<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Milano già inferiore alla Golf | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Milano già inferiore alla Golf

BelliCapelli3 ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Interni perfetti la Lybra??????????Allora sappi che gli interni della Lybra che hai posseduto erano tossici, infatti i sedili prodotti dalla Lear,quelli dove Harrison Ford posava l'alberello per intenderci,avevano nella prima serie delle pastiglie assorbiodore destinate a limitare la tossicità prodotta nell'abitacolo, tali pastiglie abbastanza costose sono state eliminate nelle serie successive, quelle che malaugaratamente sono capitate a me. Ebbene mia figlia si è intossicata , come entrava in macchina stava male. Approfondita la questione ho scoperto l'arcano, se sfogliate il libretto d'uso Lancia non troverete parola riguardo all'anallergicità degli interni, ed immagino stessa cosa sia per Alfa.Altrie case, vedi Ford e Volvo, Volkswagen, garantiscono per iscritto l'atossicità dei materiali usati per l'interno. Ultimamente mi sono seduto dentro una 159, macchina di cui apprezzo la linea e che si compra molto bene come prezzo d'acquisto, ed ho riconosciuto, in misura minore, lo stesso odore . A mio parere il prodotto italiano se si scava ha molte lacune tipo questa che ho segnalato.

Non so quanto sia diffusa questa cosa, ma l'avevo già sentita questa storia.
La storia riguarda la quantità di formaldeide presente nel collante che serve ad attaccare le varie tappezzerie all'interno dell'auto. In sintesi più un prodotto è "naturale" più costa non certificando e quindi non richiedendo questa certificazione il prodotto ottiene un costo produttivo più basso. Il fastidio lo avvertivamo tutti salendo dentro alla Lybra,lo stesso fastidio che si prova su una 159 se dotata di interni in Alcantara, ma non andava oltre al fastidio.Mia figlia invece aveva seri problemi di stomaco.Con la pignoleria che mi contraddistingue ho scoperto l'arcano dal responsabile di prodotto che mi ha svelato il problema. La stessa cosa vale per il parafango sinistro se guardate in controluce tutti i parafanghi sinistri troverete, 5 punzonature che producono una non perfetta verniciatura. Piuttosto che fare un richiamo sono state prodotte migliaia di auto, i pochi che hanno notato il difetto hanno avuto la verniciatura pagata. Ricordo a tutti che l'unica auto condannata per lesioni personali gravi è stata la Lancia Dedra che per un cattiva progettazione dell'impianto di ricircolo ributtava all'interno dell'abitacolo i gas incombusti. Continuo con l'errore di progettazione dell'avantreno di Lybra e 159 , che se dotate del 2,4 JTD consumavano le gomme dopo poche migliaia di Km, mi fermo se no scrivo una Treccani sull'argomento . Recatomi recentemente, per dovere d'informazione, in una concessionaria Alfa Romeo il concetto che il venditore ha cercato di farmi comprendere era il grande risparmio di denaro che avrei ottenuto rispetto all'acquisto di una tedesca, accettando in prima battuta che le altre fossero meglio.
 
ftalien77 ha scritto:
Io sta cosa che una macchina per essere buona deve avere un pianale sviluppato solo per lei non l'ho mai capita.... delle due è il contrario.

Se il pianale comune è buono, ovviamente.

certo che è cosi.
Ma quanto oltre al pianale si notano parti di scocca identiche, oppure l'utilizzo identico delle sospensioni (anche A3 e Golf per dire hanno le stesse sospensioni ma un pò più raffinate), il display del cruscotto proprio li dov'è messo sulla Bravo e con gli stessi caratteri....dispiace un pò.
Ma può anche darsi che quel display fosse ancore un pre serie preso in prestito dalla Bravo.
 
Fancar_ ha scritto:

,convinti che oggi (anno 2009) ci sia la stessa differenza tra golf e bravo che c'era 10 anni fa. ;)
A me sembra che continui ad esserci parecchia differenza....[/quote]

dove c'è tutta questa differenza?

io penso che come ha fatto un bel balzo in avanti la fiat così abbia fatto un salto indietro la vw.

a livello di comportamento stradale la bravo (pur con soluzioni molto meno 'raffinate') è molto più appagante di golf,a livello dinamico dinamico c'è un abisso:scattante e coinvolgente l'italiana,paciosa e 'lenta' la tedesca.

