<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Toyota Yaris | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Toyota Yaris

Ho visto la pubblicità e letto qualche prova in giro: boh a me piace e credo che il rapporto qualità prezzo sia sempre più che adeguato o comunque buono rispetto alla concorrenza.
Esteticamente, sempre secondo me, è pure gradevole ed è un notevole passo in avanti rispetto a prima
 
Victor92CS ha scritto:
gallongi ha scritto:
guarda una cosa e' certa: il 1.0 4 cilindri della yaris I era una cosa,il 3 cilindri della II serie e' un polmone...io abito in collina e un amico di mio papa' guidando la mia rispetto alla sua 3 cilindri mi ha detto che sembrava un'altra macchina..poi se abiti in pianura e vai in 5a sul dritto,sicuramente andra' bene e non consumera'...d'accordo con te sul 1.2,veramente un altro polmone fotonico ma x mia sorella ce ne cresce...

Questa è una delle tante fesserie che la gente dice...ho un'aygo 1.0 VVT-i con cambio M-MT e ti posso garantire k'è tutt'altro ke pigro, certo non è nemmeno un 2.0 turbo, ma meglio di quanto sia necessario...parecchio meglio del 1.2 Fiat, magari sulla Yaris andrà un pò peggio ma sempre un buon motore rimane...poi ti posso dire ke c'ho viaggiato in autostrada facendo 720 km con 34,78 l, quindi 20,5 km/l...nel misto rimango tra i 18 e i 19, quindi penso che non ci sia di meglio tra i benzina in quanto a consumi e le prestazioni non sono per niente male...

1. la usi su percorsi "tranquilli",non in zone collinari x cui..
2. la aygo e' ben piu' piccola della yaris...
 
cmq se vi puo' rendere "felici" :D ... sabato mattina vado a provare la nuova yaris così poi vi racconto

ovvio il motore già lo conosco (1.33 dual vvti) però l'auto mi incuriosisce, mi hanno telefonato dalla toyota di c.so giambone invitandomi a fare un giro di prova senza impegno... why not? :lol:
 
gallongi ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
gallongi ha scritto:
guarda una cosa e' certa: il 1.0 4 cilindri della yaris I era una cosa,il 3 cilindri della II serie e' un polmone...io abito in collina e un amico di mio papa' guidando la mia rispetto alla sua 3 cilindri mi ha detto che sembrava un'altra macchina..poi se abiti in pianura e vai in 5a sul dritto,sicuramente andra' bene e non consumera'...d'accordo con te sul 1.2,veramente un altro polmone fotonico ma x mia sorella ce ne cresce...

Questa è una delle tante fesserie che la gente dice...ho un'aygo 1.0 VVT-i con cambio M-MT e ti posso garantire k'è tutt'altro ke pigro, certo non è nemmeno un 2.0 turbo, ma meglio di quanto sia necessario...parecchio meglio del 1.2 Fiat, magari sulla Yaris andrà un pò peggio ma sempre un buon motore rimane...poi ti posso dire ke c'ho viaggiato in autostrada facendo 720 km con 34,78 l, quindi 20,5 km/l...nel misto rimango tra i 18 e i 19, quindi penso che non ci sia di meglio tra i benzina in quanto a consumi e le prestazioni non sono per niente male...

1. la usi su percorsi "tranquilli",non in zone collinari x cui..
2. la aygo e' ben piu' piccola della yaris...

1. ke ne sai tu dove la uso??? abito in montagna a 750 m di altitudine e scendo a salgo tutti i giorni da circa 150 m di altitudine...
2.d'accordo k'è più piccola, ma sulla yaris non può andare molto peggio...prova una aygo come la mia e te ne accorgi, non ascoltare le chiacchiere della gente...vendo auto e ho molta esperienza, non parlo per sentito dire...
 
La 1,33 dovrebbe essere oggetto di prova su Automobilismo giunto in edicola in questi giorni .. sul sito mi pare di averla vista in copertina.
 
