<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova M5 e nuova finanziaria | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

nuova M5 e nuova finanziaria

Inoltre fra qualche anno con l'avvento dell'ibrido basterà un millequattro a benzina per arrivare a potenze vicine alla soglia dei 250 cv.

Ci toccherà cambiare concezione.
 
Fancar_ ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pochi. stiamo rapidamente tornando agli anni 80-90, quando molte vetture non erano importate in italia se non nella versione sotto i 2000 cc e dalle scarse prestazioni....

I tremila turbodiesel monoturbo presto supereranno i 250 cv. BMW con 258 e Mercedes con 265 li hanno già superati ed Audi è a 245. Probabilmente da noi arriveranno versioni opportunamente depotenziate per il mercato italiano.
infatti.
allora il limite era la cilindrata (il 1600 v-tec da 160 cv non era tartassato, i 3000 da 120 cv erano ivati al 37% :shock: )
oggi è diventata la potenza....

infatti una camaro paga un'enormità di bollo rispetto a un seduto Q5 2000 tdi che costa pure di più. :lol:

concordo con te sulle eventuali versioni depotenziate...però che tristezza...
 
Mastertanto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Comunque sia per come si stanno mettemdo le cose mi sembra che il fatto non sia molto grave... anche se le supercar non avranno molto mercato francamente penso sia uno degli ultimi problemi..... non trovate??
NO, non trovo !!
io trovo eccome. ma chi se ne frega della rivendibilità delle auto di grossa cilindrata? tenetevele finchè durano :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Mastertanto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Comunque sia per come si stanno mettemdo le cose mi sembra che il fatto non sia molto grave... anche se le supercar non avranno molto mercato francamente penso sia uno degli ultimi problemi..... non trovate??
NO, non trovo !!

E master. mi spiace per te e potevano chiudere un occhio per le vetture di 3 o 4 anni ma i problemi veri sono altri, tipo l'aumento del gasolio di 13 centesimi... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Qui c'è il testo definitivo del decreto da partare in Parlamento
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2011/12/DL_UNICO_6_121.pdf

per le auto è cambiato ancora

Disposizioni per la tassazione di auto di lusso, imbarcazioni ed aerei
1. Al comma 21 dell?articolo 23 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, dopo il primo periodo è inserito il seguente: ?A partire dall?anno 2012 l?addizionale erariale della tassa automobilistica di cui al primo periodo è fissata in euro 20 per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a centottantacinque chilowatt.?.


Sparito il riferimento all'anzianità

La nuova versione del DL mi ha fatto uno sconto per il prossimo anno di ? 300, 500 anzichè 800, ma in compenso per tutti gli anni successivi, fino a quando mi terrò il bestio, dovrò pagarne 500 anzichè 0, perchè è stato eliminato il requisitio (sensatissimo) dell'anzianità.
A prescindere da ciò che accadrà al mio portafoglio, senza dubbio la norma è meno equa, perchè dopo i 3 anni una macchina perde grosso modo la metà del suo valore e dopo 5-6 anni alcuni modelli, sopratutto a benzina, valgono "a peso", ma non per il fisco.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi corre il pensiero al buon Lucius... solidarietâ a sacchettate.
Grazie...
Aumentano i carburanti, certo. Il superbollo, già.
Ma, forse, il saggio ed equilibrato prof. Monti avrebbe potuto essere un poco meno squilibrato nel definire l'importo del superbollo : raddoppiato alla folle cifra di 20 ? a kw, oltre a partire 40 kw prima di quello introdotto in luglio dal governo precedente.

Il tutto, indipendemente dall'età dell'auto... il bellissimo risultato è che la M6 pagherà l'anno prossimo, tra bollo e superbollo, oltre 5.000 ? l'anno (5075 secondo i miei calcoli).

Dieci milioni delle vecchie lire.....

Non mi sono lamentato più di tanto del superbollo 2011, ma qui si è davvero passato ogni limite nella misura : è un'automobile, non uno yacht o elicottero.

Non si può, ad es., lasciare invariata l'IRPEF per chi guadagna 75.000 ? l'anno (e quindi non ha particolari problemi ad andare avanti, anche se con qualche modesta rinuncia : come tutti, anzi meno di tutti) ed avrebbe dovuto pagare 1.500 ? annui in più, e poi caricare di 3.760 ? il bollo - già alto - di un'automobile : e di 6 anni.

Se questa è l' "equità", beh io ne ho un'idea un po' diversa.

Oltre al fatto, già notato giustamente da alcuni di voi, che è impensabile "risolvere" il problema vendendo l'auto : sarebbe già difficile venderne una con molto più mercato, Porsche 911 Turbo ad es., ma la M6 - già definita, non a torto, quasi invendibile prima anche del superbollo 2011 introdotto dal precedente Governo - figuriamoci quanto può essere vendibile adesso, con un bollo QUASI QUADRUPLICATO sulle spalle (5.075 in Lombardia, contro 1.315 fino a giugno 2011 e 2.800 nella seconda metà del 2011).

Che si può dire...? una riduzione a valori meno folli, operata in Parlamento al momento della conversione in legge, appare improbabile, vuoi per i tempi ristretti e perchè facilmente sarà posta la fiducia, vuoi perchè chi se ne facesse promotore si esporrebbe ai quasi sicuri commenti demagogici, del tipo "ecco quello che vuole favorire i ricchi".... :cry:

Si può solo sperare che un domani, sperando che l'emergenza finanziaria ed economica si sia nel frattempo ridotta, un futuro Governo eletto trovi la volontà di rivedere queste tasse da fuori di testa ad un livello meno insopportabile ; tenendo conto anche dell'effetto depressivo che avranno su un mercato già depresso di suo, laddove, come pure è stato detto, anche chi può pagarle senza troppi patemi non potrà non vedere la svalutazione della sua auto, dovuta proprio a queste tasse.

Io, però, non ci conto : vuoi perchè stiamo scontando gli effetti di una grave crisi di sistema, dove ai problemi - prevedibili e da molti anni, io ho la nausea per quante volte, da quando ho l'età della ragione, l'ho detto e ridetto, senza comunque trovare in media un gran riscontro nella gente - del debito pubblico diventato una montagna si sommano altri problemi meno prevedibili, da quelli finanziari mondiali al fatto di esserci presi in casa (UE) il "nemico" che ci porta via il lavoro : leggi la Romania e simili, dove si lavora per un tozzo di pane (come confermato da romeni e da chi c'è stato) e dove però è facile trasferire il lavoro.

Economicamente noi siamo nella m..., signori ; perciò, c'è ben poco da cercare solidarietà per un sia pure pazzesco oltre ogni buon senso superbollo di un'automobile, quando altri hanno problemi anche peggiori ; bisogna pagare e stop, sperando che non duri per sempre.

Unica alternativa sarebbe vendere all'estero la vettura : ma che tristezza.... :(
Lucio
 
Domanda stupida: ma non sarebbe molto più semplice decidere la lussuosità di un'auto agganciandola in qualche modo alla sua classe di prezzo, almeno per il primo periodo, diciamo fino a quando questa non abbia perduto la sua regolare commerciabilità?

Credo fra l'altro si generebbe anche più gettito. Se devo mirare una tassa su chi spende più soldi, che mi interessa della cilindrata?: quanti sono oggi i furbi ( legittimamente ) che schivano il motore da 3 litri ma poi ( sempre legittimamente ) spendono 70k Euro su un x3 2.0d iperaccessoriato, all'insegna dell'understatement fiscale. E sarà diverso il potere di spesa ( e quindi il potenziale contributivo ) di questo acquirente rispetto a quello di un 3 litri usato di 4 anni? Dove sbaglio?

Voglio dire, ok che per la legge dei grandi numeri qualcuno poco rappresentativo lo prennderà sempre nel kiulo, ma quanto gettito disperdono così?
 
zeusbimba ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Comunque sia per come si stanno mettemdo le cose mi sembra che il fatto non sia molto grave... anche se le supercar non avranno molto mercato francamente penso sia uno degli ultimi problemi..... non trovate??
NO, non trovo !!

E master. mi spiace per te e potevano chiudere un occhio per le vetture di 3 o 4 anni ma i problemi veri sono altri, tipo l'aumento del gasolio di 13 centesimi... ;)
Non sottovaluto l'aumento dei carburanti, già tartassati, e da cui certo io non sono esente ; ma è una pura questione di buon senso nel fissare una, pur pesante, imposizione fiscale : potevo accettare il surplus di 10 ? / kW già esistente e magari anche che scendesse da 225 a 185 kW, ma raddoppiarlo è fuori da ogni senno !

A tutto c'è un limite : anche il prelievo sui capitali rientrati in Italia qualche tempo fa è stato fissato nel 1,5%, non nel 10% !!!

Poi, mi son sentito dire anche "Hai voluto la bicicletta ? adesso pedala...."

