<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Polo a metano: consumi e autonomia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Polo a metano: consumi e autonomia

polo metano aquando con la vecchia ibiza andavo a gpl facevo 400km con 40 litrigpl., se avessi saputo che col metano fosse stata una mezza fregatura certamente mi sarei tenuto la mia ibiza, tanto piu che col gpl non avevo ploplemi di rifurnimento a 6000km andro dal concessionario per farla rivedere ma penzo che se le macchine non le consegniano un motivo cisara, peccato l'o scoperto io scusate la scrittura ma la rabbia è forte amche questo silenzio da parte di quattro ruote non mi fa stare traNQUILLO
Prima con la ibiza gpl percorrevi 100km con 10 litri quindi, dato che da me il gpl costa 0,65€/l ed il metano 1€/kg, ti servivano 6,5€ per percorrere 100km. Ora con la tua auto attuale che fa 20km/kg ti servono 5€ per percorrere 100km. Hai quindi abbattuto il costo chilometrico del 25%.
Ora tu volevi fare 400km con un pieno come dichiarato dal costruttore??
Il costruttore oltre a dichiarare l'autonomia delle bombole ne dichiarava anche la capienza massima e cioè 12kg? Tu con 12kg di metano(sempre che il distributore abbia sufficiente pressione.vedi ultimo rifornimento di soli 10kg) quanta strada volevi farci??
Sei consapevole che con il ciclo di omologazione nedc nessun guidatore riesce ad ottenere le autonomie dichiarate??
È risaputo che le bombole del gpl siano più capienti permettendo quindi un'autonomia maggiore. Se ti trovavi bene con il gpl, se l'autonomia che ti garantiva ti era necessaria perché hai cambiato?
 
se avessi saputo che col metano fosse stata una mezza fregatura certamente mi sarei tenuto la mia ibiza,

Un momento...
Se di fregatura si può parlare il metano non centra proprio niente.
Centra il modello che hai scelto o addirittura solo il tuo esemplare che parrebbe proprio avere qualcosa che non va,ma non è che tutte le auto a metano siano delle fregature.
E poi ti è stato fatto notare che comunque viaggiando a metano stai spendendo meno di quanto spendevi prima col gpl,ovviamente questo non toglie il fatto che i consumi della tua polo appaiono anomali e sicuramente è lecito aspettarsi qualche km in più con un kg.
 
scusate volevo aggungere un piccolo particolare ,per portare aiuti a chi come me si sta addipanando sul ploblema del consumo .Se qualcuno ha risolto il ploplema ci faccia sapere come ah fatto, cosi anche noi possiamo sistemare questo inconveniente e godersi le nostre polo, alla faccia della carta stampata che fa finta di niente
 
il metano ha una serie di "contro" non indifferente rispetto a benza e diesel:
minor bagagliaio
maggior peso
no ruota scorta
necessità di rifornimenti frequenti
costo all'acquisto
perdita prestazioni basso regime
solo 1260 distributori in Italia, di cui:
pochissimi autostradali (appena 46)
pochissimi aperti 24h (appena 80)
self service quasi inesistenti (si parla di unità)
costi revisione aggiuntivi (specialmente bombole in composito).

i pro sono pochi, ovvero
:
percorrenze Km/€ imbattibili
(in alcuni casi) esenzione bollo
(in alcuni casi) esenzione blocchi traffico e giornate ecologiche
minor inquinamento
tutto dipende da percorrenze e impianti disponibili. Io, ad esempio, a Roma sono un po' al limite...
 
