<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova golf GTI VII | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Nuova golf GTI VII

Jambana ha scritto:
key-one ha scritto:
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
key-one ha scritto:
non ha inventato la formula della piccola pepata , chè già l'italiano Abarth e il francese Gordini
..........i auto o su quello del taglio e cucito :)
.........are se una e' una propria opinione...paragonare l'alpine alla trasversatilita della GTI e' quasi impegnativo da fare... ;)
........inion dicono gli inglesi . Poi il bello di un forum automobilistico è poterne parlare . O no :?:

Ritorno anche su questo post: guarda che andando indietro nel tempo, c'erano addirittura le Balilla Coppa D'oro e anche le berlina preparate che correvano pure la Mille Miglia...o le 1100TV...come poi ci sono state le Mini Cooper che vincevano anche il Monte-Carlo...in piu' noi italiani siamo stati maestri nel campo delle piccole auto sportive, con Abarth ma anche con tanti modelli di serie o di piccola serie dalla cilindrata contenuta ma dalle prestazioni interessanti, Fiat, Alfa, Lancia etc. per arrivare a veri e propri gioielli come le Cisitalia o le ASA 1000, che non erano piu' delle auto piccole ma delle vere e proprie purosangue di grandissima raffinatezza tecnica ma di cilindrata contenuta.

Pero' le prime GTI erano un'altra cosa; il significato e' racchiuso tutto nella sigla: Gran Turismo Iniezione. Gran Turismo, nel senso di auto veloce e piacevole da guidare, anche con ottime capacita' autostradali, ma non certo una sportiva vera che sacrifica molto sull'altare delle prestazioni, e iniezione, che negli anni '70 quando le iniezioni erano fatte bene (perche' alcune avevano problemi) come la K-Jetronic, significava prestazioni elevate con consumi contenuti. Infatti la GTI consumava meno delle versioni meno potenti a carburatore.

Tutto il resto, i confronti con sportive adatte a correre senza modifiche nei campionati minori o solo alla sparata sulla strada collinare, secondo me e' improbabile. e poco ha a che vedere con la filosofia della macchina, che era si' quella di essere molto veloce per la cilindrata, e non voleva certo essere una sportiva senza compromessi o pronto corsa, ma un'auto compatta molto vivace e appagante nelle prestazioni, ma anche economa, affidabile, polivalente, adatta veramente ad ogni occasione ed a molteplici utilizzi oltre che ai lunghi viaggi. Inoltre lo stile unico e le modifiche evidenti ma mai pacchiane o chiassose l'hanno resa fin da subito un instant classic. A questo si aggiunge una qualita' costruttiva ed un'affidabilita' che non erano "percepite", ma molto reali, e hanno fatto poi la fortuna del nome VW anche negli anni successivi, che su quest'immagine ci ha vissuto parecchio di rendita, IMHO.

E' chiaro che nell'equazione "vettura compatta con prestazioni elevate" la GTI non e' stata certo la prima, penso che anche la clientela che aveva conosciuto le utilitarie pepate degli anni '60/primi anni '70 magari in giovane eta' abbia sicuramente apprezzato, dopo un decennio, la maggiore "maturita' " del concetto GTI. Per esempio, mio padre ha avuto diverse Golf GTI delle prime serie, ma prima, all'inizio degli anni '70, ha posseduto due Mini Cooper (che guardacaso, per immagine e sobrieta' delle modifiche mi paiono molto in sintonia con quello che furono le prime GTI).

Ci metterei anche l'A112 Abarth tra queste auto affini, secondo me lo e' molto di piu' a differenza delle Abarth derivate dalla 500 e dalla 600. Infatti l'A112 Abarth nacque proprio per contrastare la Mini Cooper, e non nacque come vettura da corsa, ma come versione sportiva dell'A112. La Mini Cooper e l'A112 Abarth erano, quelle si, delle vetture polivalenti ed abbastanza vicine al modello di serie originario. Ma erano delle utilitarie, le dimensioni e non permettevano un utilizzo a 360 gradi e le prestazioni autostradali erano limitate. Magari erano per certi versi anche piu' divertenti di una GTI, grazie alla grandissima agilita' dovuta alle dimensioni ridotte, e nella Mini alle ruote da 10" che la rendevano un go-kart...ma erano molto meno "macchina".

