<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Lancia Y oscena | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Lancia Y oscena

bettefriscu ha scritto:
sono le stesse sensazioni che provai anch'io...tuttora felice proprietario di un'eccezionale Y elefantino blu che sembra ancora...NUOVA!
3 porte a parte, ha qualità ancora talmente elevate che rispetto a questa nuova ypsilon la mia non sfigura affatto!
per me la Y del 96 è da far rientrare fra i miti LANCIA di SEMPRE!

questa attuale ha un che di lancia al posteriore, ma è di una banalizzazione assurda sia nell'abitacolo che sul frontale. OSCENA...per chi sa cosa sia una vera lancia ypsilon!

La Y è stata una grande auto, di quelle che svettano di decenni sulla concorrenza. Solo che è stata un'auto staccata completamente dalla gamma Lancia, un modello a sé stante. Avrebbero dovuto proseguire con quello stile innovativo e creare un family feeling da affinare con il tempo, come hanno fatto per dirne una a caso all'Audi quando Da Silva ha introdotto il single frame sulla sua A6, elemento che è stato ripreso e affinato gradualmente nel tempo, anche fin troppo verrebbe da dire ma intanto Audi ha una fortissima identità di marca. Con la Y purtroppo non è stato fatto e la successiva Ypsilon I infatti a parte il taglio sulla fiancata è stato un taglio netto con la Y, ispirandosi alla Thesis e a tutte le Lancia di quella generazione. Tutte queste aspre critiche avreste dovuto farle alla Ypsilon I e ancora prima alla Lybra, farle adesso è solo l'ennesima sterile polemica del popolo del no...
 
zanox ha scritto:
scusami Maxetto (ti chiamo per nick per ovvi motivi)

non capisco se fai apposta ad incaponirti .. o per partito preso:

Con questo modello la Lancia / Fiat aveva abituato i suoi possessori ad avere una autovettura bella, armoniosa curata, fuori dal coro. per cui si era disposti magari a spendere qualcosa in più , pur di possederla.

Facevo riferimento alle altre autovetture di quel periodo, e la differenza degli interni era pazzesca.

Quindi nell'evoluzione del modello ci si aspettava una cura del dettaglio sempre migliore, un piacere della linea unica.

Ora sembrerebbe, a detta di molti come in altri topic con foto dettagliate, che gli interni si siano impoveriti, la linea sembrerebbe molto forzata, cmq non ha riscontrato un piacere unanime.

Arrivo a dire che gli interni della punto evo siano migliori rispetto a questa lancia, perfino le foto della nuova panda sembra trapelare una qualità migliore e questo in ottica del marchio Lancia è bestemmia.

Perciò che riguarda la guida, per mia esperienza personale non era per niente la stessa cosa pur essendo derivate dallo stesso progetto. e cmq ti rimando alla prova di quattroruote, che conservo ancora, che la definiva una piccola ammiraglia col posto guida perfettamente allineato.

Un saluto
Chiediamo a sedicivalvole che la possiede se gli interni della sua vettura hanno una differenza pazzesca rispetto alle concorrenti dello stesso periodo.
Per lo stile è ovvio che non piace a tutti, per moltissime vetture è così.
Per quanto riguarda la qualità, io ho visto l'auto da vicino e non mi è sembrata male e come me altri utenti la pensano così, se poi ad altri pare molto peggio non saprei dire da cosa deriva questa impressione.
Lasciamo perdere il comportamento su strada, essendo un'utilitaria come la Punto ed avendo la stessa meccanica non poteva andare molto diversamente rispetto a quest'ultima.
Cosa significa posto guida perfettamente allineato? Che la pedaliera non è dissastata?
 
L'ho vista per la prima volta dal vero ieri pomeriggio sul tardi parcheggiata su strada, la prospettiva era di 3/4 ant e frontalmente e di colore nero, mah, devo dire che non l'ho trovata malvagia, d'altronde come mi aspettavo, inquanto per ME di macchine veramente BRUTTE oggi come oggi non ce ne sono (a differenza di una volta), ed ogniuna ritengo che a suo modo abbia il suo perchè, detto questo, dico anche che di certo quest'auto si distingue dalla massa, nel bene, o eventualmente nel male...
 
