Non voglio darmi per vinto, con altri modelli so già che mi ritroverei a vederli come un ripiego anche se, chenesò, un 208 turbo da 110cv o una Fabia o Polo tsi non sarebbero comunque male. Il fatto è che il venditore non mi ha detto "c'è qualcosa che arriva fra qualche settimana, vediamo, altrimenti si deve andare a giugno", ha parlato direttamente di giugno-luglio, quindi mi vien da desumere che abbiano già piazzato tutti gli esemplari in arrivo da qui all'estate. E ci sta, a Bologna hanno 2 punti vendita più Imola e Forlì più un altro appena aperto a Modena.Barack ha scritto:Jazzaro, prima di darti per vinto, se davvero sceglierai la jazz, ti consiglio di chiamare qualche altro concessionario. Non so dove tu abiti ma dove ho comprato io (la Spezia), so che ha fatto parecchi ordini a scatola chiusa di entrambe le new entry, che mano a mano sta piazzando.
E' quel che ho detto pure io, soprattutto quando provi i mille turbo della concorrenza che, negli ambiti quotidiani, son decisamente più adatti a svolgere il compito loro richiesto: il 1.2turbo PSA che ho provato l'altro giorno è 100 volte meglio del 1.3 Honda, con una spinta che il giapponese si sogna e consumi che vorrei proprio vedere, guidato normalmente.quattro castella ha scritto:mi sarebbe piaciuto avere un po più di coppia ai bassi, visto che nella maggioranza dei casi la si usa in ambito urbano ed extraurbano.
![]()
Jazzaro ha scritto:E' quel che ho detto pure io, soprattutto quando provi i mille turbo della concorrenza che, negli ambiti quotidiani, son decisamente più adatti a svolgere il compito loro richiesto: il 1.2turbo PSA che ho provato l'altro giorno è 100 volte meglio del 1.3 Honda, con una spinta che il giapponese si sogna e consumi che vorrei proprio vedere, guidato normalmente.quattro castella ha scritto:mi sarebbe piaciuto avere un po più di coppia ai bassi, visto che nella maggioranza dei casi la si usa in ambito urbano ed extraurbano.
![]()
Peccato, un 1.0 turbo ce l'hanno in casa, pronto all'uso, chissà quando lo vedremo...
quattro castella ha scritto:Jazzaro ha scritto:E' quel che ho detto pure io, soprattutto quando provi i mille turbo della concorrenza che, negli ambiti quotidiani, son decisamente più adatti a svolgere il compito loro richiesto: il 1.2turbo PSA che ho provato l'altro giorno è 100 volte meglio del 1.3 Honda, con una spinta che il giapponese si sogna e consumi che vorrei proprio vedere, guidato normalmente.quattro castella ha scritto:mi sarebbe piaciuto avere un po più di coppia ai bassi, visto che nella maggioranza dei casi la si usa in ambito urbano ed extraurbano.
![]()
Peccato, un 1.0 turbo ce l'hanno in casa, pronto all'uso, chissà quando lo vedremo...
Sono d'accordp con te che i turbo hanno sempre la giusta spinta. Un po di tempo fa ho avuto modo di provare una golf 7 1.2 tsi da 85cv. Rispetto alla nuova Jazz, si cambia marcia 1000 giri prima: tutto ciò va a favore del confort e dei consumi. Piacevole da usare sempre.
Mio padre, invece, possiede una Golf 7 1.4 TGI a metano da 110 cv: Sulla carta non sono un esagerazione, ma se la provi la spinta è sempre sostanziosa, partendo già da 1500-1600 giri.
Per quanto riguarda l'affidabilità, Honda è una garanzia: Peugeot e VW non sono, a mio avviso, a livello di honda.
elancia ha scritto:quattro castella ha scritto:Jazzaro ha scritto:E' quel che ho detto pure io, soprattutto quando provi i mille turbo della concorrenza che, negli ambiti quotidiani, son decisamente più adatti a svolgere il compito loro richiesto: il 1.2turbo PSA che ho provato l'altro giorno è 100 volte meglio del 1.3 Honda, con una spinta che il giapponese si sogna e consumi che vorrei proprio vedere, guidato normalmente.quattro castella ha scritto:mi sarebbe piaciuto avere un po più di coppia ai bassi, visto che nella maggioranza dei casi la si usa in ambito urbano ed extraurbano.
![]()
Peccato, un 1.0 turbo ce l'hanno in casa, pronto all'uso, chissà quando lo vedremo...
Sono d'accordp con te che i turbo hanno sempre la giusta spinta. Un po di tempo fa ho avuto modo di provare una golf 7 1.2 tsi da 85cv. Rispetto alla nuova Jazz, si cambia marcia 1000 giri prima: tutto ciò va a favore del confort e dei consumi. Piacevole da usare sempre.
