<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova T-Roc | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova T-Roc

si questo e' vero.
Il pianale del T-Roc e' quello Golf , non ricordo se ha lo stesso passo ma il pianale e' lo stesso. Non viene considerato segmento C , forse per via della lunghezza. Non saprei. Diciamo che e' piu' vicino ad un C-Suv che B-Suv.
Come prezzi con il 1.0 turbo fa concorrenza ai B-Suv tipo Peugeot 2008 e Yaris Cross.
Il mille fa da richiamo , poi se vai su motori piu' consistenti citati da me sopra, il listino sale....
Beh, il B-SUV di casa vw esiste e si chiama T-Cross.
 
...sempre in ossequio alle esigenze in questione (dove si aggiunge anche un utilizzo ancor più ampio...), tornerei a segnalare un mezzo come la Ford Tourneo Courier, ovverosia una multispazio compatta... gusti/priorità permettendo ovvio...
 
Grazie, ma quella Ford è un veicolo professionale, se la propongo a mia moglie mi guarda storto ...
Alla fine lei ha deciso che porterà sua madre (che ha qualche problema a piegarsi ma cammina perfettamente, per fortuna) dai concessionari per provare le varie auto, la mia impressione è che la Yaris Cross non sia l'ideale per i posti dietro, la T-Cross non la convinca a fondo e che alla fine opterà per la T-Roc non ostante stia per uscire di produzione. Non per fare il sessista ma è abbastanza tipico delle donne che non sono appassionate di auto: vogliono tutte le informazioni ma poi alla fine è quasi sempre l'occhio che sceglie. Vi terrò al corrente, nel frattempo di nuovo grazie a tutti.
 
Io voto T-Roc. Ancher perchè si colloca un gradino sopra della Yaris (che è invece concorrente della T-Cross).

Il motore spinge bene, con consumi ragionevoli.

Finiture, nuovamente al top con il restyling del 2022.

Onestamente io non so nulla del nuovo modello.
 
Sì infatti nel mio secondo post avevo evidenziato come l'apertura delle portiere posteriori della Yaris Cross mi sembrava insufficiente per le esigenze di mia moglie (o meglio dei suoi genitori). La Honda e la Lexus sono decisamente fuori budget anche con gli sconti, € 38k per poter avere anche Apple Car Play ??? No, la T-Roc sarebbe perfetta, specialmente se ci facessimo andar bene il 1.0 nell'allestimento Edition Plus, peccato che stia per essere sostituita da un nuovo modello - e se almeno uscisse nel 2026 anche anche, ma se esce il prossimo anno che fregatura ! Anch'io avevo pensato alla T-Cross, anche se rappresenta un po' un downgrade, andremo a vederla da vicino per farsi un'idea migliore.
Ancora grazie a tutti per i preziosi consigli.
Considera che della T-Cross è appena stato presentato il restyling. Aspettiamo tue :)
 
Domani mia moglie dovrebbe portare sua madre a provarsi sulle varie candidate, poi sarà la volta dei preventivi e ne sapremo di più.
Mia impressione è che la T-Roc sia grandemente favorita, non ostante la prossima uscita del nuovo modello e, soprattutto, le disastrose prove di stabilità sul bagnato di Quattroruote. La T-Cross, a meno di colpo di fulmine sul momento, la vedo come soluzione di ripiego per motivazioni di freschezza di restyling e di minor prezzo. La Yaris Cross a questo punto la vedo se non fuori dai giochi, parecchio indietro rispetto alle due VW, principalmente perché il suo costo viene considerato eccessivo rispetto al tipo di auto - per carità, la tecnologia ibrida costa, ma sinceramente a parità di prezzo anch'io andrei tutta la vita sulla T-Roc, che mi sembra "più macchina". Vi tengo al corrente.
 
Domani mia moglie dovrebbe portare sua madre a provarsi sulle varie candidate, poi sarà la volta dei preventivi e ne sapremo di più.
Mia impressione è che la T-Roc sia grandemente favorita, non ostante la prossima uscita del nuovo modello e, soprattutto, le disastrose prove di stabilità sul bagnato di Quattroruote. La T-Cross, a meno di colpo di fulmine sul momento, la vedo come soluzione di ripiego per motivazioni di freschezza di restyling e di minor prezzo. La Yaris Cross a questo punto la vedo se non fuori dai giochi, parecchio indietro rispetto alle due VW, principalmente perché il suo costo viene considerato eccessivo rispetto al tipo di auto - per carità, la tecnologia ibrida costa, ma sinceramente a parità di prezzo anch'io andrei tutta la vita sulla T-Roc, che mi sembra "più macchina". Vi tengo al corrente.
Sono d'accordo su tutto.

Delle prove di stabilità, non sapevo nulla
 
La LBX e' bella ma rischia di fare la fine di altre auto di marchi premium tipo Audi A1 o Q2. Non basta il marchietto premium per farle comprare , la gente non le compra perche' fuori mercato con i prezzi.
La LBX se hanno obiettivi di vendita importanti dovranno scontarla, mi pare stia un 10000 euro sopra la Yaris Cross lounge.
Chissa'...
 