Ne ho incrociata una anch' io questa mattina, bicolore, grigio chiaro sotto e scuro sopra; non mi è dispiaciuta per nulla, forse gli interni, visti solo in foto però, sono un pochino sottotono.
 
gdd78 ha scritto:
bettefriscu ha scritto:
sono le stesse sensazioni che provai anch'io...tuttora felice proprietario di un'eccezionale Y elefantino blu che sembra ancora...NUOVA!
3 porte a parte, ha qualità ancora talmente elevate che rispetto a questa nuova ypsilon la mia non sfigura affatto!
per me la Y del 96 è da far rientrare fra i miti LANCIA di SEMPRE!

questa attuale ha un che di lancia al posteriore, ma è di una banalizzazione assurda sia nell'abitacolo che sul frontale. OSCENA...per chi sa cosa sia una vera lancia ypsilon!

La Y è stata una grande auto, di quelle che svettano di decenni sulla concorrenza. Solo che è stata un'auto staccata completamente dalla gamma Lancia, un modello a sé stante. Avrebbero dovuto proseguire con quello stile innovativo e creare un family feeling da affinare con il tempo, come hanno fatto per dirne una a caso all'Audi quando Da Silva ha introdotto il single frame sulla sua A6, elemento che è stato ripreso e affinato gradualmente nel tempo, anche fin troppo verrebbe da dire ma intanto Audi ha una fortissima identità di marca....

Giustissimo sante parole.
Creare una forte identità di Marca.
Purtroppo, aggiungo, qualche anno prima, venne fatta qualcosa di ancora più grave: abbandonare il grande bagaglio e, con esso, il prestigio che derivava dalle competizioni.
 
Maxetto ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma perchè dovete sempre chiudere tutto in compartimenti stagni?
perchè una macchina non si compra pensando alle altre che forse arriveranno chissà quando.

anche la prima Y era un oggetto a sè stante. non assomigliava a nulla.
men che meno alle coetanee delta e dedra...o alle successive lybra....
E appunto! Perchè volete per forza fare il paragone con le precedenti Y?
bè, per consuetudine nell' ultimo secolo di storia dell'auto? :D

come qualcun altro forza il paragone con le future lancia-chrysler.....
vedasi la nuova mascherina...
 
Maxetto ha scritto:
Chiediamo a sedicivalvole che la possiede se gli interni della sua vettura hanno una differenza pazzesca rispetto alle concorrenti dello stesso periodo.
Per lo stile è ovvio che non piace a tutti, per moltissime vetture è così.
Per quanto riguarda la qualità, io ho visto l'auto da vicino e non mi è sembrata male e come me altri utenti la pensano così, se poi ad altri pare molto peggio non saprei dire da cosa deriva questa impressione.
Lasciamo perdere il comportamento su strada, essendo un'utilitaria come la Punto ed avendo la stessa meccanica non poteva andare molto diversamente rispetto a quest'ultima.
sedicivalvole non ha sicuramente un'auto con le plastiche sottili e flessibili.
di questo sono sicuro, avendo constatato io stesso la buona qualità delle plastiche della VERSIONE BASE elefantino blu (non la sua, eh).
oltre alla buona sensazione superficiale al tatto, hanno anche uno spessore almeno doppio non solo alla punto del 1993, dalla quale deriva (e fatta con materiali scarsi) ma anche rispetto a quella del 1999.
ed era più che buono pure l'assemblaggio, sicuramente migliore di questo del 2011, visto che tutte le riviste lamentano movimenti anomali della consolle centrale sotto la leggera pressione di un dito...plastiche laccate ma facilissime da graffiare...abbandono del rivestimento in tessuto della plancia...
un'auto che dovrebbe essere un'utilitaria di lusso, i cui allestimenti sono nominati silver gold e platinum....non può permettersi certe cose.
e certi prezzi.

