<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova tipo 5p e sw | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

nuova tipo 5p e sw

ciao..io ho questo motore nella Grande Punto..buon motore ma da quando ho provato il turbo benzina (nella nuova 5oo) non torno più agli aspirati..un altro pianeta. Comunque il fatto di avere l'alimentazione anche a gpl comporta un maggior peso (per lo stivaggio del gas) quindi l'avrei preferita solo a benzina..spero che cambino idea e mettano un motore solo turbo benzina..
 
fabrydriver ha scritto:
Comunque il fatto di avere l'alimentazione anche a gpl comporta un maggior peso (per lo stivaggio del gas) quindi l'avrei preferita solo a benzina..spero che cambino idea e mettano un motore solo turbo benzina..

Anche io ho una Punto col 1.4 (a gpl)

Ad ogni modo penso che fare considerazioni sull'aumento di peso sia un pò eccessivo...un impianto a gpl pesa, compresi i circa 40 litri che caricano un pò tutti i toroidali degli impianti di serie (seg. B e C) 60 chili al massimo, posizionati tra l'altro molto in basso e oltre l'asse posteriore (notoriamente "scarico" sulle TA).

Nel caso del motore in oggetto la differenza di peso in ordine di marcia è, su Giulietta, 37 kg (1.4 turbo 120cv 1280kg; 1.4 turbo gpl 1317 kg)
 
Bombazza95 ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
video accelerazione tipo 1.4 0-100kmh
https://www.youtube.com/watch?v=xJuL68HeH-s

Secondo me questo aspirato non è chissà quanto male....alla fine lo 0-50 è buono, poco peggio di un 1.6 diesel ed è quello che conta nella guida di tutti i giorni.
In autostrada ci si immette a 50 in 3a e non vedo problemi di sorta...se avesse avuto 5 marce effettivamente credo che qualche problema lo avrebbe dato.

Comunque credo che a chi non vorrà un diesel converrà comunque la T-Jet a gpl, probabilmente costerà quanto una pari segmento solo a benzina (esempio a caso: focus ecoboost in offerta a 15k) permettendo di risparmiare da subito sul carburante.

IMHO il T-Jet solo a benzina ha poco senso...costerebbe quanto la 1.3 multijet e nessuno se lo filerebbe, facendo una versione a gpl a metà tra la 1.3 e la 1.6 MJ conquisterebbero tutti quelli che vogliono 120 cv a meno di 16k euro.

A proposito....ma a metano nulla? Possibile che si facciano soffiare clienti dalla octavia?

Hai perfettamente ragione, anche il metano ci starebbe come il cacio sui maccheroni IMHO
 
Bombazza95 ha scritto:
fabrydriver ha scritto:
Comunque il fatto di avere l'alimentazione anche a gpl comporta un maggior peso (per lo stivaggio del gas) quindi l'avrei preferita solo a benzina..spero che cambino idea e mettano un motore solo turbo benzina..

Anche io ho una Punto col 1.4 (a gpl)

Ad ogni modo penso che fare considerazioni sull'aumento di peso sia un pò eccessivo...un impianto a gpl pesa, compresi i circa 40 litri che caricano un pò tutti i toroidali degli impianti di serie (seg. B e C) 60 chili al massimo, posizionati tra l'altro molto in basso e oltre l'asse posteriore (notoriamente "scarico" sulle TA).

Nel caso del motore in oggetto la differenza di peso in ordine di marcia è, su Giulietta, 37 kg (1.4 turbo 120cv 1280kg; 1.4 turbo gpl 1317 kg)
Personalmente gradirei anch'io la T-jet a sola benzina.
Non vedo perche' dovrei pagare 1500/2000 euro in piu' per il gpl (a cui non sono assolutamente interessato), rinunciare ad una ruota di scorta e portarmi a spasso 40kg in piu' oltre l'assale posteriore che sicuramente non migliorano il comportamento stradale e stressano maggiormente gli ammortizzatori posteriori. Bisogna poi aggiungere che una doppia alimentazione potenzialmente puo' creare maggiori problematiche tecniche (come riportato da diversi possessori).

Ad ogni modo liberta' di scelta, ma mi auguro anche per chi la vuole a sola benzina oppure anche per chi la vuole a metano visto che si tratta sempre dello stesso motore e sistema di bombole prelevabile dalla 500L che ha lo stesso telaio.
 
