<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Panda listino prezzi completo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Panda listino prezzi completo

:) in effetti nel mio intervento la parte importante è che le coreane pubblicizzano il prezzo vero e queste sono le vere concorrenti dalla nuova panda.
Non le tedesche :rolleyes:
cordialemnte tolo
 
sofylove ha scritto:
procida ha scritto:
sofylove ha scritto:
Questo link/articolo presenta i nuovi prezzi della Fiat Panda 2012:

http://www.alvolante.it/news/prezzi_nuova_fiat_panda-576821044#comment-143035

Chiedo venia se posto un link di una rivista "concorrente" e spero si possa tollerare, solo perché illustra in maniera davvero completa i prezzi e le dotazioni allestimento per allestimento.
La vettura in se per se non mi dispiace, inoltre mi sembra a livello di prezzo iniziale e allestimenti vari collocata bene, quello che però non riesco a digerire è che persino nell'allestimento top si debbano pagare accessori importanti...mi riferisco ad esempio alla ridicola mancanza dell'ESP. Infine, permettetemi di dire che per me è una vera e propria BUFFONATA che ancora nel 2012 la Fiat inserisca come accessori gli specchi nelle alette parasole, i poggiamani posteriori e l'onnipresente ruotino....ma poi ci lamentiamo? A breve il prossimo optional sarà tappetini, gommini sopra la pedaliera, ect ect ma che idiozia!!!!

Allora: la politica dei prezzi "allodola" è una chiara vocazione tedesca; solo coreane e alcune case francesi (e solo x pochi modelli) praticano con chiarezza il prezzo reale.
E onestamente, visto il target della New Panda, non mi sembra che x allestirla sufficientemente ci si debba svenare...
Aggiungerei comunque che, dopo aver letto sui listini BMW che lo sterzo rivestito in pelle (figurarsi il resto) non è di serie sulla nuova 1 in versione 120d, ogni altro commento a me pare fuori luogo...
Saluti

Ma qui non si tratta di prezzi "allodola"...in generale secondo me, l'ho anche scritto chiaramente, è posizionata in maniera discreta nel segmento, quello che personalmente mi fa "incavolare" è il mettere tra gli accessori a pagamento cose ridicole e sopratutto nell'allestimento top...che poi lo facciano anche le tedesche, sinceramente, non me ne può fregare di meno, è evidentemente un comportamento sbagliato a prescindere per come la vedo io!
poi è chiaro che il computo finale sarà nettamente inferiore per via dei sostanziosi sconti Fiat, ma questa è un'altra storia.

Sul fatto che la scelta degli accessori di serie sia spesso quanto meno discutibile sono del tutto d'accordo; in particolare ad es., al giorno d'oggi, il sistema Blue & Me o una porta USB dovrebbero essere di serie su tutte le auto e invece.....non ce l'ha (o non le aveva a febbraio 2011...) neppure la mia Giulietta Distinctive!!
Comunque sul successo della nuova Panda nutro ben pochi dubbi (ho una mjet del 2010 e va benissimo...); la sola cosa da vedere sarà la misura di questo successo, visto anche il poco favorevole momento economico....
Saluti
 
Anch'io sono sicurissimo del suo successo, replicherà nonostante la crisi le gesta del modello precedente, vedrai, però non sono per nulla d'accordo col marketing Fiat, sia per quanto riguarda gli optional, per lo meno nella versione top, sia e non mi stancherò mai di ripeterlo, per l'ESP che doveva essere di serie per tutta la gamma!
 
sofylove ha scritto:
Allora: la politica dei prezzi "allodola" è una chiara vocazione tedesca; solo coreane e alcune case francesi (e solo x pochi modelli) praticano con chiarezza il prezzo reale.
E onestamente, visto il target della New Panda, non mi sembra che x allestirla sufficientemente ci si debba svenare...
Aggiungerei comunque che, dopo aver letto sui listini BMW che lo sterzo rivestito in pelle (figurarsi il resto) non è di serie sulla nuova 1 in versione 120d, ogni altro commento a me pare fuori luogo...
Saluti

