<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova M5 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova M5

A proposito di scalabilità e quant'altro ... mi essemmessano or ora che da settembre la 528i monta 2.0 4L bi-turbo ... avete notizie?
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ah beh, a voi di Cso Marconi son poche le cose che preoccupano , questo si era abbastanza intuito. Il problema e' che poi, quelli deputati a comprarle, le macchine, non siete voi. E vale ovviamente per tutti. Puoi star tranquillo che chi - cliente - ama il marchio Maserati al momento e' piuttosto allarmato da quello che state trafficando.
Che la nuova Quattroporte sia specifica (e costata un sacco e una sporta di soldi), che la GT/GranCabrio siano specifiche..

...questo gli amanti del marchio penso che lo sappiano bene.

E sanno anche bene che il segmento E non può costare 100 k?.

Appunto, non dimentichiamoci che Maserati gioca con Porsche non con i generalisti se pur premium, quando ne passa una la gente si gira più che quando passa una Porsche perchè non ha perso l'esclusività che secondo me ci terranno a mantenere. Sono Alfa Romeo e Lancia a dover giocare con le generaliste premium ecco perchè parlavo di tappeto rosso ;) può darsi che mi sbagli ma a me sembra di cogliere ciò che dico ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Appunto, non dimentichiamoci che Maserati gioca con Porsche non con i generalisti se pur premium, quando ne passa una la gente si gira più che quando passa una Porsche perchè non ha perso l'esclusività che secondo me ci terranno a mantenere. Sono Alfa Romeo e Lancia a dover giocare con le generaliste premium ecco perchè parlavo di tappeto rosso ;) può darsi che mi sbagli ma a me sembra di cogliere ciò che dico ;)
Ma sì...Porsche ha varato un SUV sulla base di un "banale" segmento D Audi.

E gli ha dato pure un nome di merda. :D

Capisci che tutto il resto della discussione rientra nella disciplina olimpica del "Suppository sharpening", che verrà introdotta a Londra 2012. :XD:

Torniamo all'M5, che, probabilmente, sgumma di brutto e con soddisfazione. ;)
 
zeusbimba ha scritto:
..........
Caro il mio bufalo non ci resta che attendere una bella prova su strada e sopratutto un commento da chi conosce bene il V10 attuale.... magari il vecchio master che se non ho letto male ha preso l'M6... ;)
Sì, ho preso la M6 (vendendo la M3 con un po' di sana nostalgia) ma non per questo posso dire di conoscerla bene.... l'ho portata a casa e ci ho fatto un giro con gli amici, dopodichè o pioveva, o io ero stanco morto dopo una giornata di lavoro, o avevo da fare... è una settimana che è in box, insomma.

Ma, anche quando ci avrò scritto due righe qui sopra, non aspettatevi il commento di un esperto : non mi sento affatto tale, davvero, anzi per ora la M6 mi mette, quasi quasi, un filo di soggezione :rolleyes: nonostante che, nell'uso comune, dimensioni a parte la potrebbe guidare anche una nonnetta.

Del V10, comunque, anche adesso non posso che dire bene : è un violino.
Che annovera, tra i suoi fans, anche i benzinai... :lol: cosa che, in ogni caso, sapevo benissimo.

.../....

Lucio
 
BufaloBic ha scritto:
Dalle mie parti invece si usa essere realisti. E poi ti sembra che si stia facendo scempio della Maserati perchè si utilizzano i diesel sulla piccola di casa o perchè si parte dal telaio LX?? Dai per favore siamo seri, allora Porsche cosa fà? Ma non sarà che siamo noi Italiani che siamo contenti di darci addosso??

Realismo significa che qualunque cosa decidano di fare è ben fatta e si venderà, basta fare qualcosa?
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ah beh, a voi di Cso Marconi son poche le cose che preoccupano , questo si era abbastanza intuito. Il problema e' che poi, quelli deputati a comprarle, le macchine, non siete voi. E vale ovviamente per tutti. Puoi star tranquillo che chi - cliente - ama il marchio Maserati al momento e' piuttosto allarmato da quello che state trafficando.
Che la nuova Quattroporte sia specifica (e costata un sacco e una sporta di soldi), che la GT/GranCabrio siano specifiche..

...questo gli amanti del marchio penso che lo sappiano bene.

E sanno anche bene che il segmento E non può costare 100 k?.

Per fare una segmento E sotto i 100k Euro non mi risulta sia obbligatorio usare una piattaforma Chrysler, motori Chrysler e VM. Vale soprattutto per una segmento E Maserati.
 
Mastertanto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
..........
Caro il mio bufalo non ci resta che attendere una bella prova su strada e sopratutto un commento da chi conosce bene il V10 attuale.... magari il vecchio master che se non ho letto male ha preso l'M6... ;)
Sì, ho preso la M6 (vendendo la M3 con un po' di sana nostalgia) ma non per questo posso dire di conoscerla bene.... l'ho portata a casa e ci ho fatto un giro con gli amici, dopodichè o pioveva, o io ero stanco morto dopo una giornata di lavoro, o avevo da fare... è una settimana che è in box, insomma.

Ma, anche quando ci avrò scritto due righe qui sopra, non aspettatevi il commento di un esperto : non mi sento affatto tale, davvero, anzi per ora la M6 mi mette, quasi quasi, un filo di soggezione :rolleyes: nonostante che, nell'uso comune, dimensioni a parte la potrebbe guidare anche una nonnetta.

Del V10, comunque, anche adesso non posso che dire bene : è un violino.
Che annovera, tra i suoi fans, anche i benzinai... :lol: cosa che, in ogni caso, sapevo benissimo.

