<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Jazz europea | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Jazz europea

Io credo che se propongono solo quel motore sia anche per contenere ulteriormente i costi di formazione della rete assistenza: il 1.3 aspirato c'è già su una buona fetta di produzione e lo si conosce, l'altro è un motore nuovissimo, quindi dovrebbero fare dei corsi di formazione per farlo conoscere ai capofficina e meccanici in genere, non credete? Non possono saperne senza un'infarinatura di base.

Per cui, secondo questo ragionamento, temo che pure l'HR-V non avrà l'ibrido, ma il diesel, che è già in listino con il CR-V e già lo si dovrebbe conoscere.
 
lerobert ha scritto:
Io credo che se propongono solo quel motore sia anche per contenere ulteriormente i costi di formazione della rete assistenza: il 1.3 aspirato c'è già su una buona fetta di produzione e lo si conosce, l'altro è un motore nuovissimo, quindi dovrebbero fare dei corsi di formazione per farlo conoscere ai capofficina e meccanici in genere, non credete? Non possono saperne senza un'infarinatura di base.

Per cui, secondo questo ragionamento, temo che pure l'HR-V non avrà l'ibrido, ma il diesel, che è già in listino con il CR-V e già lo si dovrebbe conoscere.

Mi sembra assolutamente plausibile, ma a questo punto perché non abbandonare del tutto il mercato Europeo? ...tanto, vivacchiare così al risparmio, possiamo vederlo già ora che risultati di (non) vendita da...
 
Cristiano F. ha scritto:
lerobert ha scritto:
Io credo che se propongono solo quel motore sia anche per contenere ulteriormente i costi di formazione della rete assistenza: il 1.3 aspirato c'è già su una buona fetta di produzione e lo si conosce, l'altro è un motore nuovissimo, quindi dovrebbero fare dei corsi di formazione per farlo conoscere ai capofficina e meccanici in genere, non credete? Non possono saperne senza un'infarinatura di base.

Per cui, secondo questo ragionamento, temo che pure l'HR-V non avrà l'ibrido, ma il diesel, che è già in listino con il CR-V e già lo si dovrebbe conoscere.

Mi sembra assolutamente plausibile, ma a questo punto perché non abbandonare del tutto il mercato Europeo? ...tanto, vivacchiare così al risparmio, possiamo vederlo già ora che risultati di (non) vendita da...
quoto in pieno, è quello che dico ormai da qualche anno: così non ha senso, o dentro con tutti i crismi o fuori del tutto.
Ad ogni modo aspettiamo la prossima estate per trarre le dovute conclusioni.
Ammesso che non posticipino ancora i nuovi modelli tanto attesi... :rolleyes:
 
Cristiano F. ha scritto:
perché non abbandonare del tutto il mercato Europeo?
Questo non lo so proprio spiegare.
Forse (poichè come più volte si è scritto, l'Europa non sembra rientrare nei piani strategici dell'azienda) hanno attivato una sorta di modalità power saving in cui rinunciano a tutte le cose diciamo superflue, mantenendo attivi i servizi base, in attesa di ripartire quando riterranno sia il momento giusto, senza chiudere del tutto perchè ripartire da fermo è ben diverso che ripartire sfruttando quel pò di abbrivio che ancora si ha
 
Concordo in parte, perché questa modalità ES oltre a fare rinunciare al superfluo, fa rinunciare anche ai clienti e allora tutto non mi quadra più.
 
lerobert ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
perché non abbandonare del tutto il mercato Europeo?
Questo non lo so proprio spiegare.
Forse (poichè come più volte si è scritto, l'Europa non sembra rientrare nei piani strategici dell'azienda) hanno attivato una sorta di modalità power saving in cui rinunciano a tutte le cose diciamo superflue, mantenendo attivi i servizi base, in attesa di ripartire quando riterranno sia il momento giusto, senza chiudere del tutto perchè ripartire da fermo è ben diverso che ripartire sfruttando quel pò di abbrivio che ancora si ha

Ecco un Hondista (con sciarpa rossa) al quale il Direttore Generale spiega quando i suoi piani si attueranno.

