<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Honda Jazz | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Honda Jazz

Jambana ha scritto:
Scusa, ma come fai a comparare il carattere di un motore in alto, la sua tendenza all'allungo o al "murare" solo in base ai dati di targa?

Il "murare" non è relativo semplicemente all'erogazione nel suo complesso, ma è legato principalmente a questioni di architettura e fluidodinamica del motore; tipicamente, ci sono motori che in corrispondenza del regime di potenza massima hanno un calo brusco di potenza (gran parte dei motori turbodiesel, per esempio) ed altri motori che continuano a spingere in modo apprezzabile, talvolta quasi senza soluzione di continuità, anche oltre il regime di potenza massima, con i quali talvolta è conveniente insistere anche oltre tale regime, fino in prossimità del limitatore (tipicamente i motori hi-rev e i Vtec sportivi, per esempio).
Non sto a considerare granchè quello che accade oltre il regime di potenza massima, non stiamo parlando di motori sportivi (tanto il Ford quanto l'Honda) per i quali l'uso comune preveda di baciare la zona rossa del contagiri; che per la ford è a 6000giri, per la giapponese sta 500rpm più in su, non è comunque il vtec di una Vti. Quello che considero è il range di funzionamento dal minimo al regime di potenza massima e, ti dirò, baratto volentieri il poter tirare le marce 500 giri oltre al regime di potenza massima di una Jazz con la pienezza di un motore che chiude a 6000rpm ma dal minimo ai 6000giri risulta sensibilmente più pieno. Si trattasse di auto sportive da usare in circuito potrei anche pensarci, essendo utilitarie tuttofare non mi pongo neanche il problema del fuorigiri, mi perdonerete se preferisco guardare a cosa accade prima...
Comunque, basta solo aspettare; tra qualche mese arriverà il 1.0 turbo sulla Civic X, motore che mura a poco più di 5000 giri... Mi aspetto strali di critiche per questo motore dagli estimatori dei fantasmagorici aspirati Vtec.
 
Jazzaro ha scritto:
E' un pò come dire: è preferibile per erogazione un 2.0td da 160cv monoturbo, che tira dai 2000 ai 4500, oppure un 1.6td Biturbo da 160cv, che tira dai 1000 ai 4500? Il discorso per me è questo.

Anche questo è un discorso un po' teorico secondo me: l'erogazione non è solo dati di targa o regimi di giri, è anche la sommatoria di tante altre caratteristiche e sensazioni. Un motore può avere anche un'erogazione buona sulla carta e poi risultare ruvido o poco piacevole da guidare nella realtà. Anche perché, proprio la guida "normale" o "di tutti i giorni" che tanto viene evocata in questo thread, non è fatta del carico massimo al quale viene frenato il motore per rilevare le curve di prestazioni massime, ma è fatta prevalentemente di carichi parziali: e qui la musica può cambiare di molto rispetto alla teoria delle curve di coppia e di potenza a massimo carico.
 
Jazzaro ha scritto:
Jambana ha scritto:
Scusa, ma come fai a comparare il carattere di un motore in alto, la sua tendenza all'allungo o al "murare" solo in base ai dati di targa?

Il "murare" non è relativo semplicemente all'erogazione nel suo complesso, ma è legato principalmente a questioni di architettura e fluidodinamica del motore; tipicamente, ci sono motori che in corrispondenza del regime di potenza massima hanno un calo brusco di potenza (gran parte dei motori turbodiesel, per esempio) ed altri motori che continuano a spingere in modo apprezzabile, talvolta quasi senza soluzione di continuità, anche oltre il regime di potenza massima, con i quali talvolta è conveniente insistere anche oltre tale regime, fino in prossimità del limitatore (tipicamente i motori hi-rev e i Vtec sportivi, per esempio).
Non sto a considerare granchè quello che accade oltre il regime di potenza massima, non stiamo parlando di motori sportivi (tanto il Ford quanto l'Honda) per i quali l'uso comune preveda di baciare la zona rossa del contagiri; che per la ford è a 6000giri, per la giapponese sta 500rpm più in su, non è comunque il vtec di una Vti. Quello che considero è il range di funzionamento dal minimo al regime di potenza massima e, ti dirò, baratto volentieri il poter tirare le marce 500 giri oltre al regime di potenza massima di una Jazz con la pienezza di un motore che chiude a 6000rpm ma dal minimo ai 6000giri risulta sensibilmente più pieno. Si trattasse di auto sportive da usare in circuito potrei anche pensarci, essendo utilitarie tuttofare non mi pongo neanche il problema del fuorigiri, mi perdonerete se preferisco guardare a cosa accade prima...

ma ciò che accade dopo il fuorigiri, cioé la possibilità di allungo ulteriore, è conseguenza di ciò che succede prima: cioé un motore che non "mura" all'approssimarsi del regime di potenza massima.
Non c'è bisogno di avere un'auto sportiva o di andare in pista per apprezzarlo, basta fare ogni tanto una strada di campagna o di montagna un po' spediti, guidando come un piccolo aspirato dovrebbe essere guidato quando ci si vuole semplicemente divertire un po', a velocità assolutamente ragionevoli.

Se posso fare un esempio, tempo fa noleggiai una 500 Mjet 95 cv: tanto mi impressionò positivamente il motore in autostrada, per le prestazioni complessive (spinge forte per essere un piccolo turbodiesel), tanto mi deluse sul misto stretto montano che faccio per andare a casa: range di giri di utilizzo limitato, coppia anche eccessiva che fa pattinare le ruote nei tornanti e costringe ad una guida on-off, ma poi allungo limitato che costringe a cambiare e a far cadere di giri troppo il motore. Uno strazio: con la mia Civic "spompa" sul misto stretto le giro intorno come voglio. Ecco la differenza tra prestazioni ed erogazione "teoriche", e la realtà della guida.
 
Jambana ha scritto:
Jazzaro ha scritto:
E' un pò come dire: è preferibile per erogazione un 2.0td da 160cv monoturbo, che tira dai 2000 ai 4500, oppure un 1.6td Biturbo da 160cv, che tira dai 1000 ai 4500? Il discorso per me è questo.

Anche questo è un discorso un po' teorico secondo me: l'erogazione non è solo dati di targa o regimi di giri, è anche la sommatoria di tante altre caratteristiche e sensazioni. Un motore può avere anche un'erogazione buona sulla carta e poi risultare ruvido o poco piacevole da guidare nella realtà. Anche perché, proprio la guida "normale" o "di tutti i giorni" che tanto viene evocata in questo thread, non è fatta del carico massimo al quale viene frenato il motore per rilevare le curve di prestazioni massime, ma è fatta prevalentemente di carichi parziali: e qui la musica può cambiare di molto rispetto alla teoria delle curve di coppia e di potenza a massimo carico.
Forse non l'ho detto io o nel casino di messaggi ti sei perso il passaggio: è dopo aver provato una Fiesta ecoqualcosa da 100cv e dopo diversi mesi la Jazz3 di pari potenza che son arrivato a dire "tra i due motori per erogazione meglio il Ford senza dubbio, ma magari Honda mi tirasse fuori un motore così per la Jazz.."
 
Jazzaro ha scritto:
Jambana ha scritto:
Jazzaro ha scritto:
E' un pò come dire: è preferibile per erogazione un 2.0td da 160cv monoturbo, che tira dai 2000 ai 4500, oppure un 1.6td Biturbo da 160cv, che tira dai 1000 ai 4500? Il discorso per me è questo.