a livello di motori i diesel classe 2 litri direi che è un duello che si conclude in sostanziale parità,il 1.6 aspettiamo di provare il vw (anche se qualche fenomeno già sa che sarà sicuramente il migliore :rolleyes: )

a livello di finiture ed assemblaggio...beh,qui ci sono delle cadute di tono sia in italia che in germania,specialmente nelle parti più nascoste,raffinatezze da una parte e dall'altra e design tutto sommato piacevole in entrambi i casi (più classico vw,più 'movimentato' ed avvolgente fiat).

design estrerno...beh,qui è soggettivo,certo è che la golf è anonima forte,ma,ripeto,si tratta di gusto personale.

adesso,per favore,mi dici tu dove c'è tutta questa differenza,magari argomentndo un pò... ;)
 
Completamente?
Forse per alcuni è cosi ma non per tutti.
A me l'atmosfera sembra simile a quella che si respira sulla Musa rispetto all'Idea.

musa e idea hanno lo stesso identico interno,preso pari pari.nella delta invece,cambiano i tasti,i display,i comandi clima,quelli della strumentazione,il tunnel centrale,i materiali in toto,i sedili...l'impostazione è la stessa,però sviluppata in modo completamente diverso.
ma la delta l'avete mai vista? :rolleyes:
 
armandino0312 ha scritto:
Completamente?
Forse per alcuni è cosi ma non per tutti.
A me l'atmosfera sembra simile a quella che si respira sulla Musa rispetto all'Idea.

musa e idea hanno lo stesso identico interno,preso pari pari.nella delta invece,cambiano i tasti,i display,i comandi clima,quelli della strumentazione,il tunnel centrale,i materiali in toto,i sedili...l'impostazione è la stessa,però sviluppata in modo completamente diverso.
ma la delta l'avete mai vista? :rolleyes:
Si che l'ho vista.
Anche la maniglia della portiera è la stessa.....cambia solo che le hanno messo un profilo cromato..
 
tannoiser74 ha scritto:
Quando Alfa lasciò la trazione posteriore per l'anteriore, sembrò essere definitivamente arrivata al capolinea. Impressione corroborata dalla orribili 145 e 146 che non erano altro che fiat con una altro logo.
Poi dalle parti di torino si inventarono 156 e 147, con la soluzione dei quadrilateri alti. Ebbene, è bastato questo per ridare un pò di tono al marchio.
Leggendo le anticipazioni sulla Milano mi cascano letteralmente le p.....: davanti McPherson (e ci potrebbe pure stare considerando che anche la Serie 1 lo monta) ma dietro.....mamma mia. Nemmeno un multilink si sono degnati di mettere. Anzi, ci sarà una soluzione a metà tra l'interconnesso e il multilink, una specie di bilink de noartri.
Vogliono continuare a scassare con sta storia del cuore sportivo e poi.....poi constato con grande amarezza che dal punto di vista telaistico uscirà una macchina che GIA' ADESSO è inferiore alla Golf. E quest'ultima chiaramente sarà inarrivabile in quanto ad affidabilità e finiture interne.
Sono un grande estimatore di Marchionne, ma ho l'impressione che non gliene importi molto del marchio Alfa Romeo: sta ragionando in termini di pure e semplici "world car" da ribrandizzare all'occorrenza. E di questo passo la Fiat e l'Alfa arrancheranno sempre e comunque.
Il telaio della Golf coi multilink tiene peggio di quello della Milano con le balestre. Se un pianale nasce discreto bisogna mettere sospensioni sofisticate per renderlo milgiore. Se un telaio nasce buono basta poco per renderlo migliore. Se a quel telaio mettesseo le sospensioni sofisticate e il risultato sarebbe quasi come le sospensioni "normali" allora che senso ha? solo perchè non hanno un nome sofisticato?
 
ftalien77 ha scritto:
pietro146 ha scritto:
invece in VW per avere sportività vera devi prendere il GTI e poi basta con queste tedesche super accessoriate che ti fanno anche il caffè io sono alfista e a me basta un assetto sportivo e uno sterzo pronto.SCUSATEMI
.


si ma l'Alfa se vuole crescere non può rivolgersi solo agli alfisti ma anche a coloro i quali non si fanno bastare un assetto sportivo e lo sterzo pronto.

Comunque se passiamo per sportiva una 147 1.6 120 cv non vedo perchè non possa essere portiva una Golf GT (non scomodo la GTI) con 1.4tsi e assetto.

Tanto lo sappiamo tutti che la parola "sportività" è usata impropriamente in entrambi i casi...