Benissimo, chi dice così poi non dovrà stupirsi se e quando toccherà a lui, magari a qualche suo vizietto o anche spesa necessaria, essere tartassato oltre ogni buon senso.

Io tra l'altro sono l'esatto contrario di un evasore fiscale, e per quanto mi riguarda possono anche controllarmi : la macchina è mia come persona fisica, come lo sono state tutte le precedenti, e non ho neppure mai voluto usufruire della possibilità di scaricarne in parte i costi tramite intestazione a società : possibilità che avrei avuto, e che ho tuttora.

Il tutto non solo per evitare possibili rogne, ma anche per ragioni etiche, sissignore : è un mio sfizio personale che nulla ha a che vedere con lo strumento di lavoro di una qualsivoglia società, quindi me la sono tenuta - come anche le M3, e prima ancora l'Astra - intestata a me e basta : persino il commercialista, e recentemente, mi ha prospettato l'eventualità di queste "deduzioni", ma essendo comunque fasulle io non ho voluto : anche se mi costa di più.

Quindi, forse qualche diritto, almeno su un piano etico, di lamentarmi ce l'ho.

Fermo restando che ho già scritto, nel post precedente, che cosa poi mi aspetto in realtà....
Lucio
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Domanda stupida: ma non sarebbe molto più semplice decidere la lussuosità di un'auto agganciandola in qualche modo alla sua classe di prezzo, almeno per il primo periodo, diciamo fino a quando questa non abbia perduto la sua regolare commerciabilità?

Credo fra l'altro si generebbe anche più gettito. Se devo mirare una tassa su chi spende più soldi, che mi interessa della cilindrata?: quanti sono oggi i furbi ( legittimamente ) che schivano il motore da 3 litri ma poi ( sempre legittimamente ) spendono 70k Euro su un x3 2.0d iperaccessoriato, all'insegna dell'understatement fiscale. E sarà diverso il potere di spesa ( e quindi il potenziale contributivo ) di questo acquirente rispetto a quello di un 3 litri usato di 4 anni? Dove sbaglio?
infatti la cosa migliore sarebbe una IVA maggiorata per auto di lusso ;) ma così non si fa cassa! :rolleyes:
 
bellafobia ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Comunque sia per come si stanno mettemdo le cose mi sembra che il fatto non sia molto grave... anche se le supercar non avranno molto mercato francamente penso sia uno degli ultimi problemi..... non trovate??
NO, non trovo !!
io trovo eccome. ma chi se ne frega della rivendibilità delle auto di grossa cilindrata? tenetevele finchè durano :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Io posso anche tenermela finchè dura, la M6 ; ma ritengo di avere il diritto di essere tartassato in modo un po' meno folle.

E comunque, a parte quello che penso io, in questo modo si uccide il mercato : la storia insegna che le tassazioni esagerate hanno poco futuro e provocano più che altro effetti recessivi.
E questa non è una mia opinione.
Lucio
 
Concordo con tutti gli interventi sopra tranne con chi sostanzialmente dice &quot;azzi vostri&quot; (prima o dopo saranno anche i suoi, ma lasciare le illusioni alla gente non costa nulla, e siamo pure sotto Natale :twisted: )
A milo modo di vedere, il bocconiano ha mollato alcuni provvedimenti &quot;eclatanti&quot; (barche, aerei e auto) in cambio della manovra d'urto sulle pensioni (commento storico: se gli stessi che ora danno il via libera al bocconiano non avessero portato il milone in piazza contro lo &quot;scalone Maroni&quot; e contro i precedenti tentativi ... forse queste ultime settimane avrebbero avuto un corso diverso per le nostre tasche :? ) e dell'invarianza delle aliquote (commento storico: se gli stessi che ora danno il via libera al bocconiano, anziché fare la cedolare secca, avessero riformato i redditi immobiliari sul modello tedesco, ovvero ammettendo in deduzione tutti gli oneri della proprietà, forse etc etc)