Mio padre, invece, possiede una Golf 7 1.4 TGI a metano da 110 cv: Sulla carta non sono un esagerazione, ma se la provi la spinta è sempre sostanziosa, partendo già da 1500-1600 giri.
Per quanto riguarda l'affidabilità, Honda è una garanzia: Peugeot e VW non sono, a mio avviso, a livello di honda.
Mia moglie ha una Giulietta 1.4 turbo 120cv... ebbene, imho, il frullino spinge sempre... ma quando affondi pensando che spinga non spinge un granchè... e poi mura peggio del (mio) diesel.
Delle due preferirei una macchina che se sai come tenerla hai la certezza che tiri allungando, piuttosto che una che dà l'idea di spingere sempre ma quando schiacci non sai dov'è il motore.
Io, in un utilizzo in cui il motore viene usato al 99% fra i 1000 ed i 3500rpm, preferisco che un propulsore sia pieno, reattivo ed efficiente in quel range di funzionamento che non in regimi ove mi avventurerò ben più di rado. Secondo questo ragionamento e considerando che una Jazz è un'utililitaria multiruolo con scarse connotazioni sportive (come la totalità delle segmento B e C attuali, salvo configurazioni prettamente sportive), ritengo molto più adatto per quelle auto un piccolo turbocompresso che sacrifichi l'allungo ma risulti pieno e godibile quando ti devi destreggiare nel traffico. Discorso opposto sarebbe per modelli con diversa attitudine (come per esempio una Suby BRZ o un'Integra o una CTR...) dove invece andrei a preferire motori con altre attitudini e, dovendo sacrificare qualcosa, riterrei di secondaria importanza aspetti come il comportamento ai bassi, i consumi e via dicendo...elancia ha scritto:quattro castella ha scritto:Jazzaro ha scritto:E' quel che ho detto pure io, soprattutto quando provi i mille turbo della concorrenza che, negli ambiti quotidiani, son decisamente più adatti a svolgere il compito loro richiesto: il 1.2turbo PSA che ho provato l'altro giorno è 100 volte meglio del 1.3 Honda, con una spinta che il giapponese si sogna e consumi che vorrei proprio vedere, guidato normalmente.quattro castella ha scritto:mi sarebbe piaciuto avere un po più di coppia ai bassi, visto che nella maggioranza dei casi la si usa in ambito urbano ed extraurbano.
![]()
Peccato, un 1.0 turbo ce l'hanno in casa, pronto all'uso, chissà quando lo vedremo...
Sono d'accordp con te che i turbo hanno sempre la giusta spinta. Un po di tempo fa ho avuto modo di provare una golf 7 1.2 tsi da 85cv. Rispetto alla nuova Jazz, si cambia marcia 1000 giri prima: tutto ciò va a favore del confort e dei consumi. Piacevole da usare sempre.
Mio padre, invece, possiede una Golf 7 1.4 TGI a metano da 110 cv: Sulla carta non sono un esagerazione, ma se la provi la spinta è sempre sostanziosa, partendo già da 1500-1600 giri.
Per quanto riguarda l'affidabilità, Honda è una garanzia: Peugeot e VW non sono, a mio avviso, a livello di honda.
Mia moglie ha una Giulietta 1.4 turbo 120cv... ebbene, imho, il frullino spinge sempre... ma quando affondi pensando che spinga non spinge un granchè... e poi mura peggio del (mio) diesel.
Delle due preferirei una macchina che se sai come tenerla hai la certezza che tiri allungando, piuttosto che una che dà l'idea di spingere sempre ma quando schiacci non sai dov'è il motore.
Dipende da come vien dimensionato il turbocompressore...quattro castella ha scritto:Al limite dei giri non so come si comporta il turbo: L'uso di tutti giorni non ha questa problematica, oppure è abbastanza raro dover usare tutti i cv. Quindi preferisco coppia ai bassi per potermi muovere in disinvoltura cercando di utilizzare il meno possibile il cambio.
Quando sento di auto di piccola cilindrata con tanti cavalli mi viene da ridere: turbine giganti e altrettanto giganti turbo lag!!!