Ma qui non si tratta di prezzi "allodola"...in generale secondo me, l'ho anche scritto chiaramente, è posizionata in maniera discreta nel segmento, quello che personalmente mi fa "incavolare" è il mettere tra gli accessori a pagamento cose ridicole e sopratutto nell'allestimento top...che poi lo facciano anche le tedesche, sinceramente, non me ne può fregare di meno, è evidentemente un comportamento sbagliato a prescindere per come la vedo io!
poi è chiaro che il computo finale sarà nettamente inferiore per via dei sostanziosi sconti Fiat, ma questa è un'altra storia.[/quote]

In questo segmento e' sempre stato cosi'.
Prendi C1, Aygo e 107, addirittura il guidatore non puo' comandare il vetro elettrico di dx e i finistrini dietro (sulle 5 porte) non scendono perche' sono a compasso. Lo stesso avviene sulla nuova up! che e' pure priva delle bocchette di ventilazione al centro della plancia.
Se non altro la Panda permette di avere tutto cio' che interessa accingendo alla lista degli optional. Le mancanze delle auto precedentemente menzionate invece non sono colmabili.
Sara' poi il mercato a stabilire realmente a che prezzi queste auto saranno vendibili.
 
moogpsycho ha scritto:
quei prezzi così non significano nulla, elenca gli accessori e facciamo un confronto.
il mio prezzo per la panda è stato costruito partendo da una lounge 1200 con
airbag anteriori laterali
kit comfort
sedile anteriore reclinabile a tavolino
divano a tre posti frazionabile 40/60
sensore temperatura esterna
sedile guida regolabile in altezza
kit fumatori
lunotto sbrinabile
cerchi da 14 in lega
Punto Blue&Me

Nuova Punto Blue&Me®

- Cerchi in lega
- Clima
- Radio CD MP3
- ESP con Hill Holder
- Bluetooth con comandi vocali e porta USB
- Start&Stop

Cresce la tecnologia ma non cresce il prezzo.
Tutto di serie a ? 9.900

E fino a 1.000? di extrabonus su tutta la gamma Fiat in pronta consegna.

Prenota subito la tua prova su strada!

Offerta valida fino al 31.12.2011 su Punto Blue&Me® 1.2 bz. 3p. prezzo promo ? 9.900 (IPT esclusa), con il contributo dei Concessionari Fiat.
Consumi ciclo combinato 5,2 (l/100km). Emissioni CO2 123 (g/km).
Fino a ? 1.000 di extra bonus valido sulle vetture della Gamma Fiat in pronta consegna con il contributo dei Concessionari Fiat fino al 31.12.2011. Gamma Fiat: consumi ciclo combinato da 3,9 a 8,3 (l/100km). Emissioni CO2 da 92 a 173 (g/km).
Togli 1000 euro se è in pronta consegna hai la punto a 8900+ipt

La panda ha tutto quello da te indicato più barreorta tutto fendinebbia. Non ha il sedile ribatabile a tavolino ed i cerchi

Sulle panda classic dinamic e climbing con class pack devi sempre togliere dal listino circa 3500-4500 euro ed hai il prezzo che ti viene fatto. Lo so perchè in tre abbiamo approfittato delle occasioni.
 
danilorse ha scritto:
sofylove ha scritto:
Allora: la politica dei prezzi "allodola" è una chiara vocazione tedesca; solo coreane e alcune case francesi (e solo x pochi modelli) praticano con chiarezza il prezzo reale.
E onestamente, visto il target della New Panda, non mi sembra che x allestirla sufficientemente ci si debba svenare...
Aggiungerei comunque che, dopo aver letto sui listini BMW che lo sterzo rivestito in pelle (figurarsi il resto) non è di serie sulla nuova 1 in versione 120d, ogni altro commento a me pare fuori luogo...
Saluti

Ma qui non si tratta di prezzi "allodola"...in generale secondo me, l'ho anche scritto chiaramente, è posizionata in maniera discreta nel segmento, quello che personalmente mi fa "incavolare" è il mettere tra gli accessori a pagamento cose ridicole e sopratutto nell'allestimento top...che poi lo facciano anche le tedesche, sinceramente, non me ne può fregare di meno, è evidentemente un comportamento sbagliato a prescindere per come la vedo io!
poi è chiaro che il computo finale sarà nettamente inferiore per via dei sostanziosi sconti Fiat, ma questa è un'altra storia.