Al giorno d'oggi, invece, penso che la sigla GTI abbia perso un po' di significato, perche' una qualsiasi buona segmento C tra quelle che si distinguono per qualita' dinamiche, nelle motorizzazioni medio/alte (dai 150 cv in su) magari ben accessoriata, assettata e gommata, e' gia' di suo una GTI a tutti gli effetti e possiede gran parte di quelle caratteristiche che fecero la fortuna delle prime GTI in termini di velocita' e polivalenza (le sensazioni ovviamente sono completamente diverse ed enormemente piu' filtrate, ma cio' e' ovvio). Oggi le versioni sportive di punta sono penso "un qualcosa in piu' " , che ormai per prestazioni e caratteristiche penso vada oltre il concetto originario.

Bellissimo excursus storico automobilistico , del quale mi prendo un po' il merito per la "provocazione" - Fiat 600 abarth come ispirazione - :D Certo le vere "zie" della Golf Gti erano le Mini-Cooper e le A112 Abarth , da te giustamente citate e che -hai ragione - non avevano però il fiato autostradale per i lunghi viaggi con la famiglia .

Semmai la più vicina in quel senso -lasciamelo dire - può essere considerata la 128 sport , ottima auto , che coniugava versatilità e un pizzico di sportività.
Certo la GTI fu -come dici- una rivoluzione perchè , aggiungo io , nasceva da una base , la Golf , già all'avanguardia per l'epoca esteticamente , come affidabilità e qualità , come finiture e non a caso ebbe ed ha il successo che tutti conosciamo .

Inoltre -anche questo è molto ben scritto da te - il motore a iniezione le permetteva di coniugare buone prestazioni , consumi contenuti e altissima affidabilità , a prezzo però -dico io- di un aumento di cilindrata ,per l'epoca , importante che la poneva in un segmento di molto superiore al modello base , almeno in Italia .

Visti i risultati storico automobilistici , credo possiamo rimandare la discussione sul punto croce , sei d'accordo ? :)
 
key-one ha scritto:
Jambana ha scritto:
key-one ha scritto:
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
key-one ha scritto:
non ha inventato la formula della piccola pepata , chè già l'italiano Abarth e il francese Gordini
..........i auto o su quello del taglio e cucito :)
.........are se una e' una propria opinione...paragonare l'alpine alla trasversatilita della GTI e' quasi impegnativo da fare... ;)
........inion dicono gli inglesi . Poi il bello di un forum automobilistico è poterne parlare . O no :?:

Ritorno anche su questo post: guarda che andando indietro nel tempo, c'erano addirittura le Balilla Coppa D'oro e anche le berlina preparate che correvano pure la Mille Miglia...o le 1100TV...come poi ci sono state le Mini Cooper che vincevano anche il Monte-Carlo...in piu' noi italiani siamo stati maestri nel campo delle piccole auto sportive, con Abarth ma anche con tanti modelli di serie o di piccola serie dalla cilindrata contenuta ma dalle prestazioni interessanti, Fiat, Alfa, Lancia etc. per arrivare a veri e propri gioielli come le Cisitalia o le ASA 1000, che non erano piu' delle auto piccole ma delle vere e proprie purosangue di grandissima raffinatezza tecnica ma di cilindrata contenuta.

Pero' le prime GTI erano un'altra cosa; il significato e' racchiuso tutto nella sigla: Gran Turismo Iniezione. Gran Turismo, nel senso di auto veloce e piacevole da guidare, anche con ottime capacita' autostradali, ma non certo una sportiva vera che sacrifica molto sull'altare delle prestazioni, e iniezione, che negli anni '70 quando le iniezioni erano fatte bene (perche' alcune avevano problemi) come la K-Jetronic, significava prestazioni elevate con consumi contenuti. Infatti la GTI consumava meno delle versioni meno potenti a carburatore.

Tutto il resto, i confronti con sportive adatte a correre senza modifiche nei campionati minori o solo alla sparata sulla strada collinare, secondo me e' improbabile. e poco ha a che vedere con la filosofia della macchina, che era si' quella di essere molto veloce per la cilindrata, e non voleva certo essere una sportiva senza compromessi o pronto corsa, ma un'auto compatta molto vivace e appagante nelle prestazioni, ma anche economa, affidabile, polivalente, adatta veramente ad ogni occasione ed a molteplici utilizzi oltre che ai lunghi viaggi. Inoltre lo stile unico e le modifiche evidenti ma mai pacchiane o chiassose l'hanno resa fin da subito un instant classic. A questo si aggiunge una qualita' costruttiva ed un'affidabilita' che non erano "percepite", ma molto reali, e hanno fatto poi la fortuna del nome VW anche negli anni successivi, che su quest'immagine ci ha vissuto parecchio di rendita, IMHO.

