<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova Vespa PX 125 / 150 2011 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

nuova Vespa PX 125 / 150 2011

Aries.77 ha scritto:
Cosa intendi per praticità? La mancanza del bauletto sotto la sella? Oppure la comodità? Oppure la ciclistica?

Non è una questione di nostalgia ma per praticità la Vespa PX da ancora lezioni...

Rispetto agli scooter odierni:
ha le marce, la qual cosa avrebbe senso su una sportiva ma non su uno scooter; tra l'altro l'averle sulla manopola implica il freno a pedale, che tiene impegnato il piede dx.
Priva vani di alcun tipo tranne qllo micro dietro lo scudo e una vaschettina sottosella.
Ha le "pance" contenenti il motore e la ruota di scorta, così da annullare ogni altro spazio disponibile.
Propulsore a due tempi, che potrebbe creare problemi di blocchi traffico
Inotre on so se abbia il miscelatore separato; seppur ce l'avesse, sarebbe cmq una tragedia il dimenticarsi dell'olio....

E' uno scooter d'altri tempi, sotto tutti gli aspetti.
 
stefano_68 ha scritto:
Se la si vuol usare come mero mezzo di trasporto casa-ufficio, è superata sotto tutti i punti di vista.
Non dirlo alla mia, allora: non vorrei che dopo 4 anni che fa praticamente solo quello all'improvviso decidesse di smettere... :lol:
 
AnyBody ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Se la si vuol usare come mero mezzo di trasporto casa-ufficio, è superata sotto tutti i punti di vista.
Non dirlo alla mia, allora: non vorrei che dopo 4 anni che fa praticamente solo quello all'improvviso decidesse di smettere... :lol:

Io Ho un collega che viene a lavorare cn la Fiat 500 del 1974.
Ne provo rispetto e ammirazione.

Ma non lo fa x praticità.
 
stefano_68 ha scritto:
Rispetto agli scooter odierni:
ha le marce, la qual cosa avrebbe senso su una sportiva ma non su uno scooter;
Perché?

tra l'altro l'averle sulla manopola implica il freno a pedale, che tiene impegnato il piede dx.
Che invece su un frullatore è libero di fare.... cosa?

Priva vani di alcun tipo tranne qllo micro dietro lo scudo e una vaschettina sottosella.
Non ci sono vaschettine sottosella, ma in compenso il bauletto retroscudo non è poi così micro, soprattutto confrontato a quello REALMENTE micro della maggior parte degli scooter a variatore (sacrificato dalla presenza del radiatore).

Ha le "pance" contenenti il motore e la ruota di scorta, così da annullare ogni altro spazio disponibile.
Perché, negli altri scooter invece che spazi ci sono, al retrotreno? A parte il vano portacasco (di norma non abbastanza capiente per qualsiasi casco un pò più ingombrante dello "scodellino") non mi risulta che ce ne siano.

Propulsore a due tempi, che potrebbe creare problemi di blocchi traffico
Inotre on so se abbia il miscelatore separato; seppur ce l'avesse, sarebbe cmq una tragedia il dimenticarsi dell'olio....
Qualunque tipo di propulsore prima o poi è destinato a finire sulla lista nera dei proscritti del traffico, è solo questione di tempo. Al momento però le due versioni della vespa a 2 tempi (Piaggio e LML) rispettano entrambe la normativa Euro3, la più stringente attualmente disponibile.

Entrambe le vespe, nella versione a 2 tempi, sono provviste di miscelatore separato e di serbatoio dell'olio che permette un'autonomia di circa 1200 Km, per raddoppiare la quale basta portarsi appresso un flacone da 1 litro d'olio che prenderà comodamente posto nel bauletto retroscudo.

Le versioni 4T non hanno bisogno d'olio e, per la cronaca, fanno dai 40 ai 60 Km/litro di benzina... 8) (contro i 25/30 delle versioni 2T).

E' uno scooter d'altri tempi, sotto tutti gli aspetti.
Vero. Non ne fanno più così: oggi la produzione si è adagiata a sfornare solo scaldabagni-fotocopia con la personalità di un elettrodomestico e la data di scadenza già stabilita.
 
stefano_68 ha scritto:
AnyBody ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Se la si vuol usare come mero mezzo di trasporto casa-ufficio, è superata sotto tutti i punti di vista.
Non dirlo alla mia, allora: non vorrei che dopo 4 anni che fa praticamente solo quello all'improvviso decidesse di smettere... :lol:

Io Ho un collega che viene a lavorare cn la Fiat 500 del 1974.
Ne provo rispetto e ammirazione.