In questo segmento e' sempre stato cosi'.
Prendi C1, Aygo e 107, addirittura il guidatore non puo' comandare il vetro elettrico di dx e i finistrini dietro (sulle 5 porte) non scendono perche' sono a compasso. Lo stesso avviene sulla nuova up! che e' pure priva delle bocchette di ventilazione al centro della plancia.
Se non altro la Panda permette di avere tutto cio' che interessa accingendo alla lista degli optional. Le mancanze delle auto precedentemente menzionate invece non sono colmabili.
Sara' poi il mercato a stabilire realmente a che prezzi queste auto saranno vendibili.[/quote]

Onestamente, senza voler fare polemica, delle mancanze delle altre citycar poco mi interessa, questo è un post incentrato sulla Nuova Panda e sui suoi allestimenti...comunque ci può anche stare che tu mi faccia un raffronto con alcune dirette concorrenti, però a ben vedere hai menzionato le tre gemelline che sono figlie di un progetto oramai datato (magari concorrenti della vecchia Panda), la nuova Panda esce oggi sul mercato...già confrontandola, se proprio dobbiamo, con la Twingo restyling entrambe in top di gamma, ti puoi fare un' idea di ciò che intendo.....
Comunque la mia critica era imperniata sul fastidio di pagare ad esempio sulla versione migliore il pacchetto confort che include maniglie appiglio posteriore, portaocchiali lato guida, cinture di sicurezza anteriori regolabili in altezza?!?....o ancora i retrovisori esterni regolabili e ripiegabili elettricamente......ripeto per me, su un auto appena lanciata sul mercato queste piccole cose si potevano curare di più. Poi ci sono cose più gravi come l'ESP a pagamento, ma quello oramai è risaputo e la Fiat l'ha pagato pure caro nella valutazione EuroNcap della stessa povera Pandina, che meritava sicuramente di più.
 
sofylove ha scritto:
danilorse ha scritto:
In questo segmento e' sempre stato cosi'.
Prendi C1, Aygo e 107, addirittura il guidatore non puo' comandare il vetro elettrico di dx e i finistrini dietro (sulle 5 porte) non scendono perche' sono a compasso. Lo stesso avviene sulla nuova up! che e' pure priva delle bocchette di ventilazione al centro della plancia.
Se non altro la Panda permette di avere tutto cio' che interessa accingendo alla lista degli optional. Le mancanze delle auto precedentemente menzionate invece non sono colmabili.
Sara' poi il mercato a stabilire realmente a che prezzi queste auto saranno vendibili.

Onestamente, senza voler fare polemica, delle mancanze delle altre citycar poco mi interessa, questo è un post incentrato sulla Nuova Panda e sui suoi allestimenti...comunque ci può anche stare che tu mi faccia un raffronto con alcune dirette concorrenti, però a ben vedere hai menzionato le tre gemelline che sono figlie di un progetto oramai datato (magari concorrenti della vecchia Panda), la nuova Panda esce oggi sul mercato...già confrontandola, se proprio dobbiamo, con la Twingo restyling entrambe in top di gamma, ti puoi fare un' idea di ciò che intendo.....
Comunque la mia critica era imperniata sul fastidio di pagare ad esempio sulla versione migliore il pacchetto confort che include maniglie appiglio posteriore, portaocchiali lato guida, cinture di sicurezza anteriori regolabili in altezza?!?....o ancora i retrovisori esterni regolabili e ripiegabili elettricamente......ripeto per me, su un auto appena lanciata sul mercato queste piccole cose si potevano curare di più. Poi ci sono cose più gravi come l'ESP a pagamento, ma quello oramai è risaputo e la Fiat l'ha pagato pure caro nella valutazione EuroNcap della stessa povera Pandina, che meritava sicuramente di più.

La maggior parte delle segmento A sono seconde auto o auto per spostamenti molto limitati e poco frequenti. In questo contesto anche 100 euro possono fare la differenza. Quindi, pur non essendo d'accordo neanche io, la politica di fornire auto dotate del minimo indispensabile serve per non essere sopraffatti dalla concorrenza.
Diverso il discorso sulle versioni di punta , dove mi apetterei di trovare tutte le dotazioni principali.
In merito all'ESP, stendiamo un velo pietoso, in quanto Fiat ha combinato un grosso pasticcio. Al momento non e' neanche disponibile come optional. Chi lo vuole deve prenderre la vecchia Panda e montarlo come optional.
 