Jazzaro ha scritto:Io, in un utilizzo in cui il motore viene usato al 99% fra i 1000 ed i 3500rpm, preferisco che un propulsore sia pieno, reattivo ed efficiente in quel range di funzionamento che non in regimi ove mi avventurerò ben più di rado. Secondo questo ragionamento e considerando che una Jazz è un'utililitaria multiruolo con scarse connotazioni sportive (come la totalità delle segmento B e C attuali, salvo configurazioni prettamente sportive), ritengo molto più adatto per quelle auto un piccolo turbocompresso che sacrifichi l'allungo ma risulti pieno e godibile quando ti devi destreggiare nel traffico. Discorso opposto sarebbe per modelli con diversa attitudine (come per esempio una Suby BRZ o un'Integra o una CTR...) dove invece andrei a preferire motori con altre attitudini e, dovendo sacrificare qualcosa, riterrei di secondaria importanza aspetti come il comportamento ai bassi, i consumi e via dicendo...elancia ha scritto:quattro castella ha scritto:Jazzaro ha scritto:E' quel che ho detto pure io, soprattutto quando provi i mille turbo della concorrenza che, negli ambiti quotidiani, son decisamente più adatti a svolgere il compito loro richiesto: il 1.2turbo PSA che ho provato l'altro giorno è 100 volte meglio del 1.3 Honda, con una spinta che il giapponese si sogna e consumi che vorrei proprio vedere, guidato normalmente.quattro castella ha scritto:mi sarebbe piaciuto avere un po più di coppia ai bassi, visto che nella maggioranza dei casi la si usa in ambito urbano ed extraurbano.
![]()
Peccato, un 1.0 turbo ce l'hanno in casa, pronto all'uso, chissà quando lo vedremo...
Sono d'accordp con te che i turbo hanno sempre la giusta spinta. Un po di tempo fa ho avuto modo di provare una golf 7 1.2 tsi da 85cv. Rispetto alla nuova Jazz, si cambia marcia 1000 giri prima: tutto ciò va a favore del confort e dei consumi. Piacevole da usare sempre.
Mio padre, invece, possiede una Golf 7 1.4 TGI a metano da 110 cv: Sulla carta non sono un esagerazione, ma se la provi la spinta è sempre sostanziosa, partendo già da 1500-1600 giri.
Per quanto riguarda l'affidabilità, Honda è una garanzia: Peugeot e VW non sono, a mio avviso, a livello di honda.
Mia moglie ha una Giulietta 1.4 turbo 120cv... ebbene, imho, il frullino spinge sempre... ma quando affondi pensando che spinga non spinge un granchè... e poi mura peggio del (mio) diesel.
Delle due preferirei una macchina che se sai come tenerla hai la certezza che tiri allungando, piuttosto che una che dà l'idea di spingere sempre ma quando schiacci non sai dov'è il motore.
Ogni configurazione tecnica ha la sua "destinazione d'uso", è chiaro che un furgone presupporrà scelte tecniche e tarature diverse da quelle ottimali per una NSX.
A meno che tu non viva in una zona con dislivelli significativi, il nuovo motore risulterà superiore senza ombra di dubbio.andreal1967 ha scritto:Ciao a tutti. Sono anche io molto interessato alla nuova jazz... io possiedo una 1.4 idsi del 2005 , impiantata a GPL, e va in modo eccezionale anche alla soglia dei 150.000km.
Unici problemi in 11 anni sono stati un cuscinetto e un gommino di un braccetto della sospensione che inizia a far rumore.
Sono tornato da Roma ieri con 12,5 euro di GPL... alla faccia anche delle ibride e delle diesel.
poi una cosa che tutte le altre auto pari segmento non hanno sono i sedili magici... io sulla jazz ho caricato delle cose inimmaginabili, non credo esista niente di paragonabile come versatilita' di carico.
Le mie perplessita' riguardano il motore della nuova jazz, che seppure supera i 100cv sulla carta, da quello che ho capito e' piuttosto fermo e sul fatto che non esiste una versione a GPL di serie. Peccato davvero perche' non potrei montare l'impianto a GPL prima della scadenza della garanzia di 3 anni.
da possessore della vecchia 1,4 i-dsi (2005) con la quale (soprattutto mia moglie) abbiamo percorso 115'000 km in circa 10 anni confermo l'eccezionale affidabilità della vettura alla quale noi nel lasso di tempo che l'abbiamo utilizzata non abbiamo fatto altro che la manutenzione, cambiato la batteria ed i classici materiali di consumo (gomme, freni, tergi, ecc).andreal1967 ha scritto:Ciao a tutti. Sono anche io molto interessato alla nuova jazz... io possiedo una 1.4 idsi del 2005 , impiantata a GPL, e va in modo eccezionale anche alla soglia dei 150.000km.
Unici problemi in 11 anni sono stati un cuscinetto e un gommino di un braccetto della sospensione che inizia a far rumore.
Sono tornato da Roma ieri con 12,5 euro di GPL... alla faccia anche delle ibride e delle diesel.
poi una cosa che tutte le altre auto pari segmento non hanno sono i sedili magici... io sulla jazz ho caricato delle cose inimmaginabili, non credo esista niente di paragonabile come versatilita' di carico.
Le mie perplessita' riguardano il motore della nuova jazz, che seppure supera i 100cv sulla carta, da quello che ho capito e' piuttosto fermo e sul fatto che non esiste una versione a GPL di serie. Peccato davvero perche' non potrei montare l'impianto a GPL prima della scadenza della garanzia di 3 anni.
cuorern - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa