<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Mercedes SLC | Il Forum di Quattroruote

Nuova Mercedes SLC

pilota54

0
Membro dello Staff
E' l'erede designata della SLK. Ovviamente si tratta di una coupè/spider con tetto retrattile.

Questo l'articolo apparso 5 giorni fa su questo sito:

http://www.quattroruote.it/news/novita/2016/01/11/mercedes_benz_slc_nuovo_look_e_una_gamma_piu_ampia.html

La gamma, che si allarga con l'introduzione della entry level SLC 180 (156 CV e 250 Nm di coppia) e della top di gamma AMG SLC 43 (367 CV e 520 Nm), include: la SLC 200 da 184 CV e 300 Nm di coppia, la SLC 300 (245 CV e 370 Nm) e la SLC 250 d da 204 CV e 500 Nm di coppia, la più parca del lotto secondo la Casa, che promette consumi medi di 4,4 litri per 100 km. 250 d, 300 AMG 43 offrono di serie l'automatico 9G-TRONIC (optional sulle rimanenti due versioni). La SLC si potrà ordinare da metà gennaio, momento in cui saranno ufficializzati i prezzi di listino.

A me sembra carina, sportiva e bene impostata. Che ne pensate?

Attached files /attachments/2055962=49196-Mercedes SLC 2016 1.jpg /attachments/2055962=49195-Mercedes SLC 2016 3.jpg
 
Non è altro che il lieve restyling della SLK che già conosciamo...
Il frontale, unica parte leggermente modificata, è un po' migliorato (secondo me), ma non abbastanza per farmi piacere questa macchina. Trovo che questa sia la serie di SLK più brutta delle tre. E mi sembra che le vendite mi diano ragione: contrariamente alle serie precedenti, di questa se ne vedono in giro pochissime.
 
Non era più semplice chiamarla SLK?
La K è fuori moda? :lol:
Domando perché anche il GLK ora è diventato GLC :D
 
Baron89 ha scritto:
Non era più semplice chiamarla SLK?
La K è fuori moda? :lol:
Domando perché anche il GLK ora è diventato GLC :D

Hanno uniformato le nuove sigle in 4 famiglie di modelli:
Classe A - C - E - S

La SLK l'hanno fatta rientrare nella classe C, insieme a C, C Coupè, GLC.

Per la E ci son Classe E, E coupè/cabrio, GLE (ex classe M)

ecc...
 
Mi sembra che abbiano cambiato solo i fari sul frontale e arrotondato un po' le linee della griglia.

A me della mercedes piace solo la parte che riguarda i mezzi pesanti (Actros, Arocs, axor ecc.), le auto mai piaciute e mai mi piaceranno.
 
Carina ma concordo, le prime due generazioni erano meglio, la R171 secondo me esteticamente è stata la migliore, aveva quel qualcosa di SL che la faceva sembrare molto più "esclusiva" di quanto non fosse...

La R170 molto bella ma è invecchiata un pò in fretta.

Comunque ragazzi in realtà le nuove sigle MB non sono poi così complicate: Ci sono classe A,B,C,E,G,S,V e relative derivate (a parte B, G e V che, giustamente, non ne hanno).

Per le SUV/Crossover si aggiunge il GL- (GeLande): GLA, GLC, GLE, GLS.
Per le coupè, CL- (Coupè-Lang): CLA, qui ci sono le incongruenze. Mi apsetterei CLC, CLE e CLS. Invece: la CLC, per chi se la ricorda è stato un modello sfortunato erede della C Sportcoupè C203, quindi preferiscono usare la dicitura C Coupè, CLE non dovrebbe essere un problema, ma nella scorsa generazione la E coupè si chiamava...E Coupè, probabilmente sarà così anche per la prossima. Infine, CLS già esiste (ed è una specie di GT su base classe E, più che classe S) quindi la versione coupè della S si chiama S Coupè (e Cabrio).
Per le spider (2 posti) SL-: in realtà esiste solo la spider basata su classe C e quindi giustamente si chiama SLC (SLK stava per Sport Leicht Kurz - Sport alleggerita corta, per distinguerla dalla SL che invece è più lunga, appunto)

Poi ci sono SL e AMG GT che fanno "classe" a sè, una perchè è una sigla storica l'altra perchè al contrario è nuovissima.

Quello che non mi piace è la nuova denominazione dei diesel: la -d minuscola fa tanto BMW...io sarei rimasto all'antico con la D maiuscola dopo la sigla (es. A 180D o GLE 350D), o al limite lasciato CDI che ormai era diventato una tradizione. Oltretutto Mercedes è stata la prima ex aequo a introdurre il common rail, poteva aver senso continuare a "vantarsene" (come avrebbe dovuto fare anche Fiat...)
 
Beh, hanno tante sigle anche perché hanno tante gamme, con 2 volumi, berline, coupè, coupè/spider, Suv.

Si, ovviamente non è molto diversa dalla precedente SLK. Diciamo che dovrebbe avere un buon rapporto qualità-prestazioni-prezzo considerando anche il marchio. Le versione più equilibrata mi sembra la 300, da 245 cv.

Non è che io sia un cliente Mercedes, mai comprata una e non sono un fan del brand, infatti ho aperto il topic in ZF anche per leggere pareri più "oggettivi". Penso che nel (molto limitato) panorama delle coupè e spider di standing medio-superiore faccia la sua figura.
Ancora non comunicati i prezzi.
 
pilota54 ha scritto:
Beh, hanno tante sigle anche perché hanno tante gamme, con 2 volumi, berline, coupè, coupè/spider, Suv.

