<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Panda listino prezzi completo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Panda listino prezzi completo

bellafobia ha scritto:
danilorse ha scritto:
La maggior parte delle segmento A sono seconde auto o auto per spostamenti molto limitati e poco frequenti. In questo contesto anche 100 euro possono fare la differenza. Quindi, pur non essendo d'accordo neanche io, la politica di fornire auto dotate del minimo indispensabile serve per non essere sopraffatti dalla concorrenza.
Diverso il discorso sulle versioni di punta , dove mi apetterei di trovare tutte le dotazioni principali.
In merito all'ESP, stendiamo un velo pietoso, in quanto Fiat ha combinato un grosso pasticcio. Al momento non e' neanche disponibile come optional. Chi lo vuole deve prenderre la vecchia Panda e montarlo come optional.
non credo che chi compra la panda sia lo stesso cliente di una dacia sandero o di una tata vista :rolleyes: questa politica di marketing rovinerà il successo annunciato della nuova panda.
Tra una (nuova) kia picanto (accessoriata) ed una nuova panda (senza niente) con lo stesso prezzo di listino quale dovrei preferire?
Anzi, sempre guardando al listino, tra una nuova panda ed una kia rio (ancora migliore) a partià di prezzo (di listino) secondo te chi può preferire una panda?

Fino ad ora il mercato ha premiato la vecchia Panda.
A parita' di listino e' probabile che la nuova ricalchi le vendite della vecchia.
 
renatom ha scritto:
Probabilmente soffrirà a causa della eccessiva dipendenza dal mercato italiano che continuerà ad essere in crisi.

Checche' ne dica Marchionne, Fiat e' Italia dipendente e quindi la fase di congiuntura negativa pesera' molto sulle vendite.
Comunque il mercato nazionale vale sempre circa 500mila auto all'anno per il gruppo e sicuramente non possono permettersi di trascurarlo piu' quanto fatto fino ad ora !!
 
Carissima.
SUlla top di gamma bisogna sborsare:
-300? per gli airbag laterali
-100? per il ruotino
-150? per gli apecchietti regolabili elettricamente
-75? per le cinture regolabili
-175? per il divano abbattibile in due parti
-50? per il sensore della emperatura esterna
-30? per il portacenere

880? in accessori ormai indispensabili per un minimo di versatilità e sicurezza. E parlo della top di gamma Lounge. Senza contare il prezzo per l'ESP, non ancora disponibile. Se poi osi pensare ad un climatizzatore automatico e cerchi in lega, giusto per giustificare una top di gamma, prego, altri 800?.
 
Tempi duri...ci sono pochi soldi e molta gente si terrà la vecchia macchina, vedo in difficoltà le vendite di questa macchina che ha moltissime concorrenti complete di accessori e di categoria superiore. Non solo, peserà l'handicap esp che sarà disponibile tra 4 mesi. Forse credono che la gente viva di sole auto, ci sono altre priorità, questo vale per tutte le auto ovviamente.
 
holerGTA ha scritto:
Tempi duri...ci sono pochi soldi e molta gente si terrà la vecchia macchina, vedo in difficoltà le vendite di questa macchina che ha moltissime concorrenti complete di accessori e di categoria superiore. Non solo, peserà l'handicap esp che sarà disponibile tra 4 mesi. Forse credono che la gente viva di sole auto, ci sono altre priorità, questo vale per tutte le auto ovviamente.

Concorrenti complete di accessori e di categoria superiore?? :shock: quali di grazia?l'ESP e' disponibile da febbraio,cioe' da quando sara' effettivamente in concessionaria...
 
