<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Panda: con l'indispensabile a 11.900 euro | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Panda: con l'indispensabile a 11.900 euro

Secondo me il problema attualmente è che il value for money dell'usato, è estremamente più elevato del value for money del nuovo (ovviamente escludendo truffe e quant'altro).
2 o 3 anni fa ho trovato una golf 1.9 diesel usata 1 anno con 25.000 km , e l'abbiamo pagata meno di quanto sarebbe costata una punto 1.4 a benzina nuova.
L'auto oggi ha 80.000 km e nessun problema.
Ho capito che nuovo è nuovo e invece usato è usato, ma siccome guadagnarli è una gran fatica, più che nuovo/usato guardo il value for money....
 
piccolit ha scritto:
Secondo me il problema attualmente è che il value for money dell'usato, è estremamente più elevato del value for money del nuovo
....

...anche solo perchè il 21% dell'IVA si vaporizza nell'istante in cui sollevi la penna dal contratto che hai firmato.....
 
a_gricolo ha scritto:
http://www.motori.it/ultimi-arrivi/11885/nuova-fiat-panda-2012-abbiamo-provato-comprarla.html

...mah. Per me sono troppi. Voi che dite?

Decisamente troppi per una Fiat seg. A, magari il mezzo motore bicilindrico in versione aspirata potrebbe far scendere il prezzo?

Mi sa cmq che rimane in listino la vecchia Panda a prezzi vantaggiosi..
 
loopo ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
http://www.motori.it/ultimi-arrivi/11885/nuova-fiat-panda-2012-abbiamo-provato-comprarla.html

...mah. Per me sono troppi. Voi che dite?

Decisamente troppi per una Fiat seg. A, magari il mezzo motore bicilindrico in versione aspirata potrebbe far scendere il prezzo?

Mi sa cmq che rimane in listino la vecchia Panda a prezzi vantaggiosi..
Diciamo che le segmento A, ormai, costano troppo. Indipendentemente dal fatto che siano Fiat o meno. Anche perché, per dimensioni e contenuti, sono diventate simili, o superiori, alle segmento B di pochissimi anni fa. Di fatto, chi vuole una macchina piccola e spartana non trova nulla sul mercato.

Per Fiat, come detto, esiste un'ulteriore aggravante: l'enorme disponibilità di km zero, con prezzi di molto inferiori al nuovo.
 
ladomandona ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
A quel prezzo ci si prende una Gpunto, magari a 5porte e mjet. Direi che il prezzo base è consono al prodotto (solo 200 e rotti euro in più se la si paragona alla vecchia panda 1.2 dynamic), ma la dotazione di accessori è davvero scarna, anche per l'allestimento intermedio, al quale bisogna almeno aggiungere il clima, fendinebbia e qualche air bag. La più agguerrita concorrenza coreana costa meno e offre deicsamente di più, comprese garanzia e assistenza. Concludendo, conviene trovarla, nei prossimi mesi, a km0.
Hai centrato la questione.
Il mercato del nuovo, nel caso Fiat, è ucciso dalla enorme disponibilità di km zero (oltre che dalla politica prezzi poco chiara, con listini pompatissimi e sconti izBtmportanti in concessionaria, che altro non fanno che disorientare l'acquirente).
Un esempio ? La mia auto in firma l'ho pagata, full optional e a km zero, 16600 euro. Andate a vedere quanto costa di listino...

La mia (Bravo 1.6 mjt 120 cv emotion dualogic full/full optional) l'ho comprata nuova a 21 mila con sconto 10%.
Pero' ho potuto scegliere quello che ho voluto (no xeno no navigatore no sky dome)
Il km.zero conviene se ci si accontenta
Con il km zero, ovviamente, non si può personalizzare l'auto come si vuole.
Tuttavia, non di rado, le versioni proposte sono molto accessoriate.
La mia Bravo, ad esempio, ha i seguenti optional: cerchi da 18", riscaldatore supplementare, sensori di parcheggio posteriori, airbag ginocchia, poggiatesta "attivi".
Come vedi il concetto di "accontentarsi" è relativo.
 
a_gricolo ha scritto:
ucre ha scritto:
concordo. con le novità non si possono pretendere sconti.

...ma prezzi più concorrenziali sì....
basta togliere qualche pulsante qui,qualche vetro lì,qualche bocchetta là...e poi magari te la ritrovi allo stesso prezzo della Panda perchè sul cofano anteriore c'è una doppia vù
 
è semplicemente una lamentela inutile,la Fiat ha in listino una delle migliori citycar sul mercato,in alternativa ad un prezzo vantaggioso mantiene in ilstino l'ex miglior citycar sul mercato,ma che volete di più? L'allestimento "senza mutande" a 6000 euro?
 
Nevermore80 ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
A quel prezzo ci si prende una Gpunto, magari a 5porte e mjet. Direi che il prezzo base è consono al prodotto (solo 200 e rotti euro in più se la si paragona alla vecchia panda 1.2 dynamic), ma la dotazione di accessori è davvero scarna, anche per l'allestimento intermedio, al quale bisogna almeno aggiungere il clima, fendinebbia e qualche air bag. La più agguerrita concorrenza coreana costa meno e offre deicsamente di più, comprese garanzia e assistenza. Concludendo, conviene trovarla, nei prossimi mesi, a km0.
Hai centrato la questione.
Il mercato del nuovo, nel caso Fiat, è ucciso dalla enorme disponibilità di km zero (oltre che dalla politica prezzi poco chiara, con listini pompatissimi e sconti izBtmportanti in concessionaria, che altro non fanno che disorientare l'acquirente).
Un esempio ? La mia auto in firma l'ho pagata, full optional e a km zero, 16600 euro. Andate a vedere quanto costa di listino...

