<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova T-Roc | Il Forum di Quattroruote

Nuova T-Roc

Mia moglie è intenzionata a cambiare auto e sarebbe indirizzata verso la T-Roc 1.0 Edition Plus (l'alternativa sarebbe la Toyota Yaris Cross che a me non convince), solo che abbiamo letto che il modello interamente nuovo - l'ultimo con motori termici - sarebbe presentato alla fine di quest'anno e commercializzato nel 2025. Considerando che in questo periodo i tempi di consegna sono a dir poco biblici, rischierebbe di acquistare un'auto già vecchia ancora prima di salirci sopra, cosa seccante anche perché lei è solita tenere le auto per diversi anni.
Vorrei sapere se anche a voi risulta quanto sopra e cosa le consigliereste di fare - personalmente mi sono già espresso ma gradirei conoscere il vostro parere, grazie.
 
Ciao buongiorno, io personalmente non ci penserei su neanche un minuto, Toyota tutta la vita, perché quello che pagherei in più sul T-Roc (l'essere una tedesca), rispetto ad una "normale concorrente, non è paragonabile al valore della tecnologia che offre in più Yaris Cross con il suo sistema ibrido.
Naturalmente i gusti estetici sono personali, ma a livello di contenuti siamo su due livelli che non son neanche paragonabili.
Valuterei la VW solo e solo se il mio percorso tipo e esclusivamente autostradale.
 
@sd74Roma mille grazie per la risposta. In effetti mia moglie si muove principalmente in città, per cui la tecnologia ibrida sarebbe l'ideale. I contro alla Toyota sono principalmente due, una di natura puramente estetica ed una strutturale: essendo abituati ad auto Tedesche, la filosofia tipicamente Jap di "bruttarello ma funzionale", fatto di plastiche rigide ovunque e di finiture precise ma niente affatto appaganti ci lascia un po' perplessi, la seconda è che mi sembra di capire che l'abilità posteriore ed in particolar modo l'accesso non siano dei più agevoli - in effetti, uno dei principali motivi per i quale mia moglie vuole cambiare la sua Mini 5 porte è che avendo una madre anziana e con gravi problemi all'anca ha bisogno di un'auto più alta da terra e con un accesso più agevole (che nella Mini 5 porte è difficoltoso anche pe ri più giovani, sia davanti che dietro). In questo senso la T-Roc sarebbe l'ideale, ma l'imminente uscita del nuovo modello e la non elettrificazione (neppure mild) la rendono un'auto in qualche modo obsoleta. L'indecisione è massima !
 
A me non risulta che sia imminente una nuova T-Roc.
Sicuramente la motorizzazione full hybrid Toyota e' molto efficiente come consumi in citta' ed e' inarrivabile per qualsiasi termica o mild hybrid, pero' deve piacere il particolare comportamento.
A livello estetico entrano in gioco i gusti personali, mentre per gli interni penso che T-Roc sia piu' convincente.
Non penso ci siano grandi differenze di spazio interno, salvo nel baule dove T-Roc e' sicuramente piu' capiente.
 