E' chiaro che nell'equazione "vettura compatta con prestazioni elevate" la GTI non e' stata certo la prima, penso che anche la clientela che aveva conosciuto le utilitarie pepate degli anni '60/primi anni '70 magari in giovane eta' abbia sicuramente apprezzato, dopo un decennio, la maggiore "maturita' " del concetto GTI. Per esempio, mio padre ha avuto diverse Golf GTI delle prime serie, ma prima, all'inizio degli anni '70, ha posseduto due Mini Cooper (che guardacaso, per immagine e sobrieta' delle modifiche mi paiono molto in sintonia con quello che furono le prime GTI).

Ci metterei anche l'A112 Abarth tra queste auto affini, secondo me lo e' molto di piu' a differenza delle Abarth derivate dalla 500 e dalla 600. Infatti l'A112 Abarth nacque proprio per contrastare la Mini Cooper, e non nacque come vettura da corsa, ma come versione sportiva dell'A112. La Mini Cooper e l'A112 Abarth erano, quelle si, delle vetture polivalenti ed abbastanza vicine al modello di serie originario. Ma erano delle utilitarie, le dimensioni e non permettevano un utilizzo a 360 gradi e le prestazioni autostradali erano limitate. Magari erano per certi versi anche piu' divertenti di una GTI, grazie alla grandissima agilita' dovuta alle dimensioni ridotte, e nella Mini alle ruote da 10" che la rendevano un go-kart...ma erano molto meno "macchina".

Al giorno d'oggi, invece, penso che la sigla GTI abbia perso un po' di significato, perche' una qualsiasi buona segmento C tra quelle che si distinguono per qualita' dinamiche, nelle motorizzazioni medio/alte (dai 150 cv in su) magari ben accessoriata, assettata e gommata, e' gia' di suo una GTI a tutti gli effetti e possiede gran parte di quelle caratteristiche che fecero la fortuna delle prime GTI in termini di velocita' e polivalenza (le sensazioni ovviamente sono completamente diverse ed enormemente piu' filtrate, ma cio' e' ovvio). Oggi le versioni sportive di punta sono penso "un qualcosa in piu' " , che ormai per prestazioni e caratteristiche penso vada oltre il concetto originario.

Bellissimo excursus storico automobilistico , del quale mi prendo un po' il merito per la "provocazione" - Fiat 600 abarth come ispirazione - :D Certo le vere "zie" della Golf Gti erano le Mini-Cooper e le A112 Abarth , da te giustamente citate e che -hai ragione - non avevano però il fiato autostradale per i lunghi viaggi con la famiglia .

Semmai la più vicina in quel senso -lasciamelo dire - può essere considerata la 128 sport , ottima auto , che coniugava versatilità e un pizzico di sportività.
Certo la GTI fu -come dici- una rivoluzione perchè , aggiungo io , nasceva da una base , la Golf , già all'avanguardia per l'epoca esteticamente , come affidabilità e qualità , come finiture e non a caso ebbe ed ha il successo che tutti conosciamo .

Inoltre -anche questo è molto ben scritto da te - il motore a iniezione le permetteva di coniugare buone prestazioni , consumi contenuti e altissima affidabilità , a prezzo però -dico io- di un aumento di cilindrata ,per l'epoca , importante che la poneva in un segmento di molto superiore al modello base , almeno in Italia .

Visti i risultati storico automobilistici , credo possiamo rimandare la discussione sul punto croce , sei d'accordo ? :)

ma infatti le auto da famiglia le producevano anche in italia e non conosco nessun padre di familgia, salvo qualche corsaiolo, che abbia acquistato un GTI per portare i pargoli al mare :D
 
mark_nm ha scritto:
ma infatti le auto da famiglia le producevano anche in italia e non conosco nessun padre di familgia, salvo qualche corsaiolo, che abbia acquistato un GTI per portare i pargoli al mare :D

Io si ;)
 
Jambana ha scritto:
Interessantissima la Sunbeam Lotus, ma assolutamente imparagonabile all'epoca alla Golf GTI per cilindrata/prezzo/caratteristiche/uso...

non la conosco abbastanza, ma gia' le caratteristiche di base mi dicono che il paragone potrebbe essere "difficile" anche sul piano dell'affidabilita'...

Semmai il confronto potrebbe essere interessante proprio con la 1.6 Ti.

Bel pezzo da collezione comunque per chi la possiede, anche a me e' sempre piaciuta, soprattutto la versione stradale con la bella livrea Lotus bicolore.

Magari da aggiungere in garage ad una Cortina Lotus...