scusate volevo aggungere un piccolo particolare ,per portare aiuti a chi come me si sta addipanando sul ploblema del consumo .Se qualcuno ha risolto il ploplema ci faccia sapere come ah fatto, cosi anche noi possiamo sistemare questo inconveniente e godersi le nostre polo, alla faccia della carta stampata che fa finta di niente
guarda, leggendo le esperienze ci sta poco da fare in città.
io tento di sfruttare lo S&S (ora di meno, visto che magari ho il clima acceso), e provo anche a far "veleggiare" l'auto sfruttando lo scarso freno di motore, mollando il gas un po' prima di quanto non facessi con la Clio dCi.
però il meglio lo da fuori città, e di tanto
 
il metano ha una serie di "contro" non indifferente rispetto a benza e diesel:
minor bagagliaio
maggior peso
no ruota scorta
necessità di rifornimenti frequenti
costo all'acquisto
perdita prestazioni basso regime
solo 1260 distributori in Italia, di cui:
pochissimi autostradali (appena 46)
pochissimi aperti 24h (appena 80)
self service quasi inesistenti (si parla di unità)
costi revisione aggiuntivi (specialmente bombole in composito).

i pro sono pochi, ovvero
:
percorrenze Km/€ imbattibili
(in alcuni casi) esenzione bollo
(in alcuni casi) esenzione blocchi traffico e giornate ecologiche
minor inquinamento
tutto dipende da percorrenze e impianti disponibili. Io, ad esempio, a Roma sono un po' al limite...

I pro saranno di meno numericamente ma secondo me pesano molto più dei contro,io ho appena fatto il conto di quanto ho risparmiato in circa 90000 km e in saccoccia in meno di 6 anni mi sono rimasti circa 5000 euro oltretutto con percorrenze annue abbastanza ridotte,15000 km annui.
E ho la ruota di scorta,prestazioni ancora decenti e non ho mai avuto difficoltà a trovare i distributori anche nei viaggi lunghi.
Di contro ho pochissimo bagagliaio,ma le spese aggiuntive per un impianto come il mio con bombole tradizionali sono quasi zero,meno di 100 euro ogni 5 anni per la revisione delle bombole,un'inezia in confronto al risparmio.
Che il metano comporti qualche sacrificio lo sanno tutti ma si continua a ingigantirli e invece a minimizzare i benefici,ognuno scelga il carburante che preferisce ma non serve denigrare le alternative per giustificare le proprie preferenze.
 
..guarda che io ho la polo TGI....
i "contro" sono numericamente di più, però poi bisogna soppesare il tutto

Però elencando in quel modo pro e contro sembra che l'assenza della ruota di scorta,che poi si può comunque avere,da sola basti a fare da contrappeso alle percorrenze imbattibili.
Ci sono certamente dei compromessi da fare per viaggiare a metano,ma sono poca cosa secondo me in confronto ai benefici che ne derivano.
 
A metano ci sono andato a cavallo del '90, con la 128 è co ca Beta HPE.
Anche a me, molti sembrano ingigantire i problemi.
Quello più degno di nota e quello dei riferimenti, per il resto poco.
Non so se i motori del tempo digerissero meglio il metano, ma zero problemi.
Ogni tanto facevo registrare le valvole, il meccanico mi prendeva 20.000 lire. Adesso non so perché su spendono cifre che fanno presumere che l'operazione venga fatta da un cardiochirurgo.
Allora si risparmiava ancora di piu; si spendeva quasi esattamente un quarto rispetto alla benzina.
La 128 aveva ,84 litri di bombole, il pieno da vuoto costava 7300 lire e si facevano 360-280 km.
 
e secondo te perché ho preso una metano? 12,50 € ho fatto 325 km e non sono andato certo piano.... Con la Clio, che consumava molto poco, avrei speso almeno 23 euro, +84%!
e pensare che a Roma il metano costa caro!
 
allora: chi ingigantisce i contro del metano, o ha avuto una pessima esperienza, oppure (cosa più usuale) gli sta solo antipatico.
per il resto, tento solo di essere realistico
 
il prezzo medio nazionale è circa 0,965
a Roma il meno caro è 0,980 (via Salaria, appena fuori il GRA), il più caro è sul GRA, ben 1,155. Gli altri sul GRA e Rm-Fiumicino tutti a 1,130

Cazzarola 1,15 è tanto.
Da me costa 0,98 tranne nei distributori annessi a pompe di benzina dove costa 2 o 3 centesimi in più.
Immagine che sul Gra anche benzina e gasolio costino di più,un po' come sulle autostrade.
 
Back
Alto