Jazzaro
0
L'N22A ha 20 cv in più.elancia ha scritto:Come si evince dai vari commenti qui ed altrove dei possessori, l'aspirato vtec Honda ha sempre i suoi assi nella manica...
Il 1.4 turbo della Giulietta di mia moglie (120cv) sembra vivace poi mura, ha più allungo il mio 2.2 tdi... ...quindi, a mio avviso, la spinta di un turbo piccolo c'è ma inganna... mentre se sai usare un motore che allunga non ti inganna mai.
Perchè sfrutti l'allungo in sorpasso.
Quindi, ripeto, non c'è un meglio o un peggio.
Il "murare" in ogni caso è sempre relativo all'erogazione nel suo complesso: il 1.0 turbo Ford da 100cv a 6000rpm, 1.3 Honda da 100cv sempre a 6000rpm: questo dato dice che a quel regime i due propulsori spingono uguale, erogano la stessa potenza ed essendo allo stesso regime anche la stessa coppia motrice. Se tiri a collo una seconda con il Ford, l'impressione è che ai 5500 muri perchè la spinta cala, se fai lo stesso con il 1.3 Honda l'impressione è ben diversa, ma non deriva da quello che accade ai 5500, bensì dalla spinta del motore PRIMA di quella soglia: ai 3000-3500 il Ford tira a cannone con erogazione piena della coppia mentre l'Honda pisola: sopra ai 5000 il Ford cala la coppia, mentre l'Honda è nel suo pieno, peccato che il pieno dell'Honda corrisponda al Ford calante. Di fatto ti sembra che l'honda ai 5000 tiri di più, in realtà a quel regime tirano uguale perchè coppia e rpm sono uguali ma mentre sotto l'honda era vuoto, il ford era bello pieno. E' per quello che sullo zero-cento fanno tempi simili (potenze e coppie dei due motori mentre esprimono lo zero cento sul prima seconda terza sono simili) mentre il ford saluta e se ne va in ripresa.
Quindi sì, de gustibus: c'è chi preferisce un motore vuoto dai 1000 ai 4000rpm e che si sveglia da lì in su, c'è chi preferisce un motore pieno a tutti i regimi con però un certo ritardo di risposta sotto ai 1600rpm.
__________________________________________
Punti di vista. IMHO il mondo non è Hondacentrico e il riferimento fra i diesel 2.2 lo è rimasto per poco, visto che la stalla non ha subito incrementi sostanziali. Ma non stiamo parlando di 2.2 diesel o di sedicenti sportive con questo motore... Ritengo anch'io che con i prossimi vtec turbo ci sarà da fregarsi le mani, e aggiungo da levarsi la pelle fregandosele... Sulla carta i numeri sono notevoli e, se verranno conditi con la storica parsimonia e affidabilità Honda, potranno essere il riferimento in molti aspetti. Comunque, le slide della presentazione dei 1.0 e 1.5 (che per il 1.5 riportano un VTEC senza controllo alzata, non so se si tratti di un refuso), sono eloquenti sul carattere di questi motori, in particolare il 1.0:Ho letto di chi parla dei nuovi turbo Honda come di un adeguamento ai turbo imperanti della concorrenza.
Neppure questo è vero, a mio avviso... come il 2.2 i-ctdi non era un adeguamento ai diesel di allora... ma divenne un motore unico e di riferimento per prestazioni ma soprattutto per eogazione.
Infatti i prossimi turbo Honda saranno turbo-vtec, e credo non ci sia bisogno di aggiungere altro se non fregarsi le mani ed attendere che escano.
Questo è il mio pensiero.
http://paultan.org/2015/10/27/2017-honda-civic-for-europe-127-hp-1-0-litre-vtec-turbo-and-201-hp-1-5-litre-turbo-full-details/potenza massima a circa 5000rpm con un crollo repentino appena passato quel limite, ma tanta tanta tanta tanta coppia (e quindi potenza) in più ai regimi inferiori.
De gustibus, io direi 1.0 turbo tutta la vita..