Scusa nel ritardo a risponderti ma sono in vacanza :D

E' vero ,la Sunbeam Lotus era piu' cara ma sotto il profilo dell'affidabilita' non c'era nessun problema, il motore in versione stradale non era poi' cosi' pompato.(155 CV per un 2.2 litri 16 valvove ad alimentaziine singola senza particolari restrizioni antinquinamento)
Anche come funzionalita' ed usabilita' era la stessa di una qualsiasi Sunbeam base con l'anemico 950 cc da 42 CV....non c'erano roll bar ne' aveva un sound spaccatimpani...e non era nemmeno troppo rigida.
Certo ci voleva molto piu' manico che per una Golf GTI per sfruttarne tutte le potenzialita'.

La GTI invece purtroppo segno' il tramonto definitivo della prima era dei coupe' di fascia medio-bassa che tanta fortuna ebbero nel decennio precedente, specie i modelli Italiani.
Fiat in particolar modo riusciva a non far perdere troppa funzionalita' nel passaggio dal modello base alla versione piu' pepata coupe', ovvero, ad esempio, non e' che la 850 coupe' avesse tanto meno spazio a bordo rispetto alla 850 berlina, stessa cosa per la 124.
Dalla Golf in poi, in quella fascia di prezzo ed in quelle adiacenti (sopra e sotto) se volevi una versione particolarmente potente, la carrozzeria di base quella era (anzi, mi correggo, proprio la VW fece quantomeno la Scirocco)
 
scusate ma non si può mettere sul piedistallo un'auto così mal fatta http://www.google.it/#hl=it&sclient=psy-ab&q=golf+gti+difetti&oq=golf+gti+difetti&gs_l=hp.3..0i30j0i8i30l3.1063.4672.0.5016.16.16.0.0.0.0.1500.8704.2-5j5j2j0j1j2j1.16.0...0.0...1c.1.11.psy-ab.DrKA1kaG-Ms&pbx=1&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.45645796,d.ZWU&fp=84798747517fdcd1&biw=1023&bih=635
 
mark_nm ha scritto:
scusate ma non si può mettere sul piedistallo un'auto così mal fatta http://www.google.it/#hl=it&sclient=psy-ab&q=golf+gti+difetti&oq=golf+gti+difetti&gs_l=hp.3..0i30j0i8i30l3.1063.4672.0.5016.16.16.0.0.0.0.1500.8704.2-5j5j2j0j1j2j1.16.0...0.0...1c.1.11.psy-ab.DrKA1kaG-Ms&pbx=1&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.45645796,d.ZWU&fp=84798747517fdcd1&biw=1023&bih=635

Siamo al limite del flame....vogliamo vederle poi tante altre auto tra qualche annetto? Vogliamo sentire le migliaia di testimonianze ( per forza migliaia,con quel che vendono ) di clienti anche soddisfatti? Mettiamo tutto sul piatto.... :rolleyes:
 
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
scusate ma non si può mettere sul piedistallo un'auto così mal fatta http://www.google.it/#hl=it&sclient=psy-ab&q=golf+gti+difetti&oq=golf+gti+difetti&gs_l=hp.3..0i30j0i8i30l3.1063.4672.0.5016.16.16.0.0.0.0.1500.8704.2-5j5j2j0j1j2j1.16.0...0.0...1c.1.11.psy-ab.DrKA1kaG-Ms&pbx=1&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.45645796,d.ZWU&fp=84798747517fdcd1&biw=1023&bih=635

Siamo al limite del flame....vogliamo vederle poi tante altre auto tra qualche annetto? Vogliamo sentire le migliaia di testimonianze ( per forza migliaia,con quel che vendono ) di clienti anche soddisfatti? Mettiamo tutto sul piatto.... :rolleyes:

nessun flame, se un'auto vuole stare sul piedistallo con quello che costa deve almeno essere esente da difetti, la golf non lo è; mi risulta che lexus faccia auto affidabili non vw ;)

Se non lo hai capito, a me piace l'informazione corretta ;)
 
mark_nm ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
scusate ma non si può mettere sul piedistallo un'auto così mal fatta http://www.google.it/#hl=it&sclient=psy-ab&q=golf+gti+difetti&oq=golf+gti+difetti&gs_l=hp.3..0i30j0i8i30l3.1063.4672.0.5016.16.16.0.0.0.0.1500.8704.2-5j5j2j0j1j2j1.16.0...0.0...1c.1.11.psy-ab.DrKA1kaG-Ms&pbx=1&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.45645796,d.ZWU&fp=84798747517fdcd1&biw=1023&bih=635

