<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Honda Jazz | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Honda Jazz

Jazzaro ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
come spazio interno la Jazz non la batte nessuno,anche come motorizzazioni mi sembra messa meglio
E in quale modo?
Jazz ha UN milletrè.
M2 ha TRE declinazioni del millecinque benzina più una versione diesel, tutti peraltro degni di interesse.

Su questo anch'io ho avuto percezioni diverse. Lasciando perdere il motore a gasolio, peraltro ben illustrato da 4R nell'ultima prova, da quel che ho letto il 1.3 della Jazz mi sembra un po' piantato, mentre il 1.5 benzina della Mazda2 (magari con almeno 90 cv) sembra più brillante e poco assetato
 
lerobert ha scritto:
elancia ha scritto:
Sono auto completamente diverse, il cliente Mz2 è il cliente POLO ecc..
Forse più che Polo, quasi vuole indirizzarsi verso Mini o DS3, almeno se si guarda le versioni più ricche che hanno un tocco più modaiolo e trendy.

Anche io ho avuto questa percezione vedendo in concessionaria una M2 tutta accessoriata, molto "fighetta" (passatemi il termine, che non intende essere dispregiativo), fatta un po' come una "piccola ammiraglia".

E' vero che Jazz e M2 si rivolgono a una tipologia di clientela diversa, ma secondo me nulla vieta di tenerle entrambe in considerazione. Semplicemente sai che da una avrai più abitabilità e versatilità, dall'altra esterni e interni migliori e, a quanto pare, anche il motore...
 
Camiben ha scritto:
E' vero che Jazz e M2 si rivolgono a una tipologia di clientela diversa, ma secondo me nulla vieta di tenerle entrambe in considerazione. Semplicemente sai che da una avrai più abitabilità e versatilità, dall'altra esterni e interni migliori e, a quanto pare, anche il motore...
Niente da aggiungere. Preferisco accontentarmi del motore sapendo di avere volumetrie interne ineguagliate nel segmento.
 
ho avuto modo oggi di utilizzare per tutto il giorno come vettura di cortesia una iX20 nuova motorizzata 1,6 benzina 125cv e ne sono rimasto davvero meravigliato non tanto dalle (peraltro notevoli) prestazioni ma soprattutto dall'abitabilità che, così ad occhio, a dispetto di soli 10 cm in più di lunghezza della nuova Jazz, a me la coreana è parsa ben più spaziosa e guidandola, sarà per l'estrema silenziosità e per il confort generale, sembrava di una classe superiore; il comp. di bordo segnava 6,8 L/100 km (parliamo di 1,6 a benzina da 125 cv !) valore che definirei ottimo dati i percorsi e la guida non proprio all'insegna del risparmio. Anzi ! :D
Non ho avuto nessun problema di stabilità del quale si legge in rete (riferito però alla versione precedente).

Mi rendo conto che qui siamo in casa Honda e mi spiace dirlo ma da quello che ho in casa e da questa ulteriore prova, a me pare proprio che Hyundai sotto questo aspetto abbia superato e non di poco Honda tanto da trovare imbarazzante un confronto tra la Nuova jazz e le i20 - iX20. :rolleyes:
Per l'affidabilità solo il tempo ed i km ne saranno, nel bene e nel male, testimoni.
 
Guidato diverse volte la 1.4 a gas: a parte che lo sculettamento non è certo sia stato risolto, per me la IX20 se la posson tenere tutta quanta.
 