Beh, Lexus è il marchio di lusso di Toyota, non possiamo aspettarci prezzi da saldo. La domanda se mai è se hanno ancora senso le auto di questo tipo: la forbice tra "chi può" e "chi non può" si va sempre più allargando, il grande pubblico inizia ad avere grosse difficoltà ad acquistare auto da 40k, mentre chi può farlo senza problemi non sceglie auto di questo segmento ma non ha neppure difficoltà a spenderne 60k e prende qualcosa di più "importante".
 
AGGIORNAMENTO: allora, ieri sera c'è stata la visita ai concessionari, ovviamente non c'è ancora niente di definitivo, siamo ancora a livello di preventivi, ma la scelta sembra decisamente orientata verso la T-Cross, per una serie di motivi: a livello estetico, vista dal vivo a mia moglie è piaciuta molto e mi ha confidato che probabilmente alcune volte che si era soffermata ad ammirare quella che riteneva essere un T-Roc in realtà era una T-Cross; abitabilità, superata ampiamente la "prova mamma" (mia suocera ha problemi all'anca e si piega male); il fatto che il modello sia freschissimo di restyling; il fatto che nelle prove di stabilità di Quattroruote ha fatto un po' meglio della T-Roc; il lato economico, visto che per un esemplare ben accessoriato si rimane comunque - seppur di poco - sotto i 30k. In realtà sarebbero stati di meno, ma le ho consigliato di virare decisamente sulla versione da 115cv, perché per un'auto che pesa 1.200 kg i 95cv mi sembrano decisamente pochini. Mi ha chiesto se domani l'accompagno per approfondire la cosa, vedremo - ma mi sa che ormai la direzione sia quella.
 
AGGIORNAMENTO: allora, ieri sera c'è stata la visita ai concessionari, ovviamente non c'è ancora niente di definitivo, siamo ancora a livello di preventivi, ma la scelta sembra decisamente orientata verso la T-Cross, per una serie di motivi: a livello estetico, vista dal vivo a mia moglie è piaciuta molto e mi ha confidato che probabilmente alcune volte che si era soffermata ad ammirare quella che riteneva essere un T-Roc in realtà era una T-Cross; abitabilità, superata ampiamente la "prova mamma" (mia suocera ha problemi all'anca e si piega male); il fatto che il modello sia freschissimo di restyling; il fatto che nelle prove di stabilità di Quattroruote ha fatto un po' meglio della T-Roc; il lato economico, visto che per un esemplare ben accessoriato si rimane comunque - seppur di poco - sotto i 30k. In realtà sarebbero stati di meno, ma le ho consigliato di virare decisamente sulla versione da 115cv, perché per un'auto che pesa 1.200 kg i 95cv mi sembrano decisamente pochini. Mi ha chiesto se domani l'accompagno per approfondire la cosa, vedremo - ma mi sa che ormai la direzione sia quella.
Sicuramente non sbagli.

In effetti il 95 potrebbe faticare un po' rispetto alla più brillante 115CV.
Tienici aggiornati!
 
ma la scelta sembra decisamente orientata verso la T-Cross, per una serie di motivi: a livello estetico, vista dal vivo a mia moglie è piaciuta molto e mi ha confidato che probabilmente alcune volte che si era soffermata ad ammirare quella che riteneva essere un T-Roc in realtà era una T-Cross; abitabilità, superata ampiamente la "prova mamma" (mia suocera ha problemi all'anca e si piega male); il fatto che il modello sia freschissimo di restyling; il fatto che nelle prove di stabilità di Quattroruote ha fatto un po' meglio della T-Roc; il lato economico, visto che per un esemplare ben accessoriato si rimane comunque - seppur di poco - sotto i 30k. In realtà sarebbero stati di meno, ma le ho consigliato di virare decisamente sulla versione da 115cv,
scusate l'intromissione ma una suzuki vitara non ci avevate pensato? 129 cavalli ibrida e molto più abitabile e che costa anche meno, tralaltro breve esce anche il nuovo modello con sistemi di guida migliorati, vedete voi scusate nuovamente l'intromissione
 
@arwhite23, ma quale intromissione, ogni intervento è sempre gradito ed apprezzato ! Nel caso specifico, anch'io avevo inserito la Vitara nel ventaglio delle candidate, ma mia moglie l'ha liquidata con un secco "Non mi piace". Si sa che le donne, ancora più degli uomini, danno grandissima importanza al lato estetico ...
Credo che ormai la decisione sulla T-Cross sia stata presa, impegni ci hanno impedito di andare in concessionaria oggi ma mia moglie ha già salvato la sua configurazione e stamattina, mentre eravamo in giro, me ne ha indicata una dicendo: "Vedi non è piccola, è l'allestimento che piace a me ma il colore è diverso". Mi sa che ormai ci siamo !
 
Back
Alto