<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Panda...... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Panda......

Si vede che non mi hai letto in passato, le motivazioni per cui non mi piace il metano per autotrazione le ho scritte più volte.

Si si i motivi per cui era NO li hai sempre scritti,sui lati positivi invece non entravi quasi mai nel merito perchè evidentemente per te i lati negativi erano più rilevanti.
Non li hai mai neanche negati,semplicemente si capiva che non ti interessavano perchè avevi dei motivi validi per non considerare il metano,
Non c'è nulla di male d'altra parte,se una cosa non fa per noi spieghiamo come mai non fa per noi e lasciamo che sia a parlarne con maggiore entusiasmo sia chi invece fa parte del partito del SI.

Ti ricordi quando si parlava di elettriche e mi hai parlato bene della i3?
Onestamente devo dire che mi sono un po' ricreduto,la seconda versione con la batteria maggiorata non mi dispiace.
Ne ho anche vista una usata a un prezzo piuttosto basso.
 
Avevo aperto un altro argomento in Fiat. L'ho chiuso, spostando questo da ZF a Fiat. Riporto il post scritto là.

Ho letto l'articolo di Quattroruote di giugno e da quanto si legge l'erede della Panda sarà "flessibile", low cost ma anche premium, da 2 a 5 posti, a seconda degli allestimenti. Un'auto "modulare". L'uovo di Colombo, a quanto sembra. Sarà prodotta in Polonia.
Quando? Non si sa, presumibilmente nel 2020, ma dovrebbe essere inclusa, ovviamente, nell'ultimo Piano Industriale FCA di Marchionne, il 1° giugno...................
 
Ma anche no. La Punto DS in uso a mia figlia fa sui 10.000 km l'anno e con 30 euro di gasolio si stufa di correre, mio padre (che ne è il legittimo proprietario e l'ha ceduta "spontaneamente" alla nipotina....) con la Getz 1100 a benzina e più o meno gli stessi percorsi è al distributore ogni sabato. Purtroppo la politica, che non capisce un ca**o di tecnica, spinge da tutt'altra parte, ma potessi scegliere liberamente, per quanto mi riguarda, diesel tutta la vital


Io sono molto vicino alla tua idea però la 207 hdi ( è anche più auto di una panda ) in città al 90% non sta rendendo benissimo. Fa i 17 mentre un benzina moderno sono sicuro che sulla stessa tratta farebbe poco di meno ( vero è che pago la nafta 15/20 cent di meno a litro ) . In extraurbano probabilmente tutti si ribalterebbe
 
Ma anche no. La Punto DS in uso a mia figlia fa sui 10.000 km l'anno e con 30 euro di gasolio si stufa di correre, mio padre (che ne è il legittimo proprietario e l'ha ceduta "spontaneamente" alla nipotina....) con la Getz 1100 a benzina e più o meno gli stessi percorsi è al distributore ogni sabato. Purtroppo la politica, che non capisce un ca**o di tecnica, spinge da tutt'altra parte, ma potessi scegliere liberamente, per quanto mi riguarda, diesel tutta la vital
Carissimo....non siamo d'accordo sul cambio, ma sull'alimentazione SIIIII :)
 
Io sono molto vicino alla tua idea però la 207 hdi ( è anche più auto di una panda ) in città al 90% non sta rendendo benissimo. Fa i 17 mentre un benzina moderno sono sicuro che sulla stessa tratta farebbe poco di meno ( vero è che pago la nafta 15/20 cent di meno a litro ) . In extraurbano probabilmente tutti si ribalterebbe
Attenzione, non paragonare la 208 di oggi a benzina con la la 207 hdi di 10 anni. Piuttosto con la 208 hdi di oggi...che non beve davvero nulla, e mantiene ampi distacchi rispetto alla pur onesta versione a benzina...
 
Attenzione, non paragonare la 208 di oggi a benzina con la la 207 hdi di 10 anni. Piuttosto con la 208 hdi di oggi...che non beve davvero nulla, e mantiene ampi distacchi rispetto alla pur onesta versione a benzina...