Jazzaro ha scritto:
Guidato diverse volte la 1.4 a gas: a parte che lo sculettamento non è certo sia stato risolto, per me la IX20 se la posson tenere tutta quanta.
1,4 a gas del modello vecchio ? Bhé quella che ho avuto io in mano ieri era tutt'altra cosa (mod.2016 1,6 benzina 125 cv manuale 6m versione full optional), te lo assicuro; ho provocato apposta gli sculettamenti ma non si è mossa, certo, essendo un piccolo monovolume come la Jazz, non ha l'assetto piuttosto rigido della mia i20, perciò si corica molto di più in curva (ma è anche decisamente più comoda) malgrado questo non perde comunque la traiettoria.
A me è piaciuta (in generale) più della nuova Jazz.
 
albelilly ha scritto:
1,4 a gas del modello vecchio ? Bhé quella che ho avuto io in mano ieri era tutt'altra cosa (mod.2016 1,6 benzina 125 cv manuale 6m versione full optional), te lo assicuro; ho provocato apposta gli sculettamenti ma non si è mossa, certo, essendo un piccolo monovolume come la Jazz, non ha l'assetto piuttosto rigido della mia i20, perciò si corica molto di più in curva (ma è anche decisamente più comoda) malgrado questo non perde comunque la traiettoria.
A me è piaciuta (in generale) più della nuova Jazz.
Il modello è lo stesso, ora a listino c'è il restyling che ha ricevuto modifche di dettaglio. Lo sculettamento si verificava (e pare continui anche con i nuovi ammortizzatori) sullo sconnesso e non con provocazioni, ad ogni modo trovo quell'auto scomoda per sedili e acustica, in più è oramai datata sia come progetto che come propulsori. Dovendo prendere un'auto di 6 anni d'età progettuale preferisco la C3Picasso, almeno è comoda, comunque rispetto alla IX20 io dico Jazz tutta la vita, così torniamo IT.
 
Jazzaro ha scritto:
albelilly ha scritto:
1,4 a gas del modello vecchio ? Bhé quella che ho avuto io in mano ieri era tutt'altra cosa (mod.2016 1,6 benzina 125 cv manuale 6m versione full optional), te lo assicuro; ho provocato apposta gli sculettamenti ma non si è mossa, certo, essendo un piccolo monovolume come la Jazz, non ha l'assetto piuttosto rigido della mia i20, perciò si corica molto di più in curva (ma è anche decisamente più comoda) malgrado questo non perde comunque la traiettoria.
A me è piaciuta (in generale) più della nuova Jazz.
Il modello è lo stesso, ora a listino c'è il restyling che ha ricevuto modifche di dettaglio. Lo sculettamento si verificava (e pare continui anche con i nuovi ammortizzatori) sullo sconnesso e non con provocazioni, ad ogni modo trovo quell'auto scomoda per sedili e acustica, in più è oramai datata sia come progetto che come propulsori. Dovendo prendere un'auto di 6 anni d'età progettuale preferisco la C3Picasso, almeno è comoda, comunque rispetto alla IX20 io dico Jazz tutta la vita, così torniamo IT.
per me vale per te no... ognuno di noi prende per buono tutto ciò che soddisfa le proprie esigenze-gusti-destinazione d'uso... e per fortuna che abbiamo possibilità di scelta e decisione altrimenti saremo tutti in giro con la Trabant ! :lol:

N.B siamo comunque sempre in topic perché stiamo parlando della Nuova Jazz (prim'attrice) messa in questo caso a confronto con altre marche e/o modelli.
 
Jazzaro ha scritto:
albelilly ha scritto:
1,4 a gas del modello vecchio ? Bhé quella che ho avuto io in mano ieri era tutt'altra cosa (mod.2016 1,6 benzina 125 cv manuale 6m versione full optional), te lo assicuro; ho provocato apposta gli sculettamenti ma non si è mossa, certo, essendo un piccolo monovolume come la Jazz, non ha l'assetto piuttosto rigido della mia i20, perciò si corica molto di più in curva (ma è anche decisamente più comoda) malgrado questo non perde comunque la traiettoria.
A me è piaciuta (in generale) più della nuova Jazz.
Il modello è lo stesso, ora a listino c'è il restyling che ha ricevuto modifche di dettaglio. Lo sculettamento si verificava (e pare continui anche con i nuovi ammortizzatori) sullo sconnesso e non con provocazioni, ad ogni modo trovo quell'auto scomoda per sedili e acustica, in più è oramai datata sia come progetto che come propulsori. Dovendo prendere un'auto di 6 anni d'età progettuale preferisco la C3Picasso, almeno è comoda, comunque rispetto alla IX20 io dico Jazz tutta la vita, così torniamo IT.

Anche per me va tenuta in considerazione l'età del progetto a livello costruttivo. Jazz e Mazda2 sono tra le più nuove in questo segmento, con la seconda che forse è quella che ha cambiato di più tra tecnologie del motore, ingombri e design.
 
Finalmente ieri ho visto la prima Jazz, l'ho sorpassata per vederla meglio.

Eh....sì. La preferisco alle precedenti, molto meno anonima. La coda un pò sovraccarica di dettagli ma gradevole.
 
Sabato, complice un porte aperte, ho portato mia moglie a vedere la Jazz, in concessionaria avevano proprio l'esemplare che vorremmo prendere ovvero una Elegance Navi grigia con i sedili riscaldabili per le nostre freddolose terga.
LEI; fuori bella, dentro sciatta, volante con troppi tasti ma si prende bene, volante regolabile assialmente così lo può allontanare, montante anteriore sinistro troppo massiccio che copre la visuale, non c'è posto dove appoggiar le minuterie (portaoggetti pochi e poco capienti, vani porta insignificanti) bagagliaio grande e pratico, sedile posteriore comodo per due ma il terzo sta scomodo, spazio dentro notevole per quant'è piccola fuori. E' abituata al Cmax, che ha spazi maggiori, una seduta alta e visibilità migliore; nonostante tutto l'ha approvata. :D
IO; bella, più la guardo più mi piace, i 16' son d'obbligo (fuori c'era una trend arancione con i 15' di plastica, inguardabile). Dentro confermo le impressioni avute da visioni precedenti, alcune parti curate ed altre che lasciano interdetti: su un'auto da 18000? certe plastiche dure e lucide non sono ammissibili ed è orribile, e l'ho visto solo stavolta per bene, la linguetta basculante che copre lo spazio fra il pianale posteriore e lo schienale dei sedili reclinati, alzandola a mano si vede la lamiera con il primer (senza insonorizzante) con cavi e viti varie. Altra cosa che ho notato, positivamente, è che i due posti dietro (laterali) son posti veri, con lo schienale che copre correttamente la schiena di un adulto e il poggiatesta protegge bene: diverse piccole monovolume, soprattutto con quel sistema di reclinamento in avanti della panca, hanno invece sedili "finti" con lo schienale che arriva alle scapole e i poggiatesta che al max coprono sino a metà testa, buoni quindi per dei bambini ma non di certo per far viaggiare degli adulti in maniera comoda e sicura; con Jazz due adulti lo posson invece fare.
La Elegance, che ha rivestimenti diversi per sedili e qualche parte morbida in plancia assieme al clima automatico, fa tutto sommato un'impressione positiva nonostante la parte bassa della plancia; le versioni inferiori rilasciano invece un'impressione di low cost poco in tono con le ambizioni, testimoniate anche dal listino e dagli sconti risibili, del marchio. Quasi tutto montato bene per quel che ho visto a parte quella fascia di plastica che chiude il bordo posteriore del cofano, evidentemente non allineata fra sx e dx, lieve disallineamento della porta ant sx con la posteriore e pure il portellone non era centratissimo (strano, ho pensato, per degli esemplari prodotti in Giappone con telaio JHMGK), ma piacevolissima la sensazione di pienezza delle porte (che le precedenti Jazz si sognano) e degli interni. Anche per me, tutto sommato, è approvata. :D
Triste invece la mimica facciale del venditore, che pure per Jazz ci ha indicato tempi di consegna prossimi ai 6 mesi; non a caso nel salone c'erano degli interessati a CRV e Civic, a loro il preventivo alla scrivania veniva fatto mentre a noi, interessati ad una Jazz, son stati dati giusto i prezzi del listino, a voce fra una chiacchiera su una guarnizione e una sui colori. Per dire, rete di vendita "obbligata" a tenere aperto un weekend per promuovere una gamma con due modelli che usciranno dal listino nel giro di un paio d'anni al max, e con gli altri due appena inseriti che però son di fatto invendibili a chi non può aspettare per 6 mesi dall'ordine; l'utenza tipica del segmento B cambia l'auto in quanto la vecchia viene rubata, danneggiata da incidenti o semplicemente si rompe in maniera non riparabile, e a quel punto ne cerca un'altra in modo da averla nel giro di poco perchè gli serve. Sanno già che praticamente nessuno ordinerà una Jazz per averla dopo 6 mesi, allo stato attuale posson solo farsi mandare ed esporre quello che mamma Honda gli concede per venderlo al "fortunato" che si presenta al posto giusto nel momento giusto, le trattative si fanno solo quando c'è qualcosa in salone perchè gli altri, quando si sentono dire "non abbiamo nulla in pronta consegna, le arriverebbe fra 6 mesi" girano i tacchi e passano oltre.
 
albelilly ha scritto:
bella recensione, complimenti ! Poi infine che avete deciso, la prenotate o no ? :rolleyes:
Ci stiamo pensando, o meglio, stiamo facendo quattro conti: sui soldi in tasca, su tempi e costi della manutenzione da fare alla Ford (gomme, freni, distribuzione e altre cosine), su quanto si prenderebbe da questa come usato, sul blocco delle euro3 a ottobre 2016, ora anche sui tempi di consegna che pensavo non fossero gli stessi del suv messicano.
 
L' ho già scritto anche "di la": sarò stato fortunatissimo io però abbiamo ordinato la nostra (seconda) Jazz a metà Dicembre e ci stato detto che la consegna prevista era Marzo/Aprile. A noi andava anche bene, non avevamo molta fretta, ed invece a sorpresa è arrivata, la scorsa settimana, la telefonata che era arrivata l :D
Come dicevo abbiamo in casa un' altra Jazz acquistata nel 2009 e che tutt' ora va benissimo. Certo non ci facciamo chissà quanti km, però i suoi 86.000 li ha fatti senza mai darci il benché minimo problema.
Rispetto alla versione precedente, devo dire che il salto in avanti di quella attuale è proprio grande. In termini di motore non so ancora cosa dire, è ovviamente ancora un po' imballato e non l' ho ancora usata per bene. Però per tutto il resto direi che è migliorata proprio. Al di la della linea più moderna e con personalità (degustibus comunque), la sensazione di maggior robustezza anche solo chiudendo le portiere c' è. Gli interni son rimasti quelli, per carità niente di trascendentale, ma decorosi, pratici e tutto sommato con una buona ergonomia.
Quello che più mi ha piacevolmente sorpreso sono le dotazioni che si trovano già sulla versione Confort: sistemi di sicurezza come l' assistenza di frenata anticollisione (in Volvo lo chiamano City Safety e se funziona come quello che ho sulla XC60 è un plus non di poco conto), airbag multipli (sembrerebbe scontato ma ho visto che su qualche configuratore ti fanno pagare a parte gli airbag laterali :shock: :shock: ); il controllo della carreggiata (o Lane Departure Warning che dir si voglia); lettore dei cartelli stradali (questo lo trovo decisamente meno utile ma comunque c' è). Sensori di parcheggio anteriori e posteriori, luci automatiche e fari alogeni ecc.ecc.
Anche il colore scelto da mia figlia, che mi lasciava un po' perplesso, visto dal vivo trovo che sia bellissimo su quest' auto: Brilliant Sporty Blue Metallic.

Da noi è stata promossa a pieni voti, così come è stato promosso il concessionario di Varese per la velocissima consegna !

Ciao a tuttiiiiiii
 
Back
Alto