Anche questo è un discorso un po' teorico secondo me: l'erogazione non è solo dati di targa o regimi di giri, è anche la sommatoria di tante altre caratteristiche e sensazioni. Un motore può avere anche un'erogazione buona sulla carta e poi risultare ruvido o poco piacevole da guidare nella realtà. Anche perché, proprio la guida "normale" o "di tutti i giorni" che tanto viene evocata in questo thread, non è fatta del carico massimo al quale viene frenato il motore per rilevare le curve di prestazioni massime, ma è fatta prevalentemente di carichi parziali: e qui la musica può cambiare di molto rispetto alla teoria delle curve di coppia e di potenza a massimo carico.
Forse non l'ho detto io o nel casino di messaggi ti sei perso il passaggio: è dopo aver provato una Fiesta ecoqualcosa da 100cv e dopo diversi mesi la Jazz3 di pari potenza che son arrivato a dire "tra i due motori per erogazione meglio il Ford senza dubbio, ma magari Honda mi tirasse fuori un motore così per la Jazz.."

Mi riferivo a quanto quotato, visto che il discorso ha preso una piega abbastanza teorica e generica.
 
curve caratteristiche, dati di targa... possiamo dire quello che vogliamo ma quel che più conta sono le sensazioni alla guida che, se soddisfano le nostre esigenze e/o necessità, sono ben più valide dei meri numeri stampati sui giornali...

E' inutile caro Jambana che non perdi occasione di ironizzare e sotto certi aspetti persino deridere chi ha un'opinione differente dalla tua il che, oltre che essere a dir poco supponente lascia il tempo che trova per il semplice fatto che è giusto dare giudizi su qualcosa che si conosce e si ha avuto modo di provare e non sulla scorta di opinioni di terze persone.

La fantasmagorica (come l'hai appena chiamata tu, bella questa tra l'altro...) i20 mi permetto di confrontarla con la Nuova Jazz per il semplice fatto che la prima l'ho comprata e la seconda ho avuto modo di provarla a lungo perciò sono perfettamente in grado di affermare con certezza che PER ME (occhio al maiuscolo, mi raccomando !) Hyundai con il 1,4 ha realizzato un motore con la coppia e la potenza che non è da cercare come nella Jazz per il semplice fatto che è li pronta e disponibile alla prima pressione sul pedale; niente di fantasmagorico quindi, semplicemente un motore azzeccato per quella che in fin dei conti è un'utilitaria.

Come dice giustamente Jazzaro non c'è il miglior motore in assoluto: se per me è preferibile un'erogazione ben distribuita su tutto l'arco di utilizzo e per te o per altri non lo è, bisogna semplicemente prenderne atto e farsene una ragione. Nient'altro.

Se personalmente ho scelto la i20 al posto della più comoda, versatile non ché meno costosa Jazz l'ho fatto unicamente per la parte motoristica, non per altro.
 
albelilly ha scritto:
curve caratteristiche, dati di targa... possiamo dire quello che vogliamo ma quel che più conta sono le sensazioni alla guida che, se soddisfano le nostre esigenze e/o necessità, sono ben più valide dei meri numeri stampati sui giornali...

E' inutile caro Jambana che non perdi occasione di ironizzare e sotto certi aspetti persino deridere chi ha un'opinione differente dalla tua

Senti da che pulpito...se in passato non avessi dato del tamarro, pirla, e chi più ne ha più ne metta, a destra e a manca, saresti anche credibile. ;) Facendo pure ironie sul percorso professionale di altri forumisti, fra l'altro, quindi andando sul personale. Io e Elancia ci prendiamo del "creativo pazzo" una su due quando si parla di design, ma almeno non ce la prendiamo e non la facciamo così lunga.

L'ironia va bene solo a senso unico, cioè quando la fai tu...e le opinioni differenti vanno pure bene, basta che siano le tue.

Ma che sagoma che sei...
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
curve caratteristiche, dati di targa... possiamo dire quello che vogliamo ma quel che più conta sono le sensazioni alla guida che, se soddisfano le nostre esigenze e/o necessità, sono ben più valide dei meri numeri stampati sui giornali...