a quel punto è meglio puntare solo sui numeri di vendita e abbassare il prezzo. ma non pubblicizzare IL LUSSO E' UN DIRITTO oppure L'ESSENZA DEL LUSSO........ si diventa ridicoli.
anche perchè non regge il confronto qualitativo con la 500.
e nemmeno la dotazione di serie!!!!!!
ha gli airbag per la testa di serie ma non gli airbag laterali....i quali costano 200? come accade agli airbag fianchitesta della sandero (che li offre però di serie sulla laureate)........... :shock:
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ne riparliamo tra qualche anno.
perchè la prossima sarà peggio? :D

che poi un'auto sia un successo commerciale non significa che sia bella.
la juke è un successo commerciale, come pure la X6 nella sua categoria.........

mica la Ypsilon è un successo commerciale... :lol:
 
gdd78 ha scritto:
bettefriscu ha scritto:
sono le stesse sensazioni che provai anch'io...tuttora felice proprietario di un'eccezionale Y elefantino blu che sembra ancora...NUOVA!
3 porte a parte, ha qualità ancora talmente elevate che rispetto a questa nuova ypsilon la mia non sfigura affatto!
per me la Y del 96 è da far rientrare fra i miti LANCIA di SEMPRE!

questa attuale ha un che di lancia al posteriore, ma è di una banalizzazione assurda sia nell'abitacolo che sul frontale. OSCENA...per chi sa cosa sia una vera lancia ypsilon!

La Y è stata una grande auto, di quelle che svettano di decenni sulla concorrenza. Solo che è stata un'auto staccata completamente dalla gamma Lancia, un modello a sé stante. Avrebbero dovuto proseguire con quello stile innovativo e creare un family feeling da affinare con il tempo, come hanno fatto per dirne una a caso all'Audi quando Da Silva ha introdotto il single frame sulla sua A6, elemento che è stato ripreso e affinato gradualmente nel tempo, anche fin troppo verrebbe da dire ma intanto Audi ha una fortissima identità di marca. Con la Y purtroppo non è stato fatto e la successiva Ypsilon I infatti a parte il taglio sulla fiancata è stato un taglio netto con la Y, ispirandosi alla Thesis e a tutte le Lancia di quella generazione. Tutte queste aspre critiche avreste dovuto farle alla Ypsilon I e ancora prima alla Lybra, farle adesso è solo l'ennesima sterile polemica del popolo del no...

quoto la prima Y era veramente su un altro pianeta rispetto a quella attuale, che a mio avviso paga una linea quantomeno dubbia.

per quanto riguarda il rapporto tra stile e marchio sono d'accordo. ma non credo che sia il design a fare l'immagine di marca.certe auto si vendono e basta.

sul discorso dell'errore lancia nel non utilizzare la linea Y sono altrettanto d'accordo. è pure vero però che la lybra e la thesis, aldilà di un'estetica discutibile, erano auto con certi contenuti. questa ypsilon pare non lo sia. hanno pagato sicuramente i prezzi elevati e il blasone del marchio allo sfacelo data la pessima fama meritata dai modelli precendenti.

con questa nuova ypsilon penso che in fiat hanno cercato di introdurre un modello più concreto e che portasse alla produzioni di laute entrate per il marchio per non rischiare di offrire troppo e raccogliere poco (come immagino sia avvnuto in passato):
 
jackari ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ne riparliamo tra qualche anno.
perchè la prossima sarà peggio? :D

che poi un'auto sia un successo commerciale non significa che sia bella.
la juke è un successo commerciale, come pure la X6 nella sua categoria.........

mica la Ypsilon è un successo commerciale... :lol:
fuori dall'italia no, ma qua è sempre risultata in una buona posizione in classifica vendite.
e una produzione di circa 60mila esemplari annui non è un record, ma non è nemmeno poco.
 
NEWsuper5 ha scritto:
sedicivalvole non ha sicuramente un'auto con le plastiche sottili e flessibili.
di questo sono sicuro, avendo constatato io stesso la buona qualità delle plastiche della VERSIONE BASE elefantino blu (non la sua, eh).
oltre alla buona sensazione superficiale al tatto, hanno anche uno spessore almeno doppio non solo alla punto del 1993, dalla quale deriva (e fatta con materiali scarsi) ma anche rispetto a quella del 1999.
ed era più che buono pure l'assemblaggio, sicuramente migliore di questo del 2011, visto che tutte le riviste lamentano movimenti anomali della consolle centrale sotto la leggera pressione di un dito...