In città non può bere tanto di meno ed e’ pure un millesei. Motore splendido ma non può essere cittadino . Il diesel negli stop e go non può rendere. Ripeto usata in extraurbano ed autostrada una 208 1.6 hdi da 120 cv probabilmente va fortissimo bevendo nulla ( la mia così fa circa i 20 )
 
In città non può bere tanto di meno ed e’ pure un millesei. Motore splendido ma non può essere cittadino . Il diesel negli stop e go non può rendere. Ripeto usata in extraurbano ed autostrada una 208 1.6 hdi da 120 cv probabilmente va fortissimo bevendo nulla ( la mia così fa circa i 20 )
allora 4ruote dice che la 2008 hdi fa tipo 19 in città (vado a memoria)...la più piccola e leggera 208 ipotizzando un 10% circa in meno come consumo arriverebbe tranquillamente a 22...e col benzina, non ci sarebbe storia...
 
allora 4ruote dice che la 2008 hdi fa tipo 19 in città (vado a memoria)...la più piccola e leggera 208 ipotizzando un 10% circa in meno come consumo arriverebbe tranquillamente a 22...e col benzina, non ci sarebbe storia...


Mah ,li farà ma rispettando i limiti ecc ecc...se guido io perché mia moglie ha il piede pesante al massimo posso arrivare a 18 . Ma è normale. In città si va a benzina e/o ibrido. Poi uno ci gira anche con l’X5 ma non rientrerebbe in un utilizzo consono. Per me. E ti ripeto che sono diselista convinto e felice
 
Mah ,li farà ma rispettando i limiti ecc ecc...se guido io perché mia moglie ha il piede pesante al massimo posso arrivare a 18 . Ma è normale. In città si va a benzina e/o ibrido. Poi uno ci gira anche con l’X5 ma non rientrerebbe in un utilizzo consono. Per me. E ti ripeto che sono diselista convinto e felice
Ottimo...se guido tu il benzina allora farai ancora meno, visto che i benzina sono sempre più sensibili al piede del guidatore.

L'aspetto che volevo sottilineare, è che il miglioramento dell'efficienza che c'è stato per i benzina, ha riguardato in egual misura anche i diesel, tutto qui. E ciò ha consentito a quest'ultimi di mantenere un ampio margine in termini di minor consumo...
 
Ottimo...se guido tu il benzina allora farai ancora meno, visto che i benzina sono sempre più sensibili al piede del guidatore.

L'aspetto che volevo sottilineare, è che il miglioramento dell'efficienza che c'è stato per i benzina, ha riguardato in egual misura anche i diesel, tutto qui. E ciò ha consentito a quest'ultimi di mantenere un ampio margine in termini di minor consumo...


Non dico che tu non abbia le tue ragioni eh. ;) intendo che l'utilizzo del diesel in città non è il massimo della vita. Quanto alle evoluzioni dei motori ti dico solo che alla fine della fiera un moderno turbo benzina va semplicemente come un turbodiesel ma con più confort e un po' di consumo in più (ergo per chi fa tanti km il diesel conviene sempre!). Quindi non mi stupisce l'avvento del turbo ;) ma andiamo OT. Tornando alla panda il 1.3 mjt ha soltanto il difetto di essere un pochetto vuoto sotto ( forse meno l'ultimissimo) ma ha servito egregiamente migliaia e migliaia di automobilisti.
 
Non dico che tu non abbia le tue ragioni eh. ;) intendo che l'utilizzo del diesel in città non è il massimo della vita. Quanto alle evoluzioni dei motori ti dico solo che alla fine della fiera un moderno turbo benzina va semplicemente come un turbodiesel ma con più confort e un po' di consumo in più (ergo per chi fa tanti km il diesel conviene sempre!). Quindi non mi stupisce l'avvento del turbo ;) ma andiamo OT. Tornando alla panda il 1.3 mjt ha soltanto il difetto di essere un pochetto vuoto sotto ( forse meno l'ultimissimo) ma ha servito egregiamente migliaia e migliaia di automobilisti.
Io quel motore ce l'ho sulla Ypsilon, versione da 75CV...Km all'anno 7/8 mila...Ora sono in Cina ed è ferma da quasi un mese, se non ci vado in vacanza quest'anno farà ancora meno strada.

E' vero è un po' vuoto in basso (meno del 90CV guidato più volte su Musa e Gpunto) , ma i consumi sono davvero bassi. In città sono sui 18 e fuori in statale supero agevolmente i 25
 
Back
Alto