Ma non lo fa x praticità.
Io invece l'ho scelta apposta per la sua praticità.
Consuma poco, e costa pochissimo di gestione e manutenzione.
Ci si va dappertutto e, con un minimo di ingegno e manualità, si torna sempre a casa.
Ha stile, ma in mezzo al traffico è un'anguilla.
Con un portapacchi riesco a portare a casa un carrello di spesa (ho le foto), con due e uno zaino ci sono stato in ferie con gli amici. In tenda e sacco a pelo.

L'unico dramma è che, essendo da tempo tornata di moda, i pezzi di ricambio costano ormai come a comprarli in gioielleria...
 
stefano_68 ha scritto:

Sei innamorato, rispetto - pur non condividendolo - il tuo punto di vista.

;)
Sono innamorato, è vero, ma non per questo immagino prestazioni mirabolanti o rifiuto di vedere limiti evidenti.

Conosco il mezzo, per esserci cresciuto insieme, e so cosa aspettarmi. Non gli chiedo ciò che non può darmi e sfrutto al massimo le sue potenzialità.

Certo, al semaforo sono sempre l'ultimo a scattare, ma il baricentro basso, il passo corto e l'esatta conoscenza delle proporzioni, insieme ad una manovrabilità eccellente soprattutto a bassa velocità, mi permettono di infilarmi in varchi davanti ai quali gli scaldabagni si fermano, facendomi arrivare invevitabilmente primo al semaforo successivo. ;)
 
pio52 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
E' divertente da guidare, ma nel traffico è molto più scomoda di uno scooter.
Forse dovrebbero abbassare un pò il prezzo.

prezzo esagerato per un prodotto obsoleto che ai giovani non piacerà di sicuro.
Già... infatti tutto il lotto iniziale di produzione è andato esaurito in pochi giorni... 8)
 
Il prezzo può sembrare alto, ma la LML non costa molto meno.
E' vero che con le ruotine il comfort non è quello di uno scooter, in compenso i consumi sono minimi. Dueruote alcuni mesi fa ha testato la LML e, dove gli altri scooter si attestano sui 30 km/l, questa riesce a percorrerne quasi 50.
 
pio52 ha scritto:
AnyBody ha scritto:
Già... infatti tutto il lotto iniziale di produzione è andato esaurito in pochi giorni... 8)

chiedo scusa, ma hai per caso sottomano le date di nascita degli acquirenti? e le fonti della notizia strano che non ve ne siano sull'esaurimento del lotto di produzione.
quella andata a ruba è la px limited edition unità d'italia 2011 venduta a 4500 euro
come indicato nelle fonti di google per la precisione.lungi dalla polemica.se hai notizie più precise te ne sarei grato.
La prevendita promozionale interessava un lotto di 150 vespe PX 2011, con dotazione comprendente parabrezza e doppio portapacchi + invito alla visita guidata degli stabilimenti di produzione Piaggio a Pontedera, esclusivamente nella cilindrata di 150cc e nel colore "azzurro mediterraneo", e si è conclusa interamente on line nei trenta giorni tra il 24 gennaio e il 24 febbraio scorso (ma le prenotazioni erano esaurite già il 15 febbraio).

http://prenotapx.vespa.com/

Ora non ho sottomano le date di nascita di tutti i compratori, ma è noto che internet è frequentata solo da ultrasessantenni... :rolleyes:

La versione celebrativa dei 150 anni dell'Unità d'Italia invece non costa 4500 euro ma 3550 come il modello standard, ed è tuttora in vendita per chi ne fa richiesta, come indicato sul sito http://www.vespa.com.
 
pio52 ha scritto:
Il successo della serie limitata con la targhetta ?P125X Ultima Serie? (tiratura limitata a 1000 esemplari del P125X in livrea bianca) è stato inaspettato: nonostante il prezzo di ?4.500 è andata esaurita nel giro di due settimane. Questo ha confermato la passione verso questo mezzo, così a Pontedera hanno pensato di rimettarla sul mercato e allo stand Piaggio potremmo vederla far bella figura di se.

http://www.infomotori.com/moto/2010/10/18/torna-la-vespa-px/
Come puoi vedere da te, in quell'articolo del 18 ottobre 2010 non si fa riferimento alla "serie celebrativa dell'Unità d'Italia" (che non poteva essere esaurita nel 2010, un anno prima della celebrazione dell'evento... :rolleyes: ) ma alla "Ultima serie speciale" commemorativa, messa in vendita per celebrare l'uscita dal listino causa pensionamento dell'ultima vespa degna di questo nome.