.../....

Lucio

complimenti per il mezzo, ma secondo me più che un violino (quello penso lo sia la M3) sarà un cannone ;) un po di soggezione è normale con dentro un motore che Jeremy definiva non un propulsore ma una bomba termonucleare :D ma vedrai che darà tante soddisfazioni a te e... al benzinaio noblesse oglige ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
A proposito di scalabilità e quant'altro ... mi essemmessano or ora che da settembre la 528i monta 2.0 4L bi-turbo ... avete notizie?

:shock:

è una scelta che ci sta Bmw, come vi dissi nel 2009 ai tempi della crisi dei subprime, si è messa in un angolo e le X series hanno solo spostato più avanti un problema che si è puntualmente riproposto. Evidentemente è arrivato il momento delle scelte di campo e si lì è imposto il 2.0 biturbo. Tutto ciò, ironia della sorte, spinge Bmw verso il vecchio stile Alfa Romeo, vedremo se i Bavaresi saranno all'altezza ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ah beh, a voi di Cso Marconi son poche le cose che preoccupano , questo si era abbastanza intuito. Il problema e' che poi, quelli deputati a comprarle, le macchine, non siete voi. E vale ovviamente per tutti. Puoi star tranquillo che chi - cliente - ama il marchio Maserati al momento e' piuttosto allarmato da quello che state trafficando.
Che la nuova Quattroporte sia specifica (e costata un sacco e una sporta di soldi), che la GT/GranCabrio siano specifiche..

...questo gli amanti del marchio penso che lo sappiano bene.

E sanno anche bene che il segmento E non può costare 100 k?.

Per fare una segmento E sotto i 100k Euro non mi risulta sia obbligatorio usare una piattaforma Chrysler, motori Chrysler e VM. Vale soprattutto per una segmento E Maserati.

allora ti risulta male, una Serie 5 costa 50mila perchè vende tot, se vende la metà di tot costa il doppio ciò poichè il prezzo di una vettura non è solo determinato dalla qualità dei materiali usati ma principalmente dai numeri di vendita e secondariamente da altri fattori. Ebbene questo discorso non vale solo per Bmw, Mercedes e compagnia ma anche per Maserati e per tutti gli altri se così no nfosse chiunque potrebbe costruire quello che vuole e venderlo al prezzo che vuole. Invece un prodotto fà la fortuna del costruttore solo se è remunerativo altrimenti lo porta in rovina chi lo realizza e a nulla valgono le sue qualità intrinseche. Questo in breve è il motivo per cui la baby Maserati o nasce con le caratteristiche illustrate oppure non nasce ;)
 
BufaloBic ha scritto:
allora ti risulta male, una Serie 5 costa 50mila perchè vende tot, se vende la metà di tot costa il doppio ciò poichè il prezzo di una vettura non è solo determinato dalla qualità dei materiali usati ma principalmente dai numeri di vendita e secondariamente da altri fattori. Ebbene questo discorso non vale solo per Bmw, Mercedes e compagnia ma anche per Maserati e per tutti gli altri se così no nfosse chiunque potrebbe costruire quello che vuole e venderlo al prezzo che vuole. Invece un prodotto fà la fortuna del costruttore solo se è remunerativo altrimenti lo porta in rovina chi lo realizza e a nulla valgono le sue qualità intrinseche. Questo in breve è il motivo per cui la baby Maserati o nasce con le caratteristiche illustrate oppure non nasce ;)

Capisco. Vedo che sei ferrato coi numeri. Allora forse mi puoi anche chiarire un altro dubbio: da cosa dipendono i numeri di vendita, che poi dovrebbero anche contribuire ad abbassarne il costo?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
allora ti risulta male, una Serie 5 costa 50mila perchè vende tot, se vende la metà di tot costa il doppio ciò poichè il prezzo di una vettura non è solo determinato dalla qualità dei materiali usati ma principalmente dai numeri di vendita e secondariamente da altri fattori. Ebbene questo discorso non vale solo per Bmw, Mercedes e compagnia ma anche per Maserati e per tutti gli altri se così no nfosse chiunque potrebbe costruire quello che vuole e venderlo al prezzo che vuole. Invece un prodotto fà la fortuna del costruttore solo se è remunerativo altrimenti lo porta in rovina chi lo realizza e a nulla valgono le sue qualità intrinseche. Questo in breve è il motivo per cui la baby Maserati o nasce con le caratteristiche illustrate oppure non nasce ;)

Capisco. Vedo che sei ferrato coi numeri. Allora forse mi puoi anche chiarire un altro dubbio: da cosa dipendono i numeri di vendita, che poi dovrebbero anche contribuire ad abbassarne il costo?

Beh dipendono da tanti fattori, diciamo che si parte da un punto e da lì si tende verso un obbiettivo. Fissato un monte investimenti si produce qualcosa che, in base a un calcolo matematico, prodotto in un certo numero di pezzi porta a un certo utile se venduto a un certo prezzo. Passato quel numero minimo di pezzi gli utili crescono in maniera esponenziale. Se cambiano le premesse, cioè ci si basa su una stima più prudente di vendite, o si riducono come premessa i costi iniziali vale a dire il monte investimenti, di conseguenza ci si mantiene un certo spazio di manovra necessario alla gestione del contingente.

Questo discorso è ridotto all'essenziale, ci sarebbe tanto altro da aggiungere e sarebbe bellissimo parlarne ma lasciamo perdere, diciamo che il Gruppo con le tecnologie migliori farà la parte del leone qualunque sia il suo punto di partenza ;)
 
Back
Alto