La mia (Bravo 1.6 mjt 120 cv emotion dualogic full/full optional) l'ho comprata nuova a 21 mila con sconto 10%.
Pero' ho potuto scegliere quello che ho voluto (no xeno no navigatore no sky dome)
Il km.zero conviene se ci si accontenta
Con il km zero, ovviamente, non si può personalizzare l'auto come si vuole.
Tuttavia, non di rado, le versioni proposte sono molto accessoriate.
La mia Bravo, ad esempio, ha i seguenti optional: cerchi da 18", riscaldatore supplementare, sensori di parcheggio posteriori, airbag ginocchia, poggiatesta "attivi".
Come vedi il concetto di "accontentarsi" è relativo.

:shock: 4000 mila euro di differenza e motore più potente? :shock:
 
desmo1987 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
A quel prezzo ci si prende una Gpunto, magari a 5porte e mjet. Direi che il prezzo base è consono al prodotto (solo 200 e rotti euro in più se la si paragona alla vecchia panda 1.2 dynamic), ma la dotazione di accessori è davvero scarna, anche per l'allestimento intermedio, al quale bisogna almeno aggiungere il clima, fendinebbia e qualche air bag. La più agguerrita concorrenza coreana costa meno e offre deicsamente di più, comprese garanzia e assistenza. Concludendo, conviene trovarla, nei prossimi mesi, a km0.
Hai centrato la questione.
Il mercato del nuovo, nel caso Fiat, è ucciso dalla enorme disponibilità di km zero (oltre che dalla politica prezzi poco chiara, con listini pompatissimi e sconti izBtmportanti in concessionaria, che altro non fanno che disorientare l'acquirente).
Un esempio ? La mia auto in firma l'ho pagata, full optional e a km zero, 16600 euro. Andate a vedere quanto costa di listino...

La mia (Bravo 1.6 mjt 120 cv emotion dualogic full/full optional) l'ho comprata nuova a 21 mila con sconto 10%.
Pero' ho potuto scegliere quello che ho voluto (no xeno no navigatore no sky dome)
Il km.zero conviene se ci si accontenta
Con il km zero, ovviamente, non si può personalizzare l'auto come si vuole.
Tuttavia, non di rado, le versioni proposte sono molto accessoriate.
La mia Bravo, ad esempio, ha i seguenti optional: cerchi da 18", riscaldatore supplementare, sensori di parcheggio posteriori, airbag ginocchia, poggiatesta "attivi".
Come vedi il concetto di "accontentarsi" è relativo.

:shock: 4000 mila euro di differenza e motore più potente? :shock:
Se vuoi posto la fattura ;)
 
Sono gli stessi prezzi della vecchia panda prima che arrivasse a fine carriera.

La mia 1.2 emotion presa 4 anni fa l'ho pagata 10.000? e di listino faceva 12.000 e rotti.. scesi con sconto e rottamazione.

Io domenica son andato a vedere la WW Up e c'era un bel prezzo esposto di 13000 e rotti euro per la versione + accessoriata con pack withe.. senza era cmq sopra i 12.000 euro.

Il prezzo delle utilitarie al lancio è questo.

Mi chiedo come mai non ci si sia fatti la stessa domanda per la WW up ed il suo prezzo ;)
 
Delgado ha scritto:
Mi chiedo come mai non ci si sia fatti la stessa domanda per la WW up ed il suo prezzo ;)

Perchè se quello della Panda è troppo alto, quello della Up è semplicemente fuori dalla grazia di Dio. Semplice, no?
 
a_gricolo ha scritto:
Delgado ha scritto:
Mi chiedo come mai non ci si sia fatti la stessa domanda per la WW up ed il suo prezzo ;)

Perchè se quello della Panda è troppo alto, quello della Up è semplicemente fuori dalla grazia di Dio. Semplice, no?

Bisogna andare a fare la trattativa, il prezzo di listino non è indicativo. Mica è una Dacia... :lol:
 
la panda che sta andando in pensione ora non è mai stata una macchina a buon mercato in rapporto a quello che offriva.... mai

quindi ;)
 
topomillo ha scritto:
la panda che sta andando in pensione ora non è mai stata una macchina a buon mercato in rapporto a quello che offriva.... mai

quindi ;)

Effettivamente il prezzo teorico si posiziona(va) nella fascia medio/alta della categoria, mentre quello reale era allineato.
Però, al di là dei discorsi su alta affidabilità e ottima rivendibilità della piccola Fiat, devo dire che essendo passato circa 2 mesi fa da una Matiz sx 1,0 benzina del 2007 (versione top di gamma) a una Panda usata 1,3 mjet Dynamic del 2010, ho riscontrato differenze macroscopiche con la piccola Chevrolet.
La Panda è assolutamente migliore in tutto, tranne appunto nelle dotazioni di serie e nel prezzo iniziale, ma robustezza, comfort, handling, piacevolezza ed estrema versatilità sono tutte a suo favore, compresa la sorprendente assenza totale di rumorini e la sensazione di compattezza trasmesse sullo sconnesso (ed è una Panda ex/Enel, seppur con pochissimi km...), laddove l'americanina era....."carente"!
Saluti
 
Back
Alto