sebaco ha scritto:
danilorse ha scritto:
sofylove ha scritto:
.....poi sta pippa mentale dei due pulsanti alzavetro sulla Up ha quasi del ridicolo perdonatemi....se ce ne fossero 4 o due vicino il cambio sarebbe sicuramente meglio, ma non vedo tutta questa importanza...parliamo di un auto relativamente stretta, basta spostare il busto per raggiungere l'altro alzacristallo (chi è stò rachitico...con tutto il rispetto di chi soffre di tale patologia, che deve sdraiarsi sui sedili per raggiungere l'altro capo?) o chiedere ad un eventuale passeggero...
Spero che stai scherzando !!
I vetri elettrici servono proprio a rendere piu' comodo e sicuro il loro azionamento e questi non mettono il pulsante per il vetro dx obbligandoti in autostrada o magari in una strada piena di curve a sdraiarti per abbassare il vetro (non e' detto che ci sia sempre un passeggero). Se volevano risparmiare a questo punto sarebbe stato meglio mettere una economica e leggera manovella.
Io una macchina cosi' non la comprero' mai.
Poi per carita' anche le altre hanno i loro difetti a partire dal famoso pasticcio dell'ESP della Panda che a breve sara' ordinabile. Ma almeno il problema e' superabile. Nella up! no.
Seebaco certe volte è proprio un particolare a farti scegliere la macchina,anche un posacenere iluminato. Qui si parla di macchine cittadine,piccole,nate per la cittá dove l'ergonomia dev'essere curata al massimo. Ho detto anche le altre italiane hanno solo 2 pulsanti alzavetri per risparmiare,ma sono messi al centro ben visibili e facilmente raggiungibili da guidatore e passeggeri. Ribadisco facilmente raggiungibili. Posso passare su qualche peccato d'ergonomia su una sportiva ma non su una citycar che si chiama citycar proprio perchè è fatta per la cittá. L'esp è importantissimo ma al limite dentro cittá fra un parcheggio e un semaforo non credo sia fondamentale,un finestrino col pulsante messo male non sará fatale ma sicuramente dará fastidio. Ma sono l'unico che in estate abbasa entrambi i finestrini? Voi accendete il climatizzatoe anche per fae 15 metri? Non chiedete mai un'informazione? Penso che chi vive in cittá sa di che parlo. Chi sta seduto dietro una citycar non dico che dovrebbe avee lo spazio di una limousine ma comunque un minimo di vivibilitá si,o non viaggiate mai come passeggeri? Un ambiente claustrofobico dove non si può sperare nemmeno di un pó d'aria fresca che arriva dalle bocchette centrali del clima? Per me non è unlusso,è il minimo sindacale! Ci si inkazz se il cane non viaggia comodo e si progettano macchine meno accoglienti delle volanti della polizia? Il tutto con l'aggravante di un prezzoper niente economico.
Rispetto le tue opinioni, ma non infervorarti! Non ho detto che la Panda è brutta, anzi: ho detto che è bella, molto bella. Anzi, mi è venuta voglia di vederla dal vivo. E, se vuoi, penso anche che il TA turbo sia un ottimo motore (quando l'avevo provato su 500 ero rimasto molto ben impressionato) e credo anche che l'idea che sia solo un motore da città sia il frutto di pregiudizi: fa quasi i 180 Km/h di velocità massima (tanti quanti una Golf 1.9 tdi 90 cv di qualche anno fa, macinatrice di chilometri con poca spesa - tranne quella per l'acquisto dell'auto - per eccellenza), ai 130-140 dovrebbe avere ancora margine per viaggiare in tranquillità.
Detto questo, però, ripeto, quella degli alzacristalli mi pare proprio un'esagerazione: si sopravviveva anche con la manovella, si può sopravvivere abbassando solo un vetro d'estate, e le informazioni stradali, ormai, quando i navigatori te li mettono anche sul telefonino da 50 Euro...
Non sono invece d'accordo sul fatto che l'esp per un auto da città non serva: forse che in città non si raggiungono buone velocità sulle strade a scorrimento veloce? in città non piove (o nevica, come in questi giorni)? chi compra la Panda non la userà mai fuori città?
Siamo onesti: quella dell'esp è stata una taccagneria (o semplicemente un errore) che si potevano risparmiare. E sono d'accordo che probabilmente l'80% degli acquirenti della Panda l'esp non sa neanche che cosa sia, però, però...
Infine, per dirla tutta, mi fa sorridere anche la polemica sulle 4 stelle EuroNcap (o come cavolo si chiama): forse che la differenza tra 4 e 5 stelle equivale a massacrarsi o, rispettivamente, non farsi un graffio? Siamo seri... Anche perchè i test sono rappresentativi di quel che succede negli urti previsti (e i progettisti ne tengono conto). Non dicono molto, invece, di quel che succede se la dinamica dell'urto è differente.
Chi ha voglia, si legga quanto sostiene Arai, produttrice di caschi per moto (e non solo) da sempre considerata il riferimento, i cui prodotti, però, sono inferiori ad altri della concorrenza nelle prove d'urto previste dai test di omologazione (pur superandoli, s'intende): bene, Arai sostiene che dalle loro analisi su caschi incidentati, gli urti che riproducono quanto accade nei test di omologazione sono una percentuale statisticamente trascurabile. Quindi loro preferiscono prendere in considerazione anche altri parametri nella progettazione del casco.