stefano_68 ha scritto:
Rispetto agli scooter odierni:
ha le marce, la qual cosa avrebbe senso su una sportiva ma non su uno scooter;
Perché?
tra l'altro l'averle sulla manopola implica il freno a pedale, che tiene impegnato il piede dx.
Che invece su un frullatore è libero di fare.... cosa?
Priva vani di alcun tipo tranne qllo micro dietro lo scudo e una vaschettina sottosella.
Non ci sono vaschettine sottosella, ma in compenso il bauletto retroscudo non è poi così micro, soprattutto confrontato a quello REALMENTE micro della maggior parte degli scooter a variatore (sacrificato dalla presenza del radiatore).
Ha le "pance" contenenti il motore e la ruota di scorta, così da annullare ogni altro spazio disponibile.
Perché, negli altri scooter invece che spazi ci sono, al retrotreno? A parte il vano portacasco (di norma non abbastanza capiente per qualsiasi casco un pò più ingombrante dello "scodellino") non mi risulta che ce ne siano.
Propulsore a due tempi, che potrebbe creare problemi di blocchi traffico
Inotre on so se abbia il miscelatore separato; seppur ce l'avesse, sarebbe cmq una tragedia il dimenticarsi dell'olio....
Qualunque tipo di propulsore prima o poi è destinato a finire sulla lista nera dei proscritti del traffico, è solo questione di tempo. Al momento però le due versioni della vespa a 2 tempi (Piaggio e LML) rispettano entrambe la normativa Euro3, la più stringente attualmente disponibile.
Entrambe le vespe, nella versione a 2 tempi, sono provviste di miscelatore separato e di serbatoio dell'olio che permette un'autonomia di circa 1200 Km, per raddoppiare la quale basta portarsi appresso un flacone da 1 litro d'olio che prenderà comodamente posto nel bauletto retroscudo.
Le versioni 4T non hanno bisogno d'olio e, per la cronaca, fanno dai 40 ai 60 Km/litro di benzina... 8) (contro i 25/30 delle versioni 2T).
E' uno scooter d'altri tempi, sotto tutti gli aspetti.
Vero. Non ne fanno più così: oggi la produzione si è adagiata a sfornare solo scaldabagni-fotocopia con la personalità di un elettrodomestico e la data di scadenza già stabilita.