo uguali.

Nell'uso reale, dopo un adeguato lancio e in condizioni ottimali (pianura, assenza di vento, posizione accucciata) con la mia raggiungo i 105-110 indicati, corrispondenti a circa 90-95 Km/h rilevati col Garmin.
 
sanicro ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
sanicro ha scritto:
Costa un botto sia la vespa che l'assicurazione, capirei la vecchia vespa, che ha fatto storia e chi ce l'ha se la tiene stretta e se la gode, ma queste sono un insulto alla vespa. Soldi buttati!!!

Questa è la vecchia Vespa con qualche "ammodernamento" ..... nel bene e nel male.
ma va a marce? O é presa diretta come gli scooter? Ler marce della Vespa erano mitiche, la caratterizzavano per quello... che bei tempi!

Assolutamente SI ... 4 come quelle che avevo io sul mio PE200 del 1977.
E' la medesima Vespa degli anni 70 con i dovuti aggiornamenti per renderela vendibile ai giorni nostri.
 
AnyBody ha scritto:
blackshirt ha scritto:
dato che vedo che sei ferratissimo in materia, e dato che non trovo i dati in rete, approfitto per chiederti qualche info:

- potenza PX 125 (2011)
- potenza PX 150 (2011)
- velocità max PX 125 (2011)
- velocità max PX 150 (2011)

grazie mille! ;)

Sulla potenza della 125 non ho dati precisi, ma si parla di 5,6 kW per le versioni pre-2011.

Sulla 150/2011 a libretto sono indicati 5,8 kW (7,88 cv), mentre sulla mia 151 che è del 2006 sono indicati 6 kW (8,16 cv)

Riguardo la velocità massima, le px 2011 sono in consegna da poco, e chi le ha è sicuramente impegnato a fare un rodaggio accurato, quindi starà evitando di tirare il collo alle marce. Comunque il mio libretto di uso e manutenzione recita 80,7 Km/h per la 125 e 82,8 per la 151: i dati dichiarati per le versioni 2011 saranno sicuramente inferiori o al massimo uguali.

Nell'uso reale, dopo un adeguato lancio e in condizioni ottimali (pianura, assenza di vento, posizione accucciata) con la mia raggiungo i 105-110 indicati, corrispondenti a circa 90-95 Km/h rilevati col Garmin.

gentilissimo. Dovessi portare a termine l'acquisto ti romperò un po' le scatole per consigli su rodaggio/varie ed eventuali! 8)
 
ilSagittario ha scritto:
sanicro ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
sanicro ha scritto:
Costa un botto sia la vespa che l'assicurazione, capirei la vecchia vespa, che ha fatto storia e chi ce l'ha se la tiene stretta e se la gode, ma queste sono un insulto alla vespa. Soldi buttati!!!

Questa è la vecchia Vespa con qualche "ammodernamento" ..... nel bene e nel male.
ma va a marce? O é presa diretta come gli scooter? Ler marce della Vespa erano mitiche, la caratterizzavano per quello... che bei tempi!

Assolutamente SI ... 4 come quelle che avevo io sul mio PE200 del 1977.
E' la medesima Vespa degli anni 70 con i dovuti aggiornamenti per renderela vendibile ai giorni nostri.

Ho chiesto consigli a Mauro sul conce Piaggio di Trieste, ma chiedo anche a te, caso mai, vado tranquillo?
 
:)
AnyBody ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
AnyBody ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
...ho un amico che vende un PX125 dei primi '80 per 2000 euro. non l'ho ancora visto ma mi ha detto che c'è da fare un intervento di carrozzeria e verniciarlo...
Idem come sopra. Un px anni 80 in buono stato e senza necessità di interventi urgenti di carrozzeria si trova ragionevolmente alla metà del prezzo richiesto dal tuo amico.

A me sembra invece che i proprietari/venditori di vespe/vespini/vesponi ed ora anche lambrette si siano fatti prendere "leggermente" la mano.

Per esempio su Subito.it ho rtrovato delle richieste assurde.
Subito.it lo leggo quando sono giù di corda e voglio farmi due risate... :lol:

Se vuoi vedere delle offerte ragionevoli dai un'occhiata qui:

http://www.vespaonline.com/vbulleti...alatevela-v-serie-verso-lesagono-e-oltre.html

Da quanto ho letto difficile darti torto
 
blackshirt ha scritto:
AnyBody ha scritto:
blackshirt ha scritto:
dato che vedo che sei ferratissimo in materia, e dato che non trovo i dati in rete, approfitto per chiederti qualche info:

- potenza PX 125 (2011)
- potenza PX 150 (2011)
- velocità max PX 125 (2011)
- velocità max PX 150 (2011)

grazie mille! ;)

Sulla potenza della 125 non ho dati precisi, ma si parla di 5,6 kW per le versioni pre-2011.

