<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Giulietta? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Giulietta?

La skoda octavia è considerata una segmento c ma come dimensioni siamo praticamente al livello del segmento successivo...
Se qualcuno l'avesse scritto, tutti l avrebbero detto, ma non nasceva la Superb. Siamo dentro un marchio che deve ricalcare la gamma VW,che non costruisce la skoda ,ma ricopia cio che lascia indietro della propria gamma, quindi deve rimanere su quella scia sta seguendo i passi della passat. I clienti di questo marchio non sono clienti rubbati a VW ma da altri marchi , clienti che non vogliono pagare il prezzo della VW per la stessa tecnica che trovano nella Skoda con qualche "bullone di meno?
L Oktavia é una C ingrandita che potrebbe passare per un segmento D
copre allo stesso modo come fa VW con Passat per allontanarla dalla Golf. Cosi fa Skoda con la Superb e Oktavia , cosi hanno due nomi di Marchio per piu o meno gli stessi modelli e tecnica che altri marchi di se buttano via quando mettono un nuovo modello fuori. Da qui VW puo scaricare diecina di modelli come e quando vuole , tra Seat, Skoda, e la madre chiesa VW. Mica scemi die Deutsche"

Scusa sono andato un po fuori...
 
Ultima modifica:
Io ormai ho già dato... e poi mi consola che benzina per il parentame sia comunque "uncorrect". :emoji_triumph:


Curiosavo...prezzi veri del mille sui 25000,versione elegance...guardato prestazioni vere ,200 km/h per 11,3 in accelerazione..frenata scarsa 33m da 100 ma per i jap è un classico, avrà dischi piccoli e pastiglie dure...il 1'5 dev'essere il suo motore se fa i 15 come potrebbe essere tanta roba. A me ripeto piace una cifra
 
Curiosavo...prezzi veri del mille sui 25000,versione elegance...guardato prestazioni vere ,200 km/h per 11,3 in accelerazione..frenata scarsa 33m da 100 ma per i jap è un classico, avrà dischi piccoli e pastiglie dure...il 1'5 dev'essere il suo motore se fa i 15 come potrebbe essere tanta roba. A me ripeto piace una cifra
Eh, in room Honda ci sono 2 topic su Civic, potremmo proseguire là... io sono un pò un FAMBOI come si dice in gergo... malgrado abbia preso la comodosa Mazda3 :emoji_blush:
 
C'è poco da fare o dire..quando una cosa è bella E' bella. Fine delle discussioni :emoji_heart_eyes:
Che poi abbia solo 150CV quando ne dovrebbe avere almeno 320 (stando più o meno a una banale proporzione di un 1.0 da 140cv in commercio odierno) quello è un altro discorso, ma la "buccia" è quella e non gliela leva nessuno :emoji_smiling_imp:
D'altronde l'hai comprata pure tu :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Andiamo in room Mazda! Io ho la moglie mobile Giulietta, quindi qua mi sollazzo come un fagiolo nel baccello e sono un mezzo Alfista "non vero", tiè. :emoji_yum:
 
Guarda che l'80% dei clienti della 2 Active sono "rubati" ad altri marchi...
Io stesso ci stavo cascando... per fortuna sono rinsavito in tempo :emoji_grin:

Tutte queste dispute sulla trazione di un'auto che deve portare in giro la famiglia e caricare la spesa del supermercato ancora non le capisco.

Ho provato la Giulia, ha la TP, me ne sono accorto ? NO :emoji_slight_frown:

Poi con tutti i controlli elettronici che ci sono, qualcuno pensa di andare nel piazzale del centro commerciale a fare i traversi ? Ma dai... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:


Audi, cosi' a occhio....
E' uno dei pochi, se non l' unico marchio, che non propone medelli
assimilabili alla 2 Active, alla B Klasse....
 
Ecco, invece c'è chi se ne accorge -:)

E soprattutto percepisce che, a prescindere dall'elettronica, e' una macchina ben bilanciata

Paragonabile (40 anni dopo) alla Giulietta del 1977

Quando le BMW erano molto difficili da tenere in strada


Allora lo erano anche le Porsche....
Poi, piano piano, " arrivo' " il progresso anche in Germania....
 
