<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Milano già inferiore alla Golf | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Milano già inferiore alla Golf

BelliCapelli3 ha scritto:
ferrets ha scritto:
Però le Fiat costano meno, ma questo si spiega anche perchè sono incomparabile le finiture e i materiali di Bravo, Delta con quelli di A3

Bene, ma se c'è già Fiat non si capisce perchè anche Alfa e Lancia debbano "costare di meno". Visto che erano prodotti di lusso. E' un fatto di antipatia verso chi vuole spendere di più?

Il problema é che per molti italiani l'erba del vicino é sempre piu verde.

A lo stesso prezzo molti comprerebbero lo stesso Audi BMW Mercedes.

E i conti per Fiat cosi non tornano.
Adesso che sta anche il mercato dei States forse vale piu la pena per auto piu grandi e motori V6.
 
Vorrei dire una cosa a tutti gli audisti e VWisti,voi venite qui e criticate alfa,fiat,lancia ma fatemi il piacere avete la skoda audi vw seat che sono tutte ugualie c'è l'audi che costa una vergogna e ha gli stessi motori della vw almeno alfa ha ancora i twin spartk, 1.8 TBI, l'aspirato a iniezione diretta che monta sulla brera e non lo condivide con nessuno.
DAIIIIIIIIIII questa basta e avanza per farvi andare a quel paese ci montano il TSI ovunque per carità e stato motore dell'anno per tre volte di seguito se non erro ma voglio vedere ora che esce il multiair.
L'alfa romeo sta cercando di contenerei i costi mantenedo la qualità delle precedenti.
Poi per quanto riguarda la MITO ricordo che c'è il DNA che se fosse stato fatto da vw sarebbe stata acclamata da tutti.
ma va laaaaaa
 
spidey2099 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ferrets ha scritto:
Però le Fiat costano meno, ma questo si spiega anche perchè sono incomparabile le finiture e i materiali di Bravo, Delta con quelli di A3

Bene, ma se c'è già Fiat non si capisce perchè anche Alfa e Lancia debbano "costare di meno". Visto che erano prodotti di lusso. E' un fatto di antipatia verso chi vuole spendere di più?

Il problema é che per molti italiani l'erba del vicino é sempre piu verde.

A lo stesso prezzo molti comprerebbero lo stesso Audi BMW Mercedes.

E i conti per Fiat cosi non tornano.
Adesso che sta anche il mercato dei States forse vale piu la pena per auto piu grandi e motori V6.

Quando le alfa erano Alfa, a parità di prezzo si preferivano loro, alle Bmw etc, oggi invece non più.

Saranno gli italiani esterofili, o sarà il prodotto a non incontrare il favore dei clienti?
 
vveneto ha scritto:
spidey2099 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ferrets ha scritto:
Però le Fiat costano meno, ma questo si spiega anche perchè sono incomparabile le finiture e i materiali di Bravo, Delta con quelli di A3

Bene, ma se c'è già Fiat non si capisce perchè anche Alfa e Lancia debbano "costare di meno". Visto che erano prodotti di lusso. E' un fatto di antipatia verso chi vuole spendere di più?

Il problema é che per molti italiani l'erba del vicino é sempre piu verde.

A lo stesso prezzo molti comprerebbero lo stesso Audi BMW Mercedes.

E i conti per Fiat cosi non tornano.
Adesso che sta anche il mercato dei States forse vale piu la pena per auto piu grandi e motori V6.

Quando le alfa erano Alfa, a parità di prezzo si preferivano loro, alle Bmw etc, oggi invece non più.

Saranno gli italiani esterofili, o sarà il prodotto a non incontrare il favore dei clienti?

Se metti davanti a un ragazzo di età media tra i 28 e i 35 con non buone conoscenze automobilistiche, e gli proponi una 147 o A3. Lui ti dice A3
Mi sai spiegare il perchè?
E pure la 147 e un alfa di tutto rispetto!
Datti una risposta!!Perchè?
 
La Audi hanno un centro stile e sedi autonome rispetto a Volkswagen, mentre Alfa è in c.so Marconi dentro la Fiat e non si capisce bene dove vengano disegnate le nuove Alfa, probabilmente negli stessi uffici che all'occorrenza progettano Fiat e Lancia..
 
pietro146 ha scritto:
vveneto ha scritto:
spidey2099 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ferrets ha scritto:
Però le Fiat costano meno, ma questo si spiega anche perchè sono incomparabile le finiture e i materiali di Bravo, Delta con quelli di A3

Bene, ma se c'è già Fiat non si capisce perchè anche Alfa e Lancia debbano "costare di meno". Visto che erano prodotti di lusso. E' un fatto di antipatia verso chi vuole spendere di più?

