<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova tipo 5p e sw | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

nuova tipo 5p e sw

Bombazza95 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Rispetto al TA dovrebbe essere completamente diverso: architettura modulare a 3 cilindri (1000) e a 4 (1.3) per sostituire entrambi i FIRE.

Dovrebbe essere disponibile sia aspirato sia turbo, quindi secondo me sostituirà anche il 1.6 E-Torq.
ok , grazie della niuuuus ...in effetti il bicilindrico non mi pare abbia sfondato , il fire ed e-torq come consumi sono obsoleti

Senza andare OT, secondo me i due fire non sono "obsoleti"...il 1.2 i suoi 15-16 al litro li fa proprio come qualsiesi 900cc supertirato; diciamo che è un tipo di tecnologia che si è voluto abbandonare perché ora piace l'erogazione dei turbo.
Stesso discorso per il 1.4 che non è affatto vecchio come concezione (2005), e motori di serie a lui contemporanee girano ancora in tutte le case non europee: Zetec Ford, Kappa Hyundai oltre ai 1.6 Nissan ora anche su Renault (Dacia)
.
L'E-Torq è un motore per un altro mercato, ma anche lì non ci vedo nulla di obsoleto ad avere l'80% della coppia subito disponibile....con un aspirato.

Detto questo, in Europa si sta seguendo la strada dei piccoli turbo ed era ora che anche Fiat la imboccasse.
secondo me sono obsoleti proprio come consumi e non solo nei confronti dei 3 cilindri turbo ma anche dei 3 cilindri aspirati , il motore brasiliano consuma parecchio , se non fossero obsoleti fiat non li cambierebbe
 
franco58pv ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Senza andare OT, secondo me i due fire non sono "obsoleti"...il 1.2 i suoi 15-16 al litro li fa proprio come qualsiesi 900cc supertirato; diciamo che è un tipo di tecnologia che si è voluto abbandonare perché ora piace l'erogazione dei turbo.
Stesso discorso per il 1.4 che non è affatto vecchio come concezione (2005), e motori di serie a lui contemporanee girano ancora in tutte le case non europee: Zetec Ford, Kappa Hyundai oltre ai 1.6 Nissan ora anche su Renault (Dacia)
.
L'E-Torq è un motore per un altro mercato, ma anche lì non ci vedo nulla di obsoleto ad avere l'80% della coppia subito disponibile....con un aspirato.

Detto questo, in Europa si sta seguendo la strada dei piccoli turbo ed era ora che anche Fiat la imboccasse.
secondo me sono obsoleti proprio come consumi e non solo nei confronti dei 3 cilindri turbo ma anche dei 3 cilindri aspirati , il motore brasiliano consuma parecchio , se non fossero obsoleti fiat non li cambierebbe
In effetti i consumi è la voce in cui il Fire si deve difendere, in particolare a livello cicli di omologazione, perchè poi nella realta', guardando anche l'ultima prova delle utilitarie di 4ruote, la differenza con i 3 cilindri di i10, Karl e Twingo e' minima.
Questo motore ha un grande equilibrio e si puo' permettere di sfruttare la maggior coppia fornita dal 1200cc contro i 1000cc utilizzando rapporti piu' lunghi che riescono a contenere i consumi pur fornendo prestazioni all'altezza delle migliori nonostante la Panda sia la piu' pesante anche perche' oramai e' una delle piu' vecchie come progettazione.
L'E-torque, attualmente usato solo sulla 500X in Europa, e' una scelta razionale per avere un listino interessante senza grosse pretese nei confronti dei piu' moderni e costosi motori turbo che oramai hanno colonizzato il segmento C e gran parte del B.
 
danilorse ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Senza andare OT, secondo me i due fire non sono "obsoleti"...il 1.2 i suoi 15-16 al litro li fa proprio come qualsiesi 900cc supertirato; diciamo che è un tipo di tecnologia che si è voluto abbandonare perché ora piace l'erogazione dei turbo.
Stesso discorso per il 1.4 che non è affatto vecchio come concezione (2005), e motori di serie a lui contemporanee girano ancora in tutte le case non europee: Zetec Ford, Kappa Hyundai oltre ai 1.6 Nissan ora anche su Renault (Dacia)
.
L'E-Torq è un motore per un altro mercato, ma anche lì non ci vedo nulla di obsoleto ad avere l'80% della coppia subito disponibile....con un aspirato.

Detto questo, in Europa si sta seguendo la strada dei piccoli turbo ed era ora che anche Fiat la imboccasse.
secondo me sono obsoleti proprio come consumi e non solo nei confronti dei 3 cilindri turbo ma anche dei 3 cilindri aspirati , il motore brasiliano consuma parecchio , se non fossero obsoleti fiat non li cambierebbe
In effetti i consumi è la voce in cui il Fire si deve difendere, in particolare a livello cicli di omologazione, perchè poi nella realta', guardando anche l'ultima prova delle utilitarie di 4ruote, la differenza con i 3 cilindri di i10, Karl e Twingo e' minima.
Questo motore ha un grande equilibrio e si puo' permettere di sfruttare la maggior coppia fornita dal 1200cc contro i 1000cc utilizzando rapporti piu' lunghi che riescono a contenere i consumi pur fornendo prestazioni all'altezza delle migliori nonostante la Panda sia la piu' pesante anche perche' oramai e' una delle piu' vecchie come progettazione.
L'E-torque, attualmente usato solo sulla 500X in Europa, e' una scelta razionale per avere un listino interessante senza grosse pretese nei confronti dei piu' moderni e costosi motori turbo che oramai hanno colonizzato il segmento C e gran parte del B.
nemmeno io sono convintissimo riguardo ai millini turbo , mi parlano bene della resa del 3 cilindri aspirato da 82 cv montato sulle utilitarie psa , mi pare però che il 100 cv da 1,5 della mazda sia decisamente più parco , concordo sul discorso del motore brasiliano che però mi dicono consumi parecchio
 
Back
Alto