EdoMC ha scritto:
Carissima.
SUlla top di gamma bisogna sborsare:
-300? per gli airbag laterali
-100? per il ruotino
-150? per gli apecchietti regolabili elettricamente
-75? per le cinture regolabili
-175? per il divano abbattibile in due parti
-50? per il sensore della emperatura esterna
-30? per il portacenere

880? in accessori ormai indispensabili per un minimo di versatilità e sicurezza. E parlo della top di gamma Lounge. Senza contare il prezzo per l'ESP, non ancora disponibile. Se poi osi pensare ad un climatizzatore automatico e cerchi in lega, giusto per giustificare una top di gamma, prego, altri 800?.
bhè dai specchietti regolabili elettricamente o clima automatico non sono proprio indispensabili su una panda
 
ripensandoci il posizionamento della Panda non è poi così sbagliato.
La Panda è oramai un icona in quel segmento ed è giusto valorizzarne il nome, tuttavia a livello di gamma viene a mancare quel prodotto entry level che di fatto la stessa Panda ha rappresentato fino ad oggi.
In sostanza, facciamole si fare un piccolo salto di livello, ma è necessario creare qualcosa di molto semplice ed economico per chi vuole contenere al massimo i costi.. serve quello che la Panda ha rappresentato per il mercato negli anni 80
 
moogpsycho ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Carissima.
SUlla top di gamma bisogna sborsare:
-300? per gli airbag laterali
-100? per il ruotino
-150? per gli apecchietti regolabili elettricamente
-75? per le cinture regolabili
-175? per il divano abbattibile in due parti
-50? per il sensore della emperatura esterna
-30? per il portacenere

880? in accessori ormai indispensabili per un minimo di versatilità e sicurezza. E parlo della top di gamma Lounge. Senza contare il prezzo per l'ESP, non ancora disponibile. Se poi osi pensare ad un climatizzatore automatico e cerchi in lega, giusto per giustificare una top di gamma, prego, altri 800?.
bhè dai specchietti regolabili elettricamente o clima automatico non sono proprio indispensabili su una panda

Il clima automatico, infatti, non l'ho incluso nella lista, l'ho meso come un di più.. Gli specchietti regolabili elettricamente, invece, per me sono asolutamente indispensabili: sarà che da quand ho la patente (quasi 8 anni, come passa il tempo!), mi sarà capitato 2-3 volte di trafficare con quelli manuali,ma per me sono una tortura. Quando parcheggio a lato del marciapiede sono solito abbassare il destro (la Bmw serie 7, addirittura, lo fa automaticamento col cambio in "R") per non rischiare di rovinare gli pneumatici, col manuale dovrei allungarmi fino alla poriera destra, no, troppo scomodo. In questo caso, sarebbero 150? spesi bene. Ciò che, comunque, mi fa pensare, è che ho preso in considerazione l'allestimento top di gamma, non il base o l'intermedio.
 
per non rischiare di rovinare gli pneumatici
Se impari a guidare non c'è bisogno di abbassare lo specchietto.
Dopo 20 anni di patente non ne ho mai avuto bisogno, mai neanche dopo 40 anni di patente mio padre, 30 anni mia madre, 25 anni mio fratello e 20 anni mia moglie, i miei cugini, i miei parenti stretti ecc. ecc. :D

Dalla tua lista, per la panda, toglierei gli airbag laterali, gli specchietti (anche se nel 2011 potevano metterli di serie...), il sensore di temperatura esterna, il portacenere e le cinture regolabili ma...metterei il clima automatico (per me fa fare un buon salto avanti per qualità del comfort in auto).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
per non rischiare di rovinare gli pneumatici
Se impari a guidare non c'è bisogno di abbassare lo specchietto.
Dopo 20 anni di patente non ne ho mai avuto bisogno, mai neanche dopo 40 anni di patente mio padre, 30 anni mia madre, 25 anni mio fratello e 20 anni mia moglie, i miei cugini, i miei parenti stretti ecc. ecc. :D

Dalla tua lista, per la panda, toglierei gli airbag laterali, gli specchietti (anche se nel 2011 potevano metterli di serie...), il sensore di temperatura esterna, il portacenere e le cinture regolabili ma...metterei il clima automatico (per me fa fare un buon salto avanti per qualità del comfort in auto).

Ciao.