Temo che, nell'ambito dei &quot;pochi emendamenti previsti&quot;, per arginare la perdita d'immagine presso l'elettorato dei due più grossi &quot;votanti&quot; del bocconiano si concederanno ulteriori &quot;benefici&quot; in cambio di qualche &quot;modesto sacrificio sul superfluo&quot;
Che ne dite di un &quot;arrotondamento&quot; del bollo (quello normale + minisuperbollo Prodi &gt 136 cv, per capirci)? :evil: :evil: :evil:
 
tornando in topic oggi ero in bmw dove ho una trattativa in corso ed ho posto la domanda al venditore.
mi ha risposto che di m5 ne ha vendute due e tutte a NLT
costeranno ai proprietari qualche centino al mese in +.
direi ininfluente per loro.(saranno( mi butto) 4000 al mese invece di 3500)
massacrante invece x l'usato ed i modelli costosi ma NON PER RICCHI tipo 535d e simili.
insomma il cliente m5 la prende ugualmente,saranno di meno ma a loro credo dia + fastidio l'aria in generale che il balzello in se...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Domanda stupida: ma non sarebbe molto più semplice decidere la lussuosità di un'auto agganciandola in qualche modo alla sua classe di prezzo, almeno per il primo periodo, diciamo fino a quando questa non abbia perduto la sua regolare commerciabilità?

Credo fra l'altro si generebbe anche più gettito. Se devo mirare una tassa su chi spende più soldi, che mi interessa della cilindrata?: quanti sono oggi i furbi ( legittimamente ) che schivano il motore da 3 litri ma poi ( sempre legittimamente ) spendono 70k Euro su un x3 2.0d iperaccessoriato, all'insegna dell'understatement fiscale. E sarà diverso il potere di spesa ( e quindi il potenziale contributivo ) di questo acquirente rispetto a quello di un 3 litri usato di 4 anni? Dove sbaglio?

Voglio dire, ok che per la legge dei grandi numeri qualcuno poco rappresentativo lo prennderà sempre nel kiulo, ma quanto gettito disperdono così?
Infatti : questo articolo del D.L., modificato più volte, ha sofferto in pieno di tutte le improvvisazioni, ahimè, all'italiana, in cui è caduto anche il pur serio prof. Monti (che per certi aspetti non invidio).

Sarebbe stata meno pazza la versione penultima, quella cioè che lo limitava alle auto degli ultimi 3 anni (anche se comunque ingiusta e troppo penalizzante) lasciando in vigore per quelle più vecchie il superbollo 2011, che per lo meno avrebbe penalizzato meno le auto meno recenti : già comunque abbondantemente tartassate.

Così, invece, penalizza non solo il lusso ma la passione... ma non diciamolo troppo forte, non facciamoci sentire, perchè in questo momento la maggior parte della gente, tartassata per tante altre cose come le pensioni, replicherebbe bruscamente che si tratta comunque di lusso e stop ; sono, quasi tutti, un po' troppo "punti" per ragionare serenamente sulle cose.

Bisogna attendere che passi l'ondata di emergenza : sperando che passi davvero... io, caro BC, vedi, me la prendo un po' filosoficamente su queste cose : ho avuto sotto gli occhi (da un punto di vista culturale prima ancora che anagrafico, sono un po' di un'altra generazione) gli esempi di mio nonno ed altri, che seppero vivere comunque serenamente nonostante le tremende legnate economiche che la svalutazione della guerra riservò loro : una mia zia, anziana ma tuttora vivente e che vedo di frequente, negli anni '40 aveva da parte 60.000 lire (di quando si cantava "Se potessi avere 1.000 lire al mese...") che comprendevano la sua dote nuziale (allora si usava) e risparmi vari : prima della guerra, ci si compravano 2 appartamenti : dopo la guerra, come lei stessa mi ha detto, ci si comprò.... un cappotto !! :( cioè in pratica PERSE TUTTO.

Quanto a suo padre, che era mio nonno, non ci rimise 60.000 lire come lei : ce ne rimise 400.000 :shock: :shock: (cifra dell'ordine dei milioni di euro d'oggi...) e cioè quasi tutti i suoi averi, perchè aveva venduto un grande terreno agricolo e, anzichè rituffarsi subito negli immobili, aveva comprato i buoni fruttiferi postali : e l'enorme svalutazione portata dalle follie della II Guerra Mondiale aveva tolto pressochè tutto il valore alla moneta ed ai titoli in moneta.

Conscio, quindi, di dove si può arrivare in caso di cattiva amministrazione dell'economia, dovuta a qualsiasi causa, e pensando che perlomeno questo genere di "crisi assoluta" dovrebbe - mantengo il condizionale - esserci risparmiata dal risanamento dei conti pubblici portato da queste manovre da lacrime e sangue (che comunque non sono finite, a mio parere, e che comunque sapevo, da decenni e non esagero, che prima o poi sarebbero state una strada ineludibile) penso che sì, non va tanto bene.... ma ad altri è andata molto peggio.

Dopodichè, mi consolo... e il mio "giocattolo" me lo tengo lo stesso, sperando che questa follia non duri troppo a lungo.
Lucio
 
Back
Alto