Figurati che fanno passare per coupè la Classe A 3p ahahahah Comunque prima bisogna vedere realmente che grado di tenuta avrà la Milano e solo dopo criticarla in negativo o positivo,perchè se con 4 balestre e un ottimo telaio è in grado di fare meglio della Golf oi multilink bhe...restano solo chiacchiere!!!
 
SediciValvole ha scritto:
ftalien77 ha scritto:
pietro146 ha scritto:
invece in VW per avere sportività vera devi prendere il GTI e poi basta con queste tedesche super accessoriate che ti fanno anche il caffè io sono alfista e a me basta un assetto sportivo e uno sterzo pronto.SCUSATEMI
.


si ma l'Alfa se vuole crescere non può rivolgersi solo agli alfisti ma anche a coloro i quali non si fanno bastare un assetto sportivo e lo sterzo pronto.

Comunque se passiamo per sportiva una 147 1.6 120 cv non vedo perchè non possa essere portiva una Golf GT (non scomodo la GTI) con 1.4tsi e assetto.

Tanto lo sappiamo tutti che la parola "sportività" è usata impropriamente in entrambi i casi...

Figurati che fanno passare per coupè la Classe A 3p ahahahah Comunque prima bisogna vedere realmente che grado di tenuta avrà la Milano e solo dopo criticarla in negativo o positivo,perchè se con 4 balestre e un ottimo telaio è in grado di fare meglio della Golf oi multilink bhe...restano solo chiacchiere!!!


Vero, rimarrebbe solo l'argomento di quanto dovrebbe costare, questa Milano "con quattro balestre".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ftalien77 ha scritto:
pietro146 ha scritto:
invece in VW per avere sportività vera devi prendere il GTI e poi basta con queste tedesche super accessoriate che ti fanno anche il caffè io sono alfista e a me basta un assetto sportivo e uno sterzo pronto.SCUSATEMI
.


si ma l'Alfa se vuole crescere non può rivolgersi solo agli alfisti ma anche a coloro i quali non si fanno bastare un assetto sportivo e lo sterzo pronto.

Comunque se passiamo per sportiva una 147 1.6 120 cv non vedo perchè non possa essere portiva una Golf GT (non scomodo la GTI) con 1.4tsi e assetto.

Tanto lo sappiamo tutti che la parola "sportività" è usata impropriamente in entrambi i casi...

Figurati che fanno passare per coupè la Classe A 3p ahahahah Comunque prima bisogna vedere realmente che grado di tenuta avrà la Milano e solo dopo criticarla in negativo o positivo,perchè se con 4 balestre e un ottimo telaio è in grado di fare meglio della Golf oi multilink bhe...restano solo chiacchiere!!!


Vero, rimarrebbe solo l'argomento di quanto dovrebbe costare, questa Milano "con quattro balestre".


Un automobile non è un oggetto da esposizione in salotto, perciò non paghi le "quattro balestre" o il santissimo multilink, ma le sue prestazioni.

Se farà meglio di Golf allora sarà giusto pagarla più di Golf, altrimenti no.
 
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ftalien77 ha scritto:
pietro146 ha scritto:
invece in VW per avere sportività vera devi prendere il GTI e poi basta con queste tedesche super accessoriate che ti fanno anche il caffè io sono alfista e a me basta un assetto sportivo e uno sterzo pronto.SCUSATEMI
.


si ma l'Alfa se vuole crescere non può rivolgersi solo agli alfisti ma anche a coloro i quali non si fanno bastare un assetto sportivo e lo sterzo pronto.

Comunque se passiamo per sportiva una 147 1.6 120 cv non vedo perchè non possa essere portiva una Golf GT (non scomodo la GTI) con 1.4tsi e assetto.

Tanto lo sappiamo tutti che la parola "sportività" è usata impropriamente in entrambi i casi...

Figurati che fanno passare per coupè la Classe A 3p ahahahah Comunque prima bisogna vedere realmente che grado di tenuta avrà la Milano e solo dopo criticarla in negativo o positivo,perchè se con 4 balestre e un ottimo telaio è in grado di fare meglio della Golf oi multilink bhe...restano solo chiacchiere!!!


Vero, rimarrebbe solo l'argomento di quanto dovrebbe costare, questa Milano "con quattro balestre".


Un automobile non è un oggetto da esposizione in salotto, perciò non paghi le "quattro balestre" o il santissimo multilink, ma le sue prestazioni.