Si, ovviamente non è molto diversa dalla precedente SLK. Diciamo che dovrebbe avere un buon rapporto qualità-prestazioni-prezzo considerando anche il marchio. Le versione più equilibrata mi sembra la 300, da 245 cv.

Non è che io sia un cliente Mercedes, mai comprata una e non sono un fan del brand, infatti ho aperto il topic in ZF anche per leggere pareri più "oggettivi". Penso che nel (molto limitato) panorama delle coupè e spider di standing medio-superiore faccia la sua figura.
Ancora non comunicati i prezzi.

Mah secondo me anche la 200 da 180cv dovrebbe andar già bene, dopotutto è abbastanza piccola e leggera anche se non certo come una MX5.

Non ho capito bene la diesel, sicuramente quel motore su quell'auto può andare molto forte e consumare molto poco, ma il senso di una spider turbodiesel mi sfugge...
Discutibile anche la gamma tutta con motori a 4 cilindri (AMG a parte) ma tutto sommato essendo una spider piccola ci può pure stare.
 
pilota54 ha scritto:
Beh, hanno tante sigle anche perché hanno tante gamme, con 2 volumi, berline, coupè, coupè/spider, Suv.

Si, ovviamente non è molto diversa dalla precedente SLK. Diciamo che dovrebbe avere un buon rapporto qualità-prestazioni-prezzo considerando anche il marchio. Le versione più equilibrata mi sembra la 300, da 245 cv.

Non è che io sia un cliente Mercedes, mai comprata una e non sono un fan del brand, infatti ho aperto il topic in ZF anche per leggere pareri più "oggettivi". Penso che nel (molto limitato) panorama delle coupè e spider di standing medio-superiore faccia la sua figura.
Ancora non comunicati i prezzi.

il fatto e' che cambiano, tipo:
GLK = GLC
ML = GLE
 
Negli anni '70 la SLC (C107) era la versione coupé della SL (R107).
Infatti pensavo che avessero rifatto una SLC come ai vecchi tempi, auto di altra categoria, invece di aver cambiato nome alla SLK...
 
Jambana ha scritto:
Negli anni '70 la SLC (C107) era la versione coupé della SL (R107).
Infatti pensavo che avessero rifatto una SLC come ai vecchi tempi, auto di altra categoria, invece di aver cambiato nome alla SLK...

Si probabilmente hanno pensato che ormai la C107 non se la ricorda più nessuno.

Anche perchè non essendoci, per ora, una versione coupè della SL attuale (R231) non si pone il problema del nome "doppio" (oltretutto con la nuova logica che la classe di partenza va in fondo, il nome giusto per la SL coupè dovrebbe essere un orrdendo CSL o CLSL...credo che, nel caso, riesumerebbero il nome CL che in fondo era la versione coupè della SL R230)
 
Frankie71iceman ha scritto:
Carina ma concordo, le prime due generazioni erano meglio, la R171 secondo me esteticamente è stata la migliore, aveva quel qualcosa di SL che la faceva sembrare molto più "esclusiva" di quanto non fosse...

La R170 molto bella ma è invecchiata un pò in fretta.

Comunque ragazzi in realtà le nuove sigle MB non sono poi così complicate: Ci sono classe A,B,C,E,G,S,V e relative derivate (a parte B, G e V che, giustamente, non ne hanno).

Per le SUV/Crossover si aggiunge il GL- (GeLande): GLA, GLC, GLE, GLS.
Per le coupè, CL- (Coupè-Lang): CLA, qui ci sono le incongruenze. Mi apsetterei CLC, CLE e CLS. Invece: la CLC, per chi se la ricorda è stato un modello sfortunato erede della C Sportcoupè C203, quindi preferiscono usare la dicitura C Coupè, CLE non dovrebbe essere un problema, ma nella scorsa generazione la E coupè si chiamava...E Coupè, probabilmente sarà così anche per la prossima. Infine, CLS già esiste (ed è una specie di GT su base classe E, più che classe S) quindi la versione coupè della S si chiama S Coupè (e Cabrio).
Per le spider (2 posti) SL-: in realtà esiste solo la spider basata su classe C e quindi giustamente si chiama SLC (SLK stava per Sport Leicht Kurz - Sport alleggerita corta, per distinguerla dalla SL che invece è più lunga, appunto)

Poi ci sono SL e AMG GT che fanno "classe" a sè, una perchè è una sigla storica l'altra perchè al contrario è nuovissima.

Quello che non mi piace è la nuova denominazione dei diesel: la -d minuscola fa tanto BMW...io sarei rimasto all'antico con la D maiuscola dopo la sigla (es. A 180D o GLE 350D), o al limite lasciato CDI che ormai era diventato una tradizione. Oltretutto Mercedes è stata la prima ex aequo a introdurre il common rail, poteva aver senso continuare a "vantarsene" (come avrebbe dovuto fare anche Fiat...)

Non c'è alcuna incongruenza: CL identifica la versione coupè a 4 porte (CLA, CLS), mentre le coupè a 2 porte vengono chiamate semplicemente coupè (C coupè, E coupè, S coupè). Un'ipotetica CLC dovrebbe essere una C a 4 porte con linea da coupè (insomma, una macchina tra la CLA e la CLS), non la coupè a 2 porte appena uscita e chiamata, coerentemente, C coupè.
 
Back
Alto