Jazzaro
0
Non sto a considerare granchè quello che accade oltre il regime di potenza massima, non stiamo parlando di motori sportivi (tanto il Ford quanto l'Honda) per i quali l'uso comune preveda di baciare la zona rossa del contagiri; che per la ford è a 6000giri, per la giapponese sta 500rpm più in su, non è comunque il vtec di una Vti. Quello che considero è il range di funzionamento dal minimo al regime di potenza massima e, ti dirò, baratto volentieri il poter tirare le marce 500 giri oltre al regime di potenza massima di una Jazz con la pienezza di un motore che chiude a 6000rpm ma dal minimo ai 6000giri risulta sensibilmente più pieno. Si trattasse di auto sportive da usare in circuito potrei anche pensarci, essendo utilitarie tuttofare non mi pongo neanche il problema del fuorigiri, mi perdonerete se preferisco guardare a cosa accade prima...Jambana ha scritto:Scusa, ma come fai a comparare il carattere di un motore in alto, la sua tendenza all'allungo o al "murare" solo in base ai dati di targa?
Il "murare" non è relativo semplicemente all'erogazione nel suo complesso, ma è legato principalmente a questioni di architettura e fluidodinamica del motore; tipicamente, ci sono motori che in corrispondenza del regime di potenza massima hanno un calo brusco di potenza (gran parte dei motori turbodiesel, per esempio) ed altri motori che continuano a spingere in modo apprezzabile, talvolta quasi senza soluzione di continuità, anche oltre il regime di potenza massima, con i quali talvolta è conveniente insistere anche oltre tale regime, fino in prossimità del limitatore (tipicamente i motori hi-rev e i Vtec sportivi, per esempio).
Comunque, basta solo aspettare; tra qualche mese arriverà il 1.0 turbo sulla Civic X, motore che mura a poco più di 5000 giri... Mi aspetto strali di critiche per questo motore dagli estimatori dei fantasmagorici aspirati Vtec.