<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova M5 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova M5

chassis_engineer ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
PS: non ho capito comunque alla fine quanta differenza ci sia nei consumi per optare su questa scelta pare obbligata... :?

---------------------------------------------------------------------------------------
Usando il 4.4 V8 biturbo, così come il 3.0 biturbo per la prossima M3, possono partire dalla base di un motore di serie, senza andare a fare V8/V10 specifici come le vecchie M3/M5/M6, con tutti i vantaggi in termini di costi, scalabilità, etc, etc...

Per quanto riguarda questa F10, è evidente già dallo stile che si tratta di un'evoluzione di un concetto E39 più che E60.

Quindi c'è coerenza anche a livello di motore/impostazione.

si ma a prescindere da questi discorsi secondo te con l'abbandono di V8 e V10 non si viene a dissipare un patrimonio di grandissimo valore?? Per me si
 
chassis_engineer ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
PS: non ho capito comunque alla fine quanta differenza ci sia nei consumi per optare su questa scelta pare obbligata... :?

---------------------------------------------------------------------------------------
Usando il 4.4 V8 biturbo, così come il 3.0 biturbo per la prossima M3, possono partire dalla base di un motore di serie, senza andare a fare V8/V10 specifici come le vecchie M3/M5/M6, con tutti i vantaggi in termini di costi, scalabilità, etc, etc...

Per quanto riguarda questa F10, è evidente già dallo stile che si tratta di un'evoluzione di un concetto E39 più che E60.

Quindi c'è coerenza anche a livello di motore/impostazione.

Quello che pensavo, i consumi non c'entrano nulla, solo economia di scala..... :(
 
BufaloBic ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
sembra esser un gran motore, nonostante il cambiamento........

http://www.youtube.com/watch?v=x_usYtc5vh8

Sinceramente riesci a digerire il passaggio dall'aspirato al turbo?? Il V10 era un gioliello, forse non il miglior motore in circolazione ma sicuramente fra i migliori, una delle poche stelle del panorama motoristico mondiale. La nuova M5 invece ha un motore come tanti, magari consuma poco e inquina ancora meno senza essere più lento ma a che serve?? Comprendo le ragioni del bilancio e la concorrenza che si fà ogni anno più dura, nonostante l'avvento nei nuovi mercati, però ormai è rimasta solo la M3 a far vedere cosa Bmw è capace di fare... finchè dura :?

Non ho mai posseduto una M, ma un mio amico ha avuto la serie 3 precedente, (il 6 cil. 346 cv per intenderci) e lo provata diverse volte, bellissimo vedere il motore che non finisce mai come quello di una moto...... e sopratutto la linearità della curva di coppia non "inquinata" dal turbo, a me sinceramente i motori M piacevano così, ma aimè penso che anche la prossima M3 sarà sovralimentata... bisognerebbe provarle per capire bene le differenze, comunque sia resteranno dei gran mezzi...
PS: non ho capito comunque alla fine quanta differenza ci sia nei consumi per optare su questa scelta pare obbligata... :?

sicuramente occorrerebbe provare il sovralimentato però secondo me è l'aspirato il vero banco di prova per il motorista. Si parla dell'introduzione dei turbo anche in Formula 1, personalmente sono contrario ma si sà che la F1 è un circo pieno di roba ridicola basta guardare la Brawn GP ieri e la Red Bull oggi. Tornando a noi c'è comunque turbo e turbo, la nuova McLaren F1 secondo me è forse l'unica auto al mondo che può avvicinarsi a una F458 Italia, ha il biturbo ma è pur sempre una McLaren con tutto quello che questo nome si porta addosso, anche il motore è fatto in casa e và in un certo modo. Una Bmw, ancor più dopo l'uscita dalla F1, non è nè una Ferrari nè una McLaren ma poteva pur sempre continuare ad essere un marchio davvero prestigioso nel panorama motoristico mondiale invece ho l'impressione che cominci a imboccare la strada che la porterà ad essere un produttore automobilistico normale. Ed è un peccato dopo l'esordio della M3 a Le Mans con un risultato direi lusinghiero

Caro il mio bufalo non ci resta che attendere una bella prova su strada e sopratutto un commento da chi conosce bene il V10 attuale.... magari il vecchio master che se non ho letto male ha preso l'M6... ;)
 
BufaloBic ha scritto:
si ma a prescindere da questi discorsi secondo te con l'abbandono di V8 e V10 non si viene a dissipare un patrimonio di grandissimo valore?? Per me si

----------------------------------------------------------------------------------------
Mah, non esageriamo...bello il V10, per carità, ma penso che il cliente tipo di M5 sarà soddisfatto anche da questa nuova.

Che mi sembra molto ben riuscita, a parte degli interni che, almeno a gusto mio, sono un po' troppo "sostenuti e seriosi".
 
chassis_engineer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
si ma a prescindere da questi discorsi secondo te con l'abbandono di V8 e V10 non si viene a dissipare un patrimonio di grandissimo valore?? Per me si

----------------------------------------------------------------------------------------
Mah, non esageriamo...bello il V10, per carità, ma penso che il cliente tipo di M5 sarà soddisfatto anche da questa nuova.

Che mi sembra molto ben riuscita, a parte degli interni che, almeno a gusto mio, sono un po' troppo "sostenuti e seriosi".

E probabilmente sarà anche più venduta della precedente M5 ma per me non è la stessa cosa. Quanto agli interni li trovo un passo avanti rispetto alla precedente Serie 5 ma anche questi non dicono molto... sempre meglio dell'inutile opulenza Bmw. Per me gli interni migliori restano i Mercedes, soprattutto è bellissimo il nuovo sterzo ;)
 
BufaloBic ha scritto:
E probabilmente sarà anche più venduta della precedente M5 ma per me non è la stessa cosa. Quanto agli interni li trovo un passo avanti rispetto alla precedente Serie 5 ma anche questi non dicono molto... sempre meglio dell'inutile opulenza Bmw. Per me gli interni migliori restano i Mercedes, soprattutto è bellissimo il nuovo sterzo ;)
Guarda se c'è una M5 da rimpiangere veramente è questa, secondo me...col 6 in linea e uno stile veramente "torsolo"...

Questa m'è veramente rimasta nel cuore...ce l'aveva un mio amico, l'ho guidata spesso...

Attached files /attachments/1030268=3201-DSC021691.JPG
 
BufaloBic ha scritto:
Sinceramente riesci a digerire il passaggio dall'aspirato al turbo?? Il V10 era un gioliello, forse non il miglior motore in circolazione ma sicuramente fra i migliori, una delle poche stelle del panorama motoristico mondiale. La nuova M5 invece ha un motore come tanti, magari consuma poco e inquina ancora meno senza essere più lento ma a che serve?? Comprendo le ragioni del bilancio e la concorrenza che si fà ogni anno più dura, nonostante l'avvento nei nuovi mercati, però ormai è rimasta solo la M3 a far vedere cosa Bmw è capace di fare... finchè dura :?

La clientela vuole sempre più cavalli, e BMW deve anche aver messo in conto il fatto di progettare un'altro aspirato di alto livello spendendo tanto, ma poi esser superata in potenza dall'Audi RS6 Turbo.
 
BufaloBic ha scritto:
come non si può concordare su tutto, lascerei però perdere Ferrari che oltre ad essere uuto di un altro prezzo sono anche un altro mondo ;) comunque è un peccato che il V10 sparisca, secondo me con la vecchia M5 secondo me se ne va un pezzo di Bmw

Giusto....ma...perché non ragioni anche cosi quando paragoni Alfa con.... :D
 
BufaloBic ha scritto:
Una Bmw, ancor più dopo l'uscita dalla F1, non è nè una Ferrari nè una McLaren ma poteva pur sempre continuare ad essere un marchio davvero prestigioso nel panorama motoristico mondiale invece ho l'impressione che cominci a imboccare la strada che la porterà ad essere un produttore automobilistico normale. Ed è un peccato dopo l'esordio della M3 a Le Mans con un risultato direi lusinghiero

Meno male che è uscita dalla Formula 1: troppi costi! Meglio che faccia belle auto per noi consumatori, piuttosto che vincere in Formula 1 e poi fare auto mediocri.

Putroppo arriverà un giorno il turbo anche sulle supercar più conservatrici.
Lamborghini ha dovuto aumentare la cilindrata del suo V12 aspirato a 6.500 cm³ per aumentare la potenza rispetto alla Murcielago.

Speriamo piuttosto che Alfa Romeo esca dalla categoria dei costruttori normali. Agli ultimi Engine of the year awards BMW ha fatto strage come sempre di prime posizioni. Legare i successi sportivi con la qualità delle auto prodotto mi sembra suggestione. Si c'è il caso di Ferrari, che vive di competizioni, ma è un caso particolare e unico, un patrimonio dell'umanità.
 
zeusbimba ha scritto:
Quello che pensavo, i consumi non c'entrano nulla, solo economia di scala..... :(

Purtroppo si sapeva. Il basamento è una parte povera del motore, e fare un basamento esclusivo per un motore o due costa molto. Poi arriva Audi che fa un triturbo, e la maggior parte della clientela viene attratta dai cavalli sulla carta.
BMW deve tirare a campare come tutti... perfino Ferrari un giorni ...mi sa che si piegherà al Turbo. L'F40 lo aveva già.
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
come non si può concordare su tutto, lascerei però perdere Ferrari che oltre ad essere uuto di un altro prezzo sono anche un altro mondo ;) comunque è un peccato che il V10 sparisca, secondo me con la vecchia M5 secondo me se ne va un pezzo di Bmw