Quello che ha detto Fedeli lo avevo letto su Quattroruote, però su qualche sito si ipotizza piattaforma attuale Giulietta per la berlina e piattaforma Stelvio accorciata per il Suv, quindi due pianali già esistenti.

Secondo me hanno travisato quello che ha detto Fedeli e ci si è inventati questa ipotesi.
Mi fido più di ciò che ho sentito dire da Fedeli nella video intervista che quello che scrivono su qualche sito.
 
Ultima modifica:
Penso che dal dopoguerra ad oggi l'alfa sia sempre stata oggetto di discussioni e critiche...prima ce l'avevano con la 1900 perché era fatta in catena di montaggio, poi con la giulietta perché era un auto di massa, poi con l'alfasud perché era un'auto ancora più di massa e a trazione anteriore, poi con la 164 perché aveva sinergie con fiat poi poi poi.... Alla fine però l'alfa nel suo campo è sempre stata un punto di riferimento (stile e piacere di guida) sia con trazione anteriore o posteriore... Che poi ci siano stati modelli sottotono è innegabile ma questo mi pare sia accaduto un po' a tutti ma quando capita ad alfa romeo allora è da condannare con i peggiori epiteti. Tanto è vero che se un danno, anche grave, a qualsiasi altra auto viene perdonato in qualche maniera, ad un'alfa se si brucia una lampadina viene già bollata come un cesso. Tra l'altro non mi pare che gli altri marchi siano così puri e privi di sinergie come fino a trenta e più anni
fa.
Parlando del modello che sostituirà la 940 possono farlo benissimo a trazione anteriore. Una segmento C posteriore in alfa non è mai esistita e c'è da aggiungere che anche le Alfasud e 33 vengono considerate vere alfa nonostante la trazione anteriore... L'importante che sia un'auto valida, pensata per ottenere il massimo dalla guida, bella da vedere e di buona qualità.
 
rispondo senza citare perché mi sono letto un po' di pagine arretrate:
per me gli spazi dell'abitacolo della giulietta vanno ripensati pesantemente. 4.30m di auto con dei posti a sedere dietro così bassi non hanno senso e questo lo dico che sia la Giulietta, l'Audi A3, la Classe A o la Civic. Vediamo di capire il senso: come qualcuno esagerando ha detto, non è che usiamo queste auto per fare le gare in pista o per derapare nei parcheggi del supermercato MA è pur vero che su una statale, o in collina o montagna, o perché no, anche facendo dei giri in una pista, la tecnica dell'auto viene fuori. ma se per una vituperata Golf o una Leon riescono su quella struttura e con quei "tragici" pochi cm in più sulla testa dei posti posteriori che "oddio non sono sportivi" a fare delle versioni veramente da pista, con 300-310cv, volete dirmi che una Giulietta che arriva a 240cv non realissimi non può permettersi un tetto un filo più alto?
Ci sono le versioni cupè per questo, non c'è bisogno di decapitare i passeggeri di dietro per poter dire "guarda ti do la serie C sportivissima, è superaerodinamica e se con i tuoi 120cv vai a 1200km/h forse vedi la differenza" :D

ok l'estetica degli esterni ma l'attuale Giulietta pensate veramente che con un tetto nella parte posteriore più alto di 4cm e quindi con un lunotto posteriore più alto, non sarebbe addirittura più bella? sembra "incagnata" dietro. Io la preferirei anche se nel complesso è bella e mi è piaciuta fin da quando è uscita, anzi è la prima alfa dalla 33 ad oggi che mi piace - anche la 159 mi piaceva - .

Chi dice che tutto sommato ha degli spazi ragionevoli mi spiega perché uno dovrebbe pagare per un segmento C se poi 4 adulti di 1.85 non ci stanno o stanno storti? Allora uno si prende un segmento B.
Poi c'è tutto il discorso dei vani e dei materiali interni. Per me è clamorosamente bassa la qualità e la poca ergonomia e sono aspetti che purtroppo contano l'80% del tempo a meno che uno non abiti in provincia e possa sempre farsi un'ora al giorno di auto senza code tra strade di campagna. Entri nell'auto devi attaccare il cellulare perché è scarico... dove cavolo lo metto .. mah lo infilo nel porta lattine... devo andare per lavoro in quella via... carico google map lo visualizzo sull'infotainment... me lo fa il collegamento con android? poi guardo il display... è grande tanto quanto il mio cellulare... che cacchio lo uso a fare allora? fammi mettere i documenti in qualche vano... apro il vano e mi sembra di avere una plastichetta fragile in mano.. regolo il sedile meglio ma no non è mai come lo vorrei perché ha delle regolazioni a detta di tanti reviewers mai ottimali... accendo le luci... cazzo si è fulminata una lampadina se esco mi multano... con i led non sarebbe probabilmente successo... e via discorrendo.
Non sto dicendo che la Giulietta attuale sia inusabile ma che questi aspetti condizionano la vita quotidiana. Ecco perché personalmente ho ordinato una golf ma non la ritengo una scelta entusiasmante.