Il problema é che per molti italiani l'erba del vicino é sempre piu verde.

A lo stesso prezzo molti comprerebbero lo stesso Audi BMW Mercedes.

E i conti per Fiat cosi non tornano.
Adesso che sta anche il mercato dei States forse vale piu la pena per auto piu grandi e motori V6.

Quando le alfa erano Alfa, a parità di prezzo si preferivano loro, alle Bmw etc, oggi invece non più.

Saranno gli italiani esterofili, o sarà il prodotto a non incontrare il favore dei clienti?

Se metti davanti a un ragazzo di età media tra i 28 e i 35 con non buone conoscenze automobilistiche, e gli proponi una 147 o A3. Lui ti dice A3
Mi sai spiegare il perchè?
E pure la 147 e un alfa di tutto rispetto!
Datti una risposta!!Perchè?

perchè audi è una vera premium! contempla a listino A4, A5, A6, A8, suv, allroad, sportive :!: ha motori potenti su tutti i modelli..
alfa ha due modelli in croce, la sua ammiraglia è una segmento D :shock:
per questo si sceglie audi! perchè un ragazzo sogna la S line, sogna coi primi soldi di passare alla A4 e poi alla A6, magari con potenti 3000 diesel :!:
con alfa cosa sogni?? di passare alla mito 1.4 :evil:
 
se facessero delle alfa con caratteristiche coerenti col marchio e ampliassero la gamma, state sicuri che si vendono anche quelle!!
non per nulla, 156 e 147 sono stati discreti successi.. avessero avuto anche la tp, avrebbero sbaragliato la concorrenza..
 
pietro146 ha scritto:
vveneto ha scritto:
spidey2099 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ferrets ha scritto:
Però le Fiat costano meno, ma questo si spiega anche perchè sono incomparabile le finiture e i materiali di Bravo, Delta con quelli di A3

Bene, ma se c'è già Fiat non si capisce perchè anche Alfa e Lancia debbano "costare di meno". Visto che erano prodotti di lusso. E' un fatto di antipatia verso chi vuole spendere di più?

Il problema é che per molti italiani l'erba del vicino é sempre piu verde.

A lo stesso prezzo molti comprerebbero lo stesso Audi BMW Mercedes.

E i conti per Fiat cosi non tornano.
Adesso che sta anche il mercato dei States forse vale piu la pena per auto piu grandi e motori V6.

Quando le alfa erano Alfa, a parità di prezzo si preferivano loro, alle Bmw etc, oggi invece non più.

Saranno gli italiani esterofili, o sarà il prodotto a non incontrare il favore dei clienti?

Se metti davanti a un ragazzo di età media tra i 28 e i 35 con non buone conoscenze automobilistiche, e gli proponi una 147 o A3. Lui ti dice A3
Mi sai spiegare il perchè?
E pure la 147 e un alfa di tutto rispetto!
Datti una risposta!!Perchè?

Scusa, ma, comportamento stradale a parte, la A3 obiettivamente aveva una qualità molto superiore alla 147!!!

Se mi dicessi 159 vs Passat, allora capirei, o 147 vs Golf, ma la A3 è in pratica un altro segmento.
 
pietro146 ha scritto:
Se metti davanti a un ragazzo di età media tra i 28 e i 35 con non buone conoscenze automobilistiche, e gli proponi una 147 o A3. Lui ti dice A3
Mi sai spiegare il perchè?
E pure la 147 e un alfa di tutto rispetto!
Datti una risposta!!Perchè?

Provo a rispondere io.
Preferisce l'Audi perchè è meglio costruita ed appagante in questo senso.
Fa maggior status perchè è noto a tutti (donne e uomini anche disinteressati all'auto ) che l'A3 costa un occhio della testa.
Ha sul cofano un marchio di grande immagine che conta una gamma completa fino alla supersportiva R8 V10, passando per RS6, S4, S5, S8, TT-RS e TT-S
Un marchio che annovera motori a 6, 8, 10 e 12 cilindri, gasolio (V6, V8, V12) e benzina (V8, V10, W12).