Giusto....ma...perché non ragioni anche cosi quando paragoni Alfa con.... :D

Perchè Bmw non è Alfa, qui da noi il partimonio è già andato perso,insomma ormai il danno è fatto, a Monaco invece no. Comunque io non ho detto che la nuova M5 sarà scadente ma che la vecchia per tecnica aveva ben altro motore. Vedrai che anche il biturbo andrà fortissimo forse più del precedente ma per me era meglio il vecchio. Tutto qui ;)
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Una Bmw, ancor più dopo l'uscita dalla F1, non è nè una Ferrari nè una McLaren ma poteva pur sempre continuare ad essere un marchio davvero prestigioso nel panorama motoristico mondiale invece ho l'impressione che cominci a imboccare la strada che la porterà ad essere un produttore automobilistico normale. Ed è un peccato dopo l'esordio della M3 a Le Mans con un risultato direi lusinghiero

Meno male che è uscita dalla Formula 1: troppi costi! Meglio che faccia belle auto per noi consumatori, piuttosto che vincere in Formula 1 e poi fare auto mediocri.

Putroppo arriverà un giorno il turbo anche sulle supercar più conservatrici.
Lamborghini ha dovuto aumentare la cilindrata del suo V12 aspirato a 6.500 cm³ per aumentare la potenza rispetto alla Murcielago.

Speriamo piuttosto che Alfa Romeo esca dalla categoria dei costruttori normali. Agli ultimi Engine of the year awards BMW ha fatto strage come sempre di prime posizioni. Legare i successi sportivi con la qualità delle auto prodotto mi sembra suggestione. Si c'è il caso di Ferrari, che vive di competizioni, ma è un caso particolare e unico, un patrimonio dell'umanità.

Per questo Ferrari è Ferrari e poi c'è il resto ;) anche la McLaren per me ha un grandissimo fascino, pur non essendo il Cavallino compri sempre un'auto realizzata a Woking ed è qualcosa che solo a pensarci ti vengono i brividi ;)
 
Fancar_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Quello che pensavo, i consumi non c'entrano nulla, solo economia di scala..... :(

Purtroppo si sapeva. Il basamento è una parte povera del motore, e fare un basamento esclusivo per un motore o due costa molto. Poi arriva Audi che fa un triturbo, e la maggior parte della clientela viene attratta dai cavalli sulla carta.
BMW deve tirare a campare come tutti... perfino Ferrari un giorni ...mi sa che si piegherà al Turbo. L'F40 lo aveva già.

L'F40 nata negli anni del turbo, non poteva essere aspirata.. :D
a quanti giri arriva questo motore, si sa??
 
Concordo con fancar. Finche' la battaglia e' di carta, combattuta cioe' sulle schede tecniche sfogliate online da clienti sprovveduti che vogliono 800cv, ma anche l'auto facile, non c'e' piu' verso di opporsi alle turbine. BMW avrebbe dovuto sfornare una M5 con v12 da 6 litri, e fra 6 anni, una con un v14 da 8 litri. Un'escalation di follia pura. Stiamo arrivando a potenze che richiedono motori grossi che non si sa piu' dove cazzo metterli, in un'auto normale, oppure piu' motori nello stesso motori: ed ecco le turbine, che in un certo senso lo sono. Il prossimo passo sara' l'uso di una bella turbina a gas Pratt&Whitney da 1000cv, come i mostri del tractor pulling....

Da cliente posso solo dire che farei carte false per una buona E60 M ( chissa' se faccio in tempo ). Questa invece e' tanta roba, ma non mi dice piu' nulla. Non piu' di una 5er ben motorizzata.

Perche'? Perche' per me il bello della vecchia M5 non erano le prestazioni esagerate, che anche la 550i v8, o la versione Alpina, gia' avevano in misura piu' che debordante ( e che questa F10M superera' di gran lunga ), quanto l'esclusivita' ed unicita' di quel motore, con quel frazionamento raro, il sound stonato. Senza parlare della piattaforma....

L'ho gia' detto: per me fine di un sogno. Me ne faro' un altro.
 
zeusbimba ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Quello che pensavo, i consumi non c'entrano nulla, solo economia di scala..... :(

Purtroppo si sapeva. Il basamento è una parte povera del motore, e fare un basamento esclusivo per un motore o due costa molto. Poi arriva Audi che fa un triturbo, e la maggior parte della clientela viene attratta dai cavalli sulla carta.
BMW deve tirare a campare come tutti... perfino Ferrari un giorni ...mi sa che si piegherà al Turbo. L'F40 lo aveva già.

L'F40 nata negli anni del turbo, non poteva essere aspirata.. :D
a quanti giri arriva questo motore, si sa??

Non solo ma la F40 resta un'auto unica potremo dire una pietra miliare nel campo delle sportive immatricolabili e ciò anche se è biturbo, l'essenza di un'auto risiede nella sua anima e non nella sua tecnica che invece espressione della prima: la nuova M5 è un'auto impoverita perchè ha perso la sua anima, la tecnica resta sopraffina e di prim'ordine l'anima invece si perde nelle prestazioni che senza di essa restano fini a se stesse. Io la penso così ;)
 
Back
Alto