Siamo al limite del flame....vogliamo vederle poi tante altre auto tra qualche annetto? Vogliamo sentire le migliaia di testimonianze ( per forza migliaia,con quel che vendono ) di clienti anche soddisfatti? Mettiamo tutto sul piatto.... :rolleyes:

nessun flame, se un'auto vuole stare sul piedistallo con quello che costa deve almeno essere esente da difetti, la golf non lo è; mi risulta che lexus faccia auto affidabili non vw ;)

Se non lo hai capito, a me piace l'informazione corretta ;)

Anche a me ,ma la tua non lo è ..se no,sono tutti scemo i milioni di clienti della golf? E bada che rispondo a queste cose,che francamente mi stanno stufando perché non deve essere la partita Italia Germania con tutte le auto che ci sono :D , solo per diritto di informazione corretta sulle automobili ,tutto li,se no avrei gia piantato...e nessuno la mette sul piedistallo,ci può stare la ferrari non la golf... ;)

P.s. E che c'entra la lexus? :rolleyes:
 
mark_nm ha scritto:
se ti metti sulla difensiva lacio perdere, buona continuazione :D

Eh no,che difensiva,,,il dialogo va bene ,però bisogna mettere dei limiti e ,soprattutto,non mettere ad altri in bocca parole che non si dicono..nessuno dice A che la golf e' sul piedistallo,B che è' esente da difetti...ma qui si mette sul piatto ,solo ciò che va bene per se è per le proprie idee e non va bene se si vuole, argomentare...non trovi?
 
Soliti discorsi per chi non ha la Golf fra i listini del proprio marchio preferito... A leggere nelle stanze italiane, francesi e giapponesi la Golf è finita male, è inaffidabile, consuma come una petroliera, è sopravvalutata, è brutta e decine di concorrenti dovrebbero esserle preferite. Invece continua a mieter successi...
 
modus72 ha scritto:
Soliti discorsi per chi non ha la Golf fra i listini del proprio marchio preferito... A leggere nelle stanze italiane, francesi e giapponesi la Golf è finita male, è inaffidabile, consuma come una petroliera, è sopravvalutata, è brutta e decine di concorrenti dovrebbero esserle preferite. Invece continua a mieter successi...

Boh,eppure un appassionato di auto non dovrebbe avere dubbi sulla cosa..poi che non piaccia a gusto personale,ok,ma a livello di informazione automobilistica certe cose sono innegabili...personalmente ho avuto un tdi duemila ed era veloce,parca,affidabile ( si,affidabile,una sola lampadina cambiata in 50.000 km) e consumava anche il giusto...non vedo tutta questa insoddisfazione che in qualche caso,e con ragione,ci sarà ma quali auto sono perfette!? ;)
 
modus72 ha scritto:
Soliti discorsi per chi non ha la Golf fra i listini del proprio marchio preferito... A leggere nelle stanze italiane, francesi e giapponesi la Golf è finita male, è inaffidabile, consuma come una petroliera, è sopravvalutata, è brutta e decine di concorrenti dovrebbero esserle preferite. Invece continua a mieter successi...

il messaggio non va interpretato così, quello che a quanto sembra riesce difficile farvi digerire è che la vostra beniamina non è esente da difetti. Se posso e sempre IMHO, un'auto che vanta i primi posti in classifica non deve essere solo bella, come lo è per voi ovviamente, ma deve essere anche affidabile, affidabilità che è significato di una elevata progettazione ed industrializzazione del prodotto: i tedeschi non sono poi così meglio del resto del mondo vero?

Per questo conitnuo a dire che la golf è solo bella, per voi ovviamente, non per me e continuo a consideralra un'auto come molte altre, multilink o altre amenità varie. Il suo successo è puramente commerciale non tecnologico come invece molti credono dimostrato dal fatto che più del 90% di coloro che la acquistano se fai guidare loro una golf di un certo tipo e poi di un altro tipo non si accorgono nemmeno la differenza.

Ho un conoscente ingegnere specializzato proprio in tecnica automobilistica e quando parlo con lui di auto, ovviamente simpatizza per i prodotti tedeschi, è molto più obbiettivo di chi vede l'auto come fosse un oggetto di culto.

Poi se volete ostinarvi a prendere quello che dico come un attacco alla vostra beniamina fate vobis :D il sottoscritto con la sua multipla ne aveva sopportate di tutte, ma talmente tante che onestamente a me non fregava proprio nulla, in quel momento avevo l'auto giusta per me ;)
 
Back
Alto