<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Panda NP vs VW Up! EcoM | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Panda NP vs VW Up! EcoM

fabiologgia ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
difficilmente paragonabili?!? La up! metano è nata per contrastare il monopolio Panda NP nel segmento "A"!!! Come si fa a dire che non sono paragonabili??? Uno può dire, correttamente, che le scelte tecniche divergono e che design e qualità costruttiva fanno la differenza ma MAI che le due auto non siano in diretta concorrenza!
Nessun venditore VW o Fiat, pena il ridicolo, potrebbe mai dire che il modello di casa non accetta il confronto con la rivale! Detto questo, come più volte scritto, sono tutte e due più che meritevoli di attenzione. A mio parere vince il più generoso nell'offerta commerciale abbinata all'eco-bonus statale (che andrà a ruba in men di niente).

Una monovalente NON può essere in nessun caso paragonabile ad una bifuel, almeno per come è organizzata oggi la rete di distribuzione del metano.
Sarebbe come paragonare un'elettrica ad un'auto a benzina solo perchè hanno la stessa velocità massima. Non ha alcun senso.
Se esistessero una Up! bifuel e/o una Panda NP monovalente allora il confronto si potrebbe fare nonostante, come è già stato sottolineato da molti (fatta la tara dai giudizi dati per religione italofila o teutofila), la Up! sia diretta concorrente non certo della Panda ma delle gemelle franco/nipponiche ed indiane. Poi, anche qui, se uno vuol confrontare una Punto con una Classe A solo perchè hanno dimensioni simili, beh, tutto è lecito, ho visto gente in un salone VW fare un confronto tra una A3 SPB ed una Passat SW solo perchè il prezzo era lo stesso.........

Saluti

Non sono paragonabili solo a livello di motore, però per tutto il resto lo sono. Stesso segmento, fascia di prezzo, tipo di clientela e tipo di utilizzo prevalentemente cittadino.
Poi se una casa sceglie un tipo di motorizzazione rispetto ad un altra, quelle sono scelte commerciali del produttore, però chi va a comprare le autovetture in questione le paragona eccome. E ha tutti i motivi per farlo.
 
...quello che tu vedi come difetto per me è un pregio (esenzione bollo totale, consumi e costi inferiori); per l'utilizzo che dovrà coprire (seconda auto) i distributori che abbiamo in zona bastano e avanzano (5 min da casa, 5 min dal mio ufficio) non andrò mai in sardegna con la up!, per il lungo raggio ho la fidata Polo TDI BMT; chi ha dubbi sull'efficacia del 3-cilindri teutonico non che da provarlo, in salsa VW,Seat o Skoda il risultato (ottimo) non cambia...
 
sumotori64 ha scritto:
...quello che tu vedi come difetto per me è un pregio (esenzione bollo totale, consumi e costi inferiori); per l'utilizzo che dovrà coprire (seconda auto) i distributori che abbiamo in zona bastano e avanzano (5 min da casa, 5 min dal mio ufficio) non andrò mai in sardegna con la up!, per il lungo raggio ho la fidata Polo TDI BMT; chi ha dubbi sull'efficacia del 3-cilindri teutonico non che da provarlo, in salsa VW,Seat o Skoda il risultato (ottimo) non cambia...

Ovviamente! Se abitassi in Brianza (come ho fatto per un certo periodo) sicuramente ragionerei come fai tu. Non trovo assolutamente nulla di sbagliato nel tuo ragionamento, trovo però a volte forzato il confronto che fai con la Panda cercando in tutti i modi di far prevalere la Up! quando in realtà non sono confrontabili. Per te è ovvio che la Up! sia meglio, essendo monovalente ti dà dei benefici che la Panda non potrà mai darti, quindi io se fossi in te la Panda non la guarderei nemmeno.
Parimenti, se uno invece vuole anche un po' più di flessibilità (accettando il difetto di dover andare a benzina se si allontana troppo o se viene in Sardegna), va subito sulla Panda e la Up! non la guarda nemmeno.
Non c'entra nulla il motore è proprio un discorso di DNA diverso per le due vetture che rispondono ad esigenze completamente diverse (parlo per il combustibile non per il segmento).

Saluti
 
shendron ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
difficilmente paragonabili?!? La up! metano è nata per contrastare il monopolio Panda NP nel segmento "A"!!! Come si fa a dire che non sono paragonabili??? Uno può dire, correttamente, che le scelte tecniche divergono e che design e qualità costruttiva fanno la differenza ma MAI che le due auto non siano in diretta concorrenza!
Nessun venditore VW o Fiat, pena il ridicolo, potrebbe mai dire che il modello di casa non accetta il confronto con la rivale! Detto questo, come più volte scritto, sono tutte e due più che meritevoli di attenzione. A mio parere vince il più generoso nell'offerta commerciale abbinata all'eco-bonus statale (che andrà a ruba in men di niente).