Victor92CS ha scritto:
gallongi ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
gallongi ha scritto:
guarda una cosa e' certa: il 1.0 4 cilindri della yaris I era una cosa,il 3 cilindri della II serie e' un polmone...io abito in collina e un amico di mio papa' guidando la mia rispetto alla sua 3 cilindri mi ha detto che sembrava un'altra macchina..poi se abiti in pianura e vai in 5a sul dritto,sicuramente andra' bene e non consumera'...d'accordo con te sul 1.2,veramente un altro polmone fotonico ma x mia sorella ce ne cresce...

Questa è una delle tante fesserie che la gente dice...ho un'aygo 1.0 VVT-i con cambio M-MT e ti posso garantire k'è tutt'altro ke pigro, certo non è nemmeno un 2.0 turbo, ma meglio di quanto sia necessario...parecchio meglio del 1.2 Fiat, magari sulla Yaris andrà un pò peggio ma sempre un buon motore rimane...poi ti posso dire ke c'ho viaggiato in autostrada facendo 720 km con 34,78 l, quindi 20,5 km/l...nel misto rimango tra i 18 e i 19, quindi penso che non ci sia di meglio tra i benzina in quanto a consumi e le prestazioni non sono per niente male...

1. la usi su percorsi "tranquilli",non in zone collinari x cui..
2. la aygo e' ben piu' piccola della yaris...

1. ke ne sai tu dove la uso??? abito in montagna a 750 m di altitudine e scendo a salgo tutti i giorni da circa 150 m di altitudine...
2.d'accordo k'è più piccola, ma sulla yaris non può andare molto peggio...prova una aygo come la mia e te ne accorgi, non ascoltare le chiacchiere della gente...vendo auto e ho molta esperienza, non parlo per sentito dire...

beh hai parlato di autostrada,x cui...anche io abito in zone simili e la 1.0 che avevo andava ma ci voleva tutta e mi sono sentito dire cosi dai possessori del 3 cilindri...importante che tu colga la prox cosa: sarai competente e preparato nonche' onestissimo ma essere venditore di auto di sti tempi non e' da dire troppo forte,ci sono certi personaggi che...a buon intenditor ;)
 
gallongi ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
gallongi ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
gallongi ha scritto:
guarda una cosa e' certa: il 1.0 4 cilindri della yaris I era una cosa,il 3 cilindri della II serie e' un polmone...io abito in collina e un amico di mio papa' guidando la mia rispetto alla sua 3 cilindri mi ha detto che sembrava un'altra macchina..poi se abiti in pianura e vai in 5a sul dritto,sicuramente andra' bene e non consumera'...d'accordo con te sul 1.2,veramente un altro polmone fotonico ma x mia sorella ce ne cresce...

Questa è una delle tante fesserie che la gente dice...ho un'aygo 1.0 VVT-i con cambio M-MT e ti posso garantire k'è tutt'altro ke pigro, certo non è nemmeno un 2.0 turbo, ma meglio di quanto sia necessario...parecchio meglio del 1.2 Fiat, magari sulla Yaris andrà un pò peggio ma sempre un buon motore rimane...poi ti posso dire ke c'ho viaggiato in autostrada facendo 720 km con 34,78 l, quindi 20,5 km/l...nel misto rimango tra i 18 e i 19, quindi penso che non ci sia di meglio tra i benzina in quanto a consumi e le prestazioni non sono per niente male...

1. la usi su percorsi "tranquilli",non in zone collinari x cui..
2. la aygo e' ben piu' piccola della yaris...

1. ke ne sai tu dove la uso??? abito in montagna a 750 m di altitudine e scendo a salgo tutti i giorni da circa 150 m di altitudine...
2.d'accordo k'è più piccola, ma sulla yaris non può andare molto peggio...prova una aygo come la mia e te ne accorgi, non ascoltare le chiacchiere della gente...vendo auto e ho molta esperienza, non parlo per sentito dire...

beh hai parlato di autostrada,x cui...anche io abito in zone simili e la 1.0 che avevo andava ma ci voleva tutta e mi sono sentito dire cosi dai possessori del 3 cilindri...importante che tu colga la prox cosa: sarai competente e preparato nonche' onestissimo ma essere venditore di auto di sti tempi non e' da dire troppo forte,ci sono certi personaggi che...a buon intenditor ;)

ahahahahah...comunque se ti capita l'occasione prova un'aygo con M-MT...ti sorprenderà...ci tengo a precisare che vendo usato plurimarca, non sono concessionario Toyota e non ho interessi nel pubblicizzare il prodotto...
 
bene,precisazione di dovere e gradita! ;) almeno non ci sono tifi x questa o quella marca....ti diro',quei cambi automatici,sequenziali,doppia frizione e siano quel che siano mi fanno ancora un po' paura a comprarli,m a provarli..al momento ho esperienza con selespeed alfa (se non si rompesse di lungo fantastico,almeno da quel che ho visto da un collega :D ) e ....l' F1 della 430 scuderia che ho provato ( vedere fotina in alto a sx :D :D )...
 
gallongi ha scritto:
bene,precisazione di dovere e gradita! ;) almeno non ci sono tifi x questa o quella marca....ti diro',quei cambi automatici,sequenziali,doppia frizione e siano quel che siano mi fanno ancora un po' paura a comprarli,m a provarli..al momento ho esperienza con selespeed alfa (se non si rompesse di lungo fantastico,almeno da quel che ho visto da un collega :D ) e ....l' F1 della 430 scuderia che ho provato ( vedere fotina in alto a sx :D :D )...

Se ti può interessare, sono più di 10 anni che mia madre e mio padre acquistano solo auto con cambio automatico, preferibilmente robotizzato...abbiamo avuto ben 3 Toyota con M-MT senza aver nessun problema, ne abbiamo avuta una col CVT ch'è andata benissimo pure, poi abbiamo avuto tante altre auto con cambio automatico o robotizzato, mai nessun problema...l'unico cambio che evito è il dualogic Fiat, non perché sia debole, ma perché la leva tende ad essere molla e sembra di maneggiare un giocattolo, poi io evito il gruppo Fiat come la peste...per quanto riguarda i cambi automatici veri, quelli con convertitore di coppia per intenderci, è fondamentale cambiare l'olio del cambio ogni 2/3 anni oppure 100000 km, è proprio l'olio ad assicurare longevità al cambio...pensa che ci sono state persone con mercedes automatiche con oltre 200000 km che hanno iniziato ad avere problemi col cambio (perdite di potenza ecc) e gli è stato sostituito il cambio, poi si è notato che sarebbe bastato sostituire l'olio, perché quello vecchio aveva perso le sue qualità...
 
La prova svolta da Automobilismo mi pare che dia dei buoni risultati. Solo la valutazione di accelerazione e ripresa non mi convincono poiché i tempi rilevati direbbero che si tratta di buone prestazioni avendo 11,2" sullo 0-100 e 32" sul chilometro da 80 in sesta. La valutazione generale è un 7,9 (non male sula rivista) ma se quelle due voci avessero ricevuto una valutazione più adeguata in luogo del 7,5 attribuito probabilmente la valutazione generale sarebbe stata ancora più efficace.
 
Victor92CS ha scritto:
gallongi ha scritto:
bene,precisazione di dovere e gradita! ;) almeno non ci sono tifi x questa o quella marca....ti diro',quei cambi automatici,sequenziali,doppia frizione e siano quel che siano mi fanno ancora un po' paura a comprarli,m a provarli..al momento ho esperienza con selespeed alfa (se non si rompesse di lungo fantastico,almeno da quel che ho visto da un collega :D ) e ....l' F1 della 430 scuderia che ho provato ( vedere fotina in alto a sx :D :D )...