LUI può aspettare...

http://www.youtube.com/watch?v=zoAwgB2hDl4
 
boli ha scritto:
Concordo in parte, perché questa modalità ES oltre a fare rinunciare al superfluo, fa rinunciare anche ai clienti e allora tutto non mi quadra più.

Più che altro è che questa "modalità ES" porta a anche pessimi risultati economici...

In Europa, anche con la fabbrica europea, perdono soldi comunque... investimenti con il contagocce, ma i costi fissi del mantenimento della rete continentale non posso scendere sotto un certo limite.

Alla fine, secondo me, gli costerebbe di meno o perlomeno UGUALE, "osare" piuttosto che vivacchiare...

Anche perché non stiamo parlando di sviluppare prodotti ad hoc per l'Europa, ma semplicemente di usare al meglio che hanno già in casa
 
boli ha scritto:
Concordo in parte, perché questa modalità ES oltre a fare rinunciare al superfluo, fa rinunciare anche ai clienti e allora tutto non mi quadra più.

Lo so, a quel punto bisognerebbe conoscere i piani segreti della Morte Nera per dare un responso.
Forse i calcoli e previsioni dei loro consulenti e strateghi sono stati sufficientemente rassicuranti in questo senso.
 
è ormai rimasto solo il ricordo e l'entusiasmo di pochi aficionados !
SE vogliono restare in EU devono entrare pesantemente SUBITO con tutto il meglio a livello tecnologico che hanno disponibile al momento !
 
Cristiano F. ha scritto:
Alla fine, secondo me, gli costerebbe di meno o perlomeno UGUALE, "osare" piuttosto che vivacchiare...
Non so quanto la parola OSARE rientri nel dizionario giapponese e er di più di quello aziendale.

Noi utenti potremmo fare la scelta con cuore, le aziende lo fanno sempre con regolo alla mano.

Comunque, sì è tutto abbastanza indecifrabile.
 
lerobert ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Alla fine, secondo me, gli costerebbe di meno o perlomeno UGUALE, "osare" piuttosto che vivacchiare...
Non so quanto la parola OSARE rientri nel dizionario giapponese e er di più di quello aziendale.

Noi utenti potremmo fare la scelta con cuore, le aziende lo fanno sempre con regolo alla mano.

Comunque, sì è tutto abbastanza indecifrabile.

Si, OSARE.... ma sempre nei limiti di quello che c'è...

Si tratterebbe di OSARE a importare la Jazz e HR-V i-DCD come minimo

Ed a esagerare la Accord statunitense cambiando il marchietto all'Acura
 
lerobert ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Alla fine, secondo me, gli costerebbe di meno o perlomeno UGUALE, "osare" piuttosto che vivacchiare...
Non so quanto la parola OSARE rientri nel dizionario giapponese e er di più di quello aziendale.

Noi utenti potremmo fare la scelta con cuore, le aziende lo fanno sempre con regolo alla mano.

Comunque, sì è tutto abbastanza indecifrabile.

Si e non credo che sia indecifrabile solo per noi, ma per anche loro.
E mi auguro che stiano solo temporeggiando e non brancolando nel buio.
 
Cristiano F. ha scritto:
Si, OSARE.... ma sempre nei limiti di quello che c'è...
Mah... io credo che osino lì dove vedono che l'ibrido tira di più e il diesel non è un concorrente di primo piano, in primis mercato interno/asiatico e USA: da noi ci provano con il diesel, che tira tanto, ma non c'è partita perchè lo fanno sempre con i mezzi ridotti al lumicino. Tanto per ragionare: l'Acura in questione c'è in variante diesel? In caso negativo, quanto costa un trapianto di cuore su quel pianale? Il gioco varrebbe la candela?
 
Questa è la FIT USDM... molto simila alla futura EuDM nostrana (Jazz).

Notasi la "Gomma cucita" della plancia:

Attached files /attachments/1849559=39236-2014_Honda_Fit USDM.jpg
 
Back
Alto