Sarà, ma io il marciapiede, se non abbasso gli specchietti, non lo vedo, anche perchè l'Astra ha una linea di cintura altissima e seduta piuttosto bassa, la Boxster ha i finestrini piuttosto piccoli, anche li, in retro, si fa fatica a vedere lo spigolo del marciapiede...E se per caso mi rovino uno pneumatico, partono 500?... Però, pensandoci bene, su auto con la guida altina come la Ulysse che avevamo fino a qualche anno fa o la Panda modello uscente che ha mio nonno, non si sente particolarmente il bisogno di regolare lo specchietto.
Quanto alla Panda, gli airbag laterali ci si augura sempre che non servono, ma è sempre meglio averli, il posacenere non è tanto per fumare in macchina, quanto per la presa accendisigari, utile per mille cose, le cinture regolabili io non le ho, ma essndo basso ne sento piuttosto la mancanza. I sensore di temperatura esterna non è indispensabile, d'accordo, ma su una macchina top di gamma, sarebbe quantomeno auspicabile, visto che è di serie su auto ben meno costose. Il clima automatico, convengo con te, è un bel salto avanti sul piano del comfort, però è anche vero che molte rivali (tra cui la Up!), non lo offrono nemmeno come optional, quindi è una somma che si può decidere di spendere o meno, diciamo che è una sorta di "di più" per la categoria. In famiglia l'ultimo manuale è stato quello della Felicia, già la Tempra lo aveva, per cui ben ne conosco i pregi. A me piacciono molto anche i cerchi in lega, ma non li ritengo indispensabili per la categoria. Alla lsta che ho fatto, infatti, aggiungerei anche il clima automatico, i cerchi in lega e il Blue&Me, che ho potuto apprezzare sulla 500 di un mio amico.
 
moogpsycho ha scritto:
ripensandoci il posizionamento della Panda non è poi così sbagliato.
La Panda è oramai un icona in quel segmento ed è giusto valorizzarne il nome, tuttavia a livello di gamma viene a mancare quel prodotto entry level che di fatto la stessa Panda ha rappresentato fino ad oggi.
In sostanza, facciamole si fare un piccolo salto di livello, ma è necessario creare qualcosa di molto semplice ed economico per chi vuole contenere al massimo i costi.. serve quello che la Panda ha rappresentato per il mercato negli anni 80

ma icona de che ?? in trent'anni ne hanno vendute 6 milioni!
sarà un 'icona un'italia ma anche qui almeno il 50 % degli italiani si turano il naso al solo parlare di fiat (questa è la reputazione del marchio, non sto esprimendo valutazioni).
il problema è che a torino pensano che le loro vetture sono scicchettose e snob, piazzano listini impossibili (vedasi Ypsilon nuova) salvo poi recuperare con incredibili sconti che deprezzano la tenuta dell'usato con grande piacere di chi l'auto l'ha malauguratamente presa a prezzo pieno.
per me il marchio fiat -dato che deve confrontarsi in casa con due marchi "premium" alfa e lancia- deve necessariamente ricalibrare il posizionamento ed andare ad inseguire -dato anche il particolare momento economico- marchi come chevrolet e skoda. insomma un auto priva di fronzoli, con un buon rapporto/qualità prezzo. altro che twinair, 500 (che mi pare si stia ridimensionando un bel pò) o panda sciccosa. il freemont insegna. ma anche le vecchie punto classic e ypsilon che facevano un BEL numero di vendite prima di uscire di scena (la classic viaggiava su qualcosa come 6000 auto mese mi pare e la ypsilon sui 4000)
stesso discorso per il design. a me pare che le fiat riuscite degli anni 80 e 90 (164, thema, panda, uno, y10, y,) erano anche auto con un buon design non troppo elaborato, anzi piuttosto pulito.io insisterei su questo piuttosto che su incomprensibili guazzabugli come quelli della nuova ypsilon (e taciamo della thema che non sarebbe neanche troppo male se non fosse così prepotentemente americaneggiante).
 
Back
Alto