Il gruppo VW ha avuto problemi con i chip come altre case automobilistiche. A chi aveva ordinato un'auto con certe caratteristiche ed equipaggiamento è stato chiesto, successivamente alla prenotazione, di accontentarsi di una versione meno equipaggiata, ovviamente ad un prezzo inferiore. Se il cliente accettava l'auto sarebbe arrivata, tardi ma sarebbe arrivata, se il cliente non accettava non si prendevano l'onere di prevedere una data di consegna, in questo caso il contratto di acquisto si poteva annullare.
Nel caso di Honda invece mi sembra una inadempienza contrattuale. Al cliente è stato consegnato un prodotto inferiore a quello per cui ha pagato.
E' interessante conoscere la posizione di Honda Italia: @-Lorenzo- potrebbe farci sapere se gli hanno proposto un risarcimento (dato per certo che il pezzo non può essere montato in post vendita) oppure è finita a tarallucci e vino.
Nel caso di Honda invece mi sembra una inadempienza contrattuale. Al cliente è stato consegnato un prodotto inferiore a quello per cui ha pagato.
E' interessante conoscere la posizione di Honda Italia: @-Lorenzo- potrebbe farci sapere se gli hanno proposto un risarcimento (dato per certo che il pezzo non può essere montato in post vendita) oppure è finita a tarallucci e vino.