<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Polo a metano: consumi e autonomia | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Polo a metano: consumi e autonomia

chi causa il suo mal pianga...

Io aggiungerei anche che poi non si lamenti perchè deve lasciare dal benzinaio una fetta abbastanza cospicua del suo stipendio.
Da quando il carburante me lo devo pagare da solo io ho sempre cercato di non sprecarne,sia perchè i soldi non crescono sugli alberi sia perchè trovo stupido consumare e inquinare più del necessario.
Oltretutto spesso non c'è nemmeno un guadagno in termini di tempi di percorrenza perchè si tratta di viaggiare alla stessa velocità ma alcuni lo fanno ostinandosi ad utilizzare solo le marce basse mentre altri più saggiamente utilizzano anche le marce dalla quarta in su.
 
io lo facevo da prima... per rispetto dei sacrifici e rinunce dei miei genitori...

Non è che io a 18 anni sprecassi volontariamente carburante:emoji_wink:.
Però all'epoca guidavo molto spesso la Punto della morosa che aveva 36 di piede ma era pesantissimo quindi non badava molto al consumo.
E poi un neopatentato fatica anche ad adottare uno stile di guida attento ai consumi,i cambi di marcia vengono di solito effettuati in ritardo (è molto difficile vedere un neopatentato che dopo aver percorso 50 metri abbia già messo la terza o la quarta) e per timore di far spegnere il motore spesso in partenza si da più gas del necessario e si tarda a rilasciare il pedale della frizione.
E' difficile fare una stima ma secondo me,anche se da neopatentati si va più piano di solito,col passare degli anni il consumo cala sensibilmente se il guidatore in questione migliora il suo stile di guida e si mette d'impegno per ridurlo.
 
Ragazzi io ho una up eco 2014 percorsi 90.000 km media dei consumi è di 3,5 kg/100km. Per consumare 5 kg/100 debbo andare a pieno carrico e al limite delle prestazioni sempre sopra i 4.000 giri. Con un pieno percorro da 290 km ai 340 e dipende molto dall'impianto pressione e temperatura esterna cmq. la mia media totale dei 90.000 km è di 3,5
 
Ragazzi io ho una up eco 2014 percorsi 90.000 km media dei consumi è di 3,5 kg/100km. Per consumare 5 kg/100 debbo andare a pieno carrico e al limite delle prestazioni sempre sopra i 4.000 giri. Con un pieno percorro da 290 km ai 340 e dipende molto dall'impianto pressione e temperatura esterna cmq. la mia media totale dei 90.000 km è di 3,5

È come fare 5,2-5,3 a benzina, quindi direi che è, più o meno, il consumo che ci si dovrebbe aspettare.
 
Quando la tgi va a benzina la situaIone migliora parecchio, il motore sotto 2000rpm ha molta più coppia. La tsi 95cv andrà di certo ancora meglio, essendo più leggera
 
Quando la tgi va a benzina la situaIone migliora parecchio, il motore sotto 2000rpm ha molta più coppia. La tsi 95cv andrà di certo ancora meglio, essendo più leggera
Capito, grazie, peraltro la 95 cv eroga 175 nm di coppia anziché 160. Dalla descrizione mi viene comunque da pensare che qualcosina si dovrebbe fare per migliorarne l'erogazione
 
Ho pure contattato la vw via pec, ma hanno risposto picche.
Inoltre sarebbe stato opportuno montare sul tgi il cambio 6m: il 5m con rapporti molto lunghi e spaziati tra loro lasciano scoperto il fianco a questo vuoto di potenza. Pare che la polo tgi my19 lo avrà
 
Ho letto la discussione, mi chiedo se sulla versione 2021 a sei marce sia cambiato qualcosa (in meglio) sul versante consumi. Leggo che la nuova versione adesso monta 3 bombole, probabilmente VW è corsa ai ripari anche sull'autonomia. E' una vettura che vorrei acquistare.
 
Si ora la capienza delle bombole è stata aumentata del 20%, vuol dire che specialmente in extraurbano l’autonomia si fa interessante.
Però ora il serbatoio della benzina è piccolo, solo 9 litri
 
Grazie Mafalda, il serbatoio 9 litri ci fa risparmiare sul bollo, ben venga, per quanto riguarda i consumi, come si comporta la tua?
 
Back
Alto