L'immagine dell'Alfa in questo momento invece si basa sulla Mito 1.4 TB 155 cv e la 159 1.8 TBi 200 cv.
Ora ci tengo a precisare che per me l'Audi A3 e l'Audi TT sono tra le auto di questa fascia di prezzo quelle con il rapporto qualità prezzo peggiore in circolazione.
Inamissibile che per una TT 2.0 TFSI S-tronic con cerchi 18, xeno senza navi, si raggiungano i 44 mila ? di listino (poi c'è lo sconto) quando una Z4 6 cilindri a benzina parte da 40 mila ?, ma è una macchina vera.
Saluti
 
pietro146 ha scritto:
vveneto ha scritto:
spidey2099 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ferrets ha scritto:
Però le Fiat costano meno, ma questo si spiega anche perchè sono incomparabile le finiture e i materiali di Bravo, Delta con quelli di A3

Bene, ma se c'è già Fiat non si capisce perchè anche Alfa e Lancia debbano "costare di meno". Visto che erano prodotti di lusso. E' un fatto di antipatia verso chi vuole spendere di più?

Il problema é che per molti italiani l'erba del vicino é sempre piu verde.

A lo stesso prezzo molti comprerebbero lo stesso Audi BMW Mercedes.

E i conti per Fiat cosi non tornano.
Adesso che sta anche il mercato dei States forse vale piu la pena per auto piu grandi e motori V6.

Quando le alfa erano Alfa, a parità di prezzo si preferivano loro, alle Bmw etc, oggi invece non più.

Saranno gli italiani esterofili, o sarà il prodotto a non incontrare il favore dei clienti?

Se metti davanti a un ragazzo di età media tra i 28 e i 35 con non buone conoscenze automobilistiche, e gli proponi una 147 o A3. Lui ti dice A3
Mi sai spiegare il perchè?
E pure la 147 e un alfa di tutto rispetto!
Datti una risposta!!Perchè?

Perchè la 147 è fossile?
 
Fancar_ ha scritto:
pietro146 ha scritto:
Se metti davanti a un ragazzo di età media tra i 28 e i 35 con non buone conoscenze automobilistiche, e gli proponi una 147 o A3. Lui ti dice A3
Mi sai spiegare il perchè?
E pure la 147 e un alfa di tutto rispetto!
Datti una risposta!!Perchè?

Provo a rispondere io.
Preferisce l'Audi perchè è meglio costruita ed appagante in questo senso.
Fa maggior status perchè è noto a tutti (donne e uomini anche disinteressati all'auto ) che l'A3 costa un occhio della testa.
Ha sul cofano un marchio di grande immagine che conta una gamma completa fino alla supersportiva R8 V10, passando per RS6, S4, S5, S8, TT-RS e TT-S
Un marchio che annovera motori a 6, 8, 10 e 12 cilindri, gasolio (V6, V8, V12) e benzina (V8, V10, W12).

L'immagine dell'Alfa in questo momento invece si basa sulla Mito 1.4 TB 155 cv e la 159 1.8 TBi 200 cv.
Ora ci tengo a precisare che per me l'Audi A3 e l'Audi TT sono tra le auto di questa fascia di prezzo quelle con il rapporto qualità prezzo inferiore.
Inamissibile che per una TT 2.0 TFSI S-tronic con cerchi 18, xeno senza navi, si raggiungano i 44 mila ? di listino (poi c'è lo sconto) quando una Z4 6 cilindri a benzina parte da 40 mila ?, ma è una macchina vera.
Saluti

esattamente, inoltre audi ed alfa non sono quasi nemmeno sovrapponiblili se non per quattro-cinque tra modelli ed allestimenti.. il cliente tipico audi non trova nemmeno il prodotto che cerca nella gamma alfa.. come si può pensare di paragonare la gamma audi a quella alfa che come motorizzazione di punta ha un 2000 diesel e un 1750 che per il marchio tedesco rappresentano quasi l'entry level..
 
Fancar_ ha scritto:
La Audi hanno un centro stile e sedi autonome rispetto a Volkswagen, mentre Alfa è in c.so Marconi dentro la Fiat e non si capisce bene dove vengano disegnate le nuove Alfa, probabilmente negli stessi uffici che all'occorrenza progettano Fiat e Lancia..

si hai ragione non si capisce dove chi li disegna.....
 
Back
Alto