capisco le tue perplessita' , le ho avute anche io un anno addietro quando ho avuto pruriti di "cambio macchina" per sostituire la Yaris. E la T-Roc ovviamente era tra le papabili. Poi ho deciso di aspettare.
A mio parere le tue considerazioni sono giuste.
Partiamo dal presupposto che ogni auto ha i suoi pro e contro.
Per quello che so' io ad oggi la nuova T-Roc dovrebbe essere presentata nel corso del prossimo anno e le consegne fine 2025 2026.
I tempi attuali di consegna non sono piu' biblici come prima e si trovano sui siti auto seminuove nella rete ufficiale che consentono risparmi.
Sta a te decidere come muoversi.
Per quanto riguarda i pro e contro c'e' poco da fare , la T-Roc sembra un altro segmento di mercato rispetto alla spartana Yaris Cross.
Gia' solo a vedere come e' montata la carrozzeria (giochi luce porta per dirne uno) si capisce che e' un auto meglio assemblata. L'abitacolo e' meglio rifinito ,piu' appagante . In viaggio meglio insonorizzato. Queste sono le premesse. Ora i pro e i contro secondo me:
pro del T Roc rispetto alla YCross
-auto che da una sensazione piu' premium , piu' appagante l'abitacolo e meglio assemblata la carrozzeria. Anche la verniciatura e un po' meglio.
-confort a bordo superiore per silenziosita'
contro T Roc rispetto alla Ycross
-consumi molto piu' alti in citta' , quasi il doppio. Il 1.0 turbo in citta' a fatica fara' i 14. Ma molto a fatica e guida molto attenta su urbano scorrevole. YCross siamo sui 25km/l.
-manutenzione piu' costosa nel lungo termine , diciamo dopo gli 80.000km.
-il mille turbo per molti versi e' inadeguato alla stazza della macchina e va bene se ci si muove al 90% in pianura. Molto poco freno motore nelle discese lunghe. Poca "schiena " nelle salite .
Bisogna portarlo per capire se e' il giusto motore. Data la stazza piu' adeguato il 1.5 turbo o il 2.0 diesel 116cv.
Il diesel consuma un 30% in meno del 1.0;
Come capirai la scelta del T Roc e' piu' impegnativa economicamente a livello di mantenimento.
Dipende quanti km anno fate. Se fate 10.000km anno alla fine che non sia ibrida non incide chissa' che . Ma questi sono sempre conti che vi dovete fare voi a tavolino.
Le Toyota sono mediamente molto piu' affidabili (a parte capitolo EGR/scambiatore di calore che capita molto raramente).

Se dovessi scegliere un TRoc 1.5 turbo valuterei anche una Mazda CX30 2.0 150 cv che a parer mio e' meglio del T Roc e si mangia a colazione la spartana Yaris Cross.
Il fatto che la Yaris sia piu' spartana e' dovuto al fatto che e' ibrida , l'ibrido costa metterlo in produzione ma ti porta un vantaggio economico. Sta a voi decidere se quel vantaggio riesce a sopperire la minore soddisfazione nella qualita' percepita della Toyota.
 
Ultima modifica:
Nessuno lo ha detto ma sono invero due modelli di categoria differente essendo che la vw è su base Golf e quindi segmento C, mentre l'altra, cosi come suggerisce il nome (Yaris) appartiene al segmento B.
Mentre altro fattore che non è stato indicato è il tipo di utilizzo medio in termini di percorsi e chilometraggi e, nell'eventualità, anche in virtù di ciò che è stato invece riportato, non escluderei una soluzione tipo Ford Tourneo Courier con l'ottimo motore 1.0 Ecoboost da 125 cv con opzione di trasmissione automatica powershift doppia frizione.
 
Da utilizzare in città, tutta la vita la Yaris, anche se meno appagante da vedere dentro e fuori.
Credo che, per questo utilizzo, la semplicità di utilizzo, la rilassatezza nella guida, l'affidabilità, i consumi ripaghino ampiamente.
Aggiungo che, per radio, sento la pubblicità della nuova C-HR in versione "entry" a 30k. Se piace, si può valutare.
 
Ultima modifica:
Nessuno lo ha detto ma sono invero due modelli di categoria differente essendo che la vw è su base Golf e quindi segmento C, mentre l'altra, cosi come suggerisce il nome (Yaris) appartiene al segmento B.
si questo e' vero.
Il pianale del T-Roc e' quello Golf , non ricordo se ha lo stesso passo ma il pianale e' lo stesso. Non viene considerato segmento C , forse per via della lunghezza. Non saprei. Diciamo che e' piu' vicino ad un C-Suv che B-Suv.
Come prezzi con il 1.0 turbo fa concorrenza ai B-Suv tipo Peugeot 2008 e Yaris Cross.
Il mille fa da richiamo , poi se vai su motori piu' consistenti citati da me sopra, il listino sale....
 