Quella vespa, e soprattutto il suo nome "ultima serie speciale", è l'icona più rappresentativa del sacrificio della tradizione sull'altare del marketing. Chi l'ha comprata, a prezzo ben maggiorato rispetto agli ultimi listini, dovrebbe fare causa alla Piaggio per pubblicità ingannevole.

Attached files /attachments/950799=1363-vespa px125_b.jpg /attachments/950799=1362-vespa_px_unita_italia_150_1.jpg
 
allora, mi son fatto fare 2 preventivi, sconti quasi zero (100-150?) praticamente azzerati dalla messa in strada.

tempi di consegna 180-210gg ma uno dei 2 concessionari ha qualcosa in arrivo già tra 2-3 settimane....

resta solo da convincere la moglie e scegliere il colore...

:D :D :D

Attached files /attachments/974254=1879-2011-Vespa-PX.jpg /attachments/974254=1878-galid-piaggio-vespa-px-rossa.jpg /attachments/974254=1880-Vespa_PX_150_Unita_ditaliaDX_1024.jpg
 
blackshirt ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Cmq ribadisco che un conto è il giudizio nostalgico-estetico, un altro ben diverso è la praticità del mezzo e l'utilizzo che se ne vuol fare.
Se la si vuol usare come mero mezzo di trasporto casa-ufficio, è superata sotto tutti i punti di vista.

Sotto l'aspetto emozionale il discorso cambia.

io la prenderei per la "gita" domenicale sul collio...
Mandi Teo.
Sul collio con la Vespa........ :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: occhio al rientro.....
Con la mia Vespa quasi vent'anni fa al rientro da un pic nic del I maggio c'ho rimesso una spalla e quasi il mezzo.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Kren ha scritto:
blackshirt ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Cmq ribadisco che un conto è il giudizio nostalgico-estetico, un altro ben diverso è la praticità del mezzo e l'utilizzo che se ne vuol fare.
Se la si vuol usare come mero mezzo di trasporto casa-ufficio, è superata sotto tutti i punti di vista.

Sotto l'aspetto emozionale il discorso cambia.

io la prenderei per la "gita" domenicale sul collio...
Mandi Teo.
Sul collio con la Vespa........ :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: occhio al rientro.....
Con la mia Vespa quasi vent'anni fa al rientro da un pic nic del I maggio c'ho rimesso una spalla e quasi il mezzo.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Mandi mestri. Tutto a posto? S(palle) a parte, secondo te sarebbero 3.300? buttati?
 
blackshirt ha scritto:
Kren ha scritto:
blackshirt ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Cmq ribadisco che un conto è il giudizio nostalgico-estetico, un altro ben diverso è la praticità del mezzo e l'utilizzo che se ne vuol fare.
Se la si vuol usare come mero mezzo di trasporto casa-ufficio, è superata sotto tutti i punti di vista.

Sotto l'aspetto emozionale il discorso cambia.

io la prenderei per la "gita" domenicale sul collio...
Mandi Teo.
Sul collio con la Vespa........ :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: occhio al rientro.....
Con la mia Vespa quasi vent'anni fa al rientro da un pic nic del I maggio c'ho rimesso una spalla e quasi il mezzo.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Mandi mestri. Tutto a posto? S(palle) a parte, secondo te sarebbero 3.300? buttati?
Allora una cosa alla volta:
Ieri ho finito con le analisi e le visite :x : tra un mese mi devo operare ma per fortuna non è nulla di grave. Per un mesetto devo prendere una carriola di medicinali, ma va bene così ;)
Poi: quando vai in vespa è vietato bere! Imparata sulla mia spalla! :lol:
Poi io sono un vespista quindi non posso considerarli buttati. Anzi.
Forse ti ho già detto che a casa ho una Vespa 150 del 63 che mio padre custodisce gelosamente e sulla quale non mi lascia metter mano :twisted:
Volevo sistemarla per farmi qualche giretto la domenica (proprio come te) ma non se ne fa nulla....
Per me la Vespa è sempre un acquisto da fare.
Come è andata la cena?
 
Back
Alto