Sulla 150/2011 a libretto sono indicati 5,8 kW (7,88 cv), mentre sulla mia 151 che è del 2006 sono indicati 6 kW (8,16 cv)

Riguardo la velocità massima, le px 2011 sono in consegna da poco, e chi le ha è sicuramente impegnato a fare un rodaggio accurato, quindi starà evitando di tirare il collo alle marce. Comunque il mio libretto di uso e manutenzione recita 80,7 Km/h per la 125 e 82,8 per la 151: i dati dichiarati per le versioni 2011 saranno sicuramente inferiori o al massimo uguali.

Nell'uso reale, dopo un adeguato lancio e in condizioni ottimali (pianura, assenza di vento, posizione accucciata) con la mia raggiungo i 105-110 indicati, corrispondenti a circa 90-95 Km/h rilevati col Garmin.

gentilissimo. Dovessi portare a termine l'acquisto ti romperò un po' le scatole per consigli su rodaggio/varie ed eventuali! 8)
Nessun problema: l'assistenza "vespistica" è compresa nel contratto d'acquisto, non lo sapevi? ;)

Comunque, ti consiglio di farti un giro sui principali forum specializzati (due tra tutti: vesparesources e vespaonline) dove troverai gente che ne sa MOOOOLTO più del sottoscritto ed è assai disposta a condividerlo con te.

In bocca al lupo!
 
blackshirt ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
sanicro ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
sanicro ha scritto:
Costa un botto sia la vespa che l'assicurazione, capirei la vecchia vespa, che ha fatto storia e chi ce l'ha se la tiene stretta e se la gode, ma queste sono un insulto alla vespa. Soldi buttati!!!

Questa è la vecchia Vespa con qualche "ammodernamento" ..... nel bene e nel male.
ma va a marce? O é presa diretta come gli scooter? Ler marce della Vespa erano mitiche, la caratterizzavano per quello... che bei tempi!

Assolutamente SI ... 4 come quelle che avevo io sul mio PE200 del 1977.
E' la medesima Vespa degli anni 70 con i dovuti aggiornamenti per renderela vendibile ai giorni nostri.

Ho chiesto consigli a Mauro sul conce Piaggio di Trieste, ma chiedo anche a te, caso mai, vado tranquillo?

Le mie esperienze con la concessionaria Piaggio si riducono a 2 visite negli ultimi 10 anni. Persone gentili e disponibili ma non avendo acquistato nulla non saprei dirti di più.

Ciao.
 
AnyBody ha scritto:
Negativo: vengono prodotte a Pontedera sulla vecchia linea del PX, ma -pare- con gli stampi rinnovati (soprattutto quello del motore). A chi ha prenotato le prime 150 su internet, oltre ad alcuni accessori (parabrezza e portapacchi ant+post) hanno regalato anche l'invito ad una visita guidata del museo e della linea di produzione.
Buono a sapersi (anche se non mi ritengo molto sicuro, dopo altri veicoli del gruppo "cinesati" in silenzio) :D
 
leolito ha scritto:
AnyBody ha scritto:
Negativo: vengono prodotte a Pontedera sulla vecchia linea del PX, ma -pare- con gli stampi rinnovati (soprattutto quello del motore). A chi ha prenotato le prime 150 su internet, oltre ad alcuni accessori (parabrezza e portapacchi ant+post) hanno regalato anche l'invito ad una visita guidata del museo e della linea di produzione.
Buono a sapersi (anche se non mi ritengo molto sicuro, dopo altri veicoli del gruppo "cinesati" in silenzio) :D
Aspetta... di sicuro le px vengono "assemblate" a Pontedera, ed è ragionevole pensare che anche telai e carter motore siano prodotti in loco, ma sulla provenienza e qualità del resto dei singoli componenti nessuno se non piaggio stessa può fornire informazioni utili.

Dal canto mio, ad esempio, sono già alla seconda sostituzione del tamburo posteriore per usura anomala o rottura, e nessuno dei due ricambi "originali" assomigliava all'originale montato come prima dotazione.
 
AnyBody ha scritto:
leolito ha scritto:
AnyBody ha scritto:
Negativo: vengono prodotte a Pontedera sulla vecchia linea del PX, ma -pare- con gli stampi rinnovati (soprattutto quello del motore). A chi ha prenotato le prime 150 su internet, oltre ad alcuni accessori (parabrezza e portapacchi ant+post) hanno regalato anche l'invito ad una visita guidata del museo e della linea di produzione.
Buono a sapersi (anche se non mi ritengo molto sicuro, dopo altri veicoli del gruppo "cinesati" in silenzio) :D
Aspetta... di sicuro le px vengono "assemblate" a Pontedera, ed è ragionevole pensare che anche telai e carter motore siano prodotti in loco, ma sulla provenienza e qualità del resto dei singoli componenti nessuno se non piaggio stessa può fornire informazioni utili.

Dal canto mio, ad esempio, sono già alla seconda sostituzione del tamburo posteriore per usura anomala o rottura, e nessuno dei due ricambi "originali" assomigliava all'originale montato come prima dotazione.
Tutta roba economica, Cinese o Indiana....c'era da aspettarselo
 
Back
Alto