Se farà meglio di Golf allora sarà giusto pagarla più di Golf, altrimenti no.


Capisco. Quindi il risparmio di costi, tanto sbandierato, cui è dovuto l'abbandono dei quadrilateri e la rinuncia ad un multilink, è un risparmio solo per la casa?
 
SediciValvole ha scritto:
ftalien77 ha scritto:
pietro146 ha scritto:
invece in VW per avere sportività vera devi prendere il GTI e poi basta con queste tedesche super accessoriate che ti fanno anche il caffè io sono alfista e a me basta un assetto sportivo e uno sterzo pronto.SCUSATEMI
.


si ma l'Alfa se vuole crescere non può rivolgersi solo agli alfisti ma anche a coloro i quali non si fanno bastare un assetto sportivo e lo sterzo pronto.

Comunque se passiamo per sportiva una 147 1.6 120 cv non vedo perchè non possa essere portiva una Golf GT (non scomodo la GTI) con 1.4tsi e assetto.

Tanto lo sappiamo tutti che la parola "sportività" è usata impropriamente in entrambi i casi...

Figurati che fanno passare per coupè la Classe A 3p ahahahah Comunque prima bisogna vedere realmente che grado di tenuta avrà la Milano e solo dopo criticarla in negativo o positivo,perchè se con 4 balestre e un ottimo telaio è in grado di fare meglio della Golf oi multilink bhe...restano solo chiacchiere!!!


non deve fare meglio della Golf (quello spetta alla Bravo). Deve fare meglio della Serie 1 e della A3 (si lo so è lo stesso telaio e bla bla bla, ma deve fare meglio IN GENERALE, quindi deve essere un migliore mix di tutto)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ftalien77 ha scritto:
pietro146 ha scritto:
invece in VW per avere sportività vera devi prendere il GTI e poi basta con queste tedesche super accessoriate che ti fanno anche il caffè io sono alfista e a me basta un assetto sportivo e uno sterzo pronto.SCUSATEMI
.


si ma l'Alfa se vuole crescere non può rivolgersi solo agli alfisti ma anche a coloro i quali non si fanno bastare un assetto sportivo e lo sterzo pronto.

Comunque se passiamo per sportiva una 147 1.6 120 cv non vedo perchè non possa essere portiva una Golf GT (non scomodo la GTI) con 1.4tsi e assetto.

Tanto lo sappiamo tutti che la parola "sportività" è usata impropriamente in entrambi i casi...

Figurati che fanno passare per coupè la Classe A 3p ahahahah Comunque prima bisogna vedere realmente che grado di tenuta avrà la Milano e solo dopo criticarla in negativo o positivo,perchè se con 4 balestre e un ottimo telaio è in grado di fare meglio della Golf oi multilink bhe...restano solo chiacchiere!!!


Vero, rimarrebbe solo l'argomento di quanto dovrebbe costare, questa Milano "con quattro balestre".


Un automobile non è un oggetto da esposizione in salotto, perciò non paghi le "quattro balestre" o il santissimo multilink, ma le sue prestazioni.

Se farà meglio di Golf allora sarà giusto pagarla più di Golf, altrimenti no.


Capisco. Quindi il risparmio di costi, tanto sbandierato, cui è dovuto l'abbandono dei quadrilateri e la rinuncia ad un multilink, è un risparmio solo per la casa?
BC non cercare scappatoie, lo sai benissimo a cosa possono servire questi risparmi quinti, meglio niente allusioni.
 
sasà65 ha scritto:
Forse in molti, compreso chi decide a Torino non hanno compreso un concetto base.
Se vai a sostituire un modello vecchio con sospensioni sofisticate con un nuovo modello che ha sospensioni mediocri, economiche e diozzinali è praticamente impossibile convincere la clientela che il prodotto è migliore di quello vecchio.
Secondo me nella mente dell'utente medio si rafforza l'idea che lo si sta prendendo in giro. E poi, scusate tanto, si cade nel ridicolo e si rischia la presa in giro da parte degli altri, e questo è irritante dopo aver speso almeno 16-18.000 euro per una segmento C dai contenuti mediocri.

Io penso che l'Alfa Romeo stia diventando solo un merchio virtuale, fatto di gadget e caxxatine varie ma dai contenuti prossimi allo zero.

La 159 rimarrà l'ultima vera berlina cin i controfiocchi, il resto per me non merita affatto di portare il marchio Alfa Romeo sul cofano.

STRASTRASTRAQUOTO
 
Back
Alto