Siamo in recessione, tutti lo dicono: sindacati, confindustria, il governo che ci ammazza di tasse ne sa qualcosa. Questa macchina ha dei prezzi un tantino alti e troverà molta concorrenza da auto di categoria superiore e meglio accessoriate, vedremo le vendite. Credo che alla Fiat abbiano sparato in alto per poi fare grandi sconti come hanno fatto con la Evo con sconti medi del 20 per cento. Sarebbe stato meglio proporre un prezzo adeguato e trasparente evitando sconti scellerati. Un errore lanciare una macchina nuova senza esp, forse cercano ancora i fornitori :D
 
danilorse ha scritto:
sofylove ha scritto:
danilorse ha scritto:
In questo segmento e' sempre stato cosi'.
Prendi C1, Aygo e 107, addirittura il guidatore non puo' comandare il vetro elettrico di dx e i finistrini dietro (sulle 5 porte) non scendono perche' sono a compasso. Lo stesso avviene sulla nuova up! che e' pure priva delle bocchette di ventilazione al centro della plancia.
Se non altro la Panda permette di avere tutto cio' che interessa accingendo alla lista degli optional. Le mancanze delle auto precedentemente menzionate invece non sono colmabili.
Sara' poi il mercato a stabilire realmente a che prezzi queste auto saranno vendibili.

Onestamente, senza voler fare polemica, delle mancanze delle altre citycar poco mi interessa, questo è un post incentrato sulla Nuova Panda e sui suoi allestimenti...comunque ci può anche stare che tu mi faccia un raffronto con alcune dirette concorrenti, però a ben vedere hai menzionato le tre gemelline che sono figlie di un progetto oramai datato (magari concorrenti della vecchia Panda), la nuova Panda esce oggi sul mercato...già confrontandola, se proprio dobbiamo, con la Twingo restyling entrambe in top di gamma, ti puoi fare un' idea di ciò che intendo.....
Comunque la mia critica era imperniata sul fastidio di pagare ad esempio sulla versione migliore il pacchetto confort che include maniglie appiglio posteriore, portaocchiali lato guida, cinture di sicurezza anteriori regolabili in altezza?!?....o ancora i retrovisori esterni regolabili e ripiegabili elettricamente......ripeto per me, su un auto appena lanciata sul mercato queste piccole cose si potevano curare di più. Poi ci sono cose più gravi come l'ESP a pagamento, ma quello oramai è risaputo e la Fiat l'ha pagato pure caro nella valutazione EuroNcap della stessa povera Pandina, che meritava sicuramente di più.

La maggior parte delle segmento A sono seconde auto o auto per spostamenti molto limitati e poco frequenti. In questo contesto anche 100 euro possono fare la differenza. Quindi, pur non essendo d'accordo neanche io, la politica di fornire auto dotate del minimo indispensabile serve per non essere sopraffatti dalla concorrenza.
Diverso il discorso sulle versioni di punta , dove mi apetterei di trovare tutte le dotazioni principali.
In merito all'ESP, stendiamo un velo pietoso, in quanto Fiat ha combinato un grosso pasticcio. Al momento non e' neanche disponibile come optional. Chi lo vuole deve prenderre la vecchia Panda e montarlo come optional.

Esatto, stiamo dicendo la stessa cosa! In effetti al top di gamma alcune concorrenti (non tutte per fortuna) sono più complete con un prezzo similare, mi chiedo quindi: non potevamo fare di meglio? Questo è il mio disappunto, anche perché come ben sappiamo su questa vettura o meglio sulle sue vendite puntano in tantissimi.
 
franc.coss ha scritto:
vuol dire che tutti compreranno low cost,ma a voi risulta che stiano facendo sconti scellerati?

Sconti scellerati è un parolone :) Però in Fiat tra tecnica km0 e sconti nell'ordine di 3000-3500 a secondo anche delle vetture, diciamo che il listino si ridimensiona spesso un pò...detto questo io sono per il prezzo chiaro con minimo di margine per giocare al mercatino...
 