Intanto grazie a tutti per le risposte e le informazioni. Qualche precisazione doverosa: mia moglie utilizza l'auto in ambito principalmente cittadino, lavorando (beata lei) a circa 3 km da casa. Sporadicamente nel tempo libero utilizziamo la sua macchina anche per gli spostamenti extra urbani visto che, come dice lei, la mia auto di strada ne percorre anche troppa durante la settimana. Come avrete forse capito, non ha le idee molto chiare sul tipo di auto che vorrebbe, perché i criteri di scelta sono soltanto tre: 1) essere abbastanza comoda per i suoi anziani genitori che hanno problemi all'anca, per cui dovrebbe essere abbastanza alta, con seduta comoda ed ampia apertura delle portiere; 2) rientrare nel suo non ampissimo budget 3) appagare il suo gusto estetico. Per farvi capire: siamo partiti da una Mercedes A180 km 0 che c'è nella mia concessionaria di riferimento, scartata perché troppo bassa; la Classe B è stata scartata sia per il prezzo che per l'estetica. La T-Roc era stata presa in considerazione ma con il motore 1.5 da 150 cv perché 110 cv per un'auto di queste dimensioni e questo peso a mio avviso sono un po' pochini anche se usata in ambito cittadino, ma le notizie che si trovano su internet circa l'imminente uscita di un modello completamente nuovo (c'è chi parla di presentazione fine 2024 per commercializzazione l'anno prossimo) hanno fatto sbollire gli entusiasmi. La Yaris Cross, tranne che per il prezzo un po' troppo elevato, risponde ai criteri da lei stabiliti, inoltre avrebbe il grande vantaggio di essere una full hybrid che per l'uso che ne fa lei sarebbe perfetta (parliamo del 130 cv). La perplessità qui deriva da parte sua (oltre che dal prezzo) dal cambio automatico che lei non gradisce (e sul CVT ho anch'io qualche remora), da parte mia dalla costruzione tipicamente Jap che bada al sodo anziché alle apparenze ma che io, abituato alle auto Tedesche, percepisco sempre come eccessivamente "cheap" - tutta quella plastica rigida mi dà l'impressione di essere soggetta a sgradevoli scricchiolii durante la marcia e quella nel bagaglio ad attirare i graffi e le scalfitture come una calamita. Probabilmente sono prevenuto, cosa volete farci ... Tutte le altre auto menzionate non sono state prese in considerazione per un motivo o per l'altro, perché il motivo estetico è in molti casi preponderante (altrimenti uno avrebbe un'idea chiara, se non sul modello, almeno sulla tipologia di macchina - perché sono ovviamente anch'io consapevole che T-Roc e Yaris Cross non sono esattamente dirette concorrenti). Dipendesse da me, avrei risolto il problema alla radice andando dritto sulla Skoda Kamiq Black Dots 1.5, ma a lei non piace proprio.
Scusate se l'ho fatta così lunga ma capirete che prendere una decisione soddisfacente in queste condizioni è tremendamente difficile - grazie a tutti per la pazienza !
 
