<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova MV Agusta Superveloce 1.000 serie oro (e altre moto iconiche) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova MV Agusta Superveloce 1.000 serie oro (e altre moto iconiche)

certo, moto "geniale" per aggirare le regole del regolamento dell'epoca, talmente affidabile che non ha vinto nulla...interessante però...anche se...guarda il prezzo delle fasce elastiche di ricambio....inoltre....32 valvole...vogliamo parlarne? XD
Se non ricordo male il debutto in gara fu fiammeggiante..... nel senso che prese fuoco.
 
Ti ricordi la Honda NR 750, quella coi pistoni ovali, del 1991?

B_1992-honda-nr750-right-side-view.jpg
Se ricordo bene, era la protagonista di "Ti porterò a Bray Hill" di Patrignani.. ce l'ho nella mia libreria..
 
quello era un esercizio di stile, come la attuale norton da circa 100 mila euro e la suter mmx 500 da 150 mila o ancora bimota tesi H2 da oltre 60 mila, le hypermoto esistono, sono dei mostri ma molto più alla portata delle hypercar (e molto più vicine a quello che si vede nei mondiali della massima categoria), ricordo la ducati desmosedici rr, versione omologata della motoGP dell'anno, mi pare che nuova fosse sui 60mila (ovviamente schizzata ben oltre sul mercato dell'usato), secondo me questa serie oro vi rientra.
La Van Veen non era un "esercizio di stile" (stile, tra l'altro, piuttosto pesante come era la moto, molto massiccia) avendo un suo motore Wankel, raro già sulle auto e più ancora sulle moto, e sue caratteristiche : era una moto di produzione semi-artigianale (ricordo che sulla prova di Motociclismo mostravano la perfezione delle saldature del telaio fatto a mano) che però non ebbe un gran seguito produttivo, penso un po' per il prezzo (circa 60.000 € di oggi) un po' perché il Wankel è sempre stata una "stranezza" e portatore di problemi alla distanza, e un po' per la scarsa sportività (320 kg) mentre allora erano le sportive ad avere le migliori prospettive.

Detto questo, si può disquisire su cosa sia una "hypermoto", esattamente come non c'è un preciso confine tra una supercar ed una hypercar..... questa MV Agusta - nonostante io mi aspetti che il suo prezzo sarà dello stesso ordine di quello ben alto della Van Veen del 1978 - secondo me non può essere considerata una hypermoto, essendo una derivata da un modello di serie, sia pure arricchita da componenti di grande pregio.

E direi sia meglio così : motociclette così sono già eccezionali ed in grado di soddisfare le più esigenti aspettative, le "hypermoto" sono un qualcosa che non ha molto senso di esistere.
 
Questo non lo so, ma all'epoca costava 100 milioni di lire, l'equivalente odierno di circa 60.000 euro.
Coi suoi 125 cv e 230 kg di peso oggi fa sorridere..... ma all'epoca rivoluzionò il design delle future moto sportive, che ancora oggi ne seguono i "dettami", tipo lo scarico sottosella o il monobraccio....la stumentazione lcd.....
100.000.000 di lire del 1991 sono ben più di 60.000 € d'oggi.
 
La Van Veen non era un "esercizio di stile" (stile, tra l'altro, piuttosto pesante come era la moto, molto massiccia) avendo un suo motore Wankel, raro già sulle auto e più ancora sulle moto, e sue caratteristiche : era una moto di produzione semi-artigianale (ricordo che sulla prova di Motociclismo mostravano la perfezione delle saldature del telaio fatto a mano) che però non ebbe un gran seguito produttivo, penso un po' per il prezzo (circa 60.000 € di oggi) un po' perché il Wankel è sempre stata una "stranezza" e portatore di problemi alla distanza, e un po' per la scarsa sportività (320 kg) mentre allora erano le sportive ad avere le migliori prospettive.

Detto questo, si può disquisire su cosa sia una "hypermoto", esattamente come non c'è un preciso confine tra una supercar ed una hypercar..... questa MV Agusta - nonostante io mi aspetti che il suo prezzo sarà dello stesso ordine di quello ben alto della Van Veen del 1978 - secondo me non può essere considerata una hypermoto, essendo una derivata da un modello di serie, sia pure arricchita da componenti di grande pregio.

E direi sia meglio così : motociclette così sono già eccezionali ed in grado di soddisfare le più esigenti aspettative, le "hypermoto" sono un qualcosa che non ha molto senso di esistere.
Concordo, a mio avviso moto con componentistica di alto livello, estetica molto curata, prezzo assurdo ma nulla di più, le hypermoto secondo me sono altre, ad esempio :
Panigale V4R superleggera
Suter MMX500
Aprilia RSV4X
Ronax 500....
 
Comunque la Superveloce S 800 (148 cv) costa “solo” 25.000 euro.
Quindi la Superveloce 1.000 serie oro, che come dice Master non è da ritenersi una hypermoto, bensi una moto particolarmente sportiva, ma accessibile a un certo numero di clienti, potrebbe costare anche 40.000 euro.

Si accettano scommesse…….
 
La Van Veen non era un "esercizio di stile" (stile, tra l'altro, piuttosto pesante come era la moto, molto massiccia) avendo un suo motore Wankel, raro già sulle auto e più ancora sulle moto, e sue caratteristiche : era una moto di produzione semi-artigianale (ricordo che sulla prova di Motociclismo mostravano la perfezione delle saldature del telaio fatto a mano) che però non ebbe un gran seguito produttivo, penso un po' per il prezzo (circa 60.000 € di oggi) un po' perché il Wankel è sempre stata una "stranezza" e portatore di problemi alla distanza, e un po' per la scarsa sportività (320 kg) mentre allora erano le sportive ad avere le migliori prospettive.