E' inutile caro Jambana che non perdi occasione di ironizzare e sotto certi aspetti persino deridere chi ha un'opinione differente dalla tua

Senti da che pulpito...se in passato non avessi dato del tamarro, pirla, e chi più ne ha più ne metta, a destra e a manca, saresti anche credibile. ;)

L'ironia va bene solo a senso unico, come la fai tu...e le opinioni differenti vanno pure bene, basta che siano le tue.

Ma che sagoma che sei...
ma perché dici così ? Ti sfuggono forse i vari "secondo il mio punto di vista, IMHO, le mie esigenze, gusti, ecc...?" secondo te io penso che quel che scrivo sia legge ? Se così fosse ne deduco che non presti molta attenzione a quel che trovi scritto, perché se leggessi meglio ti accorgeresti che le mie non sono altro che OPINIONI come le tue.
Ci conosciamo come forumisti da oltre 6 anni (fin da quando eri presente con altri nick) e mi sorprende che siamo qui ancora con questi bisticci da Asilo Mariuccia. Boh :rolleyes:

Ad ogni modo, tornando in topic e poi mi ritiro in buon ordine senza ulteriori polemiche... secondo il mio punto di vista la Nuova Jazz, oltre all'estetica (del posteriore soprattutto) ha come limite la parte motoristica che, come la precedente, trovo non sia azzeccata come invece lo era quella della vecchia i-Dsi che ho dato in permuta per la i20.

Ribadisco per migliore comprensione: "secondo il mio punto di vista, IMHO, le mie esigenze, gusti, ecc..."
 
...Booniiii, che è NATALE... :D

Chissà l'ignaro autore del topic... :shock: :oops: :lol:

Fate anche voi un avatar trash-natalizio-ributtante, aiuterà a essere più buoni e magnanimi. :D ;)
 
elancia ha scritto:
...Booniiii, che è NATALE... :D

Chissà l'ignaro autore del topic... :shock: :oops: :lol:

Fate anche voi un avatar trash-natalizio-ributtante, aiuterà a essere più buoni e magnanimi. :D ;)
vero Edo hai ragione, pace e bene a tutti che è Natale ! :D

Non c'entra nulla ma mi chiedo come mai nessun moderatore intervenga a riportarci sulla retta via quando sforiamo alla grande come adesso... meglio così ci mancherebbe tanto ci moderiamo da soli, ma un po' mi meraviglia...
tra l'altro è da tempo che non si "vede" Meipso, tu o qualcuno che ci legge sa se è ancora in giro o se ha cambiato nick ?
 
Volete la coppia in basso ma non il turbo?
Volete l'allungo ma non l'aspirato?

Ho la soluzione per voi!
4 cilindri Atkinson 2,5 litri e doppio motore elettrico.

Se non volete Lexus, beccatevi almeno il nuovo Rav 4 ibrido che in allestimento ricco con 35mila lo portate a casa.

Come dissi un'altra volta, quel tipo di motore ha i vantaggi del diesel ed i vantaggi del benzina aspirato.

La storia dell'effetto scooter dell' e-cvt è facilmente superabile anche perché al motore piace prendere giri a prescindere dalla forza applicata all'acceleratore ed il consumo non ne risente troppo.
 
scipione1 ha scritto:
Volete la coppia in basso ma non il turbo?
Volete l'allungo ma non l'aspirato?

Ho la soluzione per voi!
4 cilindri Atkinson 2,5 litri e doppio motore elettrico.

Se non volete Lexus, beccatevi almeno il nuovo Rav 4 ibrido che in allestimento ricco con 35mila lo portate a casa.
Cambi da scooter anche no, grazie.

boli ha scritto:
.......e se importassero la Jazz ibrida che vendono in giappone da quasi due anni, con il doppia frizione 7 marce???
:p
fixed.
 
Back
Alto