Una monovalente NON può essere in nessun caso paragonabile ad una bifuel, almeno per come è organizzata oggi la rete di distribuzione del metano.
Sarebbe come paragonare un'elettrica ad un'auto a benzina solo perchè hanno la stessa velocità massima. Non ha alcun senso.
Se esistessero una Up! bifuel e/o una Panda NP monovalente allora il confronto si potrebbe fare nonostante, come è già stato sottolineato da molti (fatta la tara dai giudizi dati per religione italofila o teutofila), la Up! sia diretta concorrente non certo della Panda ma delle gemelle franco/nipponiche ed indiane. Poi, anche qui, se uno vuol confrontare una Punto con una Classe A solo perchè hanno dimensioni simili, beh, tutto è lecito, ho visto gente in un salone VW fare un confronto tra una A3 SPB ed una Passat SW solo perchè il prezzo era lo stesso.........

Saluti

Non sono paragonabili solo a livello di motore, però per tutto il resto lo sono. Stesso segmento, fascia di prezzo, tipo di clientela e tipo di utilizzo prevalentemente cittadino.
Poi se una casa sceglie un tipo di motorizzazione rispetto ad un altra, quelle sono scelte commerciali del produttore, però chi va a comprare le autovetture in questione le paragona eccome. E ha tutti i motivi per farlo.

Come ho risposto a Sumotori, se uno vuole la monovalente, accettandone i difetti in cambio dei pregi che offre, non guarda nemmeno la Panda che NON è monovalente ma bifuel. E viceversa.
La scelta del motore non la fa il produttore ma il cliente!

Saluti
 
sumotori64 ha scritto:
ma secondo te la up! EcoM non l'ho provata a dovere, non una ma DUE volte? Va molto meglio della Fiesta 1.2 80cv di cui ci vogliamo disfare (500km con 67eur di benza), il tiro c'è eccome, l'auto è ultraleggera, accoppiata cambio/sterzo eccellente; al confronto la panda np di mia sorella sembra asmatica.

Solo x segnalare che sicuramente tua sorella ha la precedente versione della Panda NP, che ha una potenza e caratteristiche di coppia che + si avvicinano alla Up!
La nuova Panda è nettamente superiore in ambedue i settori, risultando, anche dalla prova di 4R, estremamente + performante, nonchè con tempi molto favorevoli anche in assoluto.
Ed è con questa Panda, turbo twinair da 80 cv, che andrebbe confrontata la Up!, non con la lenta progenitrice.
Ciao
 
a me sto confronto mi pare una forzatura, come confrontare uno scooter 50cc con un 250cc. la panda può avere i suoi difetti ma sicuramente è una macchina piú completa e versatile. con la up ci sono piú limiti,solo questo....a che prezzo però?
 
ottovalvole ha scritto:
a me sto confronto mi pare una forzatura, come confrontare uno scooter 50cc con un 250cc. la panda può avere i suoi difetti ma sicuramente è una macchina piú completa e versatile. con la up ci sono piú limiti,solo questo....a che prezzo però?

Il prezzo alla fin fine è anche giustificato da un progetto più moderno e sofisticato. Lasciamo stare le saldature al laser del tetto ma basta guardare lo sbalzo anteriore per rendersi conto che la progettazione di quel pianale è stata molto complessa e dispendiosa: hanno riprogettato la vasca dei pesci e inserito il radiatore trasversalmente per limare lo spazio sprecato nello sbalzo. Poi le finiture alla tedesca, con attenzione a materiali e accostamenti che sono oggettivamente superiori a quelli della Panda e certamente anche questi hanno un costo. L'importanza è soggettiva... Poi però hanno scontato queste "raffinatezze" in altre economie rinunciando a parti di rivestimenti sulle portiere e nel bagagliaio, alle bocchette centrali di areazione, ai vetri apribili dietro, ai poggiatesta integrati nei sedili e via dicendo. La questione degli alzavetro invece è stata una svista (caz.ata) perché avevano a disposizione il compromesso Panda con i pulsanti in plancia ma proprio non ci hanno pensato e anche da qui si vede come abbiano voluto fare concorrenza a C1-107-Aygo che difatti presentano le stesse identiche economie, seppure in un complesso rifinito molto peggio. Infine l'aspetto esteriore laddove la Panda è molto più fresca, colorata, giovanile, personale, un perfetto esempio di moderno retrò. Mentre la Up è molto più seriosa e rigorosa per la categoria, quasi troppo verrebbe da dire ma c'è anche chi apprezza... Insomma, rispetto alla Panda è un aggiungi qui e un togli là, con risultato finale a livello di costi più o meno analogo. Poi ripeto è nella sensibilità di ognuno scegliere da che parte stare oppure non dare peso alle differenze e considerare queste due auto come concorrenti dirette...
 
fabiologgia ha scritto:
shendron ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
difficilmente paragonabili?!? La up! metano è nata per contrastare il monopolio Panda NP nel segmento "A"!!! Come si fa a dire che non sono paragonabili??? Uno può dire, correttamente, che le scelte tecniche divergono e che design e qualità costruttiva fanno la differenza ma MAI che le due auto non siano in diretta concorrenza!
Nessun venditore VW o Fiat, pena il ridicolo, potrebbe mai dire che il modello di casa non accetta il confronto con la rivale! Detto questo, come più volte scritto, sono tutte e due più che meritevoli di attenzione. A mio parere vince il più generoso nell'offerta commerciale abbinata all'eco-bonus statale (che andrà a ruba in men di niente).

Una monovalente NON può essere in nessun caso paragonabile ad una bifuel, almeno per come è organizzata oggi la rete di distribuzione del metano.
Sarebbe come paragonare un'elettrica ad un'auto a benzina solo perchè hanno la stessa velocità massima. Non ha alcun senso.
Se esistessero una Up! bifuel e/o una Panda NP monovalente allora il confronto si potrebbe fare nonostante, come è già stato sottolineato da molti (fatta la tara dai giudizi dati per religione italofila o teutofila), la Up! sia diretta concorrente non certo della Panda ma delle gemelle franco/nipponiche ed indiane. Poi, anche qui, se uno vuol confrontare una Punto con una Classe A solo perchè hanno dimensioni simili, beh, tutto è lecito, ho visto gente in un salone VW fare un confronto tra una A3 SPB ed una Passat SW solo perchè il prezzo era lo stesso.........

Saluti

Non sono paragonabili solo a livello di motore, però per tutto il resto lo sono. Stesso segmento, fascia di prezzo, tipo di clientela e tipo di utilizzo prevalentemente cittadino.
Poi se una casa sceglie un tipo di motorizzazione rispetto ad un altra, quelle sono scelte commerciali del produttore, però chi va a comprare le autovetture in questione le paragona eccome. E ha tutti i motivi per farlo.

Come ho risposto a Sumotori, se uno vuole la monovalente, accettandone i difetti in cambio dei pregi che offre, non guarda nemmeno la Panda che NON è monovalente ma bifuel. E viceversa.
La scelta del motore non la fa il produttore ma il cliente!

Saluti

....per restare in tema di monovalenti, sbaglio o è esisistita una Multipla monovalente a metano?
 
procida ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
ma secondo te la up! EcoM non l'ho provata a dovere, non una ma DUE volte? Va molto meglio della Fiesta 1.2 80cv di cui ci vogliamo disfare (500km con 67eur di benza), il tiro c'è eccome, l'auto è ultraleggera, accoppiata cambio/sterzo eccellente; al confronto la panda np di mia sorella sembra asmatica.

Solo x segnalare che sicuramente tua sorella ha la precedente versione della Panda NP, che ha una potenza e caratteristiche di coppia che + si avvicinano alla Up!
La nuova Panda è nettamente superiore in ambedue i settori, risultando, anche dalla prova di 4R, estremamente + performante, nonchè con tempi molto favorevoli anche in assoluto.
Ed è con questa Panda, turbo twinair da 80 cv, che andrebbe confrontata la Up!, non con la lenta progenitrice.
Ciao

Con la 1,4 la situazione è migliorata, non che sia un fulmine, tuttavia, molto meglio del 1,2 da 60cv....
 
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
shendron ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
difficilmente paragonabili?!? La up! metano è nata per contrastare il monopolio Panda NP nel segmento "A"!!! Come si fa a dire che non sono paragonabili??? Uno può dire, correttamente, che le scelte tecniche divergono e che design e qualità costruttiva fanno la differenza ma MAI che le due auto non siano in diretta concorrenza!
Nessun venditore VW o Fiat, pena il ridicolo, potrebbe mai dire che il modello di casa non accetta il confronto con la rivale! Detto questo, come più volte scritto, sono tutte e due più che meritevoli di attenzione. A mio parere vince il più generoso nell'offerta commerciale abbinata all'eco-bonus statale (che andrà a ruba in men di niente).

Una monovalente NON può essere in nessun caso paragonabile ad una bifuel, almeno per come è organizzata oggi la rete di distribuzione del metano.
Sarebbe come paragonare un'elettrica ad un'auto a benzina solo perchè hanno la stessa velocità massima. Non ha alcun senso.
Se esistessero una Up! bifuel e/o una Panda NP monovalente allora il confronto si potrebbe fare nonostante, come è già stato sottolineato da molti (fatta la tara dai giudizi dati per religione italofila o teutofila), la Up! sia diretta concorrente non certo della Panda ma delle gemelle franco/nipponiche ed indiane. Poi, anche qui, se uno vuol confrontare una Punto con una Classe A solo perchè hanno dimensioni simili, beh, tutto è lecito, ho visto gente in un salone VW fare un confronto tra una A3 SPB ed una Passat SW solo perchè il prezzo era lo stesso.........

Saluti

Non sono paragonabili solo a livello di motore, però per tutto il resto lo sono. Stesso segmento, fascia di prezzo, tipo di clientela e tipo di utilizzo prevalentemente cittadino.
Poi se una casa sceglie un tipo di motorizzazione rispetto ad un altra, quelle sono scelte commerciali del produttore, però chi va a comprare le autovetture in questione le paragona eccome. E ha tutti i motivi per farlo.

Come ho risposto a Sumotori, se uno vuole la monovalente, accettandone i difetti in cambio dei pregi che offre, non guarda nemmeno la Panda che NON è monovalente ma bifuel. E viceversa.
La scelta del motore non la fa il produttore ma il cliente!

Saluti

....per restare in tema di monovalenti, sbaglio o è esisistita una Multipla monovalente a metano?

Non sbagli, la Multipla BluPower prima serie era monovalente a metano, come pure lo erano (e lo sono tutt'ora) la Opel Zafira EcoM e la Volkswagen Touran a metano.

Saluti
 
baffosax ha scritto:
Appunto perchè nessuno lo ammette??
http://www.automotivespace.it/fiat/perche-nessuno-dice-che-si-vendono-piu-panda-che-up/

Guzzanti diceva "la risposta è dentro di noi...... ma è sbagliata!".
Io invece, in questo caso, dico che la risposta è dentro l'articolo, nelle ultime righe, ed è perfettamente corretta.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
baffosax ha scritto:
Appunto perchè nessuno lo ammette??
http://www.automotivespace.it/fiat/perche-nessuno-dice-che-si-vendono-piu-panda-che-up/

Guzzanti diceva "la risposta è dentro di noi...... ma è sbagliata!".
Io invece, in questo caso, dico che la risposta è dentro l'articolo, nelle ultime righe, ed è perfettamente corretta.

Saluti
cito: "L?analisi del perchè di questi numeri la lascio fare a voi, suggerendovi alcuni spunti:
1) Lancio di un prodotto con altissime aspettative, niente affatto mantenute;
2) Presidio di un segmento le cui caratteristiche sono diametralmente opposte rispetto a segmenti dove VW è invece leader incontrastato;
3) Mancata variazione, in termini anche di marketing, tra i 3 prodotti Up, Mii e Citigo e le loro declinazioni motoristiche.
Interessante, però, a mio avviso, è sottolineare come nessuno abbia il coraggio di scrivere quello che leggete qua sopra, per la sola ragione che, OGGI, VW ha i soldi per fare pubblicità e ogni Editore vuole accaparrarsi la sua bella fetta. Quindi se la Up! deve essere la migliore auto del mondo, non c?è problema?anche se poi non è così!
RISULTATO: mentre l?Editore si riempe le tasche a breve con la raccolta pubblicitaria, muore la credibilità della carta stampata e la professionalità di qualche giornalista di settore va a farsi benedire?perchè, comunque, ci vuole coerenza, e faccia tosta, a scrivere certe cose!"
 
fabiologgia ha scritto:
baffosax ha scritto:
Appunto perchè nessuno lo ammette??
http://www.automotivespace.it/fiat/perche-nessuno-dice-che-si-vendono-piu-panda-che-up/

Guzzanti diceva "la risposta è dentro di noi...... ma è sbagliata!".
Io invece, in questo caso, dico che la risposta è dentro l'articolo, nelle ultime righe, ed è perfettamente corretta.

Saluti
Questo spiega molte cose, si proprio tutto direi.
 
il problema degli editori è proprio questo,un conflitto interno fra quello che vorrebbero leggere i lettori (che sono quelli che spendono i 5 euro della rivista) e quello che vorrebbero leggere le aziende (che sono quelli che investono milioni di euro in pubblicità). Teoricamente la massima obiettività dovrebbe esserci quando non ci sono influenze esterne, cioè o l'assenza di pubblicità ma con un costo copia esagerato (spendereste 20 euro al mese per leggere che la Panda vende più della Up?) o ancor meglio cercare sponsor esterni al tema della rivista. Quindi X numero di spazi pubblicitari venduti a chi fabbrica piante,fiori,pasta,gabinetti,cucine,bevande,ristoranti pffffffff e chi più ne ha più ne metta! In modo da abbattere i costi d'impaginazione e di stampa della rivista (com'è giusto che sia) e di non essere influenzati nel giudizio delle vetture.
 
a me pare che in molti che scrivono in questa discussione, non si sono nemmeno mai seduti su una Up o gemelle figurarsi guidarla...e non dico di quella a metano ma di qualsiasi.

saluti
 
Back
Alto