agricolo
0
E' la prima volta che ne parli bene...
Ne ho sempre parlato esattamente così.
E' la prima volta che ne parli bene...
Ne ho sempre parlato esattamente così.
Si vede che non mi hai letto in passato, le motivazioni per cui non mi piace il metano per autotrazione le ho scritte più volte.Hai sempre detto no secco e deciso al metano,senza entrare troppo nei dettagli.
Si vede che è un no che ti viene proprio spontaneo![]()
Si vede che non mi hai letto in passato, le motivazioni per cui non mi piace il metano per autotrazione le ho scritte più volte.
Ma anche no. La Punto DS in uso a mia figlia fa sui 10.000 km l'anno e con 30 euro di gasolio si stufa di correre, mio padre (che ne è il legittimo proprietario e l'ha ceduta "spontaneamente" alla nipotina....) con la Getz 1100 a benzina e più o meno gli stessi percorsi è al distributore ogni sabato. Purtroppo la politica, che non capisce un ca**o di tecnica, spinge da tutt'altra parte, ma potessi scegliere liberamente, per quanto mi riguarda, diesel tutta la vital
Carissimo....non siamo d'accordo sul cambio, ma sull'alimentazione SIIIIIMa anche no. La Punto DS in uso a mia figlia fa sui 10.000 km l'anno e con 30 euro di gasolio si stufa di correre, mio padre (che ne è il legittimo proprietario e l'ha ceduta "spontaneamente" alla nipotina....) con la Getz 1100 a benzina e più o meno gli stessi percorsi è al distributore ogni sabato. Purtroppo la politica, che non capisce un ca**o di tecnica, spinge da tutt'altra parte, ma potessi scegliere liberamente, per quanto mi riguarda, diesel tutta la vital
Attenzione, non paragonare la 208 di oggi a benzina con la la 207 hdi di 10 anni. Piuttosto con la 208 hdi di oggi...che non beve davvero nulla, e mantiene ampi distacchi rispetto alla pur onesta versione a benzina...Io sono molto vicino alla tua idea però la 207 hdi ( è anche più auto di una panda ) in città al 90% non sta rendendo benissimo. Fa i 17 mentre un benzina moderno sono sicuro che sulla stessa tratta farebbe poco di meno ( vero è che pago la nafta 15/20 cent di meno a litro ) . In extraurbano probabilmente tutti si ribalterebbe
Attenzione, non paragonare la 208 di oggi a benzina con la la 207 hdi di 10 anni. Piuttosto con la 208 hdi di oggi...che non beve davvero nulla, e mantiene ampi distacchi rispetto alla pur onesta versione a benzina...
allora 4ruote dice che la 2008 hdi fa tipo 19 in città (vado a memoria)...la più piccola e leggera 208 ipotizzando un 10% circa in meno come consumo arriverebbe tranquillamente a 22...e col benzina, non ci sarebbe storia...In città non può bere tanto di meno ed e’ pure un millesei. Motore splendido ma non può essere cittadino . Il diesel negli stop e go non può rendere. Ripeto usata in extraurbano ed autostrada una 208 1.6 hdi da 120 cv probabilmente va fortissimo bevendo nulla ( la mia così fa circa i 20 )
allora 4ruote dice che la 2008 hdi fa tipo 19 in città (vado a memoria)...la più piccola e leggera 208 ipotizzando un 10% circa in meno come consumo arriverebbe tranquillamente a 22...e col benzina, non ci sarebbe storia...
Ottimo...se guido tu il benzina allora farai ancora meno, visto che i benzina sono sempre più sensibili al piede del guidatore.Mah ,li farà ma rispettando i limiti ecc ecc...se guido io perché mia moglie ha il piede pesante al massimo posso arrivare a 18 . Ma è normale. In città si va a benzina e/o ibrido. Poi uno ci gira anche con l’X5 ma non rientrerebbe in un utilizzo consono. Per me. E ti ripeto che sono diselista convinto e felice
Ottimo...se guido tu il benzina allora farai ancora meno, visto che i benzina sono sempre più sensibili al piede del guidatore.
L'aspetto che volevo sottilineare, è che il miglioramento dell'efficienza che c'è stato per i benzina, ha riguardato in egual misura anche i diesel, tutto qui. E ciò ha consentito a quest'ultimi di mantenere un ampio margine in termini di minor consumo...
Io quel motore ce l'ho sulla Ypsilon, versione da 75CV...Km all'anno 7/8 mila...Ora sono in Cina ed è ferma da quasi un mese, se non ci vado in vacanza quest'anno farà ancora meno strada.Non dico che tu non abbia le tue ragioni eh.intendo che l'utilizzo del diesel in città non è il massimo della vita. Quanto alle evoluzioni dei motori ti dico solo che alla fine della fiera un moderno turbo benzina va semplicemente come un turbodiesel ma con più confort e un po' di consumo in più (ergo per chi fa tanti km il diesel conviene sempre!). Quindi non mi stupisce l'avvento del turbo
ma andiamo OT. Tornando alla panda il 1.3 mjt ha soltanto il difetto di essere un pochetto vuoto sotto ( forse meno l'ultimissimo) ma ha servito egregiamente migliaia e migliaia di automobilisti.
AKA_Zinzanbr - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa