<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova M5 e nuova finanziaria | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

nuova M5 e nuova finanziaria

Ieri ho visto la nuova M5 in vetrina.
Era nera con cerchi da 20 e spiccavano notevolmente le pinze fisse dei freni di colore blu, a mio avviso vistose al punto giusto e non kitch come sarebbero potute essere se colorate di rosso.

A proposito! Volete sapere com'era composta la vetrina della concessionaria ?

M3 bianca, 335iX (si avete capito bene, i e non d), X5 4.0d e poi la regina del palcoscenico: l' M5 nera con a fianco il supporto recante la lista degli accessori ed il prezzo di 119.500 ? circa.

Quando ho visto la 335iX m'è corso subito il pensiero al decreto salva Italia. La concessionaria deve averla ordinata in tempi non sospetti.
 
Fancar_ ha scritto:
Quando ho visto la 335iX m'è corso subito il pensiero al decreto salva Italia. La concessionaria deve averla ordinata in tempi non sospetti.
Io lo chiamerei Decreto Affonda Italia, mi sà che sta concessionaria rischia il cappotto con quel popò di cavalleria in ballo da vendere........
 
Overlandman ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Quando ho visto la 335iX m'è corso subito il pensiero al decreto salva Italia. La concessionaria deve averla ordinata in tempi non sospetti.
Io lo chiamerei Decreto Affonda Italia, mi sà che sta concessionaria rischia il cappotto con quel popò di cavalleria in ballo da vendere........

Perdonatemi se vado un pò fuori tema, in quanto ciò che sto per dire non ha nulla a che vedere con le auto, ma sui dubbi relativi alla manovra di cui al DL 201/11.
L'art. 33 prevede la durata massima dei tirocini professionali di 18 mesi, con l'obiettivo di agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro dei giovani.
Chiunque abbia avuto a che fare con il tirocinio per l'accesso alla professione di dottore commercialista, che attualmente ha una durata minima di 3 anni, ha potuto constare che si tratta di un tempo adeguato per poter transitare dalla preparazione universitaria a quella necessaria per sostenere l'esame di Stato e, soprattutto, per iniziare la libera professione.
Se il triennio fosse un periodo doppio rispetto a quello necessario avremmo una percentuale dii promossi all'esame di Stato vicina al 100%. In realtà le cose vanno diversamente e i promossi sono molto meno numerosi.
In sintesi: ho la sensazione che al Governo ci siano degli specie di marziani e che dal loro punto di vista la realtà che noi terrestri viviamo quotidianamente appaia molto diversa. Non c'è quindi da stupirsi che da un giorno all'altro benzina e gasolio aumentino del 6-7 per cento, che una macchina di 10 anni con 260 cavalli che vale poche migliaia di euro subisca una tassazione superiore ad una nuova che vale n. volte di più ma con una potenza inferiore a 252 cavalli e via dicendo.
 
f360 ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Quando ho visto la 335iX m'è corso subito il pensiero al decreto salva Italia. La concessionaria deve averla ordinata in tempi non sospetti.
Io lo chiamerei Decreto Affonda Italia, mi sà che sta concessionaria rischia il cappotto con quel popò di cavalleria in ballo da vendere........

Perdonatemi se vado un pò fuori tema, in quanto ciò che sto per dire non ha nulla a che vedere con le auto, ma sui dubbi relativi alla manovra di cui al DL 201/11.
L'art. 33 prevede la durata massima dei tirocini professionali di 18 mesi, con l'obiettivo di agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro dei giovani.
Chiunque abbia avuto a che fare con il tirocinio per l'accesso alla professione di dottore commercialista, che attualmente ha una durata minima di 3 anni, ha potuto constare che si tratta di un tempo adeguato per poter transitare dalla preparazione universitaria a quella necessaria per sostenere l'esame di Stato e, soprattutto, per iniziare la libera professione.
Se il triennio fosse un periodo doppio rispetto a quello necessario avremmo una percentuale dii promossi all'esame di Stato vicina al 100%. In realtà le cose vanno diversamente e i promossi sono molto meno numerosi.
In sintesi: ho la sensazione che al Governo ci siano degli specie di marziani e che dal loro punto di vista la realtà che noi terrestri viviamo quotidianamente appaia molto diversa. Non c'è quindi da stupirsi che da un giorno all'altro benzina e gasolio aumentino del 6-7 per cento, che una macchina di 10 anni con 260 cavalli che vale poche migliaia di euro subisca una tassazione superiore ad una nuova che vale n. volte di più ma con una potenza inferiore a 252 cavalli e via dicendo.

bella questa...
ma se i politici sono stati esautarati perchè non capiscono il paese e ci mettiamo dei tecnici che neppure loro capiscono il paese...
allora siamo noi a non capire davvero un caxxo....
intanto la casta sposta ed attenua gli effetti negativi della manovra,
gli ordini spostano al 2013 le liberalizzazioni,la patrimoniale non si fà e finiscono per pagare i soliti bischeri per una manovra probabilmente inutile che e recessiva che frà pochi mesi richiederà un'altra manovra...
e nessuno scende in piazza salvo quelli che lo hanno sempre fatto e non si fila nessuno....
fine off topic scusate
 
Novità!

Subentra il fattore età!!!
Riduzione progressiva in funzione dell'età

12 ?/kW per le vetture con più di 5 anni
6 ?/kW per quelle con più di 10 anni

http://www.quattroruote.it/notizie/economia/decreto-salva-italia-superbollo-subentra-il-fattore-eta
 
è gia qualcosa, anche se a farla bene, dovevano conoscere un pò meglio il mercato dell'auto, e sapere che dopo 3, massimo 4 anni una vettura vale già la metà del suo valore da nuova.
io quindi avrei fatto 50% dopo 4 anni, 30% dopo 6 anni e 10% dopo gli 8 anni di età.
 
Fancar_ ha scritto:
Novità!

Subentra il fattore età!!!
Riduzione progressiva in funzione dell'età

12 ?/kW per le vetture con più di 5 anni
6 ?/kW per quelle con più di 10 anni

http://www.quattroruote.it/notizie/economia/decreto-salva-italia-superbollo-subentra-il-fattore-eta
Grazie dell'aggiornamento, non ne sapevo nulla : il mio collega che di solito ci informa al volo delle ultime novità oggi non è stato così solerte a controllare....
beh, avevo detto che così com'era secondo me non sarebbe durata a lungo, pare che non sia neppure arrivata al parto..... :p spero che non ci siano altre sorpresacce, adesso.
 
blackshirt ha scritto:
ora, non dico che chi è disposto a spendere oltre 100.000? per un'auto si spaventi per 5.000? di bollo, ma, bollo, benzina alle stelle, assicurazione....
quanti di questi tempi saranno disposti a togliersi uno sfizio del genere?

In pochi. Anche io pensavo che spendendo 100k? di auto uno se ne fregasse del superbollo, ma ho capito che non è così.
Ieri un amico con Porsche 911 4S mi ha detto che era passato in Porsche per un'informazione: sono disperati. Pensano di vendere solo Panamera e Cayenne nelle versioni Diesel perchè esenti dal superbollo.
So di altre persone che si stanno muovendo per leasing tedeschi oppure intestando le auto a società straniere (tipo Romania, ecc.) di loro proprietà.
 
È comprensibile. Quando poi le auto sportive si utilizzano prevalentemente la domenica, e comunque per fare pochi kilometri all'anno, 4-5 mila ? di bollo diventano veramente impegnativi.

Oppure proviamo a pensare ad un'auto come l'M5, che si può utilizzare tutti i giorni e costa circa 110.000 ?

i 5.500 ? di bollo sono il 5 % del valore della vettura.

Facendo una proporzione, è come se un'auto da 30.000 ? pagasse 1.500 ? di bollo.
 
piu che altro, visto che chi ha queste macchine cosi costose molto spesso ha a che fare con aziende alléstero, o ne possiede, etc, sará sempre piu diffuso il leasing estero, e quindi invece di far aumentare gli introiti, li diminuiscono!

non verrá piu pagato nemmeno il bollo normale da quelle macchine, figurarsi il super bollo!
 
Alosqualo ha scritto:
piu che altro, visto che chi ha queste macchine cosi costose molto spesso ha a che fare con aziende alléstero, o ne possiede, etc, sará sempre piu diffuso il leasing estero, e quindi invece di far aumentare gli introiti, li diminuiscono!

non verrá piu pagato nemmeno il bollo normale da quelle macchine, figurarsi il super bollo!

Ma un cittadino italino, residente in Italia, può guidre in Italia un'auto immatricolata all'estero?
In passato mi sembrava non fosse possibile, tipico era il caso di chi tornava in vacanza con la sua auto e non poteva farla guidare ai parenti o amici italiani.
Penso che la società di leasing tedesca o romena debba far immatricolare in ogni modo l'auto qui in Italia, e allora il problema del mancato pagamento de bollo decade.
 
smargia2002 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
piu che altro, visto che chi ha queste macchine cosi costose molto spesso ha a che fare con aziende alléstero, o ne possiede, etc, sará sempre piu diffuso il leasing estero, e quindi invece di far aumentare gli introiti, li diminuiscono!

non verrá piu pagato nemmeno il bollo normale da quelle macchine, figurarsi il super bollo!

Ma un cittadino italino, residente in Italia, può guidre in Italia un'auto immatricolata all'estero?
In passato mi sembrava non fosse possibile, tipico era il caso di chi tornava in vacanza con la sua auto e non poteva farla guidare ai parenti o amici italiani.
Penso che la società di leasing tedesca o romena debba far immatricolare in ogni modo l'auto qui in Italia, e allora il problema del mancato pagamento de bollo decade.

conosco un signore che ha la fabbrica in romania e gira con targa romena.
non paga niente in italia....nemmeno le multe a suo dire.
però ha la fabbrica laggiù e l'auto è intestata alla ditta romena.
unico svantaggio...una cayenne con targa romena non ti rende simpatico e la gente pensa di te peste e corna.
inoltre polizia e carabba lo fermano di continuo
per l'italiano medio la tassa è più difficile da evitare
saluti
 
infatti è quello che ho detto al conoscente, che tra l'altro ha una macchina "da giostraio", nel senso superpotente, grossa, ma vecchia: "preparati ad essere fermato, sempre!".
 
Back
Alto