Se a qualcuno interessasse il parere di uno che in realtà vorrebbe comprare italiano - non solo Alfa: una delle auto che mi fermo a guardare con vero amore è la 500 - e ha più di una ragione per mandare aff...o la VW ma ha ordinato una golf:

premesso che non c'è nulla di turbo benzina tra i 180-200cv di appetibile nel segmento C a meno di considerare motorini stratirati come il 1.6 PSA da 205cv massimi sono dovuto scendere a guardare i 150cv.

il motore 150cv benzina tsi consuma poco, meno del multiair, adesso con cilindrata un pelo maggiore che dovrebbe garantire anche più robustezza e dovrebbe avere coppia fin da bassi giri, cosa utile nell'uso quotidiano.

performance simili

spazi interni maggiori e ben pensati. mi hanno stupito davvero.

QUALITA' degli interni e strumenti come il monitor ecc.: giuro mi viene il magone quando vedo la giulietta dentro. ho cercato anche se fosse possibile mettere infotaiment di terze parti cambiando la plancia ma non cambiava molto.

il dna: non concepisco su di un'auto che dovrebbe essere sportiva il fatto di non potermi scegliere IO la combinazione di peso volante, azionamento o meno di ausili elettronici ed erogazione coppia del motore. invece no, te lo decidono loro.

mancanza fanali led che mi garantiscono di vedere di più di notte, minori consumi di batteria e forse di non doverle cambiare quasi mai

mancanza di sospensioni elettroniche - voglio una impostazione rigida ma quando vado sugli sterrati o su certi asfalti, poter impostare un assetto morbido non salva solo il sedere ma salva la macchina stessa le cui parti, trasmissione in primis, subiscono meno shock

la frizione: quella della giulietta ha una corsa stranamente lunga per essere un'auto di impostazione sportiva

infine: se riuscirò a fare qualche viaggetto in europa temo che un'alfa sia meno facile da riparare, dovessi avere bisogno.

Della Giulietta mi mancherà: 1. in parte l'estetica della carrozzeria e anche se il muso della golf non mi dispiace perché è più cattivello 2. il fatto che è italiana e credo che quando sono qui sarà più facile al contario avere i pezzi di ricambio 3. il prezzo un po' più basso - costo chiavi in mano 4. il suono del multiair che quando sale non sembra neanche un 1.4 5. i tubi di scappamento che sulla golf hanno nascosto per fare auto da ragazzetta che va a fare shopping 6 la possibilità di mettere freni brembo di fabbrica 7. il fatto che sarei stato più contento di dare i soldi a fabbriche italiane e mandare aff.. o la germania anche se in realtà ormai sulla golf ci sono diversi componenti e ci sono anche progettisti italiani, così come sulle Alfa ci sono componenti tedesche - basti pensare al cambio della Giulia

altre auto considerate:
mazda 3 non mi è piaciuta la guidabilità mi sembrava rigidissima e con dei freni veramente poco incisivi e non voglio un motore aspirato

peugeot 308 gt line: motore piccolo troppo tirato per cui si paga bollo e assicurazione per 205cv quando rende si e no come un motore da 180 ed è troppo pesante

megane: idem

audi A3 con 2.0L 190cv ciclo miller. costi folli per avere la casetta delle bambole dentro e non mi piace l'aspetto da macchina con lo zainetto della versione 5 porte. bella la sedan, molto bella. costi ...

Mercedes classe A: costa cara ha poco spazio ed è poco entusiasmante con motori normali.

scusate la lunghezza
 
Ultima modifica:
Back
Alto