Detto questo, si può disquisire su cosa sia una "hypermoto", esattamente come non c'è un preciso confine tra una supercar ed una hypercar..... questa MV Agusta - nonostante io mi aspetti che il suo prezzo sarà dello stesso ordine di quello ben alto della Van Veen del 1978 - secondo me non può essere considerata una hypermoto, essendo una derivata da un modello di serie, sia pure arricchita da componenti di grande pregio.

E direi sia meglio così : motociclette così sono già eccezionali ed in grado di soddisfare le più esigenti aspettative, le "hypermoto" sono un qualcosa che non ha molto senso di esistere.
è un punto di vista rispettabilissimo, ma porterebbe a dire come conseguenza logica che, essendo derivata da moto di serie, nemmeno la panigale superleggera sia una hypermoto, però...forse 100mila euro, 234cv e 160 kg a secco, a mio parere lo è, indipendentemente da dove si parte (la moto "di serie") bisogna vedere dove si arriva, senza dimenticare che nelle moto la "serie" è molto più vicina al prototipo (GP) che non nelle auto (F1), ok, la Van Veen non era un esercizio di stile, ma comunque era una moto pensata da subito per fare piccoli numeri, come la bimota tesi, non vuole essere un esercizio di stile, ma quante ne venderanno, anche qua la differenza sta solo nella percezione (salvo pochi casi come la moto Aston Martin)
 
è un punto di vista rispettabilissimo, ma porterebbe a dire come conseguenza logica che, essendo derivata da moto di serie, nemmeno la panigale superleggera sia una hypermoto, però...forse 100mila euro, 234cv e 160 kg a secco, a mio parere lo è, indipendentemente da dove si parte (la moto "di serie") bisogna vedere dove si arriva, senza dimenticare che nelle moto la "serie" è molto più vicina al prototipo (GP) che non nelle auto (F1), ok, la Van Veen non era un esercizio di stile, ma comunque era una moto pensata da subito per fare piccoli numeri, come la bimota tesi, non vuole essere un esercizio di stile, ma quante ne venderanno, anche qua la differenza sta solo nella percezione (salvo pochi casi come la moto Aston Martin)
Giusto, la differenza sta solo nella percezione : questa MV Agusta, se giudicata per le prestazioni, può anche essere definita una hypermoto (quando dichiarano la deportanza lo fanno ad una velocità di 320 km/h....) ma in questo caso sarebbe in discreta compagnia.

Solo che, quando pensiamo alle hypercar a 4 ruote, non pensiamo soltanto alle prestazioni, mi pare : altrimenti non potremmo non comprendere tra queste ad es. la Ferrari SF90 Stradale, che con le sue mostruose prestazioni (0-100 in 2"5 cioè nettamente più di 1 G di accelerazione in avanti, il che vuol dire che neanche buttandola giù nel Grand Canyon stile Thelma e Louise riuscireste ad eguagliarla, e 0-200 in qualcosa come 6"6/6"7....) lo sarebbe senz'altro, ma che è una vettura di serie dal prezzo non dico contenuto, ma certo molto lontano da quelli di milioni di quelle che di solito consideriamo hypercar.

Si tratta insomma di capire cosa s'intende per hypercar e quindi per hypermoto : io intendo mezzi eccezionali non solo per prestazioni ma per progetto specifico, senza compromessi, costruiti con criteri semi-artigianali in quantità molto piccole e personalizzate.
Con questo criterio sono hypercar le Pagani e le Koenigsegg, non invece la Ferrari SF90 che invece lo sarebbe ragionando per prestazioni; e lo stesso potrebbe valere per questa MV Agusta.
 
Comunque la Superveloce S 800 (148 cv) costa “solo” 25.000 euro.
Quindi la Superveloce 1.000 serie oro, che come dice Master non è da ritenersi una hypermoto, bensi una moto particolarmente sportiva, ma accessibile a un certo numero di clienti, potrebbe costare anche 40.000 euro.

Si accettano scommesse…….
A prescindere da come la si vuole definire (v. mia risposta precedente n.88) mi parrebbe strano che non costasse più della Brutale 1000 Nurburgring, che già costa 39.900 € ; inoltre nel listino di "Motociclismo" c'è anche una "F4LH44" che non so esattamente come sia ma che è palesemente una supersportiva, apparentemente meno sofisticata di questa Superveloce serie oro, ma che già ha un prezzo di 64.694 €....!

Vedo anche che il listino MV Agusta ha forti variazioni tra versioni più o meno sofisticate, con notevole risparmio se si vuole la versione più "base" ma con invece forti aumenti per quelle più raffinate.

Io penso che difficilmente questa serie oro - che comunque la si voglia definire tanto accessibile non è , ed è una serie limitata - costerà meno di 55.000 €, ma penserei di più, proprio - come ho già detto - come una Cayman 2.0, il cui listino attuale (su 4R, non sul sito ufficiale Porsche che non comprende la costosissima messa in strada) sfiora i 65.000 €.
 
Io penso sui 50.000, ma sono illazioni. Penso che tra non molto sapremo quanto costerà.

Certo che è veramente bella. Attenzione però, questa è la 3 cilindri 800, da 147 cv (240 kmh). Ecco questa, che la considero più "umana", più stradale, la comprerei e 25.000 euro non mi sembrano un'esagerazione.

Superveloce - Moto da corsa - MV Agusta
superveloce-xl.png
 
Back
Alto