Non'è vero che le plastiche della Y sono spesse il doppio di quelle della Punto mk1, ma semmai sono uguali nella consistenza, e qualcosina in merito la so dato che le ho entrambe in famiglia, anzi, la Punto in luogo di un "semplice pannello in tessuto montato sulla plancia", ha un vera e propria sezione schiumata posta dinnanzi al passeggero anteriore.

Per quanto riguarda invece le plastiche "mollaccione" degli interni della new Ypsilon, molto probabilmente questo sarà stato voluto dagli ingegneri per precise e mirate ragioni inerenti alla sicurezza passiva in caso di impatto, sarà forse un caso che praticamente le medesime caratteristiche le ha anche la straordinariamente sicura Toyota IQ?
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma perchè dovete sempre chiudere tutto in compartimenti stagni?
perchè una macchina non si compra pensando alle altre che forse arriveranno chissà quando.

anche la prima Y era un oggetto a sè stante. non assomigliava a nulla.
men che meno alle coetanee delta e dedra...o alle successive lybra....
E appunto! Perchè volete per forza fare il paragone con le precedenti Y?
bè, per consuetudine nell' ultimo secolo di storia dell'auto? :D

come qualcun altro forza il paragone con le future lancia-chrysler.....
vedasi la nuova mascherina...
Ma Lancia nella sua storia ha cambiato molte volte la mascherina.
Se l'auto è valida cosa importa lo spessore dei sedili o la mancanza della stoffa sulla plancia.
 
XPerience74 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
sedicivalvole non ha sicuramente un'auto con le plastiche sottili e flessibili.
di questo sono sicuro, avendo constatato io stesso la buona qualità delle plastiche della VERSIONE BASE elefantino blu (non la sua, eh).
oltre alla buona sensazione superficiale al tatto, hanno anche uno spessore almeno doppio non solo alla punto del 1993, dalla quale deriva (e fatta con materiali scarsi) ma anche rispetto a quella del 1999.
ed era più che buono pure l'assemblaggio, sicuramente migliore di questo del 2011, visto che tutte le riviste lamentano movimenti anomali della consolle centrale sotto la leggera pressione di un dito...

Non'è vero che le plastiche della Y sono spesse il doppio di quelle della Punto mk1, ma semmai sono uguali nella consistenza, e qualcosina in merito la so dato che le ho entrambe in famiglia, anzi, la Punto in luogo di un "semplice pannello in tessuto montato sulla plancia", ha un vera e propria sezione schiumata posta dinnanzi al passeggero anteriore.

Per quanto riguarda invece le plastiche "mollaccione" degli interni della new Ypsilon, molto probabilmente questo sarà stato voluto dagli ingegneri per precise e mirate ragioni inerenti alla sicurezza passiva in caso di impatto, sarà forse un caso che praticamente le medesime caratteristiche le ha anche la straordinariamente sicura Toyota IQ?
Finalmente, viva la sincerità.
E' esattamente così le plastiche della Punto I e della Y erano molto simili. Qui si vuole far credere che erano di un altro pianeta.
Anche il fatto che la palpebra sopra gli strumenti, non tutta la console, flette è sicuramente voluto e sarà come dici tu per ragioni di sicurezza.

Chissà perchè auto normalissime diventano speciali dopo il loro pensionamento, la stessa cosa accade per la 147, e le loro eredi criticate sempre.
 
Maxetto ha scritto:
Anche il fatto che la palpebra sopra gli strumenti, non tutta la console, flette è sicuramente voluto e sarà come dici tu per ragioni di sicurezza.

Non mi riferivo di certo alla sola zona succitata per quanto riguarda il discorso sicurezza inerente alle plastiche, infatti mi sembra che si sia parlato anche di altri punti in merito... diciamo che quella sopra la strumentazione è la parte dove maggiormente questo fenomeno di appalesa, e questo proprio per la particolare forma, nonchè spessore.
 
Back
Alto