Mercedes classe e nuove scontate del 40%
la panda si porta via con sconti di 4000 euro
La punto vedisopra a 8900

Non sono sconti scellerati, sono i veri prezzi che le auto dovrebbero avere. Poi ti fregano con il tagliando ma è un altro disvorso.
 
ho visot i prezzi e dato un'occhiata agli optional...mi chiedo oggi come oggi cosa dovrebbe spingere il cliente a comprare il nuovo modello al posto di quello vecchio...quale effettivo valore aggiunto ci sia...(motore twin a parte, ammesso che si possa considerare un valore agigunto)
 
giuliogiulio ha scritto:
ho visot i prezzi e dato un'occhiata agli optional...mi chiedo oggi come oggi cosa dovrebbe spingere il cliente a comprare il nuovo modello al posto di quello vecchio...quale effettivo valore aggiunto ci sia...(motore twin a parte, ammesso che si possa considerare un valore agigunto)

Il listino e' rimasto uguale al vecchio modello, ma la macchina ha avuto una grande evoluzione.
In primis e' molto piu' sicura 4 stelle Euro NCAP (grazie al pasticcio Fiat con l'ESP) contro le 3 della vecchia ottenute con il vecchio sistema.
Sistema frenante maggiorato, finalmente ruote di dimensioni maggiori (si parte dai 175). Inoltre la versione a gasolio non ha piu' la coppia limitata.
Anche gli interni sembrano molto piu' accurati, ma per questo attendo di vederla dal vivo.
....forse con la crisi che c'e' in giro si poteva proporre la POP a 9.900 euro, psicologicamente sotto i 10mila.
 
danilorse ha scritto:
sofylove ha scritto:
danilorse ha scritto:
In questo segmento e' sempre stato cosi'.
Prendi C1, Aygo e 107, addirittura il guidatore non puo' comandare il vetro elettrico di dx e i finistrini dietro (sulle 5 porte) non scendono perche' sono a compasso. Lo stesso avviene sulla nuova up! che e' pure priva delle bocchette di ventilazione al centro della plancia.
Se non altro la Panda permette di avere tutto cio' che interessa accingendo alla lista degli optional. Le mancanze delle auto precedentemente menzionate invece non sono colmabili.
Sara' poi il mercato a stabilire realmente a che prezzi queste auto saranno vendibili.

Onestamente, senza voler fare polemica, delle mancanze delle altre citycar poco mi interessa, questo è un post incentrato sulla Nuova Panda e sui suoi allestimenti...comunque ci può anche stare che tu mi faccia un raffronto con alcune dirette concorrenti, però a ben vedere hai menzionato le tre gemelline che sono figlie di un progetto oramai datato (magari concorrenti della vecchia Panda), la nuova Panda esce oggi sul mercato...già confrontandola, se proprio dobbiamo, con la Twingo restyling entrambe in top di gamma, ti puoi fare un' idea di ciò che intendo.....
Comunque la mia critica era imperniata sul fastidio di pagare ad esempio sulla versione migliore il pacchetto confort che include maniglie appiglio posteriore, portaocchiali lato guida, cinture di sicurezza anteriori regolabili in altezza?!?....o ancora i retrovisori esterni regolabili e ripiegabili elettricamente......ripeto per me, su un auto appena lanciata sul mercato queste piccole cose si potevano curare di più. Poi ci sono cose più gravi come l'ESP a pagamento, ma quello oramai è risaputo e la Fiat l'ha pagato pure caro nella valutazione EuroNcap della stessa povera Pandina, che meritava sicuramente di più.

La maggior parte delle segmento A sono seconde auto o auto per spostamenti molto limitati e poco frequenti. In questo contesto anche 100 euro possono fare la differenza. Quindi, pur non essendo d'accordo neanche io, la politica di fornire auto dotate del minimo indispensabile serve per non essere sopraffatti dalla concorrenza.
Diverso il discorso sulle versioni di punta , dove mi apetterei di trovare tutte le dotazioni principali.
In merito all'ESP, stendiamo un velo pietoso, in quanto Fiat ha combinato un grosso pasticcio. Al momento non e' neanche disponibile come optional. Chi lo vuole deve prenderre la vecchia Panda e montarlo come optional.
non credo che chi compra la panda sia lo stesso cliente di una dacia sandero o di una tata vista :rolleyes: questa politica di marketing rovinerà il successo annunciato della nuova panda.
Tra una (nuova) kia picanto (accessoriata) ed una nuova panda (senza niente) con lo stesso prezzo di listino quale dovrei preferire?
Anzi, sempre guardando al listino, tra una nuova panda ed una kia rio (ancora migliore) a partià di prezzo (di listino) secondo te chi può preferire una panda?
 
Back
Alto