Intanto grazie a tutti per le risposte e le informazioni. Qualche precisazione doverosa: mia moglie utilizza l'auto in ambito principalmente cittadino, lavorando (beata lei) a circa 3 km da casa. Sporadicamente nel tempo libero utilizziamo la sua macchina anche per gli spostamenti extra urbani visto che, come dice lei, la mia auto di strada ne percorre anche troppa durante la settimana. Come avrete forse capito, non ha le idee molto chiare sul tipo di auto che vorrebbe, perché i criteri di scelta sono soltanto tre: 1) essere abbastanza comoda per i suoi anziani genitori che hanno problemi all'anca, per cui dovrebbe essere abbastanza alta, con seduta comoda ed ampia apertura delle portiere; 2) rientrare nel suo non ampissimo budget 3) appagare il suo gusto estetico. Per farvi capire: siamo partiti da una Mercedes A180 km 0 che c'è nella mia concessionaria di riferimento, scartata perché troppo bassa; la Classe B è stata scartata sia per il prezzo che per l'estetica. La T-Roc era stata presa in considerazione ma con il motore 1.5 da 150 cv perché 110 cv per un'auto di queste dimensioni e questo peso a mio avviso sono un po' pochini anche se usata in ambito cittadino, ma le notizie che si trovano su internet circa l'imminente uscita di un modello completamente nuovo (c'è chi parla di presentazione fine 2024 per commercializzazione l'anno prossimo) hanno fatto sbollire gli entusiasmi. La Yaris Cross, tranne che per il prezzo un po' troppo elevato, risponde ai criteri da lei stabiliti, inoltre avrebbe il grande vantaggio di essere una full hybrid che per l'uso che ne fa lei sarebbe perfetta (parliamo del 130 cv). La perplessità qui deriva da parte sua (oltre che dal prezzo) dal cambio automatico che lei non gradisce (e sul CVT ho anch'io qualche remora), da parte mia dalla costruzione tipicamente Jap che bada al sodo anziché alle apparenze ma che io, abituato alle auto Tedesche, percepisco sempre come eccessivamente "cheap" - tutta quella plastica rigida mi dà l'impressione di essere soggetta a sgradevoli scricchiolii durante la marcia e quella nel bagaglio ad attirare i graffi e le scalfitture come una calamita. Probabilmente sono prevenuto, cosa volete farci ... Tutte le altre auto menzionate non sono state prese in considerazione per un motivo o per l'altro, perché il motivo estetico è in molti casi preponderante (altrimenti uno avrebbe un'idea chiara, se non sul modello, almeno sulla tipologia di macchina - perché sono ovviamente anch'io consapevole che T-Roc e Yaris Cross non sono esattamente dirette concorrenti). Dipendesse da me, avrei risolto il problema alla radice andando dritto sulla Skoda Kamiq Black Dots 1.5, ma a lei non piace proprio.
Scusate se l'ho fatta così lunga ma capirete che prendere una decisione soddisfacente in queste condizioni è tremendamente difficile - grazie a tutti per la pazienza !

L' Honda HR-V non la avete considerata?
 
La butto li......la Lexus LBX?...sostanzialmente una Yaris Cross con interni ottimamente rifiniti e stesso sistema ibrido, in questo caso da 136cv
 
1) essere abbastanza comoda per i suoi anziani genitori che hanno problemi all'anca, per cui dovrebbe essere abbastanza alta, con seduta comoda ed ampia apertura delle portiere;
se posso , prima di prendere eventualmente la Yaris Cross rivediti bene l'apertura delle portiere posteriori.
Sia Yaris che Yaris Cross non si aprono molto , rendono l'entrata scomoda. Valuta tu se puo' andare bene per le tue esigenze.
Mi accodo al buon RenatoM , valuta anche una Honda HRV modello base . Anche li' se sali di allestimento il prezzo aumenta e secondo me non e' giustificato dalla qualita' percepita complessiva. Fatta comunque meglio della Yaris Cross.
 
Da possessore di T-Roc 1.0 tsi, ti posso dire che il motore se la cava piuttosto bene, anche in montagna, a parte la fastidiosa mancanza di freno motore. Ovviamente in citta' i consumi non sono paragonabili alle ibride Toyota, ma in extraurbano e in autostrada i consumi sono buoni.
In merito alla Yaris Cross, che come detto deriva dalla Yaris (mentre T-Roc ha medesimo pianale della Golf con qualche cm in meno di passo), sconsiglierei la versione da 130cv, perche' a fronte di listini molto piu' impegnativi garantisce solo mezzo secondo in meno sullo 0-100 e consumi un po' piu' alti.
La vera concorrente Vw sarebbe la T-Cross che e' stata appena aggiornata.
 
Sì infatti nel mio secondo post avevo evidenziato come l'apertura delle portiere posteriori della Yaris Cross mi sembrava insufficiente per le esigenze di mia moglie (o meglio dei suoi genitori). La Honda e la Lexus sono decisamente fuori budget anche con gli sconti, € 38k per poter avere anche Apple Car Play ??? No, la T-Roc sarebbe perfetta, specialmente se ci facessimo andar bene il 1.0 nell'allestimento Edition Plus, peccato che stia per essere sostituita da un nuovo modello - e se almeno uscisse nel 2026 anche anche, ma se esce il prossimo anno che fregatura ! Anch'io avevo pensato alla T-Cross, anche se rappresenta un po' un downgrade, andremo a vederla da vicino per farsi un'idea migliore.
Ancora grazie a tutti per i preziosi consigli.
 
Back
Alto