Probabilmente il t-jet si scontra anche con la filosofia dell'auto: chi la vuole cerca il prezzo più basso possibile e si dovrebbe accontentare (secondo loro) dell'aspirato...come turbobenzina forse vogliono spingere la giulietta.

Piccolo OT: la scelta delle motorizzazioni in Fiat io la trovo assurda: fanno uscire la 500L a metano con il TwinAir quando nello stesso stabilimento usano già il T-Jet per la versione gpl...si potevano fare entrambe le "gasate" con questo motore e, se proprio non avevano cosa farsene di questi bicilindrici, metterli su Punto benzina e metano e soprattutto su qubo metano; lasciando il 1.4 a gpl, così avrebbero avuto tutte la stessa potenza (1.4 77cv gpl, 80cv benzina e metano)
Fine OT
 
a meno che per le future gasate si aspetta il 3 cilindri che uscira l'anno prossimo,visto come va il TA a metano il nuovo tricilindrico lo ritengono migliore al TJ per il metano
 
francoporazzi ha scritto:
a meno che per le future gasate si aspetta il 3 cilindri che uscira l'anno prossimo,visto come va il TA a metano il nuovo tricilindrico lo ritengono migliore al TJ per il metano

Penso che pe novità tecniche debutteranno sulla gamma 500...anzi a dirla tutta spero che sia così.

Se avessero ussto il T-jet per tutte le gasate di casa non ce ne sarebbe stato per nessuno (prezzo-prrstazioni_costi carburante)..invece anche su bravo misero il 95cv -.-
 
franco58pv ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
a meno che per le future gasate si aspetta il 3 cilindri che uscira l'anno prossimo,
ma esce ? e con quali cilindrata/e ? cosa cambia rispetto al bicilindrico ?

Rispetto al TA dovrebbe essere completamente diverso: architettura modulare a 3 cilindri (1000) e a 4 (1.3) per sostituire entrambi i FIRE.

Dovrebbe essere disponibile sia aspirato sia turbo, quindi secondo me sostituirà anche il 1.6 E-Torq.
 
Bombazza95 ha scritto:
Rispetto al TA dovrebbe essere completamente diverso: architettura modulare a 3 cilindri (1000) e a 4 (1.3) per sostituire entrambi i FIRE.

Dovrebbe essere disponibile sia aspirato sia turbo, quindi secondo me sostituirà anche il 1.6 E-Torq.
ok , grazie della niuuuus ...in effetti il bicilindrico non mi pare abbia sfondato , il fire ed e-torq come consumi sono obsoleti
 
franco58pv ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Rispetto al TA dovrebbe essere completamente diverso: architettura modulare a 3 cilindri (1000) e a 4 (1.3) per sostituire entrambi i FIRE.

Dovrebbe essere disponibile sia aspirato sia turbo, quindi secondo me sostituirà anche il 1.6 E-Torq.
ok , grazie della niuuuus ...in effetti il bicilindrico non mi pare abbia sfondato , il fire ed e-torq come consumi sono obsoleti

Senza andare OT, secondo me i due fire non sono "obsoleti"...il 1.2 i suoi 15-16 al litro li fa proprio come qualsiesi 900cc supertirato; diciamo che è un tipo di tecnologia che si è voluto abbandonare perché ora piace l'erogazione dei turbo.
Stesso discorso per il 1.4 che non è affatto vecchio come concezione (2005), e motori di serie a lui contemporanee girano ancora in tutte le case non europee: Zetec Ford, Kappa Hyundai oltre ai 1.6 Nissan ora anche su Renault (Dacia)
.
L'E-Torq è un motore per un altro mercato, ma anche lì non ci vedo nulla di obsoleto ad avere l'80% della coppia subito disponibile....con un aspirato.

Detto questo, in Europa si sta seguendo la strada dei piccoli turbo ed era ora che anche Fiat la imboccasse.
 
Bombazza95 ha scritto:
Detto questo, in Europa si sta seguendo la strada dei piccoli turbo ed era ora che anche Fiat la imboccasse.
La Fiat e' stata la prima a fare un piccolo motore turbo !!
Il twinair e' stato il precursore della categoria.
 
danilorse ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Detto questo, in Europa si sta seguendo la strada dei piccoli turbo ed era ora che anche Fiat la imboccasse.
La Fiat e' stata la prima a fare un piccolo motore turbo !!
Il twinair e' stato il precursore della categoria.

Rettifico: piccoli turbo modulari (Renault, BMW, VAG) a 3 cilindri. ;)
 
Back
Alto