Se ti può interessare, sono più di 10 anni che mia madre e mio padre acquistano solo auto con cambio automatico, preferibilmente robotizzato...abbiamo avuto ben 3 Toyota con M-MT senza aver nessun problema, ne abbiamo avuta una col CVT ch'è andata benissimo pure, poi abbiamo avuto tante altre auto con cambio automatico o robotizzato, mai nessun problema...l'unico cambio che evito è il dualogic Fiat, non perché sia debole, ma perché la leva tende ad essere molla e sembra di maneggiare un giocattolo, poi io evito il gruppo Fiat come la peste...per quanto riguarda i cambi automatici veri, quelli con convertitore di coppia per intenderci, è fondamentale cambiare l'olio del cambio ogni 2/3 anni oppure 100000 km, è proprio l'olio ad assicurare longevità al cambio...pensa che ci sono state persone con mercedes automatiche con oltre 200000 km che hanno iniziato ad avere problemi col cambio (perdite di potenza ecc) e gli è stato sostituito il cambio, poi si è notato che sarebbe bastato sostituire l'olio, perché quello vecchio aveva perso le sue qualità...

beh,una dimostrazione di quanto puo' essere comodo e longevo questo tipo di cambio..non e' detto che in futuro non potrei anche acquistarlo,x esempio lo reputano ormai" d'obbligo" su molte auto del gruppo Vw...certo,il toyota mi lascerebbe gia' ben sperare come affidabilita' totale... ;)
 
gallongi ha scritto:
guarda una cosa e' certa: il 1.0 4 cilindri della yaris I era una cosa,il 3 cilindri della II serie e' un polmone...io abito in collina e un amico di mio papa' guidando la mia rispetto alla sua 3 cilindri mi ha detto che sembrava un'altra macchina..poi se abiti in pianura e vai in 5a sul dritto,sicuramente andra' bene e non consumera'...d'accordo con te sul 1.2,veramente un altro polmone fotonico ma x mia sorella ce ne cresce...

Ottimo giudizio il tuo!concordo in pieno che "l'unico genio" era la 1° serie della Yaris con motore 1.0 a quattro cilindri,robusto e longevo per la classe..........ho provato i propulsori a tre cilindri ottimi per la guida cittadina con eccellenti risultati a livello di risparmio ma da zero in condotta in autostrada e peggio che mai in montagna....................eppure sono venuti fuori dopo............
 
bandieratricolore ha scritto:
gallongi ha scritto:
guarda una cosa e' certa: il 1.0 4 cilindri della yaris I era una cosa,il 3 cilindri della II serie e' un polmone...io abito in collina e un amico di mio papa' guidando la mia rispetto alla sua 3 cilindri mi ha detto che sembrava un'altra macchina..poi se abiti in pianura e vai in 5a sul dritto,sicuramente andra' bene e non consumera'...d'accordo con te sul 1.2,veramente un altro polmone fotonico ma x mia sorella ce ne cresce...

Ottimo giudizio il tuo!concordo in pieno che "l'unico genio" era la 1° serie della Yaris con motore 1.0 a quattro cilindri,robusto e longevo per la classe..........ho provato i propulsori a tre cilindri ottimi per la guida cittadina con eccellenti risultati a livello di risparmio ma da zero in condotta in autostrada e peggio che mai in montagna....................eppure sono venuti fuori dopo............
Bho...ma parliamo dello stesso motore??? Ne ho provati tanti motori a benzina aspirati di piccola cilindrata e sinceramente credo sia uno dei migliori...e in autostrada viaggia ch'è una bellezza...non so se posso dirlo ma ho superato anche i 170 km/h del tachimetro...sinceramente io non posso lamentarmi, anzi...è chiaro che vada tenuto al di sopra dei 3000 giri per avere un pò di grinta, ma è pur sempre un 1000 a benzina...
 
Back
Alto